Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
CASSIN AL MC KINLEY

 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Il Caffe`
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
PAOPANZA



Registrato: 31/10/09 21:30
Messaggi: 315

MessaggioInviato: Sab Nov 14, 2009 6:36 pm    Oggetto: CASSIN AL MC KINLEY Rispondi citando

Ciao a tutti, ieri a Lecco hanno fatto vedere la seconda ripetizione italiana alla ormai classicona via Cassin al Mc Kinley. Sono contento perché dopo quasi 16 anni anche i lecchesi ripetono una famosa e frequentata via pensata dal grande Cassin, ma mi meraviglio perché non hanno nominato quei 3 italiani che l'hanno salita quasi 16 anni prima di loro con altre attrezzature e senza fare il baccano che loro stanno facendo e trovando anche il corpo di Calcagno. Forse perché 16 anni sono tanti per ricordarsi od è il vizio antico?
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
LorenzOrobico



Registrato: 08/02/07 23:23
Messaggi: 9209
Residenza: Trescùr (BG)

MessaggioInviato: Sab Nov 14, 2009 9:12 pm    Oggetto: Rispondi citando

Hai provato a chiedere direttamente a loro il motivo di tale dimenticanza ?
_________________
Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
Fabri



Registrato: 13/11/07 13:20
Messaggi: 58
Residenza: Treviolo

MessaggioInviato: Lun Nov 16, 2009 12:55 pm    Oggetto: Rispondi citando

Durante la serata i nomi dei tre salitori (Bruno , Franco e Bruno) sono stati citati così pure il fatto del ritrovamento del corpo di Gianni .Ritengo abbastanza scontato che durante una conferenza vengano citati "en passant" i precedenti salitori senza metterci particolare enfasi , tutti l'abbiamo fatto e continueremo a farlo.Ritengo inoltre che porre enfasi su seconde e terze salite italiane di una via aperta da italiani sia abbastanza stupido , a noi (dico a noi perchè anch'io facevo parte di quel gruppo 16 anni fà ed ho dovuto annullare la partenza per motivi di salute) non era neanche passato per l'anticamera del cervello che potessimo essere i primi italiani a ripeterla ed onestamente non ce ne fregava nulla , volevamo salire il McKinley e volevamo farlo per quella che ritenevamo e riteniamo tutt'ora la via più bella.
Top
Profilo Invia messaggio privato
LorenzOrobico



Registrato: 08/02/07 23:23
Messaggi: 9209
Residenza: Trescùr (BG)

MessaggioInviato: Mar Nov 17, 2009 9:56 am    Oggetto: Rispondi citando

Complimenti a chi l'ha salito, primo, secondo o n-esimo poco importa.

Quello che trovo stupido e` venire su un forum di semplici e modesti appassionati di montagna a proporre argomenti volutamente posti per scatenare inutili polemiche da alti salotti dell'elite dell'alpinismo.

Oltretutto qui su On-Ice non fanno presa... Cool

PAOPANZA per punizione ti consiglio di guardare almeno 10 volte il video del raduno in Val Biandino: link Laughing
_________________
Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
leopardina



Registrato: 17/11/09 14:09
Messaggi: 42
Residenza: milano

MessaggioInviato: Mar Nov 17, 2009 2:32 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ciao a tutti sono nuova del sito ma una passione ci accomuna ...la montagna.
Ho letto il dibattito sulla seconda ripetizione via Cassin al Mc Kinley , ho partecipato a quella serata e devo dire che sono rimasta molto stupita che, come dice qualcuno, siano stati citati solo "en passant" i precedenti salitori . Mi è sembrato una sorta di ipocrisia e campanilismo.... Allora se non si voleva tener conto di ciò che c'era stato prima perchè paragonarsi alla spedizione di Cassin ed ignorare la prima ripetizione ? Mi viene in mente una frase , forse un pò filosofica ma che rende bene la mia idea ....." noi siamo nani su spalle di giganti" ....e chi vuol capire capisca
_________________
Non � mai quello che vedi o senti, la verit� ha mille facce
Top
Profilo Invia messaggio privato
dany.1982



Registrato: 30/04/08 19:16
Messaggi: 1201
Residenza: BERGHEM

MessaggioInviato: Mar Nov 17, 2009 2:41 pm    Oggetto: Rispondi citando

leopardina ha scritto:
Ciao a tutti sono nuova del sito ma una passione ci accomuna ...la montagna.
Ho letto il dibattito sulla seconda ripetizione via Cassin al Mc Kinley , ho partecipato a quella serata e devo dire che sono rimasta molto stupita che, come dice qualcuno, siano stati citati solo "en passant" i precedenti salitori . Mi è sembrato una sorta di ipocrisia e campanilismo.... Allora se non si voleva tener conto di ciò che c'era stato prima perchè paragonarsi alla spedizione di Cassin ed ignorare la prima ripetizione ? Mi viene in mente una frase , forse un pò filosofica ma che rende bene la mia idea ....." noi siamo nani su spalle di giganti" ....e chi vuol capire capisca



una fanciulla che non si presenta Twisted Evil ???? via nella sezione appropriata Wink Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato
ivanbue



Registrato: 10/03/07 18:34
Messaggi: 547
Residenza: LECCO

MessaggioInviato: Mar Nov 17, 2009 7:30 pm    Oggetto: Rispondi citando

il 19.11.2009 si terra presso l'oratorio di Sala di Calolziocorte una serata con i componenti della salita al McKinley o Denali per i nativi.Potrebbe essere un occasione per fare a loro direttamente delle domande Wink
http://caicalolzio.com/
_________________
Esteriormente,un paio di sci non presenta per sè stesso nulla di straordinario,nessuno potrebbe immaginare,così a prima vista,il potere che in essi si occulta.A.Conan Doyle
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
PAOPANZA



Registrato: 31/10/09 21:30
Messaggi: 315

MessaggioInviato: Mar Nov 17, 2009 10:46 pm    Oggetto: Ho letto Twight.....che vecchio ignorante sono Rispondi citando

nel suo libro confessioni di un serial climber racconta che nel 1992 Mugs ha salito la Cassin in 15 ore !!!!!!!!!!!!!!e Lui per allenamento nel 2000 ha "salito i pendii di 30 gradi della Cassin" per poi fare con House e Backes la diretta ceca in 64 ore no stop!!!!!!!!!!!!i giapponesi del piolet d'or 2009 l'hanno concatenata ad un'altra in 8 giorni : 120 ore per ceca?!?!?!?
Che livello. Non sapevo che l'alpinismo internazionale fosse arrivato a questi livelli dal 2000.
Comunque sempre congratulazioni a chi è capace di "farsi il culo" alla grande con o senza aiuti vari dalle canne da pesca agli elicotteri e quant'altro.
Ma il mio cruccio è che quasi tutti noi alpinisti italiani sembriamo in gran parte concentrati su tutto tranne che sull'alpinismo moderno.
Ed House ha salito anche un 8000 in quel modo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Prossime generazioni ............ormai noi abbiamo perso il treno???????
ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
leo



Registrato: 25/02/08 21:43
Messaggi: 6823
Residenza: 3gasio

MessaggioInviato: Mer Nov 18, 2009 12:04 am    Oggetto: Re: Ho letto Twight.....che vecchio ignorante sono Rispondi citando

PAOPANZA ha scritto:
nel suo libro confessioni di un serial climber racconta che nel 1992 Mugs ha salito la Cassin in 15 ore !!!!!!!!!!!!!!e Lui per allenamento nel 2000 ha "salito i pendii di 30 gradi della Cassin" per poi fare con House e Backes la diretta ceca in 64 ore no stop!!!!!!!!!!!!i giapponesi del piolet d'or 2009 l'hanno concatenata ad un'altra in 8 giorni : 120 ore per ceca?!?!?!?
Che livello. Non sapevo che l'alpinismo internazionale fosse arrivato a questi livelli dal 2000.
Comunque sempre congratulazioni a chi è capace di "farsi il culo" alla grande con o senza aiuti vari dalle canne da pesca agli elicotteri e quant'altro.
Ma il mio cruccio è che quasi tutti noi alpinisti italiani sembriamo in gran parte concentrati su tutto tranne che sull'alpinismo moderno.
Ed House ha salito anche un 8000 in quel modo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Prossime generazioni ............ormai noi abbiamo perso il treno???????
ciao


Non mi sembra poi tanto moderno Laughing e non mi sembra che noi siamo mai stati maestri in questo tipo di salite Rolling Eyes lo stesso Twight spiega nel libro dove erano le sue lacune e dove invece riusciva ad essere al top Shocked (ultimamente se ne è parlato troppo, mi sa che me lo rileggerò Cool )
_________________
“quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.”
Top
Profilo Invia messaggio privato
ivanbue



