Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Kliff 62
Registrato: 26/04/08 18:34 Messaggi: 646 Residenza: Valle Seriana
|
Inviato: Mer Feb 24, 2010 7:34 pm Oggetto: |
|
|
Franco ha scritto: |
...ed è un bell'esempio di cosa vuol dire fare cultura e informazione sulle valanghe.....utopia? | Senza togliere nulla a Nibi (anzi...) la vera cultura sulle valanghe bisogna farla sul campo , la neve è bianca ma ha molte sfumature che ti permettono di leggere il suo stato d'animo. Non è certo davanti a un pc che puoi imparare a leggere queste sfumature...
Un pensiero a chi non c'è la fatta.....  _________________ Tante cose buone a TUTTI |
|
Top |
|
 |
jaelle
Registrato: 28/11/08 12:29 Messaggi: 124 Residenza: Biella(Bi) - Sommacampagna (Vr)
|
Inviato: Mer Feb 24, 2010 8:27 pm Oggetto: |
|
|
paolo75 ha scritto: | Leggere questo 3D è meglio che leggere un tratato di nivologia.
Grazie a tutti quelli che ne sanno e che mettono a disposizione le loro conoscienze |
quoto!
grazie per i contributi...c'è sempre da imparare!  |
|
Top |
|
 |
Fabrizio Righetti
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 3768 Residenza: Milano
|
Inviato: Mer Feb 24, 2010 9:55 pm Oggetto: |
|
|
Kliff 62 ha scritto: | Franco ha scritto: |
...ed è un bell'esempio di cosa vuol dire fare cultura e informazione sulle valanghe.....utopia? | Senza togliere nulla a Nibi (anzi...) la vera cultura sulle valanghe bisogna farla sul campo , la neve è bianca ma ha molte sfumature che ti permettono di leggere il suo stato d'animo. Non è certo davanti a un pc che puoi imparare a leggere queste sfumature...
Un pensiero a chi non c'è la fatta.....  |
Ciao Kliff,
Diciamo che come in tutte le materie ci sono la teoria e la pratica. Le due si completano a vicenda.
Fabrizio |
|
Top |
|
 |
Kliff 62
Registrato: 26/04/08 18:34 Messaggi: 646 Residenza: Valle Seriana
|
Inviato: Mer Feb 24, 2010 10:18 pm Oggetto: |
|
|
Fabrizio Righetti ha scritto: |
Ciao Kliff,
Diciamo che come in tutte le materie ci sono la teoria e la pratica. Le due si completano a vicenda.
Fabrizio | Ciao Fabrizio, quello che dici è sicuramente vero. Ma da come stanno andando le cose mi sembra che molta gente si limiti a fare solo "teoria". Solo una mia impressione , non voglio fare polemiche .  _________________ Tante cose buone a TUTTI |
|
Top |
|
 |
Franco
Registrato: 18/04/07 15:50 Messaggi: 285 Residenza: Grone
|
Inviato: Mer Feb 24, 2010 10:37 pm Oggetto: |
|
|
Kliff 62 ha scritto: | Franco ha scritto: |
...ed è un bell'esempio di cosa vuol dire fare cultura e informazione sulle valanghe.....utopia? | Senza togliere nulla a Nibi (anzi...) la vera cultura sulle valanghe bisogna farla sul campo , la neve è bianca ma ha molte sfumature che ti permettono di leggere il suo stato d'animo. Non è certo davanti a un pc che puoi imparare a leggere queste sfumature... |
Mi pare evidente!
Ma la conssapevolezza può nascere anche grazie a mezzi come questo forum, ovvio che non basta, magari bastasse! Ma non ci si deve neanche illudere che molta pratica, basti da sola a capire ed evitare un fenomeno così complesso come le valanghe.
