Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
claus_
Registrato: 12/02/07 21:39 Messaggi: 2200 Residenza: Kajaani
|
Inviato: Mer Giu 20, 2007 10:01 am Oggetto: |
|
|
espo ha scritto: |
concettualmente forse no ma poi a mettere in pratica non sempre è così facile. nessuno di solito, me compreso, ha con se un cordino sufficientemente lungo quando fa sicura al primo, ne materiale sostitutivo a sufficienza |
non per fare il pignolo...ma io ho sempre dietro una matassina di 5m di kevlar non annodato, pesa nulla, in condizioni normali l'ho usata per controventare soste su protezioni veloci su terreno d'avventura, ma può essere utile in caso di autosoccorso per questa manovra, paranchi ecc...
per lo scarico del secchiello alla fine a parte lo spezzone di cordino lungo occorre un cordino per l'autobloccante (quello delle doppie), e due mosch. a ghiera che se uno usa la piastrina gigi ha di sicuro. |
|
Top |
|
 |
espo
Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
|
Inviato: Mer Giu 20, 2007 10:42 am Oggetto: |
|
|
claus_ ha scritto: | espo ha scritto: |
concettualmente forse no ma poi a mettere in pratica non sempre è così facile. nessuno di solito, me compreso, ha con se un cordino sufficientemente lungo quando fa sicura al primo, ne materiale sostitutivo a sufficienza |
non per fare il pignolo...ma io ho sempre dietro una matassina di 5m di kevlar non annodato, pesa nulla, in condizioni normali l'ho usata per controventare soste su protezioni veloci su terreno d'avventura, ma può essere utile in caso di autosoccorso per questa manovra, paranchi ecc...
per lo scarico del secchiello alla fine a parte lo spezzone di cordino lungo occorre un cordino per l'autobloccante (quello delle doppie), e due mosch. a ghiera che se uno usa la piastrina gigi ha di sicuro. |
non puoi usare la gigi per bloccare la corda in sosta in quanto ti servirà dopo per altre manovre e per lo stesso principio non puoi usare il cordino per le doppie. se hai il cordino lungo e un moschettone è sufficiente. ma se il cordino è già in uso o cmq nn ce l'hai è un casino e ovviamente puoi adattarti con quello che hai, moschettone appendi scarpe e zaino compreso
ovviamente se la tua risalita passa per il compagno caduto tutto è + semplice in quanto recuperi al volo il materiale. se invece prima arrivi al vertice del volo e poi ti cali al compagno di materiale ne hai ben poco.
d'altronde portare dietro come secondo il necessario per fare una roba del genere vorrebbe dire raddoppiare quasi il materiale globale _________________ roccia fiocca birra e gnocca |
|
Top |
|
 |
claus_
Registrato: 12/02/07 21:39 Messaggi: 2200 Residenza: Kajaani
|
Inviato: Mer Giu 20, 2007 11:01 am Oggetto: |
|
|
espo ha scritto: |
non puoi usare la gigi per bloccare la corda in sosta in quanto ti servirà dopo per altre manovre e per lo stesso principio non puoi usare il cordino per le doppie. se hai il cordino lungo e un moschettone è sufficiente. ma se il cordino è già in uso o cmq nn ce l'hai è un casino e ovviamente puoi adattarti con quello che hai, moschettone appendi scarpe e zaino compreso
ovviamente se la tua risalita passa per il compagno caduto tutto è + semplice in quanto recuperi al volo il materiale. se invece prima arrivi al vertice del volo e poi ti cali al compagno di materiale ne hai ben poco.
d'altronde portare dietro come secondo il necessario per fare una roba del genere vorrebbe dire raddoppiare quasi il materiale globale |
infatti io ho detto prendi la gigi coi suoi due moschettori, togli i moschettoni che ti servono e la gigi te la metti in tasca
il cordino delle doppie lo puoi usare, quanto meno se adotti la procedura che intendo io, perchè l'autobloccante serve solo temporaneamente: mandi in carico lo spezzone ausiliario, vincoli la corda di cordata al vertice della sosta con MB A e C, liberi il secchiello sciogliendo A e C, fai scorrere il prusik fino a passare il carico sulla corda di cordata*, recuperi il cordino, lo spezzone, e uno dei moschettoni
* anzi, non c'è bisogno di scorrere l'autobloccante se lo spezzone lo vincoli con MB A e C |
|
Top |
|
 |
espo
Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
|
Inviato: Mer Giu 20, 2007 11:44 am Oggetto: |
|
|
claus_ ha scritto: |
infatti io ho detto prendi la gigi coi suoi due moschettori, togli i moschettoni che ti servono e la gigi te la metti in tasca
|
veramente sagace
 _________________ roccia fiocca birra e gnocca |
|
Top |
|
 |
espo
Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
|
Inviato: Mer Giu 20, 2007 11:49 am Oggetto: |
|
|
claus_ ha scritto: |
il cordino delle doppie lo puoi usare, quanto meno se adotti la procedura che intendo io, perchè l'autobloccante serve solo temporaneamente: mandi in carico lo spezzone ausiliario, vincoli la corda di cordata al vertice della sosta con MB A e C, liberi il secchiello sciogliendo A e C, fai scorrere il prusik fino a passare il carico sulla corda di cordata*, recuperi il cordino, lo spezzone, e uno dei moschettoni
* anzi, non c'è bisogno di scorrere l'autobloccante se lo spezzone lo vincoli con MB A e C |
caso mai prima togli il secchiello e dopo blocchi la corda. lo spezzone devi bloccarlo con l'asola, altrimenti unica alternativa tagliare. certo puoi pure fare così e passare la corda sulla sosta subito. non è quello il problema. il problema è avere un pezzo di corda che si possa legare con un asola di bloccaggio come spezzone. e la soluzione + plausibile nella realtà è il capo della corda di cordata _________________ roccia fiocca birra e gnocca |
|
Top |
|
 |
milesimaxi
Registrato: 13/02/07 12:30 Messaggi: 415
|
Inviato: Mer Giu 20, 2007 6:04 pm Oggetto: |
|
|
così su 2 piedi credo che il problema maggiore non è tanto scaricare il secchiello (sempre che l'assicuratore non prende una botta della madonna ovviamente) ma salire e portar giù l'infortunato.
Se x esempio la caduta avviene quando il tratto di corda tra sosta-infortunato è maggiore della metà della corda cosa fate? |
|
Top |
|
 |
claus_
Registrato: 12/02/07 21:39 Messaggi: 2200 Residenza: Kajaani
|
Inviato: Mer Giu 20, 2007 7:10 pm Oggetto: |
|
|
milesimaxi ha scritto: | così su 2 piedi credo che il problema maggiore non è tanto scaricare il secchiello (sempre che l'assicuratore non prende una botta della madonna ovviamente) ma salire e portar giù l'infortunato.
Se x esempio la caduta avviene quando il tratto di corda tra sosta-infortunato è maggiore della metà della corda cosa fate? |
invece libersi dal freno nella sicura ventrale è fondamentale. appunto se non è possibile calare il compagno in sosta (perchè è passata la metà corda, sei in strapiombo, sei in traverso ecc...) devi salire tu e se non porti il carico del compagno sulla sosta non ti puoi muovere. |
|
Top |
|
 |
espo
Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
|
Inviato: Gio Giu 21, 2007 8:41 am Oggetto: |
|
|
milesimaxi ha scritto: | così su 2 piedi credo che il problema maggiore non è tanto scaricare il secchiello (sempre che l'assicuratore non prende una botta della madonna ovviamente) ma salire e portar giù l'infortunato.
Se x esempio la caduta avviene quando il tratto di corda tra sosta-infortunato è maggiore della metà della corda cosa fate? |
invece è un bel problema se sei in certi posti. ammettendo che l'assicuratore sia un metro sotto il vertice della sosta per scaricare la sosta devi alzarti un metro sopra, il che di solito vuol dire in pieno strapiombo il tutto con un bel sovracarico al sistema e con l'infotunato che ad ogni cm che scende urla dal dolore  _________________ roccia fiocca birra e gnocca |
|
Top |
|
 |
espo
Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
|
Inviato: Gio Giu 21, 2007 8:43 am Oggetto: |
|
|
è anche vero che di solito non si fa sicura in vita e questo semplifica la manovra complessiva di molto. ma ogni tanto capita di farla quindi bisognerebbe saper fare lo scarico, + semplice se si hanno 2 corde. _________________ roccia fiocca birra e gnocca |
|
Top |
|
 |
espo
Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
|
Inviato: Gio Giu 21, 2007 11:13 am Oggetto: |
|
|
ma nn ci ha niente da dire nessuno  _________________ roccia fiocca birra e gnocca |
|
Top |
|
 |
charlotte
Registrato: 12/02/07 20:10 Messaggi: 436 Residenza: Monza
|
Inviato: Gio Giu 21, 2007 11:25 am Oggetto: |
|
|
espo ha scritto: | ma nn ci ha niente da dire nessuno  |
A me sto topic fa venire il mal di testa... _________________
www.falchivalgrande.it |
|
Top |
|
 |
espo
Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
|
Inviato: Gio Giu 21, 2007 11:27 am Oggetto: |
|
|
charlotte ha scritto: | espo ha scritto: | ma nn ci ha niente da dire nessuno  |
A me sto topic fa venire il mal di testa... |
come già detto sopra è un topic per chi arrampica non per chi cammina, mi pare ovvio  _________________ roccia fiocca birra e gnocca |
|
Top |
|
 |
milesimaxi
Registrato: 13/02/07 12:30 Messaggi: 415
|
Inviato: Gio Giu 21, 2007 12:50 pm Oggetto: |
|
|
claus_ ha scritto: | milesimaxi ha scritto: | così su 2 piedi credo che il problema maggiore non è tanto scaricare il secchiello (sempre che l'assicuratore non prende una botta della madonna ovviamente) ma salire e portar giù l'infortunato.
Se x esempio la caduta avviene quando il tratto di corda tra sosta-infortunato è maggiore della metà della corda cosa fate? |
invece libersi dal freno nella sicura ventrale è fondamentale. appunto se non è possibile calare il compagno in sosta (perchè è passata la metà corda, sei in strapiombo, sei in traverso ecc...) devi salire tu e se non porti il carico del compagno sulla sosta non ti puoi muovere. |
mi spiego meglio:
non ho detto che non serve saper scaricare il secchiello ho solo detto che, nella maggior parte dei casi, probabilmente la parte più difficile viene dopo...  |
|
Top |
|
 |
espo
Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
|
Inviato: Gio Giu 21, 2007 1:23 pm Oggetto: |
|
|
milesimaxi ha scritto: |
non ho detto che non serve saper scaricare il secchiello ho solo detto che, nella maggior parte dei casi, probabilmente la parte più difficile viene dopo...  |
beh
risalire all'ancoraggio + alto, come è un bel match
potenziarlo
costruire un bloccante sulle corde che vanno al ferito chiuso col solito mezzo e asola contro asola
ridiscendere
sbloccare le corde e far andare in tiro il bloccante di cui sopra ribloccare per sicurezza con un poco di lasco
risalire di nuovo ( e che coioni )
mettersi in doppia sulla corda che viene dal ferito a valle dell'ancoraggio
sbloccare il bloccante e mettere il peso su se stessi
recuperare il recuperabile (1 moschettone resta su)
arrivare a quota ferito
agganciarlo con una longe per chiudere il triangolo
scendere alla sosta con una modulazione del carico su bloccante e freno moschettone
recuperare tutto il materiale che si riesce lasciato per strada
arrivare in sosta legare il ferito recuperare tutto e preparare a calarsi come da inizio topic
sempre che nel frattempo non si sia anche dovuto effettuare una qualche medicazione.
a questo punto sarà quasi ora di bivaccare
di fatto si riesce, forse , a portare la cordata in un punto "comodo" dove aspettare qualcun altro che ti può portare via....
w il telefonino
aspettando, se del caso, preparare la partenza al volo e in sicura per baricentrico o vericello.......  _________________ roccia fiocca birra e gnocca |
|
Top |
|
 |
milesimaxi
Registrato: 13/02/07 12:30 Messaggi: 415
|
Inviato: Gio Giu 21, 2007 4:37 pm Oggetto: |
|
|
espo ha scritto: | milesimaxi ha scritto: |
non ho detto che non serve saper scaricare il secchiello ho solo detto che, nella maggior parte dei casi, probabilmente la parte più difficile viene dopo...  |
beh
risalire all'ancoraggio + alto, come è un bel match
potenziarlo
costruire un bloccante sulle corde che vanno al ferito chiuso col solito mezzo e asola contro asola
ridiscendere
sbloccare le corde e far andare in tiro il bloccante di cui sopra ribloccare per sicurezza con un poco di lasco
risalire di nuovo ( e che coioni )
mettersi in doppia sulla corda che viene dal ferito a valle dell'ancoraggio
sbloccare il bloccante e mettere il peso su se stessi
recuperare il recuperabile (1 moschettone resta su)
arrivare a quota ferito
agganciarlo con una longe per chiudere il triangolo
scendere alla sosta con una modulazione del carico su bloccante e freno moschettone
recuperare tutto il materiale che si riesce lasciato per strada
arrivare in sosta legare il ferito recuperare tutto e preparare a calarsi come da inizio topic
sempre che nel frattempo non si sia anche dovuto effettuare una qualche medicazione.
a questo punto sarà quasi ora di bivaccare
di fatto si riesce, forse , a portare la cordata in un punto "comodo" dove aspettare qualcun altro che ti può portare via....
w il telefonino
aspettando, se del caso, preparare la partenza al volo e in sicura per baricentrico o vericello.......  |
Praticamente sali e fai un bilancino dopo aver rinforzato l'ultima protezione.
Se però la metà della corda è superata non puoi ritornare alla sosta di prima, devi creartene un'altra.(X esempio se ho le mezze da 60metri e il primo cade quando gli ho dato 40 metri di corda dovrò allestire un'ulteriore sosta a minimo 10 metri dalla sosta di partenza.) |
|
Top |
|
 |
|