Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Trikeco
Registrato: 14/12/10 15:20 Messaggi: 47 Residenza: Marche
|
Inviato: Mar Dic 06, 2011 3:05 pm Oggetto: Ski-stopper. |
|
|
Sono indeciso se acquistare l'attacchino con ski-stopper (Dynafit ST) o senza (TLT Speed).
Mi pongo la domanda in quanto spesso vedo sci sganciati con ski-stopper scivolare allegramente a valle, sia in pista che fuoripista. E poi siccome non sono più un aitante giovincello meno peso trascino (o trasporto) meglio è.
Però il dubbio resta... _________________ Carpe diem.
L'ultima modifica di Trikeco il Mar Dic 06, 2011 4:37 pm, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
claus_
Registrato: 12/02/07 21:39 Messaggi: 2200 Residenza: Kajaani
|
Inviato: Mar Dic 06, 2011 3:20 pm Oggetto: Re: Sk-istopper. |
|
|
Trikeco ha scritto: | Sono indeciso se acquistare l'attacchino con ski-stopper (Dynafit ST) o senza (TLT Speed).
Mi pongo la domanda in quanto spesso vedo sci sganciati con ski-stopper scivolare allegramente a valle, sia in pista che fuoripista. E poi siccome non sono più un aitante giovincello meno peso trascino (o trasporto) meglio è.
Però il dubbio resta... |
io vado senza.
pro: meno peso
contro: un po' di attenzione nel calzare gli sci, se usi i laccetti e cadi rischi di beccarti lo sci in faccia, se blocchi tutto non c'è problema ma magari i legamenti non sono della stessa idea, se c'è rischio valanghe particolare devi togliere i laccetti |
|
Top |
|
 |
SKAPAOLO
Registrato: 28/01/10 11:34 Messaggi: 292 Residenza: gromel del mut
|
Inviato: Mar Dic 06, 2011 3:39 pm Oggetto: |
|
|
lo scorso anno, in una delle rare uscite con neve fresca, abbiamo aiutato un'altro scialpinista a cercare uno sci che per una caduta si era ficcato sotto il manto nevoso, aveva gli ski stopper e pertanto ha evitato il laccetto, ma a quanto pare in alcune situazioni lo ski stopper è solo un piccolo peso in più!
Dopo un quarto d'ora in 4 abbiamo trovato lo sci, era una bella giornata di sole e ci siamo fatti 2 risate! Magari lui da solo durante una nevicata a ricercare lo sci avrebbe riso meno!
io voto i laccetti, quelli nuovi Dynafit poi sono comodissimi con i moschettoncini!  _________________ La montagna ha il valore dell'uomo che vi si misura |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Mar Dic 06, 2011 7:52 pm Oggetto: |
|
|
I laccetti non si usano più da tempo perché in caso di valanga tolgono opportunità di galleggiamento. Ski stop senza esitazioni. _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
Luca Bono
Registrato: 12/02/07 21:25 Messaggi: 2043 Residenza: TRENTO-LECCO
|
Inviato: Mer Dic 07, 2011 9:24 am Oggetto: |
|
|
io sono pro laccetto: il discorso sulle valanghe non fa una piega ma tra penso che non sia proprio così automatico, mentre spesso questo collegaento è dato per scontato
a parte queste cazzate, posso dire per esperienza pesronale che gli stopper sugli speed non funzionavano (mi rcordo belle discese in monosci a cercare il superstite) mentre il laccetto presenta il vantaggio di una maggior sicurezza nel calzare gli sci (che tieni in mano proprio tramite il lacceto) soprattutto in situazioni non proprio comode e nel malaugurato caso di infossamento dello sci in neve polverosa ti salvano (ho passato 40 minuti una volta con pala e sonda alla ricerca dello sci di un noto forumista...) _________________ "Andare a fare scialpisnismo allo Stelvio è come andare a puttane"
R.Scotti |
|
Top |
|
 |
ZioPunzo
Registrato: 11/11/08 13:29 Messaggi: 2518 Residenza: Monte Marenzo (LC) 450mslm
|
Inviato: Mer Dic 07, 2011 11:10 am Oggetto: |
|
|
Luca Bono ha scritto: | io sono pro laccetto: il discorso sulle valanghe non fa una piega ma tra penso che non sia proprio così automatico, mentre spesso questo collegaento è dato per scontato
a parte queste cazzate, posso dire per esperienza pesronale che gli stopper sugli speed non funzionavano (mi rcordo belle discese in monosci a cercare il superstite) mentre il laccetto presenta il vantaggio di una maggior sicurezza nel calzare gli sci (che tieni in mano proprio tramite il lacceto) soprattutto in situazioni non proprio comode e nel malaugurato caso di infossamento dello sci in neve polverosa ti salvano (ho passato 40 minuti una volta con pala e sonda alla ricerca dello sci di un noto forumista...) |
Quoto tutto quanto detto dal Bono...
