| Precedente :: Successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		bestia On Ice designer
 
  Registrato: 09/02/07 01:34 Messaggi: 1517
 
  | 
		
			
				 Inviato: Ven Ago 31, 2007 11:49 am    Oggetto: Bocchette di Brenta | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				avrei una mezza intenzione di tornarvi, perchè qualche anno fa, alle mie prime uscite montane ho fatto le basse e le centrali, adesso vorre fare le alte!
 
 
ai tempi ricordo che le avevamo evitate perchè erano le + impegnative...
 
 
mi sapete dare qualche info, le vorrei in particolare sulle alte, comunque se avete qualcosa da dirmi anche su basse e centrali benvenga    | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		Giuliano1
 
 
  Registrato: 04/05/07 10:15 Messaggi: 84 Residenza: Marano Ticino Beach
  | 
		
			
				 Inviato: Ven Ago 31, 2007 12:25 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Ciao,
 
 
le bocchette alte sono in realtà poco + impegnative di quelle centrali e in condizioni normali sono percorribili da chiunque abbia un minimo di attitudine al vuoto. Come tutte le ferrate del Brenta i tratti complicati vengono risolti con scalette dunque chi sa arrampicare finisce per considerarle un po' banali, anche se il panorama è veramente stupendo. Il problema è che in presenza di neve e/o ghiaccio le cose si complicano terribilmente in quanto parecchie cenge non assicurate che in condizioni normali fai mani in tasca diventano veramente pericolose. Considera che il punto + alto delle bocchette alte è 3020 metri, dunque mi informerei bene sulla situazione neve presso i rifugi (in questo caso Alimonta e Tuckett).
 
Le centrali presentano difficoltà tecniche praticamente nulle e sono pure + corte come percorrenza, tuttavia il tratto fibale verso il Pedrotti è spesso non dotato di cavo e molto esposto, trovare neve qui non deve essere niente affatto simpatico.
 
Il SOSAT (immagino intendi quello come bocchette basse) rimane solitamente fattibile senza problemi fino ad ottobre, la quota massima è 2400 metri e il tratto ferrato è piuttusto breve. E' comunque un'escursione da fare per il magnifico panorama su tosa e crozzon di brenta (mi raccomando: fallo dal Tuckett verso il Brentei e non viceversa).
 
 
A disposizione per ulteriori chiarimenti _________________ L'alpinismo è salire una montagna per la via più facile. Tutto il resto è acrobazia. (B. Detassis)
 
I perdenti passano il tempo a dire che faranno del loro meglio, i vincenti si fanno Miss College (G.Hackman) | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		bestia On Ice designer
 
  Registrato: 09/02/07 01:34 Messaggi: 1517
 
  | 
		
			
				 Inviato: Ven Ago 31, 2007 1:47 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Giuliano1 ha scritto: | 	 		  Ciao,
 
 
le bocchette alte sono in realtà poco + impegnative di quelle centrali e in condizioni normali sono percorribili da chiunque abbia un minimo di attitudine al vuoto. Come tutte le ferrate del Brenta i tratti complicati vengono risolti con scalette dunque chi sa arrampicare finisce per considerarle un po' banali, anche se il panorama è veramente stupendo. Il problema è che in presenza di neve e/o ghiaccio le cose si complicano terribilmente in quanto parecchie cenge non assicurate che in condizioni normali fai mani in tasca diventano veramente pericolose. Considera che il punto + alto delle bocchette alte è 3020 metri, dunque mi informerei bene sulla situazione neve presso i rifugi (in questo caso Alimonta e Tuckett).
 
Le centrali presentano difficoltà tecniche praticamente nulle e sono pure + corte come percorrenza, tuttavia il tratto fibale verso il Pedrotti è spesso non dotato di cavo e molto esposto, trovare neve qui non deve essere niente affatto simpatico.
 
Il SOSAT (immagino intendi quello come bocchette basse) rimane solitamente fattibile senza problemi fino ad ottobre, la quota massima è 2400 metri e il tratto ferrato è piuttusto breve. E' comunque un'escursione da fare per il magnifico panorama su tosa e crozzon di brenta (mi raccomando: fallo dal Tuckett verso il Brentei e non viceversa).
 
 
A disposizione per ulteriori chiarimenti | 	  
 
 
ooooooooh finalmente qualcuno che mi dice qualcosa, grande    
 
 
comincio ad informarmi meglio e poi ti chiedo delucidazioni, se ne hai prepara delle foto    
 
 
grazie | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		espo
 
 
  Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
  | 
		
			
				 Inviato: Ven Ago 31, 2007 2:16 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				vergognati indegno di te pensare di fare una roba del genere....
 
 
mi sa che sei ormai irrecuperabile. non è servito manco mandartia  studiare con tutti i sacrifici che abbiamo fatto   
 
 
sei la fotocopia del grigna solo chiacchiere e dislivello.
 
 
le bocchette sono solo la via di discesa dalle vie del brenta.
 
 
vergognati   _________________ roccia fiocca birra e gnocca | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		Climberland
 
 
  Registrato: 12/02/07 12:50 Messaggi: 475 Residenza: sull'alpe appena si puo'
  | 
		
			
				 Inviato: Ven Ago 31, 2007 2:28 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				eccerto,
 
uno va a fare il corso roccia alla SEM e poi si butta alla grande a fare le ....
 
.... bocchette del Brenta!!       
 
 
Ma vai a fare la Fehrmann al Basso, scoppiato!!!
 
 
Se no davvero ha ragione espo in quello che scrive.
 
 
Le bocchette centrali e alte le feci parecchi anni fa nello stesso giorno partendo dal Tucket, quando ancora non usavo la corda. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		espo
 
 
  Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
  | 
		
			
				 Inviato: Ven Ago 31, 2007 2:32 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Climberland ha scritto: | 	 		  !
 
 
Se no davvero ha ragione espo in quello che scrive.
 
 
. | 	  
 
 
espo ha sempre ragione     e che diamine un poco di rispetto per gli anziani anche se ora hai la patacca               _________________ roccia fiocca birra e gnocca | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		Giuliano1
 
 
  Registrato: 04/05/07 10:15 Messaggi: 84 Residenza: Marano Ticino Beach
  | 
		
			
				 Inviato: Ven Ago 31, 2007 2:50 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				[quote="bestia
 
 
ooooooooh finalmente qualcuno che mi dice qualcosa, grande    
 
 
comincio ad informarmi meglio e poi ti chiedo delucidazioni, se ne hai prepara delle foto    
 
 
grazie[/quote]
 
 
http://www.vieferrate.it/ferrataalte.htm
 
 
http://www.vieferrate.it/ferratacentrali.htm
 
 
http://www.vieferrate.it/ferratasosat.htm
 
 
http://www.vieferrate.it/ferratabenini.htm
 
 
ti ho messo questi link perchè io le foto le avrei anche, ma se aspetti che a) le recupero
 
b) capisco come inserirle     rischi di farti le bocchette con 2 metri di neve.
 
 
Ti ho messo anche il Benini,  che va dal Grostè al Tuckett e che è molto facile ma estremamente panoramico. Lo inserirei in un tour di quella zona.
 
 
Una variante che puoi fare nelle bocchette alte + è la ferrata Oliva Detassis, che è composta da scale attaccate direttamente su una parete con buon grado di esposizione. Però così tagli fuori l'Alimonta e l'eventuale proseguimemnto verso le Centrali.
 
 
ciao _________________ L'alpinismo è salire una montagna per la via più facile. Tutto il resto è acrobazia. (B. Detassis)
 
I perdenti passano il tempo a dire che faranno del loro meglio, i vincenti si fanno Miss College (G.Hackman) | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		bestia On Ice designer
 
  Registrato: 09/02/07 01:34 Messaggi: 1517
 
  | 
		
			
				 Inviato: Ven Ago 31, 2007 7:20 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | espo ha scritto: | 	 		  | sei la fotocopia del grigna solo chiacchiere e dislivello. | 	  
 
 
piano con gli insulti    | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		 |