![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
Scoglio delle Metamorfosi, via Polimagò | ![]() |
![]() |
Zona | Lombardia - Masino Disgrazia | ||||
Partenza | San Martino Val Masino (1000m) | ||||
Quota attacco | 1500 m | ||||
Quota arrivo | 1750 m | ||||
Dislivello | 250 m | ||||
Difficoltà | TD+ / VII ( VI+ obbl. ) | ||||
Esposizione | Sud | ||||
Rifugio di appoggio | alberghi a San Martino | ||||
Attrezzatura consigliata | serie di stopper e friend ed eventualmente qualche chiodo | ||||
Orario indicativo | 4-6 ore | ||||
Periodo consigliato | Aprile - Ottobre | ||||
![]() |
|||||
Descrizione | Da San Martino si sale in Val di Mello (a piedi, 25 min., oppure in auto pagando il biglietto di accesso).
Seguire il fondovalle fino ad una caratteristica pozza d'acqua con masso, denominata Bidé della Contessa. Da qui un sentiero a sinistra sale in mezzacosta e porta sotto le Sponde del Qualido, parete granitica solcata da belle e refrigeranti cascate. Attraversare il flusso, poi per roccette e tracce si raggiunge il bosco in cima alla struttura delle Dimore degli Dei (dove passa Kundalini). Continuare nel bosco per tracce fin sotto la struttura dello Scoglio delle Metamorfosi. L'attacco della via è in comune con la classica Luna Nascente, sotto uno strapiombo. L1: per fessurina con passo violento si esce ad una cengia (VII o A1 su chiodo e nut, 20m). S1 in comune con Luna. L2: a sinistra si entra nell'evidente camino svasato, poi per fessura diedro alla S2 sotto un camino (VI+, 25m) L3: camino a lama tagliente (V+, 20m) L4: placca delicata e difficile, poi obliquo a destra più facile (VI+, poi IV+, 35m) L5-6: due tiri splendidi in fessura (dal V al VI+, 70m) L7: salire a due chiodi in fessura, poi in leggera discesa in traverso a destra. Proseguire su una vena di quarzo improteggibile per 20m fino alla fessura con la sosta di Luna (V+, 45m) L8: bella fessura divertente (IV+, 45m) L9: traverso a sinistra lungo e facile (II e III, 50m) L10: fessurina sopra la sosta, poi lunga placca di aderenza non proteggibile, ma facile (V, poi IV, 55m), sosta su albero Discesa: salire brevemente in cima alla struttura dello Scoglio, poi traversare verso destra (salendo) fino a reperire le tracce di sentiero che con ampio giro a semicerchio riportano all'attacco Foto: il lamone del terzo tiro, sezione mediana, il famigerato traverso... |
||||
Valutazione itinerario | Eccezionale | ||||
Commento | Magnifica arrampicata su roccia ottima che richiede padronanza del grado a causa di vari tratti non proteggibili, da non perdere.
Paolo Masa e Jacopo Merizzi, Maggio 1979 |
||||
Itinerario visto | 48844 volte | ||||
![]() |
|||||
![]() |
|||||
Immagini | ![]() ![]() ![]() |
||||
![]() |
|||||
Report collegati |
|
||||
![]() |