Comunque mi pare che il Nibi abbia fatto anche della buona pratica: quanti blocchi di slittamento vi è capitato di fare, nella vostra esperienza scialpinistica? A me non molti. _________________ In Wildness Is the Preservation of the World (Henry David Thoreau) |
|
Top |
|
 |
angelo71
Registrato: 12/03/08 19:50 Messaggi: 538 Residenza: Ualtellina (quella bassa per�)
|
Inviato: Ven Feb 26, 2010 11:51 am Oggetto: |
|
|
Nibi ha scritto: | intanto sembra chesiano disperate le condizioni della ragazza francese (29 anni) rimasta sotto ieri all''Olano
sembra che il distacco non sia avvenuto sotto la bocchetta come nel 2003 ma più giù, ai limiti del bosco nel canalino che conduce ai solitamente sicuri dossi che precedono la bocchetta
nota...dei furboni ieri sono comunque saliti alla bocchetta fra Olano e P.zo dei Galli, dei GENI
 |
ho fatto un giro in zona ieri, ma per il poco tempo non sono arrivato al punto del distacco di domenica. L'ho visto da lontano e si nota il taglio che si è staccato. Parlando poi con il local mi ha detto dell'esiguità del fronte e dello scivolamento... vera e propria sfortuna
Per la cronaca il pendio che porta all'anticima del pizzo dei galli ieri era tutto svalangato, e notizia dell'ultim'ora si è staccato anche tutto il pendio dell'olano sotto e a fianco della bocchetta... occhio 'sto we
ciao a.
p.s. stanotte ha fatto ancora circa 20cm a 2000 _________________ http://flickr.com/photos/smaroon/sets/
la vita è troppo bella per sciare male. |
|
Top |
|
 |
nibbio56
Registrato: 11/11/09 11:47 Messaggi: 24 Residenza: Alzano Lombardo
|
Inviato: Ven Feb 26, 2010 2:41 pm Oggetto: |
|
|
Franco ha scritto: | Kliff 62 ha scritto: | Franco ha scritto: |
...ed è un bell'esempio di cosa vuol dire fare cultura e informazione sulle valanghe.....utopia? | Senza togliere nulla a Nibi (anzi...) la vera cultura sulle valanghe bisogna farla sul campo , la neve è bianca ma ha molte sfumature che ti permettono di leggere il suo stato d'animo. Non è certo davanti a un pc che puoi imparare a leggere queste sfumature... |
Mi pare evidente!
Ma la conssapevolezza può nascere anche grazie a mezzi come questo forum, ovvio che non basta, magari bastasse! Ma non ci si deve neanche illudere che molta pratica, basti da sola a capire ed evitare un fenomeno così complesso come le valanghe.
Comunque mi pare che il Nibi abbia fatto anche della buona pratica: quanti blocchi di slittamento vi è capitato di fare, nella vostra esperienza scialpinistica? A me non molti. |
…è vero, anche per la neve vale la regola “non c’è solo il nero e il bianco”; bisogna saper interpretare di volta in volta le varie “sfumature” com dice Kliff. E’ anche vero che teoria e pratica si completano a vicenda e il loro insieme non fa altro che aumentare il grado di “esperienza”, ma l’esperienza è data anche dalla conoscenza del prima, del durante e del…..dopo; purtroppo di questo “dopo” non siamo ben informati (secondo me): molto spesso degli incidenti si ha una conoscenza ridotta, non approfondita, probabilmente per vari motivi (cattiva e ridotta informazione da parte della stampa, inspiegabile senso di eccessiva sicurezza e/o onnipotenza addirittura dei praticanti, convinzione che in queste cose conta tanto la fatalità, senso di pudore nel parlare di eventi luttuosi…etc..).Un esempio per tutti: ho sentito parlare spesso di “ipotermia” negli ultimi incidenti; come è noto è importantissimo il tempo di individuazione e recupero del travolto da valanga, e quindi è fondamentale essere “trovati” il prima possibile, ritengo quindi fondamentale l’intervento dei “soci” di gita, piuttosto che degli eventuali presenti in zona. E’ per questo