Registrato: 10/03/07 18:34
Messaggi: 547
Residenza: LECCO

MessaggioInviato: Mer Nov 18, 2009 6:03 pm    Oggetto: Re: Ho letto Twight.....che vecchio ignorante sono Rispondi citando

PAOPANZA ha scritto:
nel suo libro confessioni di un serial climber racconta che nel 1992 Mugs ha salito la Cassin in 15 ore !!!!!!!!!!!!!!e Lui per allenamento nel 2000 ha "salito i pendii di 30 gradi della Cassin" per poi fare con House e Backes la diretta ceca in 64 ore no stop!!!!!!!!!!!!i giapponesi del piolet d'or 2009 l'hanno concatenata ad un'altra in 8 giorni : 120 ore per ceca?!?!?!?
Che livello. Non sapevo che l'alpinismo internazionale fosse arrivato a questi livelli dal 2000.
Comunque sempre congratulazioni a chi è capace di "farsi il culo" alla grande con o senza aiuti vari dalle canne da pesca agli elicotteri e quant'altro.
Ma il mio cruccio è che quasi tutti noi alpinisti italiani sembriamo in gran parte concentrati su tutto tranne che sull'alpinismo moderno.
Ed House ha salito anche un 8000 in quel modo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Prossime generazioni ............ormai noi abbiamo perso il treno???????
ciao

cosa intendi dire per alpinismo moderno Question
_________________
Esteriormente,un paio di sci non presenta per sè stesso nulla di straordinario,nessuno potrebbe immaginare,così a prima vista,il potere che in essi si occulta.A.Conan Doyle
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
PAOPANZA



Registrato: 31/10/09 21:30
Messaggi: 315

MessaggioInviato: Gio Nov 19, 2009 5:04 pm    Oggetto: Re: COSA INTENDI DIRE PER ALPINISMO MODERNO... Rispondi citando

Ciao, per me, da quello che ho capito, l'attuale alpinismo di “punta” internazionale affronta le montagne, ripetendo vie o aprendone di nuove, vedi ultimo piolet d'or, in stile leggero, stile alpino, stile capsula...chiamalo come vuoi, parte da sotto e sale e scende in completa autonomia delle vie difficili delle “grandi” pareti del mondo, non ricordo tutto e tutti, non so bene i nomi e mi scuso . Già c'erano gli inglesi Scott&c (Messner con loro è tornato indietro?) sul Makalu e l'Ogre raggiungendo il massimo di quei tempi con Tasker e Bordman sul Changabang e l'Everest dove sono morti.
Qualche anno fa Steve House e socio sono saliti sul versante Rupal del Nanga su e giù, Humar sul Daulagiri da solo, l'anno passato Steck e Antamatten, per allenarsi, hanno aperto una via su e giù su un oltre 7000, veloci perchè Antamatten dice che preferisce dormire nel suo letto, 1000 misto, 500 roccia, 1000 misto, 3giorni, 10 chiodi ghiaccio 6 roccia, 2 corde...15 kg zaino a testa........e così pure i due giapponesi su di un altro e gli altri che però non portano il telefono perchè sono puri.
Noi italiani eravamo precursori con Calcagno Tirich Mir e Rosso dovunque, abbiamo continuato questo stile con Salvaterra, Unterkirchner, Benet, Piantoni, Larcher..., ma ora noi italiani non abbiamo più una tradizione forte ed una formazione continua, si va su a 30 anni ed è già troppo tardi....ma ora allargo troppo e divento superficiale; più o meno è ciò che penso...continuerò ad informarmi.


L'ultima modifica di PAOPANZA il Gio Nov 19, 2009 7:07 pm, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
ivanbue



Registrato: 10/03/07 18:34
Messaggi: 547
Residenza: LECCO

MessaggioInviato: Gio Nov 19, 2009 5:50 pm    Oggetto: Re: COSA INTENDI DIRE PER ALPINISMO MODERNO... Rispondi citando

PAOPANZA ha scritto:
Ciao, per me, da quello che ho capito, l'attuale alpinismo di “punta” internazionale affronta le montagne, ripetendo vie o aprendone di nuove, vedi ultimo piolet d'or, in stile leggero, stile alpino, stile capsula...chiamalo come vuoi, parte da sotto e sale e scende in completa autonomia delle vie difficili delle “grandi” pareti del mondo, non ricordo tutto e tutti, non so bene i nomi e mi scuso . Già c'erano gli inglesi Scott&c (Messner con loro è tornato indietro?) sul Makalu e l'Ogre raggiungendo il massimo di quei tempi con Tasker e Bordman sul Changabang e l'Everest dove sono morti.
Qualche anno fa Steve House e socio sono saliti sul versante Rupal del Nanga su e giù, Humar sul Daulagiri da solo, l'anno passato Steck e Antamatten, per allenarsi, hanno aperto una via su e giù su un oltre 7000, veloci perchè Antamatten dice che preferisce dormire nel suo letto, 1000 misto, 500 roccia, 1000 misto, 3giorni, 10 chiodi ghiaccio 6 roccia, 2 corde...15 kg zaino a testa........e così pure i due giapponesi su di un altro e gli altri che però non portano il telefono perchè sono puri.
Noi italiani eravamo precursori con Calcagno Tirich Mir e Rossa dovunque, abbiamo continuato questo stile con Salvaterra, Unterkirchner, Benet, Piantoni, Larcher..., ma ora noi italiani non abbiamo più una tradizione forte ed una formazione continua, si va su a 30 anni ed è già troppo tardi....ma ora allargo troppo e divento superficiale; più o meno è ciò che penso...continuerò ad informarmi.

non è per fare pubblicità,anche perchè non faccio parte del gruppo,ma cè una rivista dei Ragni della Grignetta che si chiama proprio Stile Alpino,dove ci sono articoli su salite di alpinisti, anche non famosi e anche al di fuori dell Himalaya,quelle che hai citato tu mi sembra che riguardano solo quella zona,(esiste anche altro).Io ho letto qualche numero e la trovo molto bella ,ho qui davanti a me il numero di settembre e cè anche un bel articolo di un onicer. Wink Wink
_________________
Esteriormente,un paio di sci non presenta per sè stesso nulla di straordinario,nessuno potrebbe immaginare,così a prima vista,il potere che in essi si occulta.A.Conan Doyle
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
airborne



Registrato: 07/08/08 19:43
Messaggi: 1370
Residenza: Bergamo- Trento

MessaggioInviato: Gio Nov 19, 2009 8:35 pm    Oggetto: Re: COSA INTENDI DIRE PER ALPINISMO MODERNO... Rispondi citando

PAOPANZA ha scritto:
Ciao, per me, da quello che ho capito, l'attuale alpinismo di “punta” internazionale affronta le montagne, ripetendo vie o aprendone di nuove, vedi ultimo piolet d'or, in stile leggero, stile alpino, stile capsula...chiamalo come vuoi, parte da sotto e sale e scende in completa autonomia delle vie difficili delle “grandi” pareti del mondo, non ricordo tutto e tutti, non so bene i nomi e mi scuso . Già c'erano gli inglesi Scott&c (Messner con loro è tornato indietro?) sul Makalu e l'Ogre raggiungendo il massimo di quei tempi con Tasker e Bordman sul Changabang e l'Everest dove sono morti.
Qualche anno fa Steve House e socio sono saliti sul versante Rupal del Nanga su e giù, Humar sul Daulagiri da solo, l'anno passato Steck e Antamatten, per allenarsi, hanno aperto una via su e giù su un oltre 7000, veloci perchè Antamatten dice che preferisce dormire nel suo letto, 1000 misto, 500 roccia, 1000 misto, 3giorni, 10 chiodi ghiaccio 6 roccia, 2 corde...15 kg zaino a testa........e così pure i due giapponesi su di un altro e gli altri che però non portano il telefono perchè sono puri.
Noi italiani eravamo precursori con Calcagno Tirich Mir e Rosso dovunque, abbiamo continuato questo stile con Salvaterra, Unterkirchner, Benet, Piantoni, Larcher..., ma ora noi italiani non abbiamo più una tradizione forte ed una formazione continua, si va su a 30 anni ed è già troppo tardi....ma ora allargo troppo e divento superficiale; più o meno è ciò che penso...continuerò ad informarmi.


beh, un giovane decisamente talentuoso lo conosci.. Wink (approposito, come sta? ho sentito che per colpa di una becca l'hanno dovuto cucire un po')

l'altro (più) giovane portalo a fare esperienza ravanando un po' tra roccette e ghiaccio Wink
_________________
Audaces fortuna iuvat

Kiss! (Keep It Simple, Stupid!)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Il Caffe` Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati