Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
Anello del Piz d'Err, Flix - Alp d'Err

 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dove siamo andati !
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
calimero



Registrato: 06/10/09 15:27
Messaggi: 1246
Residenza: colle brianza

MessaggioInviato: Mer Set 07, 2011 9:20 pm    Oggetto: Anello del Piz d'Err, Flix - Alp d'Err Rispondi citando

Ottimo
Commento Affascinante , solitario e un po’ anomalo itinerario nei Grigioni, percorrendo il quale si affrontano disparate varianti quali canale su neve, morene estenuanti, rocce, ghiaccio sia in salita sia in discesa, attraversando spettacolari e selvaggi contesti.
Abitualmente il Piz d’Err viene salito dal Julierpass facendo tappa alla capanna Jenatsch, o da Sur , facendo però ritorno dallo stesso itinerario di andata.
Si sale inoltre per la cresta est, mentre l’itinerario da noi percorso affronta, ai piedi della montagna, un canale a nord e la cresta ovest, utilizzati come via invernale.
La discesa dalla Val d’Err consente di esplorare il versante scarsamente ( se non del tutto ) frequentato e di chiudere un semianello di soddisfazione.
Dall’Alp Flix, incantato e fiabesco alpeggio a 2.000 metri poco distante da Savognin, in direzione Julierpass, si imbocca il sentiero che conduce in salita su pascoli in direzione evidente verso l’anfiteatro di cime alla cui sx troneggia il Piz d’Err.
Quando i pascoli diventano morena, la schiena d’asino naturale del filo consente di procedere evitando di fare il classico passo avanti e i due dietro, rendendo la salita un poco ( ma poco ..) meno faticosa.
Al termine della schiena d’asino, si piega a sx e, calzati i ramponi e impugnata la picozza, si risale l’evidente canale nevoso, in questa stagione un po’ esiguo, che, al suo termine, raggiunge i 50° di pendenza.
All’uscita del canale, si prosegue per un centinaio di metri mettendo piede sul ghiacciaio e puntando ad un canale di neve e sfasciumi alla base del Piz lo si risale ( faticosamente, terreno morenico molto instabile ) facendo molta attenzione ( roccia un po’ meno friabile verso la fine ) fino a giungere ad una sella da cui diparte la traccia su cresta che con passaggi di II grado porta alla panoramica vetta del Piz d’Err ( rudimentale e spartana croce in legno ).
Bellissimo panorama dalla vetta a 360° su Engadina e Grigioni.
Si ridiscende la cresta ed il delicato canale di salita alla vetta e alla base del pizzo si attraversa il ghiacciaio in discesa in direzione della sua testa, verso il Piz Jenatsch , facendo attenzione ai numerosi crepacci , e puntando poi verso la Val d’Err si attraversa il fronte ghiacciato ( attenzione ) fino a mettere piede sulle morene.
Questo è uno dei punti più delicati in quanto dalla testata del Piz Jenatsch si susseguono le scariche di sassi, anche con una certa frequenza, e per buona parte della discesa si è sotto tiro.
La discesa è su sfasciumi, fino a giungere ai digradanti e idilliaci prati della Val d’Err che progressivamente si aprono e tra marmotte e cervi si giunge alla bella Alp d’Err.
Da qui, estenuante discesa fino a valle, a concludere un bellissimo semianello.
Itinerario selvaggio, spettacolare ( nessuno incontrato durante le 8 ore di traversata ), abbastanza difficile per le condizioni di instabilità della roccia che si incontrano sia in salita sia in discesa. Angolo dei Grigioni sorprendente, anche se non saprei se , visti gli sfasciumi che bisogna faticosamente superare soprattutto nell’attacco alla vetta dal canale e le scariche a cui si è sottoposti durante la discesa in val d’Err, considerare l’itinerario consigliabile o meno .
Per gli amanti del “ genere “, gran bel giro, un piccolo classico.
Per gli altri, forse meglio, e consigliato, stare alla larga e salire e scendere il Piz d’Err dalla via canonica.

Qualche foto :

Il Piz Platta, dall'Alp Flix


Ci si inoltra nella valle, sulle morene


Il canalino ghiacciato


Lo si risale alla sua dx


Su pendenza crescente


All'uscita, si traversa il fronte glaciale..


..In direzione della cuspide del Piz D'Err


Alla base del canalino


La testata del Jenatsch, tra le nubi..


Inizia il canalino


.. e si arriva in vetta..


In vetta


La cresta terminale


Si ridiscende il canalino, facendo attenzione ai sassi che si muovono...


Si traversa sul ghiacciaio verso la Val d'Err


Facendo attenzione ai crepacci..


Qualcuno imponente..


Si attraversa verso il fronte
URL=http://imageshack.us/photo/my-images/5/p1040769b.jpg/][/URL]

La testata glaciale


Si scende in Val d'Err...


..che si fa ampia e verdeggiante...


La bella Alp d'Err


Vita d'alpeggio..




Un amica ci saluta


Si scende e, dopo 9 ore, finisce il giro...


Ciao, alla prossima !! Wink
_________________
calimero
Top
Profilo Invia messaggio privato
lupin-3



Registrato: 13/02/07 23:58
Messaggi: 3644

MessaggioInviato: Mer Set 07, 2011 9:28 pm    Oggetto: Rispondi citando

Bei posti davvero!!!

Complimenti per il bel girone Wink

Ps.qui si nota che quel canalino è degno della miglior "marceria obrobrica!" Laughing Laughing


ciao
_________________
http://www.asbbi.it/
Top
Profilo Invia messaggio privato
Franz
Event manager


Registrato: 13/02/07 00:33
Messaggi: 9722
Residenza: Berg...scia...Verona

MessaggioInviato: Gio Set 08, 2011 8:42 am    Oggetto: Rispondi citando

Quindi sei partito da Tinizong?
Belli anche l'omonimo Corn da T. e il Piz d'Ela (ben visibili dallo Scalotta).
Giro insolito...credo anche perchè son cime più frequentate con gli sci (correggimi se sbaglio) essendo per quest'attività superlativa.
Io avevo dormito alla Capanna Jenatsch ed ho ricevuto uno dei trattamenti migliori che ricordi sulle Alpi.
_________________
-Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT)
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
calimero



Registrato: 06/10/09 15:27
Messaggi: 1246
Residenza: colle brianza

MessaggioInviato: Gio Set 08, 2011 10:01 am    Oggetto: Rispondi citando

siamo partiti da Alp Flix, che si raggiunge in macchina da Sur, e siamo scesi poi a Tinizong, alla fine dell'(semi)anello.
La moglie di Saldeg ha fatto da Postale svizzero, sia al mattino sia al ritorno.... Very Happy
Effettivamente la zona è più battuta d'inverno in skialp, d'estate girano in pochissimi da queste parti e si dirigono verso altre mete......
però il mio socio è da 6 anni che fa le ferie a Savognin ed è diventato una specie di guida locale... Laughing Laughing

Il giro è insolito, bello, molto bello però devi mettere in conto di passare buona parte del tempo sulla " marceria obbrobrica " come l'ha definita Lupin e di essere sotto tiro per tre quarti della discesa in Val d'Err Shocked Shocked Evil or Very Mad Evil or Very Mad

Se non ci fai caso, e con le mille attenzioni del caso, allora te la godi... Cool Cool

Per le altre due cime, prendo nota...merci..... Wink Wink
_________________
calimero
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dove siamo andati ! Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati