Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
leo
Registrato: 25/02/08 21:43 Messaggi: 6823 Residenza: 3gasio
|
Inviato: Mer Mar 31, 2010 12:34 pm Oggetto: |
|
|
Fatemi capire, in teoria o per legge, ogni volta che io faccio un copia/incolla da un sito all'altro dovrei citare la fonte???? Ci sarà un pò di chiarezza in questa palude spero _________________ “quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.” |
|
Top |
|
 |
dany.1982
Registrato: 30/04/08 19:16 Messaggi: 1201 Residenza: BERGHEM
|
Inviato: Mer Mar 31, 2010 12:51 pm Oggetto: |
|
|
Domonice ha scritto: | dany.1982 ha scritto: | un consiglio che posso dare ai sassbaloss è di mettere sul sito un copright per essere tutelati
ci sono vari siti che danno servizio gratuitamente
questo è uno: http://creativecommons.org/license/
dove potete decidere voi le varie opzioni sul copryght
ciao |
non ho capito esattamente cosa fornisce quel sito. il cr è automatico al momento della creazione e per ulteriori garanzie, che io sappia, l'unica è l'iscrizione alla siae. Ripeto che nel web il cr è argomento paludoso... |
una persona nel campo mi ha detto che devono essere esplicitamente scritte le condizioni di copryght che tu vuoi far attenere a chi vuole utilizzare una tua pagina.
Un esempio è quando un sito mi ha preso una relazione dal mio blog per inserirla su un suo articolo. Hanno dovuto citare la fonte e inviarmi una richiesta perchè questo era quanto ho stabilito sulle condizioni di utilizzo per la divulgazione delle pagine da me create.
Comunque come hai detto te è argomento un po' paludoso |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Mer Mar 31, 2010 1:07 pm Oggetto: |
|
|
dany.1982 ha scritto: | Domonice ha scritto: | dany.1982 ha scritto: | un consiglio che posso dare ai sassbaloss è di mettere sul sito un copright per essere tutelati
ci sono vari siti che danno servizio gratuitamente
questo è uno: http://creativecommons.org/license/
dove potete decidere voi le varie opzioni sul copryght
ciao |
non ho capito esattamente cosa fornisce quel sito. il cr è automatico al momento della creazione e per ulteriori garanzie, che io sappia, l'unica è l'iscrizione alla siae. Ripeto che nel web il cr è argomento paludoso... |
una persona nel campo mi ha detto che devono essere esplicitamente scritte le condizioni di copryght che tu vuoi far attenere a chi vuole utilizzare una tua pagina.
Un esempio è quando un sito mi ha preso una relazione dal mio blog per inserirla su un suo articolo. Hanno dovuto citare la fonte e inviarmi una richiesta perchè questo era quanto ho stabilito sulle condizioni di utilizzo per la divulgazione delle pagine da me create.
Comunque come hai detto te è argomento un po' paludoso |
Si ma non capisco quale sia l'autorità del suddetto sito che rilascia tale licenza. Io mi ero informato presso legale a riguardo e l'unica autorità in materia di diritti d'autore è la SIAE.
@ Leo: per legge (vedi art 64 legge... boh, 613?) il diritto di diffusione di dati spetta al proprietario intellettuale, salvo fatta la diffusione didattica e comq non a scopo di lucro, citandone la fonte.
Mi piacerebbe comunque leggere l'intervento del legale di On Ice (che però so che non legge, magari sollecito) o di chiunque abbia cognizione di causa.
edit: si capisce che non ho un cazzo da fare?  _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
dany.1982
Registrato: 30/04/08 19:16 Messaggi: 1201 Residenza: BERGHEM
|
Inviato: Mer Mar 31, 2010 1:23 pm Oggetto: |
|
|
Domonice ha scritto: | dany.1982 ha scritto: | Domonice ha scritto: | dany.1982 ha scritto: | un consiglio che posso dare ai sassbaloss è di mettere sul sito un copright per essere tutelati
ci sono vari siti che danno servizio gratuitamente
questo è uno: http://creativecommons.org/license/
dove potete decidere voi le varie opzioni sul copryght
ciao |
non ho capito esattamente cosa fornisce quel sito. il cr è automatico al momento della creazione e per ulteriori garanzie, che io sappia, l'unica è l'iscrizione alla siae. Ripeto che nel web il cr è argomento paludoso... |
una persona nel campo mi ha detto che devono essere esplicitamente scritte le condizioni di copryght che tu vuoi far attenere a chi vuole utilizzare una tua pagina.
Un esempio è quando un sito mi ha preso una relazione dal mio blog per inserirla su un suo articolo. Hanno dovuto citare la fonte e inviarmi una richiesta perchè questo era quanto ho stabilito sulle condizioni di utilizzo per la divulgazione delle pagine da me create.
Comunque come hai detto te è argomento un po' paludoso |
Si ma non capisco quale sia l'autorità del suddetto sito che rilascia tale licenza. Io mi ero informato presso legale a riguardo e l'unica autorità in materia di diritti d'autore è la SIAE.
@ Leo: per legge (vedi art 64 legge... boh, 613?) il diritto di diffusione di dati spetta al proprietario intellettuale, salvo fatta la diffusione didattica e comq non a scopo di lucro, citandone la fonte.
Mi piacerebbe comunque leggere l'intervento del legale di On Ice (che però so che non legge, magari sollecito) o di chiunque abbia cognizione di causa.
edit: si capisce che non ho un cazzo da fare?  |
sarei interessato anch'io di fare un po' di chiarezza su questo punto!!! non perchè mi servi ma curiosità mia.
Dai Dome che passa alla svelta il tempo.... è sempre un pacco quando ti succedono quelle cose li. un po' di passeggiate aiutano a far passare il tempo  |
|
Top |
|
 |
gash
Registrato: 14/02/07 14:12 Messaggi: 202
|
Inviato: Mer Mar 31, 2010 2:19 pm Oggetto: |
|
|
Avendogestito per un pò un sito di software open source e GNU/Linux ci siamo informati e abbiamo avuto problemi simili per una guida nostra copiata da altri, non so la questione come la sa un legale quindi prendetela con le pinze.
Chiunque crei "un'opera" (guide, software, documenti, musica etc etc) decide come licenziarla, quindi una volta scelta la licenza copyright o copyleft per la sua opera chi ne usufruisce deve sottostare alle sue regole.
Ci sono licenze come GNU FDL che nel caso di questo topic, se fossero licenziate così le relazioni dei sassbaloss, dice:
Codice: | 2. COPIE LETTERALI
Si può copiare e distribuire il documento con l'ausilio di qualsiasi mezzo, per fini di lucro e non, fornendo per tutte le copie questa licenza, le note sul copyright e l'avviso che questa licenza si applica al documento, e che non si aggiungono altre condizioni al di fuori di quelle della licenza stessa. Non si possono usare misure tecniche per impedire o controllare la lettura o la produzione di copie successive alle copie che si producono o distribuiscono. Però si possono ricavare compensi per le copie fornite. Se si distribuiscono un numero sufficiente di copie si devono seguire anche le condizioni della sezione 3.
Si possono anche prestare copie e con le stesse condizioni sopra menzionate possono essere utilizzate in pubblico. |
Molto usate per documentazione e musica libera è la creative commons (CC) con queste licenze si possono aprire delle cos e chiudere altre, ad esempio si può decidere se possono essere usate per scopi commerciali o no, se si possono creare opere derivate o no, se bisogna condividere l'opera derivata con la stessa licenza o no ed è possibile combinarle tra loro a piacimento, una delle più grosse realtà che usa CC è jamendo http://www.jamendo.com/it/ sito di musica rilasciata con licenza CC e dove la SIAE non può niente
Consiglio per i sassbaloss per evitare problemi futuri, dove c'è la pagina principale di "LE Nostre Uscite", dove spiegate cosa è aggiungete due righe di licenza tipo "Ogni diritto è riservato ed è vietat la riproduzione" oppure "e' possibile riprodurre le relazioni citandone la fonte" oppure "prendetele e fatene quello che volete", magari perdete due minuti a leggervi http://it.wikipedia.org/wiki/Copyleft http://it.wikipedia.org/wiki/Copyright e scegliere la licenza che volete, non trovandola scritta o linkata sul vostro sito non tutti pensano a contattare gli autori e trovandola così spiattellata in rete e non su cd o carta stampata pensano sia completamente libera. _________________ Se ghe' de fal... fomel |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Mer Mar 31, 2010 2:57 pm Oggetto: |
|
|
gash ha scritto: | Ci sono licenze come GNU FDL ... |
Scusa ma io facevo riferimento ad una LEGGE in vigore in italia dagli anni 40, opportunamente modificata di recente. Se leggo che PER LEGGE una cosa è concessa o meno di default non riesco a seguire il discorso delle licenze. Da dove hai tratto quel brano? Dopo casomai cerco la legge in questione, adesso sto montando  _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
furbo
Registrato: 17/03/07 19:23 Messaggi: 4145 Residenza: milano
|
Inviato: Mer Mar 31, 2010 2:59 pm Oggetto: |
|
|
cosa stai facendo a quest'ora?  _________________ La disperazione più grave che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere onestamente sia inutile |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Mer Mar 31, 2010 3:06 pm Oggetto: |
|
|
furbo ha scritto: | cosa stai facendo a quest'ora?  |
monto un video.... depravato  _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
gash
Registrato: 14/02/07 14:12 Messaggi: 202
|
Inviato: Mer Mar 31, 2010 3:07 pm Oggetto: |
|
|
http://softwarelibero.it/gnudoc/fdl.it.html
Come dicevo non conosco leggi e altro, credo che se c'è una legge lasci spazio come hai scritto tu al proprietario intelletuale dell'opera di decidere come distribuirla e qui entrano in campo le licenze di varia natura commerciale o no. _________________ Se ghe' de fal... fomel |
|
Top |
|
 |
dany.1982
Registrato: 30/04/08 19:16 Messaggi: 1201 Residenza: BERGHEM
|
Inviato: Mer Mar 31, 2010 3:13 pm Oggetto: |
|
|
gash ha scritto: | http://softwarelibero.it/gnudoc/fdl.it.html
Come dicevo non conosco leggi e altro, credo che se c'è una legge lasci spazio come hai scritto tu al proprietario intelletuale dell'opera di decidere come distribuirla e qui entrano in campo le licenze di varia natura commerciale o no. |
quoto quello che ha scritto sui due messaggi!!! è quello che sapevo anch'io ma come detto prima prendetelo anche da me con le pinze perchè son cose che mi son state dette da altri.
