Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
attacchini e grasso
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Tecniche e materiali
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
claus_



Registrato: 12/02/07 21:39
Messaggi: 2200
Residenza: Kajaani

MessaggioInviato: Ven Nov 04, 2011 6:43 pm    Oggetto: attacchini e grasso Rispondi citando

ho appena smontato e ridotto in pezzi il miei attacchini, dopo due stagioni mi prudevano le mani. Laughing Laughing del resto le condizioni meteo conciliano queste attività

ho notato che le due molle coassiali che spingono sul perno della torretta sono completamente secche, credo sin dalla produzione. idem per il filetto su cui si avvita la calotta in alluminio di regolazione. lo stesso perno,rimossa la talloniera, è abbastanza secco.

la domanda è questa....quale grasso usare?

ok grasso al litio, vista la presenza di interfacce metallo-plastica

si narra che questo sia quello usato in stabilimento http://www.dowcorning.com/content/news/molykote_news_EM30L.asp

inutile dire che non è semplicissimo da reperire.

qualcuno ha esperienze o suggerimenti su altre marche?


(prego astenersi folli che spruzzano svitol o wd40 a random negli attacchi Laughing)
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
GIO64



Registrato: 25/02/07 17:58
Messaggi: 124
Residenza: MARIANO COMENSE

MessaggioInviato: Ven Nov 04, 2011 8:39 pm    Oggetto: Rispondi citando

giusto giusto l'altro giorno ho smontato i miei attacchini....
anche i miei due " mollettoni" del perno centrale erano ben secchi ed uno anche abbastanza arrugginito, mentre i due cappucci in teflon erano leggermente consumati/ smussati sullo spigolo.
Di conseguenza ho cambiato sia le due molle che i due cappucci, come grasso ho usato quello ha base di teflon che ha buone caratteristiche anche ha basse temperature; così ho fatto anche per le 4 molle dello sgancio laterale, risultato due attacchini come nuovi!!!!

....rifatto solette e lamine ; montato pneumatici termici sull'auto, preparato portasci.....
ma manca la fiocca.....porca mignotta!!!!!!!!!!!!!!!! Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Laughing Laughing Laughing
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
ZioPunzo



Registrato: 11/11/08 13:29
Messaggi: 2518
Residenza: Monte Marenzo (LC) 450mslm

MessaggioInviato: Sab Nov 05, 2011 10:42 pm    Oggetto: Re: attacchini e grasso Rispondi citando

claus_ ha scritto:
ho notato che le due molle coassiali che spingono sul perno della torretta sono completamente secche, credo sin dalla produzione. idem per il filetto su cui si avvita la calotta in alluminio di regolazione. lo stesso perno,rimossa la talloniera, è abbastanza secco.

la domanda è questa....quale grasso usare?

ok grasso al litio, vista la presenza di interfacce metallo-plastica

inutile dire che non è semplicissimo da reperire.

qualcuno ha esperienze o suggerimenti su altre marche?


(prego astenersi folli che spruzzano svitol o wd40 a random negli attacchi Laughing)


Quoto appieno sui "Folli che spruzzano svitol o WD40..." Shocked Shocked Shocked

Comunque, l'ultima volta che ho smontato i miei attacchini, avevo ingrassato col "Grasso bianco" (Non so' se fosse al litio o che, ma è quello utilizzato x gli accoppiamenti alluminio/teflon) Wink
Grasso, naturalmente, preso al solito posto.... e al solito prezzo.... Laughing Laughing Laughing

Se ne ho ancora in giro ti faccio sapere.... Rolling Eyes

Altrimenti, che rivendono il grasso"MOLYKOTE" ci sono:

POZZI AROSIO DI A. POZZI & C. SAS
VIA MANZONI, 6
22060 AROSIO CO
Tel. 031/761313
Fax 031761546
Emai:. d.pozzi@pozziarosio.com

AIRMATIC S.R.L.
VIA PONCHIELLI, 28
23900 LECCO LC
Tel. 0341/220420 -220472
Fax. 0341/220120
Email. info@airmaticlecco.it
Web. www.airmaticlecco.it

SAROK ITALIA S.R.L
VIA VALSUGANA, 4
23900 LECCO LC
Tel. 0341/357811
Fax. 0341/283096
Email: sarok@tin.it

CARLO SPREAFICO SRL
VIA B.BUOZZI 15/A
23900 LECCO LC
Tel. 0341285675
Fax. 0341364720
Email: info@spreafico.it

