Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
Vigna Vaga da Lizzola

 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dove si va ?
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
flavio



Registrato: 02/03/07 16:17
Messaggi: 899
Residenza: Piacenza

MessaggioInviato: Mer Mar 02, 2011 2:18 pm    Oggetto: Vigna Vaga da Lizzola Rispondi citando

Con le attuali condizioni forse la Vigna Vaga da Lizzola potrebbe essere meritevole secondo quanto sostiene un mio caro amico. Che ne dite? Il percorso giusto dovrebbe essere: Lizzola-Cima inpianti, Lago Spigorel, P.asso Fontanamora, Vigna Vaga. Lo feci anni fa, ma ora non ricordo più a che quota e dove si sale per raggiungere il P.sso di Fontanamora. Mi rinfrescate la memoria? grazie.
_________________
scialpinismo, skyrunning, storia della montagna, ski roll
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Fedora



Registrato: 13/02/07 16:03
Messaggi: 1300
Residenza: Alzano Lombardo (BG)

MessaggioInviato: Mer Mar 02, 2011 4:07 pm    Oggetto: Re: Vigna Vaga da Lizzola Rispondi citando

flavio ha scritto:
Con le attuali condizioni forse la Vigna Vaga da Lizzola potrebbe essere meritevole secondo quanto sostiene un mio caro amico. Che ne dite? Il percorso giusto dovrebbe essere: Lizzola-Cima inpianti, Lago Spigorel, P.asso Fontanamora, Vigna Vaga. Lo feci anni fa, ma ora non ricordo più a che quota e dove si sale per raggiungere il P.sso di Fontanamora. Mi rinfrescate la memoria? grazie.


Ciao Flavio. Secondo me il Vigna Vaga è un'ottima scelta attualmente. Non ci sono problemi di mancanza di neve alla partenza e l'esposizione del Vigna Vaga è l'ideale. Il percorso che hai indicato è giusto. Dalla cima degli impianti di Lizzola devi scendere fino al Lago Spigorel, qui si ripella (circa q. 1800 mt.), si travera verso sx aggirando le pareti rocciose del Vigna Vaga e si sale per il bel valloncello. Non è necessario che raggiungi il Passo di Fontanamora. Con buone condizioni puoi anche salire più direttamente (canali di sx, salendo) e portarti sotto la pala finale.
Fedora
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
flavio



Registrato: 02/03/07 16:17
Messaggi: 899
Residenza: Piacenza

MessaggioInviato: Mer Mar 02, 2011 4:41 pm    Oggetto: Re: Vigna Vaga da Lizzola Rispondi citando

Fedora ha scritto:
flavio ha scritto:
Con le attuali condizioni forse la Vigna Vaga da Lizzola potrebbe essere meritevole secondo quanto sostiene un mio caro amico. Che ne dite? Il percorso giusto dovrebbe essere: Lizzola-Cima inpianti, Lago Spigorel, P.asso Fontanamora, Vigna Vaga. Lo feci anni fa, ma ora non ricordo più a che quota e dove si sale per raggiungere il P.sso di Fontanamora. Mi rinfrescate la memoria? grazie.


Ciao Flavio. Secondo me il Vigna Vaga è un'ottima scelta attualmente. Non ci sono problemi di mancanza di neve alla partenza e l'esposizione del Vigna Vaga è l'ideale. Il percorso che hai indicato è giusto. Dalla cima degli impianti di Lizzola devi scendere fino al Lago Spigorel, qui si ripella (circa q. 1800 mt.), si travera verso sx aggirando le pareti rocciose del Vigna Vaga e si sale per il bel valloncello. Non è necessario che raggiungi il Passo di Fontanamora. Con buone condizioni puoi anche salire più direttamente (canali di sx, salendo) e portarti sotto la pala finale.
Fedora

Grazie mille, come sempre
_________________
scialpinismo, skyrunning, storia della montagna, ski roll
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Domonice
Site Admin


Registrato: 08/02/07 23:39
Messaggi: 10747
Residenza: Franciacorta

MessaggioInviato: Mer Mar 02, 2011 10:48 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ma, giusto per curiosità: sulle orobie ha fatto cosi tanto freddo da trovare ancora neve buona su quelle esposizioni "ibride" ? Altrimenti ci trovi una bella crosta di tutti i tipi...
_________________
www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa -
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Fedora



Registrato: 13/02/07 16:03
Messaggi: 1300
Residenza: Alzano Lombardo (BG)

MessaggioInviato: Gio Mar 03, 2011 8:42 am    Oggetto: Rispondi citando

Domonice ha scritto:
Ma, giusto per curiosità: sulle orobie ha fatto cosi tanto freddo da trovare ancora neve buona su quelle esposizioni "ibride" ? Altrimenti ci trovi una bella crosta di tutti i tipi...


Io ieri (mercoledì) ero al Visolo e fino a 2000 mt. la neve era trasformata perfettamente (dall'inizio dello spallone alla Cassinelli era veramente eccezionale). Poi oltre quella quota c'era un fondo trasformato e sopra un po' di neve variabile, un po' di crosticina leggera, un po' farinosa riportata dal vento (la spruzzata di domenica scorsa). Il Vigna Vaga non è in pieno sud, è vero, però in discesa ci sono canali che hanno diverse varianti di esposizioni. Forse la pala finale non è ancora in perfette condizioni, ma il resto dell'itinerario secondo me sì.
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
flavio



Registrato: 02/03/07 16:17
Messaggi: 899
Residenza: Piacenza

MessaggioInviato: Gio Mar 03, 2011 9:18 am    Oggetto: Rispondi citando

Fedora ha scritto:
Domonice ha scritto:
Ma, giusto per curiosità: sulle orobie ha fatto cosi tanto freddo da trovare ancora neve buona su quelle esposizioni "ibride" ? Altrimenti ci trovi una bella crosta di tutti i tipi...


Io ieri (mercoledì) ero al Visolo e fino a 2000 mt. la neve era trasformata perfettamente (dall'inizio dello spallone alla Cassinelli era veramente eccezionale). Poi oltre quella quota c'era un fondo trasformato e sopra un po' di neve variabile, un po' di crosticina leggera, un po' farinosa riportata dal vento (la spruzzata di domenica scorsa). Il Vigna Vaga non è in pieno sud, è vero, però in discesa ci sono canali che hanno diverse varianti di esposizioni. Forse la pala finale non è ancora in perfette condizioni, ma il resto dell'itinerario secondo me sì.


sarà buono anche il Tre Confini, penso
_________________
scialpinismo, skyrunning, storia della montagna, ski roll
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Fedora



Registrato: 13/02/07 16:03
Messaggi: 1300
Residenza: Alzano Lombardo (BG)

MessaggioInviato: Gio Mar 03, 2011 9:57 am    Oggetto: Rispondi citando

flavio ha scritto:
Fedora ha scritto:
Domonice ha scritto:
Ma, giusto per curiosità: sulle orobie ha fatto cosi tanto freddo da trovare ancora neve buona su quelle esposizioni "ibride" ? Altrimenti ci trovi una bella crosta di tutti i tipi...


Io ieri (mercoledì) ero al Visolo e fino a 2000 mt. la neve era trasformata perfettamente (dall'inizio dello spallone alla Cassinelli era veramente eccezionale). Poi oltre quella quota c'era un fondo trasformato e sopra un po' di neve variabile, un po' di crosticina leggera, un po' farinosa riportata dal vento (la spruzzata di domenica scorsa). Il Vigna Vaga non è in pieno sud, è vero, però in discesa ci sono canali che hanno diverse varianti di esposizioni. Forse la pala finale non è ancora in perfette condizioni, ma il resto dell'itinerario secondo me sì.


sarà buono anche il Tre Confini, penso


Mmm... su quello ho qualche dubbio... E' più alto di quota, quindi sarà difficile che la neve sia già trasformata. E poi è un'esposizione ovest, perciò non sarà neanche polverosa... Quindi ne deduco che sarà più sul crostoso...
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
mariosnow



Registrato: 22/02/09 11:41
Messaggi: 74
Residenza: San Martino in Strada

MessaggioInviato: Gio Mar 03, 2011 7:06 pm    Oggetto: Sasna ??? Rispondi citando

E il Sasna? Per poi valutare se scendere e portarsi anche sul Tre Confini?
_________________
MarioSnow
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Fedora



Registrato: 13/02/07 16:03
Messaggi: 1300
Residenza: Alzano Lombardo (BG)

MessaggioInviato: Ven Mar 04, 2011 8:32 am    Oggetto: Rispondi citando

Fino a pochi giorni fa il Sasna non era in buone condizioni. E non credo che sarà migliorato...
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
mariosnow



Registrato: 22/02/09 11:41
Messaggi: 74
Residenza: San Martino in Strada

MessaggioInviato: Ven Mar 04, 2011 8:46 am    Oggetto: Rispondi citando

grazie... mario
_________________
MarioSnow
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Domonice
Site Admin


Registrato: 08/02/07 23:39
Messaggi: 10747
Residenza: Franciacorta

MessaggioInviato: Sab Mar 05, 2011 10:35 pm    Oggetto: Rispondi citando

evidentemente ricordo male l'esposizione. così a mente facevo un bel sudest pieno/ripido (trasformato) la pala e poi un ovest nordovest vago il vallone. E' troppo tempo che non vado in giro con gli sci Embarassed .... ma ormai aspetto il firn Laughing
_________________
www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa -
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Fedora



Registrato: 13/02/07 16:03
Messaggi: 1300
Residenza: Alzano Lombardo (BG)

MessaggioInviato: Mer Mar 09, 2011 11:08 am    Oggetto: Rispondi citando

Domonice ha scritto:
evidentemente ricordo male l'esposizione. così a mente facevo un bel sudest pieno/ripido (trasformato) la pala e poi un ovest nordovest vago il vallone. E' troppo tempo che non vado in giro con gli sci Embarassed .... ma ormai aspetto il firn Laughing


Ricordavi bene! Ma nel giro di due giorni caldissimi (soprattutto sabato) le condizioni sono cambiate. Pensa che mercoledì al Visolo, la pala (sud pieno) era ancora quasi farina, solo un po' intaccata dal vento. E lo spallone di discesa era durissimo (trasformato). Quindi la pala SE del Vigna Vaga era difficile saperla trasformata da un giorno all'altro. Il vallone (WNW), invece, poteva essere trasformato, ma col caldo di sabato andava sceso per tempo. Cmq ho visto che a Flavio è andata benone lo stesso da un'altra parte Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dove si va ? Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati