Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
espo
Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
|
Inviato: Dom Mag 20, 2007 7:23 pm Oggetto: |
|
|
grigna ha scritto: |
Anche un AD nostro corrisponde a un PD- orientale  |
basta mettersi d'accordo.
AD sul database è la traversata delle 13 cime e AD+ il naso di ghiaccio del scerscen. D- la kuffner al palù
ora che fra la kuffner al palù e la nord della salimmo ci sia una differenza di meno di un grado mi pare poco attendibile
senza scomodare i punti cardinali.
poi la mosè la sieris l'huda il travignolo sono qua. basta venire _________________ roccia fiocca birra e gnocca |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Dom Mag 20, 2007 8:57 pm Oggetto: |
|
|
espo ha scritto: | grigna ha scritto: |
Anche un AD nostro corrisponde a un PD- orientale  |
basta mettersi d'accordo.
AD sul database è la traversata delle 13 cime e AD+ il naso di ghiaccio del scerscen. D- la kuffner al palù
ora che fra la kuffner al palù e la nord della salimmo ci sia una differenza di meno di un grado mi pare poco attendibile
senza scomodare i punti cardinali.
poi la mosè la sieris l'huda il travignolo sono qua. basta venire |
Il discorso delle difficoltà potrebbe andare avanti una vita senza venirne a capo. Spesso non ci si raccapezza d'avanti alle valutazioni (D- la Biancograt , PD la normale al Bianco come quella alla Zumstein ) quindi il discorso del Grigna sul valore territoriale secondo me è sensato. Spostate pure il discorso, se volete continuarlo... _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa -
L'ultima modifica di Domonice il Dom Mag 20, 2007 9:39 pm, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
espo
Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
|
Inviato: Dom Mag 20, 2007 9:20 pm Oggetto: |
|
|
per l'amor di dio parlare di gradi è peggio che parlare delle tasse
poi su neve/ghiaccio conta quello che trovi. già il giorno dopo può essere diverso.  _________________ roccia fiocca birra e gnocca |
|
Top |
|
 |
paglia
Registrato: 13/02/07 11:31 Messaggi: 549 Residenza: Iseo (BS)
|
Inviato: Dom Mag 20, 2007 10:58 pm Oggetto: canale Faustinelli |
|
|
Puo' anche darsi che negli anni '80 la parte superiore del Faustinelli fosse molto più gonfia di ghiaccio e neve e presentasse quindi una uscita più ripida dell'attuale.
ciao,
paglia |
|
Top |
|
 |
nesquik
Registrato: 12/02/07 20:24 Messaggi: 134 Residenza: Lomagna
|
Inviato: Mar Giu 05, 2007 7:11 pm Oggetto: |
|
|
visto che avete addirittra aperto una "nuova" via alla salimmo, sapreste dirmi se è possibile scendere dalla vetta fino alla bocchetta della calotta (percorrendo quindi la cresta sso)? dalla bocchetta (in questa stagione) si può poi affrontare direttamente la vedretta sommitale fino alla cima della calotta senza deviare sulla cresta rocciosa (quella ovest intendo) ?
Per quanto riguarda la prima domanda che ho fatto: la guida di pericle sacchi dice che i primi salitori (nel lontano 1895) percorsero la cresta in questione senza problemi, vorrei avere però una testimonianza un tantino più recente... |
|
Top |
|
 |
espo
Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
|
Inviato: Mar Giu 05, 2007 9:04 pm Oggetto: |
|
|
granit ha scritto: | visto che avete addirittra aperto una "nuova" via alla salimmo, sapreste dirmi se è possibile scendere dalla vetta fino alla bocchetta della calotta (percorrendo quindi la cresta sso)? dalla bocchetta (in questa stagione) si può poi affrontare direttamente la vedretta sommitale fino alla cima della calotta senza deviare sulla cresta rocciosa (quella ovest intendo) ?
Per quanto riguarda la prima domanda che ho fatto: la guida di pericle sacchi dice che i primi salitori (nel lontano 1895) percorsero la cresta in questione senza problemi, vorrei avere però una testimonianza un tantino più recente... |
boh a vedere dalla cima sembrava di si. ma poi noi nn ci siamo andati e tracce nn ce ne erano _________________ roccia fiocca birra e gnocca |
|
Top |
|
 |
nikkor
Registrato: 16/02/07 19:36 Messaggi: 1529 Residenza: nei pressi di Rovato...
|
Inviato: Mer Giu 06, 2007 9:13 am Oggetto: |
|
|
granit ha scritto: | visto che avete addirittra aperto una "nuova" via alla salimmo, sapreste dirmi se è possibile scendere dalla vetta fino alla bocchetta della calotta (percorrendo quindi la cresta sso)? dalla bocchetta (in questa stagione) si può poi affrontare direttamente la vedretta sommitale fino alla cima della calotta senza deviare sulla cresta rocciosa (quella ovest intendo) ?
Per quanto riguarda la prima domanda che ho fatto: la guida di pericle sacchi dice che i primi salitori (nel lontano 1895) percorsero la cresta in questione senza problemi, vorrei avere però una testimonianza un tantino più recente... |
L'anno scorso degli amici hanno fatto proprio il giro che tu pensi, credo fine giungo-primi luglio.
Ho visto le foto dev'essere molto bello. _________________ N
---
http://www.cornodicavento.com/FORUM2 |
|
Top |
|
 |
nesquik
Registrato: 12/02/07 20:24 Messaggi: 134 Residenza: Lomagna
|
Inviato: Mer Giu 06, 2007 7:48 pm Oggetto: |
|
|
nikkor ha scritto: | L'anno scorso degli amici hanno fatto proprio il giro che tu pensi, credo fine giungo-primi luglio.
Ho visto le foto dev'essere molto bello. |
molto bene grazie, speriamo nel meteo di domenica |
|
Top |
|
 |
nesquik
Registrato: 12/02/07 20:24 Messaggi: 134 Residenza: Lomagna
|
Inviato: Ven Giu 08, 2007 5:31 pm Oggetto: |
|
|
ma la strada sterrata carrozzabile che porta al rifugio petit pierre da dove parte precisamente?
io sapevo che si entra a ponte dall'entrata di mezzo (quella davanti alla seggiovia x il corno d'aola), poi un sottopassaggio porta nei pressi della seggiovia dove parte la sterrata, giusto? |
|
Top |
|
 |
brozio
Registrato: 16/02/07 20:46 Messaggi: 5151 Residenza: seriate (BG)
|
Inviato: Ven Giu 08, 2007 8:00 pm Oggetto: |
|
|
granit ha scritto: | ma la strada sterrata carrozzabile che porta al rifugio petit pierre da dove parte precisamente?
io sapevo che si entra a ponte dall'entrata di mezzo (quella davanti alla seggiovia x il corno d'aola), poi un sottopassaggio porta nei pressi della seggiovia dove parte la sterrata, giusto? |
giusto!la strada parte esatamente da piazzale delle seggiovie...vai a occhio da li e la trovi...segui cartelli per corno d'aola e quando sei con l'auto la all'arrivo delle prima seggiovia prosegui lungo la strada e vedi il cartello cai rif petitpierre continui lungola sterrata e dopo un po di tornati arrivi al arrivo dell'altra seggiovia dove lasci l'auto! |
|
Top |
|
 |
|