LUIGI BIANCHI S.P.A
VIA PIAVE, 1
23868 LECCO-VALMADRERA LC
Tel. 0341/5505954
Fax. 0341/550607

Per citare quelli vicino a noi.... Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes
Basta fare una rapida ricerca... Wink Wink
_________________
Ho spiegato a mio nipote cos'è il compromesso: se per le vacanze tua madre vuole andare al mare e tuo padre invece in montagna, il compromesso è che si va al mare, ma il papà può portarsi gli sci!!!
[Anonimo]
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
fudos



Registrato: 08/09/10 16:26
Messaggi: 17

MessaggioInviato: Lun Nov 07, 2011 8:31 am    Oggetto: Rispondi citando

e se fosse stato di utilizzare più spesso lubrificanti al silicone, sarebbe stato meglio mi sa
Top
Profilo Invia messaggio privato
flavio



Registrato: 02/03/07 16:17
Messaggi: 899
Residenza: Piacenza

MessaggioInviato: Lun Nov 07, 2011 9:37 am    Oggetto: Rispondi citando

Io spruzzo due volte all'anno lubrificante al silicone
_________________
scialpinismo, skyrunning, storia della montagna, ski roll
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
claus_



Registrato: 12/02/07 21:39
Messaggi: 2200
Residenza: Kajaani

MessaggioInviato: Lun Nov 07, 2011 9:49 am    Oggetto: Rispondi citando

fudos ha scritto:
e se fosse stato di utilizzare più spesso lubrificanti al silicone, sarebbe stato meglio mi sa


sarà che è lunedì mattina ma non ho capito.

i grassi siliconici forse potrebbero andare, ma la gamma è ampia e gli usi variano a da prodotto a prodotto. non tutti si comportano bene al freddo. quelli generici al silicone sono orientati alle interfacce gomma-metallo tipo giunzioni O'R
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
GNARO



Registrato: 04/07/07 10:43
Messaggi: 43
Residenza: BASA BRESANA

MessaggioInviato: Mar Nov 08, 2011 11:14 am    Oggetto: Rispondi citando

(prego astenersi folli che spruzzano svitol o wd40 a random negli attacchi Laughing)

PERCHE?
_________________
NON SEGUITEMI PERCHE' ANCH'IO SONO PERSO
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Giacomo cordamolla



Registrato: 12/02/07 21:01
Messaggi: 1084
Residenza: Monticelli Brusati (Brescia)

MessaggioInviato: Mar Nov 08, 2011 12:15 pm    Oggetto: Rispondi citando

GNARO ha scritto:
(prego astenersi folli che spruzzano svitol o wd40 a random negli attacchi Laughing)

PERCHE?


Per quanto ne so io, lo Svitol e il WD40 sono sbloccanti e non hanno assolutamente la caratteristica, come tanti credono, di lubrificare. Oltretutto le guarnizioni in gomma e i prodotti sopra citati non è che vadano molto daccordo (il WD40 è aggressivo su gomma). Dico questo perchè sento che tanta gente parla di WD40 come della soluzione di tutti i mali; soprattutto in ambito ciclistico c'è chi lo usa per tutto (catena, lubrificazione pistoncini dell'impianto frenante ...), ma secondo me bisognerebbe usarlo il meno possibile, solo in caso di dover svitare viti "tenaci" (ma prima è meglio provare con una bella leva).

Per Claus, forse potrebbe andare bene anche un prodotto che si usa per negli OR dell'impianto frenante sulle MTB. Adesso non ricordo bene nome e marca ma magari faccio una ricerca e posto qualche link
Top
Profilo Invia messaggio privato
claus_



Registrato: 12/02/07 21:39
Messaggi: 2200
Residenza: Kajaani

MessaggioInviato: Mar Nov 08, 2011 2:21 pm    Oggetto: Rispondi citando

GNARO ha scritto:
(prego astenersi folli che spruzzano svitol o wd40 a random negli attacchi Laughing)
PERCHE?


come dice anche giacomo, il wd40 e simili sono sbloccanti, per altro per uso prevalentemente domestico-fai da te. ottimi per sbloccare viti e filetti, sui contatti elettrici. come lubrificante. per organi in movimento non va bene. bassa adesività, bassissima viscosità. ad alta temperatura è ridicolo. non credo si comporti bene sulle plastiche.
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
LorenzOrobico



Registrato: 08/02/07 23:23
Messaggi: 9209
Residenza: Trescùr (BG)

MessaggioInviato: Mar Nov 08, 2011 2:31 pm    Oggetto: Rispondi citando

Provate a mettere lo Svitol sulla serratura di un cancello, dopo qualche giorno provate inutilmente a chiuderlo... Mr. Green
_________________
Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
guidoval



Registrato: 27/05/07 22:14
Messaggi: 3563

MessaggioInviato: Mer Nov 09, 2011 1:22 pm    Oggetto: Rispondi citando

LorenzOrobico ha scritto:
Provate a mettere lo Svitol sulla serratura di un cancello, dopo qualche giorno provate inutilmente a chiuderlo... Mr. Green


be', sempre meno peggio dell' olio generico. L' ideale sarebbe grafite, ma lo Svitol almeno non fa spessore. Lì il problema è il dilavamento.

Dentro l' attacchino invece, per come la vedo io, lo scorrimento avviene teflon della capsula su ferro della torretta per cui il grasso dovrebbe solo velare le parti metalliche per evitare ossidazioni ecc.

Spruzzare silicone serve a niente.

Ocio a reinserire il tappo di alluminio a vite, facile andare a mordere la plastica sbagliata e non la filettatura. Per il resto seguo con interesse il confronto tra i vari grassi Very Happy Very Happy se completate la cosa vi sarò grato in eterno.
_________________
Forecast reliability: poor

Bù ma mia cuiù
Top
Profilo Invia messaggio privato
guidoval



Registrato: 27/05/07 22:14
Messaggi: 3563

MessaggioInviato: Mer Nov 09, 2011 1:33 pm    Oggetto: Rispondi citando

GIO64 ha scritto:
giusto giusto l'altro giorno ho smontato i miei attacchini...
ho cambiato sia le due molle che i due cappucci...

....rifatto solette e lamine ; montato pneumatici termici sull'auto, preparato portasci.....
ma manca la fiocca.....porca mignotta!!!!!!!!!!!!!!!! Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Laughing Laughing Laughing


ecco, queste sono le attività che tengono lontane dal Golfo di Genova le basse giuste, come ogni buon meteorologo potrà confermare.

Togliere tutto subito e nascondere le catene in solaio.
Allora nevicherà anche in Riviera.
_________________
Forecast reliability: poor

Bù ma mia cuiù
Top
Profilo Invia messaggio privato
claus_



Registrato: 12/02/07 21:39
Messaggi: 2200
Residenza: Kajaani

MessaggioInviato: Gio Dic 29, 2011 7:24 pm    Oggetto: Rispondi citando

riesumo il topic.

scartato il molykote perchè disponibile solo in quantità troppo grosse per me.

oggi ho trovato un buon sostituto, della Arexons, linea prodotti destinati all'industria.
è un grasso al litio buono per l'uso, temperatura di esercizio da -40°C e resistenza al dilavamento. tubetto da 100g poco meno di 5 euri
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
guidoval



Registrato: 27/05/07 22:14
Messaggi: 3563

MessaggioInviato: Gio Dic 29, 2011 10:53 pm    Oggetto: Rispondi citando

Shocked Shocked Shocked


FERMATI !!!

...finchè sei in tempo.

mi sono ricordato solo adesso che RockShox diceva di non usare ASSOLUTAMENTE grasso al litio nelleparti da ingrassare delle forcelle delle mtb (gruppo sterzo e dintorni), e mi pare anche Shimano nel movimento centrale.
Perchè mai, secondo te?
_________________
Forecast reliability: poor

Bù ma mia cuiù
Top
Profilo Invia messaggio privato
Cuki



Registrato: 15/12/10 20:58
Messaggi: 89

MessaggioInviato: Ven Dic 30, 2011 2:36 pm    Oggetto: Re: attacchini e grasso Rispondi citando

claus_ ha scritto:
ho appena smontato e ridotto in pezzi il miei attacchini, dopo due stagioni mi prudevano le mani. Laughing Laughing del resto le condizioni meteo conciliano queste attività

ho notato che le due molle coassiali che spingono sul perno della torretta sono completamente secche, credo sin dalla produzione. idem per il filetto su cui si avvita la calotta in alluminio di regolazione. lo stesso perno,rimossa la talloniera, è abbastanza secco.

la domanda è questa....quale grasso usare?

ok grasso al litio, vista la presenza di interfacce metallo-plastica

si narra che questo sia quello usato in stabilimento http://www.dowcorning.com/content/news/molykote_news_EM30L.asp

inutile dire che non è semplicissimo da reperire.

qualcuno ha esperienze o suggerimenti su altre marche?


(prego astenersi folli che spruzzano svitol o wd40 a random negli attacchi Laughing)


Ciao,questo dovrebbe andare più che bene ... Wink
In genere comunque i siliconici sono adatti allo scopo.
http://www.arexons.it/arexons/export/sites/default/schede_tecniche/ST5001.pdf
_________________
Della montagna non si può far altro che innamorarsi...con la testa da adulto,il cuore d'adolescente e gli occhi da bambino.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Tecniche e materiali Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati