Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
Condizioni Vigna Vaga-Pizzo di Petto del 17.02

 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dove siamo andati !
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Fabrizio Righetti



Registrato: 13/02/07 16:03
Messaggi: 3768
Residenza: Milano

MessaggioInviato: Mer Feb 18, 2009 7:58 pm    Oggetto: Condizioni Vigna Vaga-Pizzo di Petto del 17.02 Rispondi citando

Ciao a tutti,
Come avevo detto, oggi, son stato (con Stefano) al Vigna Vaga.
L'innevamento ovviamente non è nemmeno da dire se è tanto o poco. Cielo sereno ma nebbie che si son spinte sino ai 1800 m di quota per poi dissolversi nel primo pomeriggio (rompevano abbastanza i coglioni); sopra tale quota sereno e super giornatone.
Vigna Vaga nessun problema e neve sicura, dalla vetta poi siamo ridiscesi nella Valle Cochetta su buona neve pressata (sciata buona insperata) sino a 1900 m di quota. Risalita al Pizzo di Petto, che sconsiglio perchè la neve è meno bella e poi sotto la vetta ci son un paio di crepaccioni che ti obbligano a togliere gli sci. Comunque anche questo itinerario sicuro. Poi discesa e traversone sotto il Ferrante per risalire a prendere le piste, anche qui itinerario sicuro.
Insomma la neve non è il masimo e bisogna cercare i costoni o i canali dove il vento ha eroso o accumulato, allora si scia bene. Al di fuori c'è crosta morbida un po così e non penso che ora del fine settimana cambi. Le temperature son state fresche anche se non fredde. Comunque in termini di sicurezza si va bene quasi ovunque. Si vedevano tantissime crepe di assestamento tanto che certi pendii sembravano dei ghiacciai (posterò un paio di foto didattiche).
Causa nebbia verso Valle Serdonia e neve del cazzo non siamo scesi di lì. Comunque canale N da Valle Serdonia per il Pizzo di Petto sembra OK e si vedevano segni di salita.

ps. saluto i due simpatici e rampanti 'pensionati' bergamaschi con cui abbiamo a lungo parlato in vetta al Pizzo di Petto (domani vi posto un paio di foto).

Fabrizio
Top
Profilo Invia messaggio privato
paolo75



Registrato: 08/04/08 19:59
Messaggi: 1834
Residenza: Sesto San Giovanni

MessaggioInviato: Mer Feb 18, 2009 8:02 pm    Oggetto: Rispondi citando

Shocked proprio due passi, capisco il povero furbo a essere venuto con voi

Infomazioni interessanti

A proposito di crepe, di solito denotano se non sbaglio lòa perdita delle tensioni del manto e quindi stabilità della neve, ma considerando quello che è successo quest'anno sul Guglielmo o sul Timogno, è possibile che con i rialzi termici e i grossi carichi di neve quei pendii possano diventare pericolosi? (forse non è il posto giusto per discuterne, ma è una considerazione che un po' mi preoccupa per le gite primaverili)
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Arno



Registrato: 23/11/07 21:04
Messaggi: 970
Residenza: Milano - Sorafurcia

MessaggioInviato: Mer Feb 18, 2009 9:02 pm    Oggetto: Re: Condizioni Vigna Vaga-Pizzo di Petto del 17.02 Rispondi citando

Fabrizio Righetti ha scritto:
le nebbie rompevano abbastanza i coglioni


ciao Fabrizio, invece a me rompevano i gabasisi al lavoro, almeno voi eravate nella natura Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato
furbo



Registrato: 17/03/07 19:23
Messaggi: 4145
Residenza: milano

MessaggioInviato: Mer Feb 18, 2009 11:05 pm    Oggetto: Rispondi citando

paolo75 ha scritto:
Shocked proprio due passi, capisco il povero furbo a essere venuto con voi


già!... e per fortuna non ha specificato se le salite le han fatte di corsa Rolling Eyes
ottimo lavoro fabrizio e stefano... bravi bravi... ecco perchè sta risalendo il prezzo del gasolio Laughing

p.s. questo we mi alleno sulla velocità...
_________________
La disperazione più grave che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere onestamente sia inutile
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Fabrizio Righetti



Registrato: 13/02/07 16:03
Messaggi: 3768
Residenza: Milano

MessaggioInviato: Gio Feb 19, 2009 9:23 am    Oggetto: Rispondi citando

Ciao a tutti,
Qui si vede bene la fratturazione del manto nevoso. Il peso della massa nevosa a valle a provocato il distacco dalla porzione a monte. In questo caso la superficie di ‘scollamento’ è il suolo. Il movimento valanghivo non si è sviluppato e lo spostamento è stato di pochi metri, è un vero e proprio scivolamento in cui la massa nevosa trasla senza distruggersi. La fratturazione si è sviluppata in una zona di debolezza della massa nevosa. Strutture di questo tipo sono attualmente ben visibili ovunque.


Vigna Vaga dal Pizzo di Petto


Una foto per gli amici bergamaschi, che so che leggono il forum di on-ice


Comunque ieri niente 'tour de force', avevamo tutta la giornata a disposizione e ce la siamo goduta Very Happy .

Fabrizio
Top
Profilo Invia messaggio privato
leo



Registrato: 25/02/08 21:43
Messaggi: 6823
Residenza: 3gasio

MessaggioInviato: Gio Feb 19, 2009 7:01 pm    Oggetto: Rispondi citando

Fabrizio Righetti ha scritto:
Comunque ieri niente 'tour de force', avevamo tutta la giornata a disposizione e ce la siamo goduta Very Happy .



potevi invitare il Furbo allora Mr. Green
_________________
“quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.”
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dove siamo andati ! Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati