Zona |
Lombardia - Orobie |
Partenza |
Schilpario (1150 m) |
Quota arrivo |
2000 m |
Dislivello |
850 m |
Difficoltà |
MS |
Esposizione in salita |
Nord |
Esposizione in discesa |
Nord |
Orario indicativo |
2 ore |
Periodo consigliato |
Gennaio - Febbraio |
 |
Descrizione |
Dal parcheggio degli impianti di risalita per Epolo, seguire il tracciato della pista fino al vasto pianoro di Malga Epolo, per proseguire in dir. Sud a risalire un'altra pista (abbandonata) che, ripida, porta ad un'altro pianoro a 1700 metri ca. Proseguire in dir sud passando nei pressi dei ruderi di Malga Alta di Voia (m 1777) e puntare all'evidente depressione del Passo di Corna Busa (m 1940) dal quale, in dir ovest, in breve, si raggiunge la caratteristica roccia forata. Interessante per il panorama sulla sottostante val di Scalve è il soprastante pianeggiante balcone, raggiungibile in pochi minuti. Una bella alternativa alla risalita delle piste, che permette tra l'altro di effettuare un giro ad anello, è dato dalla possibilità di raggiungere Malga Alta di Voia attraverso una bella mulattiera (SV 423) che si imbocca poco lontano dal parcheggio.
Discesa: per la via di salita |
Valutazione itinerario |
Discreto |
Commento |
Itinerario visto |
23335 volte |
 |
 |
Immagini |

[ Clicca sulla foto per ingrandire ] |
 |
Report collegati |
14/02/2021 - Corna Busa, dalla Val Voia e rientro da Epolo, di Colonnello |
06/03/2016 - Corna Busa, attraverso la conca di Epolo, di Giacomo cordamolla |
29/03/2014 - Corna Busa, attraverso la conca di Epolo, di Gattodimarmo |
22/02/2014 - Corna Busa, attraverso la conca di Epolo, di Livio |
09/01/2011 - Malga Alta di Voia, di Giacomo cordamolla |
31/01/2010 - Corna Busa, attraverso la conca di Epolo, di gimidar |
10/01/2010 - Corna Busa, attraverso la conca di Epolo, di Giacomo cordamolla |
02/01/2009 - Corna Busa, attraverso la conca di Epolo, di gimidar |
12/01/2008 - Corna Busa, di Domonice |
|
 |