Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Mer Gen 20, 2010 2:31 pm Oggetto: Monte Gārdena |
|
|
Domenica 17 gennaio
Percorrendo in discesa i tornanti del passo della Presolana, osservare le vette della Val di Scalve splendere al sole č stata una vera sorpresa. Le previsioni del tempo erano piuttosto pessimistiche su gran parte dellarco alpino e improbabile era anche solo sperare che potessero sbagliare. Naturale che alla partenza da Schilpario lanimo fosse rinfrancato, rimedio indispensabile per far fronte alle rigide temperature di questa fredda mattinata di gennaio.
Litinerario invernale per il monte Gārdena segue dapprima linnevata strada per il passo del Vivione per poi distaccarsene appena superato il rifugio Bagozza. Numerosi sono gli scialpinisti e i ciaspolatori che, facendosi strada tra alti abeti ancora parzialmente innevati, affollano oggi la zona. Le mete di stagione pių ambite sono i monti Campione e Campioncino, nonchč il sicuro e panoramico monte Gārdena. Da queste vette la vista č molto ampia, spaziando su gran parte delle orobie orientali, sul gruppo dellAdamello e sulle pių vicine dolomiti di Scalve. La rocciosa sagoma del Cimone della Bagozza catturerā la mia attenzione per tutta la durata dellescursione, svettando verticale nel bel mezzo delle cime che chiudono sul lato meridionale lampia conca nevosa dei Campelli. Abbandoniamo la traccia pių marcata piegando a nord verso alcune baite che segnano linizio del bianco pendio del monte Gārdena, giā ampiamente solcato dalle pennellate degli scialpinisti. La neve č delle migliori: 40 cm di polvere che fanno rimpiangere di non avere ai piedi un paio di sci. Avremmo contribuito volentieri anche noi al quadro. Raggiungiamo senza problemi la vetta sulla quale restiamo per unoretta a godere del sole e della magnifica vista. Il rientro lo effettuiamo scendendo verso ovest, approfittando della minor frequentazione per fare il pieno di quiete e soffice, immacolata neve.
Nel gelido bosco
Pieghiamo verso nord alla volta del monte Gārdena
Tra le mete pių gettonate ci sono i monti Campione e Campioncino
Si sale tra le innumerevoli tracce di sciatori
Gobbe finali per la cima
Vista verso occidente. Poi scenderemo di qua
Metri finali
E' una cima piuttosto nota
Laggių nuovi arrivi
Dalla sommitā, ampio panorama. Qui il Carč Alto
Per la discesa cerco le zone meno battute
Innumerevoli tracce
Lasciamo andare le gambe
Baita appartata
Le chiamano Dolomiti di Scalve
Non solo abeti
Piana panoramica
Trentino?
La Cima Bacchetta (?) attende il tramonto
Passaggio tra conifere innevate
 _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescųr (BG)
|
Inviato: Mer Gen 20, 2010 2:41 pm Oggetto: |
|
|
Sempre belle immagini, a quando scimunito ?
La Bacchetta non la vedi da quella valle.
E appena oltre il Bagozza... _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Mer Gen 20, 2010 2:53 pm Oggetto: Re: Monte Gārdena |
|
|
Sulle foto come al solito...non mi pronuncio
Sulla toponomastica...
Vezz ha scritto: | La Cima Bacchetta (?) attende il tramonto
|
Baione e Mengol....
Sul pinnacolo evidente sale una via classica:
http://www.caibergamo.it/itinerario.php?itinerario=195
La Bacchetta la vedi a sinistra, nella valle dietro (secondo piano) in questa:
Vezz ha scritto: |  |
Post Scriptum:
 _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescųr (BG)
|
Inviato: Mer Gen 20, 2010 2:56 pm Oggetto: |
|
|
E bravo il Franz che diffonde la toponomastica...
Secondo me Vezz lo fa apposta pero`...  _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Mer Gen 20, 2010 2:59 pm Oggetto: |
|
|
LorenzOrobico ha scritto: | E bravo il Franz che diffonde la toponomastica...
Secondo me Vezz lo fa apposta pero`...  |
Sai che pensavo la stessa cosa!!!!!  _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Mer Gen 20, 2010 3:16 pm Oggetto: |
|
|
Beh proprio apposta no , perō ero quasi certo di sbagliarmi sulla Bacchetta.
Grazie per i tempestivi chiarimenti, ora vado a vedere come si raggiungono le suddette cime, si sa mai che scopra qualcosa di interessante alla portata..
Per quanto riguarda gli sci mi sto attrezzando. So che č un po' che lo dico ma stavolta dovrebbe proprio essere la volta buona.. _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescųr (BG)
|
Inviato: Mer Gen 20, 2010 4:51 pm Oggetto: |
|
|
Vezz ha scritto: |
Grazie per i tempestivi chiarimenti, ora vado a vedere come si raggiungono le suddette cime, si sa mai che scopra qualcosa di interessante alla portata..
|
Son tutte creste percorribili, d'inverno magari qualche tratto diventa piu` impegnativo.
Su 2000 bergamaschi sono tutte descritte. Piu` a Sud ci sono Cima Ezendola, Sossino e Camino. _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
m@istr@c
Registrato: 30/10/07 22:23 Messaggi: 182
|
Inviato: Mer Gen 20, 2010 6:41 pm Oggetto: |
|
|
Ah eri tu il fotografo???
Abbiamo fatto l' ultimo tratto di cresta insieme chiacchierando e ci siamo rivisti per due volte sulla cima ricordi?
Gira e rigira chi vā per monti alla fine si trova.....anche se come questa volta non ci si riconosce
Alla prossima, ora possiamo dire che ci conosciamo
Ciao |
|
Top |
|
 |
m@istr@c
Registrato: 30/10/07 22:23 Messaggi: 182
|
Inviato: Mer Gen 20, 2010 6:42 pm Oggetto: |
|
|
P.S. Mi hai pure fatto una foto di spalle......  |
|
Top |
|
 |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Mer Gen 20, 2010 9:15 pm Oggetto: |
|
|
m@istr@c ha scritto: | Ah eri tu il fotografo??? |
Una di spalle e una di fronte ma in entrambe sei piccolino.
Meno male che ti ho incontrato in salita perchč in discesa tempo 10 secondi ed eri giā fuori campo visivo.. complimenti per lo stile! _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto |
|
Top |
|
 |
m@istr@c
Registrato: 30/10/07 22:23 Messaggi: 182
|
Inviato: Gio Gen 21, 2010 6:04 pm Oggetto: |
|
|
Vezz ha scritto: | m@istr@c ha scritto: | Ah eri tu il fotografo??? |
Una di spalle e una di fronte ma in entrambe sei piccolino.
Meno male che ti ho incontrato in salita perchč in discesa tempo 10 secondi ed eri giā fuori campo visivo.. complimenti per lo stile! |
Grazie  |
|
Top |
|
 |
bru
Registrato: 11/05/09 10:40 Messaggi: 613 Residenza: trentino orientale
|
|
Top |
|
 |
gimidar
Registrato: 05/03/07 19:06 Messaggi: 2217 Residenza: kamunia
|
Inviato: Ven Gen 22, 2010 8:33 am Oggetto: |
|
|
sempre bella la conca dei campelli
gran bel fotoreport  _________________ Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nellavere nuovi occhi
(M. Proust) |
|
Top |
|
 |
|