![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
M. Calvera-Vigna Soliva-Pzo della Corna, traversata | ![]() |
![]() |
Zona | Lombardia - Orobie | |
Partenza | Tezzi Alti (fraz. di Gandellino) | |
Quota partenza | 970 m | |
Quota arrivo | 2347 m | |
Dislivello | 1600 m | |
Difficoltà | EE | |
Rifugio di appoggio | Nessuno | |
Attrezzatura consigliata | Normale da escursionismo | |
Orario indicativo | 4h e 30' fino al Pizzo della Corna | |
Periodo consigliato | Maggio-Novembre | |
![]() |
||
Descrizione | Da Gandellino, raggiungere la frazione Tezzi Alti, dove si parcheggia alla fine della strada asfaltata. Seguire la mulattiera a dx della stessa (n. 309, cartelli). Giunti ad un bivio, tenere la sx e continuare per la mulattiera a tratti ripida, fino ad un altro bivio (cartello di legno “M. Calvera”), a circa 1400m. Proseguire quindi a sx seguendo il ripido sentiero (ometti) che sale nel bosco. Una volta fuori dal bosco, le pendenze calano un po’ e si raggiunge una zona con grossi massi (in questo punto la traccia è un po’ meno evidente, ma alcuni ometti aiutano). Sempre con dir. W-NW, raggiungere un vallone con molti massi; poi, anziché seguire la ripida traccia che sale tra l’erba, abbassarsi leggermente. Si arriva poi ad una pozza d’acqua e si punta poi al colletto dove si trova un riparo di pietre con sopra un telo di plastica. Da qui deviare decisamente a dx seguendo la traccia che sale diagonalmente tra pietre ed erba, fino ad arrivare proprio sotto la croce. Si può salire dritti ripidamente oppure seguire il sentiero a dx fino alla cresta e poi a sx fino alla croce (anticima). Proseguire lungo la crestina, poi leggermente a dx, superando poi conche e dossi, fin sotto un evidente salto roccioso. Abbassarsi qualche metro per portarsi alla sua base e risalirlo tramite un facile canaletto, oltre il quale si piega a sx per scendere sulla traccia che poi porta in vetta. Per facili roccette e tratti erbosi, si raggiunge così la vera cima del Monte Cavlera, 2292m (ometto, 25’ dalla croce).
Da qui si vede molto bene la prossima cima da raggiungere, il Vigna Soliva. Continuare quindi lungo la dorsale perdendo un po’ di quota e poi salire di nuovo sulla stessa fino a raggiungere l’ultimo pendio che porta agli ometti della cima del Vigna Soliva (2347m). Da qui, abbassarsi ancora rimanendo nei pressi della cresta e poi salire la successiva che porta sull’ultima vetta della traversata, il Pizzo delle Corna (2330m). DISCESA: Mantenendosi lungo la facile cresta, proseguire sul versante opposto seguendo una traccia di sentiero. Nella seconda parte della discesa, le pendenze si fanno molto più ripide, fino al termine della cresta, nei pressi di un colletto. Da qui ci sono due alternative: 1) salire anche il Monte Cavandola seguendo il crestone a sx e poi scendere brevemente fino al rif. Mirtillo (2000m). Da qui continuare a dx (sent. 401) in leggera discesa finché poi il sentiero diventa una traccia tra i prati e si incontra il cartello “Val Sedornia” (sent. 309). Si continua nel bosco finché si incrocia la mulattiera; tenere la dx e arrivare ad una zona pic-nic, da dove si seguono le indicazioni per Tezzi Alti. Piegando leggermente a dx, si attraversa il torrente e si continua fino a tornare alla partenza; 2) scendere mantenendo la dx puntando ad una baita. Raggiuntala, scendere verso dx su labile traccia di sentiero, aggirando poi il costone della montagna. Continuare per prati sempre verso dx fino a trovare degli ometti che aiutano a non perdere il sentiero, che però poco dopo diviene più marcato. Proseguire fino a trovarsi sulla mulattiera che si segue fino al bivio incontrato in partenza, con il cartello in legno “M. Cavlera” e da qui fino alla macchina. |
|
Valutazione itinerario | Ottimo | |
Commento | Giro ad anello molto appagante che offre ottimi panorami e una traversata in ambiente molto bello e non molto frequentato, toccando ben tre cime. Non presenta difficoltà, ma è piuttosto lunga e con diversi saliscendi. Non è un percorso particolarmente frequentato, ma gli ometti, anche se non molti, aiutano a non sbagliare.
FOTO 1: Dall'anticima del M. Calvera, il proseguimento del percorso fino alla cima principale, sullo sfondo a centro-sx della foto. FOTO 2: La discesa dal M. Calvera, durante la salita verso il Vigna Soliva. FOTO 3: Ultimi metri di salita al Pizzo della Corna. |
|
Itinerario visto | 1339 volte | |
![]() |
||
![]() |
||
Immagini | ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
||
Report collegati |
|
|
![]() |