Daniele |
|
Top |
|
 |
gash
Registrato: 14/02/07 14:12 Messaggi: 202
|
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Mer Mar 31, 2010 3:24 pm Oggetto: |
|
|
gash ha scritto: | http://softwarelibero.it/gnudoc/fdl.it.html
Come dicevo non conosco leggi e altro, credo che se c'è una legge lasci spazio come hai scritto tu al proprietario intelletuale dell'opera di decidere come distribuirla e qui entrano in campo le licenze di varia natura commerciale o no. |
ok,adesso è più chiaro. Comunque credo che se la SIAE è l'organo di controllo in italia per i diritti d'autore non capisco come possano essere impotenti di fronte ad una "licenza" rilasciata da chi? Io nella vecchia versione del sito avevo l'indicazione (C) nella home, poi in mancanza dell'iscrizione alla SIAE e in funzione di questi automatismi su domini registrati non ho ritenuto fondamentale riportarlo anche su questa versione... forse Lorenzo ne sa qualcosa di più a riguardo  _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Mer Mar 31, 2010 3:35 pm Oggetto: |
|
|
scusa ma davvero faccio fatica a seguirti. fanno espresso riferimento alla legge del 41 modificata nel 2008, precisando che gli atti ufficiali (che loro hanno ricopiato ) dello stato e delle pubbliche amministrazioni non sono coperte da diritto d'autore ( e lo credo bene visto che sono creati per essere diffusi e conosciuti obbligatoriamente da tutti). Continuo a non capire il Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives (by-nc-nd).... è cinese? _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
gash
Registrato: 14/02/07 14:12 Messaggi: 202
|
Inviato: Mer Mar 31, 2010 3:36 pm Oggetto: |
|
|
Sempre per sentito dire da amici che suonavano la SIAE si occupa più che altro di distribuire i proventi sul diritto d'autore ma di chi ne richiede le prestazioni e si iscrive alla SIAE, se vuoi fare un concerto e cantare le canzoni di Masini ad esempio a parte che non fai il pienone devi pagare alla SIAE per poter suonare le canzoni di Masini.
Ora credo il 99,9 % diartistii è iscritto alla SIAE o agenzia simili per gli stranieri e queste si occupano di gestire gli introiti di chi sfrutta i diritti d'autore, però se io suono la musica di quel 0,1% non iscritto non devo niente a nessuno o in base a quello che a deciso quel 0,1% come licenza. _________________ Se ghe' de fal... fomel |
|
Top |
|
 |
gash
Registrato: 14/02/07 14:12 Messaggi: 202
|
Inviato: Mer Mar 31, 2010 3:45 pm Oggetto: |
|
|
Domonice ha scritto: | scusa ma davvero faccio fatica a seguirti. fanno espresso riferimento alla legge del 41 modificata nel 2008, precisando che gli atti ufficiali (che loro hanno ricopiato ) dello stato e delle pubbliche amministrazioni non sono coperte da diritto d'autore ( e lo credo bene visto che sono creati per essere diffusi e conosciuti obbligatoriamente da tutti). Continuo a non capire il Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives (by-nc-nd).... è cinese? |
Lasciamo perdere la parte dello stato.
Loro dicono:
Codice: | E' consentita la copia per uso esclusivamente personale.
Sono consentite le citazioni a titolo di cronaca, studio, critica o recensione, purché accompagnate dal nome dell'autore dell'articolo e dall'indicazione della fonte "InterLex", compreso l'indirizzo telematico "http://www.interlex.it". |
La creative commons dice
Attribute=Attribuzione=Bisogna sempre indicare l'autore dell'opera (attributo obbligatorio) in modo che sia possibile attribuirne la paternità
No Derivates=Non Opere Derivate=Non sono consentite elaborazioni dell'opera creativa
Era un esempio per dire che loro si rifanno ad una non precisata licenza o forse alla stessa legge per indicare quale diritti hanno loro sull'opera, ma potevano farlo con altre licenze che non c'entrano niente con quella legge
P.S.
Wikipedia ci tende la mano
http://it.wikipedia.org/wiki/Creative_Commons#In_Italia
Spiega quando subentrano le licenze, in pratica se non capisco male perchè il legalese è arabo, la legge stabilisce i diritti d'autore ma diciamo che è derogabile dallo stesso autore che si può appoggiare a delle licenze. _________________ Se ghe' de fal... fomel |
|
Top |
|
 |
|