Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
gavetta
Registrato: 19/12/11 22:47 Messaggi: 9
|
Inviato: Mar Dic 20, 2011 8:11 pm Oggetto: Costruirsi un fornellino ad alcool |
|
|
Ciao a tutti!
Forse non tutti sanno che, con un paio di lattine vuote di birra, è possibile (anzi, è davvero facile) costruirsi un fornelletto da escursionismo/campeggio leggerissimo e funzionale come questo:
Vi invito a dare un occhio a questo sito che ho creato poco tempo fa sull'argomento:
http://fornelloadalcool.wordpress.com/
In America sono piuttosto diffusi tra gli escursionisti "leggeri" (i cosiddetti "ultralight backpackers"), in Italia (immeritatamente) ancora non molto...
Le istruzioni che ho scritto sono in italiano e fatte in modo da essere le piu' semplici possibile.
Per chi si chiede "Ma sono davvero usabili quelle cose lì? Ed in inverno?", l'anno scorso a gennaio, nel bivacco invernale del rifugio Auronzo, tra le Dolomiti, a -14 gradi mi ci son fatto una bella polenta e formaggio fuso....
C'e' inoltre una sezione dedicata a "...cosa ci cucino con un fornellino al alcool quando sono disperso in mezzo alla natura?" ...bisognerà pure cucinarci qualcosa, poi, con questo fornellino!
...poi c'è anche qualche "dritta" tipo scaldarsi una bottiglia di acqua calda da ficcare in fondo al sacco a pelo nelle notti più fredde!
Se invece quello che vi serve e' semplicemente scaldarvi una tazza di thè o una moka di caffè, c'è anche il fratello minore, minuscolo e ancora più semplice da costruire:
...Chiuso, sta tutto (compreso reggi-tazza, bottiglietta piena di alcool, paravento, accendino, bustine di thè/caffè/zucchero) dentro ad una tazzina d’alluminio, e pesa meno di due etti...
Le istruzioni per quest'ultimo modello le trovate qui:
http://fornelloadalcool.wordpress.com/micro-set/
Vabbeh, spero di avervi incuriosito, ditemi cosa ne pensate!  |
|
Top |
|
 |
espo
Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
|
Inviato: Mar Dic 20, 2011 8:21 pm Oggetto: |
|
|
figo
io non ci riuscirei mai a costruire una cosa simile troppo complicato  _________________ roccia fiocca birra e gnocca |
|
Top |
|
 |
vaquerito
Registrato: 16/02/07 00:55 Messaggi: 983 Residenza: Bassa Bergamasca
|
Inviato: Mar Dic 20, 2011 8:37 pm Oggetto: |
|
|
Però, da provare! _________________ ma il tuo poeta muore e l'alba non vedrà...
F.G. |
|
Top |
|
 |
lupin-3
Registrato: 13/02/07 23:58 Messaggi: 3644
|
|
Top |
|
 |
ZioPunzo
Registrato: 11/11/08 13:29 Messaggi: 2518 Residenza: Monte Marenzo (LC) 450mslm
|
Inviato: Mar Dic 20, 2011 9:32 pm Oggetto: |
|
|
Figo! ci devo provare....  _________________ Ho spiegato a mio nipote cos'è il compromesso: se per le vacanze tua madre vuole andare al mare e tuo padre invece in montagna, il compromesso è che si va al mare, ma il papà può portarsi gli sci!!!
[Anonimo] |
|
Top |
|
 |
gavetta
Registrato: 19/12/11 22:47 Messaggi: 9
|
Inviato: Mar Dic 20, 2011 11:32 pm Oggetto: |
|
|
espo ha scritto: | figo
io non ci riuscirei mai a costruire una cosa simile troppo complicato  |
Beh, se ci sono riuscito io...guarda che vai sul sicuro! Sono uno di quelli che ha paura di piantare un chiodo nel muro! (forse è per quello che mi son piaciuti tanto i fornellini ad alcool... perchè finalmente ho trovato una cosa di "bricolage" alla mia portata...)
C'è qualche parte particolare che ti sembra "complessa" nella costruzione?