Io, qualche estate fa', ho ritrovato, in fondo ad un vallone, uno sci singolo, con attacchino e sky-stopper!!! Ho già utilizzato l'attacchino come pezi di ricambio!  _________________ Ho spiegato a mio nipote cos'è il compromesso: se per le vacanze tua madre vuole andare al mare e tuo padre invece in montagna, il compromesso è che si va al mare, ma il papà può portarsi gli sci!!!
[Anonimo] |
|
Top |
|
 |
SKAPAOLO
Registrato: 28/01/10 11:34 Messaggi: 292 Residenza: gromel del mut
|
Inviato: Mer Dic 07, 2011 4:57 pm Oggetto: |
|
|
LorenzOrobico ha scritto: | I laccetti non si usano più da tempo perché in caso di valanga tolgono opportunità di galleggiamento. Ski stop senza esitazioni. |
certo certo Lorenz in situazioni di attraversamento di pendio a rischio i laccetti pure io li sgancio. Però si parla di un 5%/10% di tutta la discesa, altrimenti me ne sto a casa o cambio gita se tutta la discesa è a potenziale rischio
(anche se il rischio 0 si sa, non esiste)  _________________ La montagna ha il valore dell'uomo che vi si misura |
|
Top |
|
 |
Luca Bono
Registrato: 12/02/07 21:25 Messaggi: 2043 Residenza: TRENTO-LECCO
|
Inviato: Gio Dic 08, 2011 6:59 pm Oggetto: |
|
|
SKAPAOLO ha scritto: | LorenzOrobico ha scritto: | I laccetti non si usano più da tempo perché in caso di valanga tolgono opportunità di galleggiamento. Ski stop senza esitazioni. |
certo certo Lorenz in situazioni di attraversamento di pendio a rischio i laccetti pure io li sgancio. Però si parla di un 5%/10% di tutta la discesa, altrimenti me ne sto a casa o cambio gita se tutta la discesa è a potenziale rischio
(anche se il rischio 0 si sa, non esiste)  |
straquoto
tra l'altro un sacco di volte ho visto in giro gente coi laccetti in salita per la serie: totalmente a caso _________________ "Andare a fare scialpisnismo allo Stelvio è come andare a puttane"
R.Scotti |
|
Top |
|
 |
Luca Bono
Registrato: 12/02/07 21:25 Messaggi: 2043 Residenza: TRENTO-LECCO
|
Inviato: Gio Dic 08, 2011 7:02 pm Oggetto: |
|
|
ah, tra l'altro sull'eterna diatriba skistopper vs laccetto il manuale di Meraldi, constatando il frequente fallimento dello stopper e il pericolo dei laccetti, sostiene di non usare niente (tanto io non cado)
solo che personalmente non ho la sua tecnica sciistica e ho visto cadere gente che a sciare, per usare un eufemismo, si difende bene
e si perde uno sci in certi ambienti, a parte lo scazzo economico, il ritorno a valle può diventare davvero un'avventura _________________ "Andare a fare scialpisnismo allo Stelvio è come andare a puttane"
R.Scotti |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Gio Dic 08, 2011 7:11 pm Oggetto: |
|
|
Luca Bono ha scritto: | ah, tra l'altro sull'eterna diatriba skistopper vs laccetto il manuale di Meraldi, constatando il frequente fallimento dello stopper e il pericolo dei laccetti, sostiene di non usare niente (tanto io non cado)
solo che personalmente non ho la sua tecnica sciistica e ho visto cadere gente che a sciare, per usare un eufemismo, si difende bene
e si perde uno sci in certi ambienti, a parte lo scazzo economico, il ritorno a valle può diventare davvero un'avventura |
Infatti... io li uso entrambi e valuto volta per volta la soluzione da adottare. A volte semplicissimamente blocco l'attacco e via. _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Ven Dic 09, 2011 7:10 pm Oggetto: |
|
|
Penso che alla fine i diversi pro e contro pesino uguali e li avete detti più o meno tutti. Diventa una scelta esclusivamente personale a sensazione e gusti.
Aggiungo all' elenco solo che gli stopper dello Speedlite erano delle trappoline rimediate ex post, e non li fanno più. Quelli ST ecc sono molto più efficaci, anche se il ghiaccio tra scafo e sci impedisce il 100% di garanzia perfino a quelli da sci alpino.
Laccetti: sono apocalittici in caso di mettitogli ripetuti, per esempio in primavera sulle ultime strisce di neve.
Io non uso niente, si vive una volta sola.
Ah, in pista è obbligatorio avere o l' uno o l' altro. _________________ Forecast reliability: poor
Bù ma mia cuiù |
|
Top |
|
 |
Trikeco
Registrato: 14/12/10 15:20 Messaggi: 47 Residenza: Marche
|
Inviato: Ven Dic 09, 2011 9:25 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per le risposte...variegate e quindi...il dubbio resta.
Forse, tutto sommato, ha ragione Guidoval: più che aspetti tecnici alla fine contano sensazioni e gusti personali.
A proposito del laccetto c'è da dire che indubbiamente presenta dei pericoli sia in caso di valanga che di caduta in neve fonda: un mio amico, un po' corpulento, si è fracassato una caviglia cadendo in avanti con lo sci bloccato sotto la neve e il lacceto che tirava allo spasimo. Usava i mitici sillvretta 404 (quelli con l'archetto in metallo in punta, ricordate?).
Alla fine deciderò un secondo prima di pigiare il tasto invio di "conferma acquisto". _________________ Carpe diem. |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Ven Dic 09, 2011 10:27 pm Oggetto: |
|
|
Probabilmente le mie "sensazioni e gusti personali" sono influenzate dai racconti di chi è rimasto sotto con i laccetti che lo ancoravano al fondo della valanga e ne è uscito cianotico per il rotto della cuffia, solo perché l'amico l'aveva seguito con lo sguardo e tirato fuori in 5 minuti con ARVA. E anche alla consapevolezza che dopo 25 anni di scialpinismo non mi sento sicuro di affermare quali siano i pendii sicuramente non a rischio quando c'è della povere in giro. Poi quando scendi e li hai legati la pigrizia è dietro l'angolo e l'uomo è pigro, soprattutto se la polvere è bella e i soci mi ciulano il pendio...  _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
Trikeco
Registrato: 14/12/10 15:20 Messaggi: 47 Residenza: Marche
|
Inviato: Ven Dic 09, 2011 11:43 pm Oggetto: |
|
|
LorenzOrobico ha scritto: | Probabilmente le mie "sensazioni e gusti personali" sono influenzate dai racconti di chi è rimasto sotto con i laccetti che lo ancoravano al fondo della valanga e ne è uscito cianotico per il rotto della cuffia, solo perché l'amico l'aveva seguito con lo sguardo e tirato fuori in 5 minuti con ARVA. E anche alla consapevolezza che dopo 25 anni di scialpinismo non mi sento sicuro di affermare quali siano i pendii sicuramente non a rischio quando c'è della povere in giro. Poi quando scendi e li hai legati la pigrizia è dietro l'angolo e l'uomo è pigro, soprattutto se la polvere è bella e i soci mi ciulano il pendio...  |
Condivisibile. Alla fine si può dire che ogni soluzione presenta pro e contro. Ad esempio perdere lo sci in un pendio un po' così può essere imbarazzante, però anche prenderlo in faccia durante una caduta potrebbe essere antipatico.
Mah, vedremo... _________________ Carpe diem. |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Sab Dic 10, 2011 11:07 am Oggetto: |
|
|
LorenzOrobico ha scritto: | Probabilmente le mie "sensazioni e gusti personali" sono influenzate dai racconti di chi è rimasto sotto con i laccetti che lo ancoravano al fondo della valanga e ne è uscito cianotico per il rotto della cuffia, solo perché l'amico l'aveva seguito con lo sguardo e tirato fuori in 5 minuti con ARVA. E anche alla consapevolezza che dopo 25 anni di scialpinismo non mi sento sicuro di affermare quali siano i pendii sicuramente non a rischio quando c'è della povere in giro. Poi quando scendi e li hai legati la pigrizia è dietro l'angolo e l'uomo è pigro, soprattutto se la polvere è bella e i soci mi ciulano il pendio...  |
Sì, penso anch'io che l' unico paletto codificabile sia questo. Anche se i laccetti attuali sono nettamente più agili di prima, e anche ammettendo la massima diligenza nell' applicarsi ad aggancia-sgancia in caso di zone rischiose, resta che il rischio zero (valanghe) non esiste concettualmente. Quindi, a voler essere caiani, laccetti sempre aperti.
...e allora? lo so che sono sofismi, ma a rigor di logica i laccetti sono un ossimoro sciistico. O sbaglio?
Dovendo scegliere, PERSONALMENTE: ski-stopper. Se, SE, funzionano, salvo un paio di sci. Perchè poi, nella realtà, le rare volte che ho rischiato lo sci è stato per errore / disattenzione / fatalità e non per caduta: e contro la fatalità il laccetto serve a niente, lo ski-stopper in genere sì.
Sul ripido serve a niente, ma prima o poi sotto spiana. Se lo sci si mette a rotolare e rimbalzare prima o poi si infilza o apre lo stopper. _________________ Forecast reliability: poor
Bù ma mia cuiù |
|
Top |
|
 |
|