| Precedente :: Successivo   | 
	 
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	 
	
		MARCO67
 
 
  Registrato: 27/02/08 16:30 Messaggi: 26
 
  | 
		
			
				 Inviato: Mer Ott 21, 2009 3:55 pm    Oggetto: Roccia Nera, parete S-E costola S-O | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Uffa, arrivo lungo..........
 
Fine luglio al rifugio Guide val d'Ayas. L'dea di salire una delle vie di roccia sulla Roccia Nera si sKianta contro alcuni sconcertanti Kommenti: "mmmmmmmmmmm...........vie da affrontare come se fossero dei 6b..........mmmmmmm..........portarsi due serie di friend...........mmmmmmmmmmmm".
 
OK, siamo in quota, ma come fa un III-IV, anche se continuo, a diventare un 6b, mah.........la doppia serie di friend, OK sarà poco chiodata, da quanto abbiam visto sul Breithorn centrale la roccia offre fessure, spuntoni e altro, i chiodi li abbiamo......e pure una serie di friend..............
 
In conclusione: per evitare un eventuale recupero con annessi commenti del tipo " ve l'abbiam detto" lasciamo perdere l'idea.
 
ORA: QUALCUNO SA QUALCOSA DI 'STE VIE?
 
Mi riferisco alle vie:
 
14h via classica sul versante S-E
 
14i via Carrel sul versante S-E
 
14m via Schwarzrucken sulla costola S-O
 
Tutte descritte da Buscaini sulla guida TCI-CAI con roccia buona, dislivello 300-350 m, III-IV con pass di V, alcuni chiodi a seconda della via.
 
 
Immagine tratta da Monte Rosa, G. Buscaini, TCI-CAI, per l'immagine vi rimando a cdc.
 
 
http://www.cornodicavento.com/FORUM2/index.php?t=msg&goto=7178&rid=53&S=6418a2bce2315d06284c372826c03a85#msg_7178
 
 
Sempre riconoscente se qualcuno sa qualcosa. Ciao e buone scalate | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
	
		Franz Event manager
 
  Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
  | 
		
			
				 Inviato: Gio Ott 22, 2009 9:52 am    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Le so perchè le ho lette come te...
 
ma non ho info di primo pelo
 
 
una volta le avevo in programma...
 
poi saltò...
 
 
se riesci a reperire info...fai sapere   _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
	
		LorenzOrobico
 
 
  Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
  | 
		
			
				 Inviato: Sab Ott 24, 2009 9:43 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Un mio amico aveva fatto la classica parecchi anni fa.
 
Non sono vie brevissime e nemmeno troppo frequentate.
 
 
Diciamo che per l'ambiente in cui si trovano e la scarsa frequentazione andrebbero affrontate con un discreto bagaglio di esperienza, che dalle domande che fai non mi sembra tu abbia (potrei anche sbagliarmi).
 
 
V come il 6b ? Sicuramente su certi V classici altetici a 4000m con zaino il grado "percepito" e` paragonabile ad un 6b in falesia, con la differenza che un 6b in falesia e` una faccenda ben piu` rilassante. I commenti sul web vanno anche sempre presi con le pinze...
 
 
In zona avevo fatto la Sud del Castore che e` gia` piu` classica. Non che ricordi molto di quella via, ma si arrampica sul IV/IV+ e ci sono alcuni brevi passaggi di V, ma belli atletici. Comunque me lo ricordo come un V onesto. _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
 
Visita il mio blog | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
	
		dademaz
 
 
  Registrato: 20/08/07 15:54 Messaggi: 966
 
  | 
		
			
				 Inviato: Mar Ott 27, 2009 9:50 am    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | LorenzOrobico ha scritto: | 	 		  Un mio amico aveva fatto la classica parecchi anni fa.
 
Non sono vie brevissime e nemmeno troppo frequentate.
 
 
Diciamo che per l'ambiente in cui si trovano e la scarsa frequentazione andrebbero affrontate con un discreto bagaglio di esperienza, che dalle domande che fai non mi sembra tu abbia (potrei anche sbagliarmi).
 
 
V come il 6b ? Sicuramente su certi V classici altetici a 4000m con zaino il grado "percepito" e` paragonabile ad un 6b in falesia, con la differenza che un 6b in falesia e` una faccenda ben piu` rilassante. I commenti sul web vanno anche sempre presi con le pinze...
 
 
In zona avevo fatto la Sud del Castore che e` gia` piu` classica. Non che ricordi molto di quella via, ma si arrampica sul IV/IV+ e ci sono alcuni brevi passaggi di V, ma belli atletici. Comunque me lo ricordo come un V onesto. | 	  
 
 
osti non mi ero accorto di sto topic.
 
 
allora una di quelle l'avevo fatta, ma dirti quale richiede uno sforzo che il mio hard disk celebrale non riesce + a sopportare    . xò che dire, sono vie classiche ed i gradi direi che son ben quelli. non ricordo nulla di strano!
 
 
hum il V come 6b è forte...probabilmente chi l'ha detto non ha mai fatto un 6b vero!
 
capisco cosa vuol dire lorenz, come sforzo percepito magari si potrebbero paragonare...ma tecnicamente non c'azzeccano proprio na cippa (a 0 come a 4000)...inzomma su un V son ben tutte zanche, su un 6b bisogna anche iniziare a scalare! 
 
 
detto ciò, la cosa migliore, secondo me è che tu vada a metterci il naso...per quanto riguarda la dotazione andrei sulla nda, e quindi già una serie completa mi pare eccessiva, ma se avete voglia di fargli prendere un po' d'aria a sti ammennicoli fate pure    . partire con l'idea di un eventuale recupero da evitare è come sempre un controsenso, secondo me ovviamente! se pensi di sapertela cavare (con una certa % di 'rischio') bene, altrimenti mandaci qualche amico e tu vai da un'altra parte!  
 
 
ciaooooo
 
davide
 
 
PS: con queste giornate potreste appofittare di una remunerativa uscita fuori periodo!   | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
	
		 | 
	 
 
  
	 
	    
	   | 
	
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
  | 
   
 
 
 
		 |