che, ancora una volta, mi chiedo come sia mai possibile che un travolto da valanga in una zona vicinissima alle piste da sci debba essere recuperato dopo 2 ore per problemi di difficoltà meteo da parte dell’elisoccorso per le condizioni meteo quando…..nei pressi c’era tanta di quella gente, addetti agli impianti compresi (quindi non sprovveduti). Questo, per es., è uno dei lati oscuri che si pensa (ingiustamente dico io) debbano riguardare solo ed esclusivamente le squadre di soccorso….al contrario, penso, che di questo si debba rendere conto anche a chi pratica questa disciplina…conoscenza è prevenzione _________________ mágica e bella libertad... solo cuando se siente se conoce..!! |
|
Top |
|
 |
Franco
Registrato: 18/04/07 15:50 Messaggi: 285 Residenza: Grone
|
Inviato: Ven Feb 26, 2010 8:04 pm Oggetto: |
|
|
nibbio56 ha scritto: | ma l’esperienza è data anche dalla conoscenza del prima, del durante e del…..dopo; purtroppo di questo “dopo” non siamo ben informati (secondo me): molto spesso degli incidenti si ha una conoscenza ridotta, non approfondita, probabilmente per vari motivi (cattiva e ridotta informazione da parte della stampa, inspiegabile senso di eccessiva sicurezza e/o onnipotenza addirittura dei praticanti, convinzione che in queste cose conta tanto la fatalità, senso di pudore nel parlare di eventi luttuosi…etc..). |
Condivido in pieno, manca proprio un'informazione dettagliata sulle dinamcihe degli incidenti. Forse il soccorso alpino potrebbe dare queste informazioni, fa già delle statistiche, che si possono trovare negli annuari. _________________ In Wildness Is the Preservation of the World (Henry David Thoreau) |
|
Top |
|
 |
Nibi
Registrato: 16/02/07 04:14 Messaggi: 809 Residenza: Morbegno (SO)
|
Inviato: Ven Feb 26, 2010 8:23 pm Oggetto: |
|
|
E.Meraldi settiana scorsa ha fatto più di 2 ore di presentazione sull'analisi dettagliata di tutti gli incidenti in Lombardia dal 2003 in poi
le ricostruzioni, molto ben fatte, ci sono...andrebbero pubblicate,sarebbero un passo avanti assoluto! |
|
Top |
|
 |
nibbio56
Registrato: 11/11/09 11:47 Messaggi: 24 Residenza: Alzano Lombardo
|
Inviato: Ven Feb 26, 2010 9:17 pm Oggetto: |
|
|
Nibi ha scritto: | E.Meraldi settiana scorsa ha fatto più di 2 ore di presentazione sull'analisi dettagliata di tutti gli incidenti in Lombardia dal 2003 in poi
le ricostruzioni, molto ben fatte, ci sono...andrebbero pubblicate,sarebbero un passo avanti assoluto! |
Ciao Nibi; avevo già letto in un tuo prec post di Meraldi, ma come tu stesso confermi non ci sono pubblicazioni a riguardo. Penso che tutto quello che riguarda incidenti di questo genere andrebbe divulgato il più possibile; non ti nascondo che in questi giorni ho cercato più volte notizie sulla dinamica dell'inc. di Colere, ma non ho trovato nulla di più che la notizia in formato "cronaca in provincia"!!! pensa che parecchi anni fà in una delle "conchette" dove è venuta giù la valanga erano rimasti sotto gli allora rifugisti dell'Albani (Renzo e moglie che si apprestavano a raggiungere la zona sud della Presolana per un'incidente ad uno scialpinista) e ne uscirono fuori, anche grazie a Paco, il loro cane; è una zona con pendii discontinui, buche, grossi avvallamenti, e potrebbe dare l'idea di una zona non troppo pericolosa, ma in realtà....insomma, penso di essere stato chiaro: bisogna parlarne di più, bisogna diffondere di più certe notizie, per assimilarne gli insegnamenti e per valutarne correttamente le dinamiche....anche e soprattutto gli errori. _________________ mágica e bella libertad... solo cuando se siente se conoce..!! |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|