Descrizione |
Dal parcheggio di Pont del Guat segue la strada fino alla Malga Premassone e poi quella lastricata fino ad un ponticello sulla sx. Seguire il sentiero per i rifugi Baitone (ragguingibile in circa 1h e 30’) e Tonolini (altri 30’). Proseguire lungo il sentiero con indicaz. per il Corno Baitone, raggiungendo il Lago Lungo, ormai quasi prosciugato e quindi il Lago Gelato Superiore. Passare a dx di quest’ultimo e salire lungo il pendio detritico e pietroso, inizialmente sulla destra e spostandosi progressivamente verso sx nella parte finale, fino all’evidente e stretto intaglio della Bocchetta Cauzzi (3000m, ca. 3h e 30’ dalla partenza).
TRAVERSATA: Dopo i primi metri sul versante Avio, seguire sempre il filo di cresta, superando passaggi di II/III°, fino a raggiungere il passaggio di III+: salire a dx su placche con qualche appiglio, e superare poi uno stretto passaggio. Subito dopo salire a sx su uno spigoletto (passaggio faticoso), giugendo così sotto la cuspide sommitale del Corno Settentrionale di Premassone. Aggirarla a sx e raggiungerne la vetta, sulla quale è posto un ometto. Proseguire sempre lungo la cresta e poi scendere da uno stretto camino (consigliabile togliere lo zaino, passo di III+), aggirabile più agevolmente passando a sx sul versante Avio; le difficoltà poi diminuiscono, anche se alcuni passaggi sono piuttosto esposti, fino ad arrivare ad un evidente salto. Con un passo esposto (III+), scenderlo e continuare sul filo fino ad un altro passaggio abbastanza impegnativo, ancora in discesa (III). Dopo un tratto senza particolari difficoltà, si raggiunge una specie di dosso. Occorre tenersi sul filo, con una discreta esposizione. Superato questo tratto, si raggiunge una lama (versante Avio) fessurata e ben appigliata (III-), che porta sulla cima del Corno Meridionale.
DISCESA: Dalla vetta del Corno Meridionale seguire la cresta Est (ometti) che porta al Passo di Premassone e quindi, lungo il sentiero n. 1, tornare al rif. Tonolini. |