Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
In arrivo primizie per lo ski alp in carbonio

 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Tecniche e materiali
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
flavio



Registrato: 02/03/07 16:17
Messaggi: 899
Residenza: Piacenza

MessaggioInviato: Mer Lug 23, 2008 2:30 pm    Oggetto: In arrivo primizie per lo ski alp in carbonio Rispondi citando

Arrivano nuovi scarponi leggeri come piume:
a) il Merelli realizzato dalla ditta bergamasca unitamente a La Sportiva, tutto in nero epuro carbonio, non passa il mezzo kg ed è il frutto degli studi di queste due aziende e dell'esperienza di Diego Amplatz;
b) lo Scarpa F 1 carbon, uno Scarpa F1 race con il gambaletto in carbonio ed il resto dello scafo come prima, con possibilità anche di acquistare solo il gambale per modernizzare i propri F 1. Peso circa 700 gr.
Prezzi top secret, per ora, ma chi li vorrà può iniziare già a risparmiare.
Chi vuole vederne le immagini consulti il sito della rivista ski alp.

https://www.michaelkorsonlineoutlet.com/backpacks

https://www.michaelkorsonlineoutlet.com/crossbody-bags
_________________
scialpinismo, skyrunning, storia della montagna, ski roll
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Domonice
Site Admin


Registrato: 08/02/07 23:39
Messaggi: 10747
Residenza: Franciacorta

MessaggioInviato: Mer Lug 23, 2008 8:42 pm    Oggetto: Re: In arrivo primizie per lo ski alp in carbonio Rispondi citando

flavio ha scritto:
Arrivano nuovi scarponi leggeri come piume:
a) il Merelli realizzato dalla ditta bergamasca unitamente a La Sportiva, tutto in nero epuro carbonio, non passa il mezzo kg ed è il frutto degli studi di queste due aziende e dell'esperienza di Diego Amplatz;
b) lo Scarpa F 1 carbon, uno Scarpa F1 race con il gambaletto in carbonio ed il resto dello scafo come prima, con possibilità anche di acquistare solo il gambale per modernizzare i propri F 1. Peso circa 700 gr.
Prezzi top secret, per ora, ma chi li vorrà può iniziare già a risparmiare.
Chi vuole vederne le immagini consulti il sito della rivista ski alp.


Sotto coi mutui...
_________________
www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa -
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Fabrizio Righetti



Registrato: 13/02/07 16:03
Messaggi: 3768
Residenza: Milano

MessaggioInviato: Ven Ago 01, 2008 1:47 pm    Oggetto: Rispondi citando

Notizie interessanti!
Anche se penso che l'utilizzo di uno scarpone di tal tipo nella pratica scialpinistica sia per il momento prematura. Probabilmente nel mondo delle gare, come spesso avviene, se ne vedranno già diversi quest'anno. Chissà come si comportano nella camminata o con i ramponi calzati.
Fabrizio
Top
Profilo Invia messaggio privato
AG



Registrato: 16/03/08 13:36
Messaggi: 62

MessaggioInviato: Gio Ago 21, 2008 12:57 pm    Oggetto: Re: In arrivo primizie per lo ski alp in carbonio Rispondi citando

flavio ha scritto:
Chi vuole vederne le immagini consulti il sito della rivista ski alp.


Ciao, potresti mettere il link?!

Grazie, ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato
flavio



Registrato: 02/03/07 16:17
Messaggi: 899
Residenza: Piacenza

MessaggioInviato: Gio Ago 21, 2008 3:07 pm    Oggetto: Re: In arrivo primizie per lo ski alp in carbonio Rispondi citando

AG ha scritto:
flavio ha scritto:
Chi vuole vederne le immagini consulti il sito della rivista ski alp.


Ciao, potresti mettere il link?!

Grazie, ciao


Eccolo: http://www.fondoskialp.it/chome.php
_________________
scialpinismo, skyrunning, storia della montagna, ski roll
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
guidoval



Registrato: 27/05/07 22:14
Messaggi: 3563

MessaggioInviato: Mer Set 03, 2008 12:24 am    Oggetto: Rispondi citando

Fabrizio Righetti ha scritto:
Chissà come si comportano nella camminata o con i ramponi calzati.
Fabrizio

Ciao Fabrizio
chi ha usato ai piedi scafi in carbonio, anche solo i prototipi di un paio d'anni fa, non torna più indietro. Secondo loro è una strada obbligata, date le prestazioni incomparabili con quelle degli altri scarponi da sci alpinismo, in salita e soprattutto in discesa.Be', tieni conto che lo scafo è assolutamente indeformabile su ogni asse, e se il sistema di bloccaggio del gambetto sarà ben studiato nel senso di poter permettere, a seconda degli utilizzi, progressività nella flessione per il touring/freeride o rigidità assoluta per chi fa gare,è la soluzione definitiva. Per i Gignoux fanno confronti solo con gli scafi da competizione dello sci alpino Laughing cioè per noi come bloccare i piedi nella gettata del cemento...
Top
Profilo Invia messaggio privato
njek



Registrato: 05/05/08 08:28
Messaggi: 615
Residenza: media Valle Seriana

MessaggioInviato: Mer Set 03, 2008 12:39 pm    Oggetto: Rispondi citando

....ho avuto occasione di parlare con un paio di atleti top e di avere fra le mani i gignoux...
....in discesa sembra vada molto bene, ma tenete conto che la chiusura sul piede è quasi come non ci fosse! ...lo scafo è talmente rigido che il gancetto non chiude! ...nello scarpone che ho visto io si usava dell'espanso per togliere il gioco in salita ..... Rolling Eyes

...ma gli atleti top non si fanno tante storie ...loro mooollanooo!! Very Happy
...tenete conto che con gli F1 chiudono davanti in modo che non sia troppo per la salita e poi, quella chiusura non la toccano più ....e giuuuuù! Very Happy

....Merelli con Amplatz (cosi mi è giunta voce.....) sembra abbia una chiusura sul piede particolare .....

...gli scarpa con gambaletto in carb sembra che si comportino in modo "anomalo" , forse per le caratteristiche etereogenee dello scafo in plastica e gambaletto in carbonio ....
_________________
Luca
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
guidoval



Registrato: 27/05/07 22:14
Messaggi: 3563

MessaggioInviato: Mer Set 03, 2008 1:25 pm    Oggetto: Rispondi citando

njek ha scritto:
.......tenete conto che con gli F1 chiudono davanti in modo che non sia troppo per la salita e poi, quella chiusura non la toccano più ....e giuuuuù! Very Happy

....

...e poi ancora suuuuu! Laughing sempre senza toccare niente, tant'è vero che il gancio davanti lo eliminano, fanno 2 / 3 fori per parte e poi ci mettono la stringa delle scarpe (è "chiusura" e quindi era ammessa nell'RTF dell'anno scorso). Distribuisce anche meglio la pressione sul piede...

Sul comportamento anomalo dell'F1, vedrai se non è così! e cioè che il gambetto in carbonio, rigidissimo nessuna torsione, aumenta ancora la già forte torsione dello scafo basso (che oltretutto spancia già di suo e 'sto spanciamento per me interferirà con l'escursione del gambetto) nella zona del soffietto.
Problema già risolvibile in buona parte, comunque: aumentare l'altezza e la larghezza dello spessore che si incolla sullo sci in corrispondenza del metatarso (proprio sotto il soffietto), il che si faceva per ottenere altri vantaggi in termini di progressione in salita e di sgancio anteriore.
Finchè non si strappano le viti... Rolling Eyes
'nvedarà
Ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato
njek



Registrato: 05/05/08 08:28
Messaggi: 615
Residenza: media Valle Seriana

MessaggioInviato: Mer Set 03, 2008 3:41 pm    Oggetto: Rispondi citando

....sullo scarpa ho avuto la stessa impressione da chi li ha provati....
... io (che ho f1..) ho già problema a ganciarli con lo spessore ke ho ....se ho neve morbida sotto devo tirar giù la montagna Laughing si fa per dire ...

....sono molto curioso di vedere il Merelli ....chi l'ha visto m'ha detto ke ha delle soluzioni interessanti .... certo costeranno uno sproposito!

Citazione:
il che si faceva per ottenere altri vantaggi in termini di progressione in salita e di sgancio anteriore.
Finchè non si strappano le viti...


...quali vantaggi si ottengono per la progressione in salita con lo spessore ...a questo propio non c son arrivato! Embarassed
_________________
Luca
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
guidoval



Registrato: 27/05/07 22:14
Messaggi: 3563

MessaggioInviato: Mer Set 03, 2008 6:07 pm    Oggetto: Rispondi citando

njek ha scritto:
...

...quali vantaggi si ottengono per la progressione in salita con lo spessore ...a questo propio non c son arrivato! Embarassed


...che limita il cedimento in basso del soffietto quando fai il passo. Se la talloniera da gara che usi e' molto bassa, e se rulli forte, e se hai l'F1 Race col soffietto morbidissimo, arrivi a toccare lo spessore con la suola e non sfondi oltre. Comunque i vantaggi sarebbero soprattutto nella sciata e arriverebbero a influenzare il comportamento del ponte dello sci. Dicono. Io pero' non ho prove! Scopiazzo e basta.

Invece: se tribuli a staccarti dal puntale, hai provato a controllare "al banco" se la gomma della suola interferisce toccando e premendo sulle ganasce dell' attacchino? Perche' la suola degli scarponi ha lo spessore che va bene se hai talloniere originali, che sono altissime rispetto a tutte quelle leggere. Usando queste ultime lo scarpone si abbassa. Soprattutto dietro, ma anche in punta cambia assetto. Allora cutter e togliere gomma dove tocca le alette piegate a L.
Top
Profilo Invia messaggio privato
leo



Registrato: 25/02/08 21:43
Messaggi: 6823
Residenza: 3gasio

MessaggioInviato: Mer Set 03, 2008 8:18 pm    Oggetto: Rispondi citando

Anche se qualche pezzo l'ho perso ne sapete veramente tante Embarassed
_________________
“quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.”
Top
Profilo Invia messaggio privato
njek



Registrato: 05/05/08 08:28
Messaggi: 615
Residenza: media Valle Seriana

MessaggioInviato: Gio Set 04, 2008 11:10 am    Oggetto: Rispondi citando

Citazione:
Invece: se tribuli a staccarti dal puntale, hai provato a controllare "al banco" se la gomma della suola interferisce toccando e premendo sulle ganasce dell' attacchino? Perche' la suola degli scarponi ha lo spessore che va bene se hai talloniere originali, che sono altissime rispetto a tutte quelle leggere. Usando queste ultime lo scarpone si abbassa. Soprattutto dietro, ma anche in punta cambia assetto. Allora cutter e togliere gomma dove tocca le alette piegate a L.


...sul aggancio anteriore OK! ...ci sono ... è un pò il difetto che mi fa con F1 Race e attacco ATK ....

....quando dicevo di far fatica a ganciare sul morbido mi riferivo all'aggancio posteriore, mi han detto che forse la talloniera è stata montata un pò troppo vicino allo scarpone .... se aumentassi ancora lo spessore credo che mi frenerebbe nell'ultimo tratto e farei ancora più fatica ....

Citazione:
Anche se qualche pezzo l'ho perso ne sapete veramente tante


...io non è che so chissacosa Embarassed .....ne sa sicuramente più Guido ...
.....mi piace l'argomento, ho avuto la fortuna di parlare con due atleti di quelli giusti e mi han passato qlke info ....

.. Idea ..ho disegnato una paperella per bastoni skialp, che spero un mio amico metterà in produzione ....bello il discorso materiali, mi ricorda quando armeggiavo sulla moto ....
_________________
Luca
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
guidoval



Registrato: 27/05/07 22:14
Messaggi: 3563

MessaggioInviato: Gio Set 04, 2008 12:32 pm    Oggetto: Rispondi citando

Se agganci con fatica dietro puo' darsi che l' F1 sia disassato, il che succede spesso. Te ne accorgi "al banco" quando fissi lo scafo nell' attacchino ant. e poi lasci solo appoggiare il tacco sulla forchetta della talloniera: e' difficile che l' inserto dello scarpone e la molla siano perfettamente in asse...su certe misure ballano anche 6/7 mm di differenza laterale!!! non proseguo coi commenti...se sono pochi mm rassegnati perche' ti e' andata bene, e asporta col cutter la gomma allargando le fresature di accesso all' inserto. Altrimenti chiedi a ATK le molle a U in Ti che sono più morbide. L' ev. montaggio ATK troppo contro te lo puoi verificare subito col calibro, tra corpo torretta e inserto dev' essere compreso tra 4 e 5 mm, mi sembra ma vedi anche tu.
Ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato
njek



Registrato: 05/05/08 08:28
Messaggi: 615
Residenza: media Valle Seriana

MessaggioInviato: Gio Set 04, 2008 12:52 pm    Oggetto: Rispondi citando

guidoval ha scritto:
Se agganci con fatica dietro puo' darsi che l' F1 sia disassato, il che succede spesso. Te ne accorgi "al banco" quando fissi lo scafo nell' attacchino ant. e poi lasci solo appoggiare il tacco sulla forchetta della talloniera: e' difficile che l' inserto dello scarpone e la molla siano perfettamente in asse...su certe misure ballano anche 6/7 mm di differenza laterale!!! non proseguo coi commenti...se sono pochi mm rassegnati perche' ti e' andata bene, e asporta col cutter la gomma allargando le fresature di accesso all' inserto. Altrimenti chiedi a ATK le molle a U in Ti che sono più morbide. L' ev. montaggio ATK troppo contro te lo puoi verificare subito col calibro, tra corpo torretta e inserto dev' essere compreso tra 4 e 5 mm, mi sembra ma vedi anche tu.
Ciao


...controllero!! ...tra l'altro non è che mi aveva fatto un gran lavoro chi mi ha venduto e montato gli sci!! Evil or Very Mad

Graziee!!
_________________
Luca
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
flavio



Registrato: 02/03/07 16:17
Messaggi: 899
Residenza: Piacenza

MessaggioInviato: Ven Set 05, 2008 12:52 pm    Oggetto: Re: In arrivo primizie per lo ski alp in carbonio Rispondi citando

Domonice ha scritto:
flavio ha scritto:
Arrivano nuovi scarponi leggeri come piume:
a) il Merelli realizzato dalla ditta bergamasca unitamente a La Sportiva, tutto in nero epuro carbonio, non passa il mezzo kg ed è il frutto degli studi di queste due aziende e dell'esperienza di Diego Amplatz;
b) lo Scarpa F 1 carbon, uno Scarpa F1 race con il gambaletto in carbonio ed il resto dello scafo come prima, con possibilità anche di acquistare solo il gambale per modernizzare i propri F 1. Peso circa 700 gr.
Prezzi top secret, per ora, ma chi li vorrà può iniziare già a risparmiare.
Chi vuole vederne le immagini consulti il sito della rivista ski alp.


Sotto coi mutui...


Sarà proprio il caso. Infatti da alcuni colloqui nell'ambito della mia collaborazione con la rivista Ski Alp ho appreso che i i prezzi dovrebbero essere alquanto elevati: circa 1200 euro per i Merelli e quasi 400 euro il solo gambetto in carbonio della Scarpa disponibile come semplice ricambio. Speriamo tali voci non corrispondano al vero.
E poi, a parte la leggerezza, siamo proprio sicuri che l'estrema rigidità del carbonio sia il top per lo scialpinismo? A me, ad esempio, pare dia maggiore sensibilità uno scarpone che flette un poco. E camminare sui sentieri con tanta rigidità sarà davvero ottimale?
_________________
scialpinismo, skyrunning, storia della montagna, ski roll
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Tecniche e materiali Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati