![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
Val di Mello, Il risveglio di Kundalini | ![]() |
![]() |
Zona | Lombardia - Masino Disgrazia |
Partenza | parcheggio Val di Mello (1000m) |
Quota attacco | 1100 m |
Quota arrivo | 1400 m |
Dislivello | 250 m |
Difficoltà | TD / V ( VI+ obbl. ) |
Esposizione | Sud |
Rifugio di appoggio | |
Attrezzatura consigliata | 2 corde, serie di friends, dadi e cordini |
Orario indicativo | 5/6 ore |
Periodo consigliato | autunno primavera |
![]() |
|
Descrizione | STRUTTURA: LE DIMORE DEGLI DEI
Seguire il sentiero di fondovalle della Val di Mello fino a passare il bivio per la Val Qualido e per tracce non sempre evidenti salire alla base della parete. Ultimo tratto prima della cengia d'attacco ci sono passi di 2. 1. 35 m IV/V traversare a destra per la fessura e dove muore salire alcuni metri alla sosta; 2. 40 m VI / V+ / IV traversare a sin prima per pacca liscia (possibile A0) poi per fessura superficiale con erba. Sosta su un alberetto molto precario; 3. 45 m V/V+ salire al fessura soprastante la meravigliosa serpe; 4. 20 m V+/V entrare nel camino, rinviare e appena possibile uscire in spaccata. Tratto esposto. 5. 30 m III salire per placche e alberi alla base della fessurona diedro; 6. 40 m VI/VI+ raggiungere la fessura e salire prima per una fessura a destra poi per il diedro principale fino ad un terrazzino; 7. 50 m V+/V/V+ seguire il diedro spesso bagnato, indi traversare fino ad uno spuntone con cordoni da cui ci si cala alla sosta; 8. 50 m III/IV traversare a destra lungamente per placca con funghi superando alla fine un passo di aderenza per raggiungere una fessura erbosa che porta alla sosta; 9. 40 m IV+/II salire la placca superando il primo tettino dove + facile. Traversare decisamente a destra e poi per erba salire alla sosta su albero; 10. 40 m IV/V+ attrito!! salire la placca, raggiungere lo spigolo di destra e salire la fessura soprastante fino a che dopo l'ultimo strapiombino si traversa obliquo a sinistra (non stare nel diedro) e per placca si raggiunge la sosta. 11. 30 m V traversare a destra salendo una placca diedro liscia fino al bosco sommitale. Discesa: a sinistra si trovano tracce che portano ad un sentierino che seguito riporta in valle. |
Valutazione itinerario | Eccezionale |
Commento | Splendida via di placca e fessura su granito solo a momenti liscio, per lo + ben proteggibile. Una delle classiche della valle, spesso molto frequentata. |
Itinerario visto | 49791 volte |
![]() |
|
![]() |
|
Immagini | ![]() ![]() ![]() |
![]() |
|
Report collegati | |
![]() |