Sono sempre alla ricerca di semplificare il più possibile la costruzione del fornellino per renderla alla portata di chiunque... (beh, in realtà mi sembra già di esserci riuscito... )
E cmq c'è sempre il "fratello minore"....li' basta mettere assieme i pezzi, e piegare un pezzo di fil di ferro! |
|
Top |
|
 |
furbo
Registrato: 17/03/07 19:23 Messaggi: 4145 Residenza: milano
|
Inviato: Mer Dic 21, 2011 12:39 am Oggetto: |
|
|
dopo il pranzo di natale ci provo di sicuro!  _________________ La disperazione più grave che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere onestamente sia inutile |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Mer Dic 21, 2011 1:20 am Oggetto: |
|
|
accidenti non mi piace la birra  _________________ Forecast reliability: poor
Bù ma mia cuiù |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Mer Dic 21, 2011 1:29 am Oggetto: |
|
|
dapprima pensavo che questa dovesse semplicemente andare nel vecchio glorioso topic "montagna low cost".
poi leggendo tutto il sito, il riduttore, "fornelli alcool" su google e infine il tipo del forno solare ho capito che siete di un altro pianeta. _________________ Forecast reliability: poor
Bù ma mia cuiù |
|
Top |
|
 |
gavetta
Registrato: 19/12/11 22:47 Messaggi: 9
|
Inviato: Mer Dic 21, 2011 8:43 am Oggetto: |
|
|
guidoval ha scritto: | accidenti non mi piace la birra  |
Puopi usare anche lattina di qualunque altra bibita, è che all'autore (il sottoscritto) piace di più la birra!
guidoval ha scritto: | dapprima pensavo che questa dovesse semplicemente andare nel vecchio glorioso topic "montagna low cost".
poi leggendo tutto il sito, il riduttore, "fornelli alcool" su google e infine il tipo del forno solare ho capito che siete di un altro pianeta. |
Beh, diciamo che in internet c'è gente che ha come hobby la costruzione di tutti i modelli possibili ed immaginabili di fornellini ad alcool (e temo che anch'io sono finito dentro a quel "tunnel" ...una nuova forma di "alcolismo"? ).
Però quello che cerco di far "passare" quando propongo questo tipo di fornellini è che non sono solo una "simpatica curiosità" da costruire, accendere e mettere nel cassetto, sono degli oggetti che funzionano, fanno il loro mestiere ed offrono alcuni innegabili vantaggi rispetto ai fornellini a gas, che vanno oltre il fatto di essere "gratis": sono talmente leggeri e poco ingombranti, che mentre prima di averlo sceglievo di volta in volta se portarmi dietro o no il fornello per farmi qualcosa di caldo (e spesso optavo per il "no, in bivacco mi mangerò un panino freddo..."), adesso il dubbio è sparito, la "penale" nell'averlo in zaino è quasi nulla, mentre il "pro" di farmi un pranzo o una cena calda sempre allettante!
In pratica, è solo da quando sono passato all'alcool che mi son dato al "gourmet d'alta quota"...
Secondo me potrebbe a buona ragione finire in un topic "montagna low cost - e low weight", quando un giorno qualcuno lo aprirà!
L'ultima modifica di gavetta il Mer Dic 21, 2011 1:09 pm, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
|
Top |
|
 |
claus_
Registrato: 12/02/07 21:39 Messaggi: 2200 Residenza: Kajaani
|
Inviato: Mer Dic 21, 2011 4:57 pm Oggetto: Re: Costruirsi un fornellino ad alcool |
|
|
gavetta ha scritto: |
|
divertente
vogliamo i rendimenti di combustione...
in quanto ci fai bollire 1000g di acqua a 20° in pianura?
l'etanolo ha un potere calorifico inferiore ben più basso di altri combustibili
se ti si ribalta da carico rischi di mandare a fuoco qualcosa
ricaricarlo durante l'uso è pericoloso per la presenza di fiamma residua o parti calde
se a qualcuno viene in mente di caricarlo a benzina bianca o simili, bhè non lo faccia, esplode
però va bene per tenera calda la fondue |
|
Top |
|
 |
Linda
Registrato: 16/01/09 10:20 Messaggi: 297
|
Inviato: Mer Dic 21, 2011 6:26 pm Oggetto: |
|
|
è fantastico!!
ma una domanda ...il reggi pentola dici di non usarlo dalla parte intera perchè scaldandosi rischia di flettere, ma non può suddere la stessa cosa girato dal lato giusto? il peso della padella con il cibo va cmq a gravare sui piccoli angoli che con l'utilizzo potrebbero flettersi verso l'interno...
cmq proverò!!!
grazie per lo spunto.... _________________ Se non puoi essere una via maestra, sii un sentiero.
Se non puoi essere il sole, sii una stella.
Sii sempre il meglio di ciò che sei.
(Martin Luther King) |
|
Top |
|
 |
paolo75
Registrato: 08/04/08 19:59 Messaggi: 1834 Residenza: Sesto San Giovanni
|
Inviato: Mer Dic 21, 2011 6:44 pm Oggetto: |
|
|
Mmm, da sperimentare, appena ho un po' di tempo ci provo  |
|
Top |
|
 |
gavetta
Registrato: 19/12/11 22:47 Messaggi: 9
|
Inviato: Mer Dic 21, 2011 6:48 pm Oggetto: Re: Costruirsi un fornellino ad alcool |
|
|
claus_ ha scritto: | divertente
vogliamo i rendimenti di combustione...
in quanto ci fai bollire 1000g di acqua a 20° in pianura?
l'etanolo ha un potere calorifico inferiore ben più basso di altri combustibili
se ti si ribalta da carico rischi di mandare a fuoco qualcosa
ricaricarlo durante l'uso è pericoloso per la presenza di fiamma residua o parti calde
se a qualcuno viene in mente di caricarlo a benzina bianca o simili, bhè non lo faccia, esplode
però va bene per tenera calda la fondue |
Ti ringrazio per queste domande, mi piacciono le persone che hanno un approcio "scientifico" alle cose perché ce l'ho anch'io
molte delle cose che chiedi sono già scritte nel sito in questione, ma le riporto volentieri:
- un litro bolle in 11 minuti, mezzo litro (che è la dose classica per preparare molti piatti) bolle in 6 minuti; è analoga alla potenza del "quarto fuoco" di un fornello di casa
Si può obiettare che un fornellino a gas può far bollire un litro in 2 minuti, si può rispondere che quando sono in un bivacco la sera spesso non ho tutta questa fretta; se un risotto deve bollire per 20 minuti non mi cambia molto aspettare prima 6 minuti o 1 minuto per portare ad ebollizione l'acqua
- per bollire mezzo litro sevono 20ml di alcool (16gr); è vero che il gas ha un potere calorifico superiore all'etanolo, però per trasportare il gas ci vogliono bombole pesanti: ad esempio bomboletta da 100gr di gas della Coleman, ha 97gr di gas e 92 (!) di bombola; un barattolo vuoto per tenere 100gr di alcool invece pesa 20grammi.
Inoltre di alcool mi porto esattamente quello che mi serve (ad es so che per un giro da due giorno con notte in bivacco mi bastano 100ml di alcool, che pesano 80grammi, meno di una bombola VUOTA da 100gr), il gas invece mi devo portare la bombola che può essere troppo piena (peso inutile) o troppo vuota (e mi tocca portare la bombola di scorta -> MOLTO più peso inutile)
- se si ribalta il MIO modello non succede nulla perchè all'interno è riempito di cotone idrofilo che assorbe l'alcool ed evita spargimenti; è vero (purtroppo) che il 70% dei modelli che si trovano in internet NON HANNO una spugna all'interno, e quindi sono potenzialmente pericolosi... ma per me la sicurezza è stato il primo requisito per farmi passare a questo tipo di fornellini
- il fornello non va ricaricato durante l'uso, assolutamente; se la fiamma finisce bisogna aspettare 30 secondi che si raffreddi prima di riaccenderlo (bisogna riuscire a tenerlo in mano senza scottarsi); cmq tiene fino a 50ml, che sono 20 minuti di fiamma... (o più di un'ora col riduttore di fiamma, se devo lessare qlc a fuoco lento); di solito basta ampiamente per la maggior parte delle pietanze che uno può pensare di portarsi in bivacco (buste di zuppe, risotti, polenta, purè, pastasciutte...)
- se qlc lo carica con qlc di diverso dall'alcool, è un def_____te , come se uno mette benzina nella macchina diesel... l'ho scritto nel sito che è pericoloso usare qualunque cosa diversa dall'alcool
- i fornelli ad alcool "da fonduta" sono ben diversi: pesano un etto invece di 20 grammi, e sono ben meno potenti di quello proposto.. non sono gli ideali da trekking
Riassumendo, i fornelli ad alcool NON sono adatti per spedizioni da due settimane o per gruppi di N persone.
Se invece le mie esigenze sono prepararmi un pasto per due persone la sera, un thè prima di andare a nanna, un capuccino la colazione e un thermos per la giornata, lo posso tranquillamente fare con un fornello che pesa (compreso paravento e sostegno pentola) 40 grammi, utilizzando 80 grammi di combustibile al giorno.
Per un'uscita da due notti mi porto dietro 2 etti combustibile compreso; con due etti mi potrei in alternativa portare dietro un fornellino a gas ultra-light ed una bombola di gas da 100 gr VUOTA  |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|