Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Ven Nov 06, 2009 11:54 am Oggetto: Il grande sentiero. CAI BERGAMO. 12-13-14 Novembre 2009 |
|
|
Il grande sentiero.
Habitat, culture, avventure.
La montagna è il terreno ideale dellʼeterna sfida che lega lʼuomo allʼambiente.
Il cinema, fin dalle sue origini, racconta lʼavventura, gli spazi, il senso della fatica, della passione e della ricerca.
Questo è un viaggio, nel passato e nellʼoggi, tra finzione e documentario. Grandi registi della storia del cinema, come Chaplin, Herzog, Trenker, autori contemporanei come Bertrand Delapierre, Ramiro Calvo, Mercedes Stalenhoef, scalatori di fama come Elio Orlandi e Casimiro Ferrari: tre giorni per vedere come il cinema interpreta le imprese e gli uomini che ne sono protagonisti. Unʼavventura anche dello sguardo, spettacolare e, qualche volta, estrema.
Bergamo, 12, 13, 14 novembre 2009
Auditorium di Piazza Libertà e Palamonti
IL GRANDE SENTIERO
Giovedì
12 novembre
AUDITORIUM DI PIAZZA LIBERTÁ
ore 17,30
CERVINO 1901 (1901, 5ʼ)
Momenti di arrampicata verso il Cervino allʼinizio del secolo scorso.
Una “chicca” dal repertorio della Cineteca del CAI.
ON THE WAY TO SCHOOL (Sulla strada verso la scuola)
di Orhan Eskiköy e Özgür Doğan (Turchia 2008, 77ʼ)
Emre Aydin è un giovane insegnante turco. Ha ricevuto lʼincarico annuale per un remoto villaggio curdo. I registi seguono la sua vita e le sue difficoltà durante tutto lʼanno accademico. Nelle scuole turche non è ammesso lʼuso della lingua curda, lʼunica parlata nel villaggio. Emre è costretto suo malgrado a seguire le indicazioni governative, scontrandosi con i suoi alunni.
ore 21,00
GRIDO DI PIETRA
di Werner Herzog (Germania, Francia, Canada, Italia 1991, 108ʼ)
Pur superando di poco i tremila metri, il Cerro Torre è una montagna impegnativa, a lungo mitizzata. Nel film questa dimensione è portata allʼestremo. Anche Roccia (Vittorio Mezzogiorno), che ha scalato tutti gli ottomila, ha già tentato due volte di conquistarne la vetta. Vorrebbe rinunciare, ma un giornalista astuto (Donald Sutherland) lo convince a riprovare in compagnia di Martin, giovane alpinista (Stefan Glowacz): tra i due si scatena lʼagonismo.
a seguire:
CARMEN MEETS BORAT (Carmen incontra Borat)
di Mercedes Stalenhoef (Olanda 2008, 85ʼ)
Carmen ha diciassette anni, vive in un paese rumeno e sogna una nuova vita in Spagna. Ma lʼarrivo della troupe americana che gira il film Borat stravolge i suoi piani. Gli abitanti, che non capiscono lʼinglese, si prestano a brevi comparsate, ignari del fatto che nel film appariranno come i bizzarri parenti Kazaki del protagonista. Un avvocato americano propone agli abitanti di fare causa alla produzione per trenta milioni di dollari. Per Carmen è sempre più difficile realizzare i propri sogni.
Venerdì 13 novembre
PALAMONTI
ore 18,00
incontro conferenza con ELIO ORLANDI
e proiezione del suo più recente film
OLTRE LA PARETE (2009, 34ʼ)
Dice Orlandi: «Lʼalpinismo e lʼarrampicata dovrebbero essere sempre sinonimo di divertimento, spirito libero, condivisione di passioni, reciproco rispetto, amicizia. Tutto questo, è quanto abbiamo provato e vissuto durante questa esperienza in Patagonia». “El gordo, el flaco y lʼabuelito”, cioè “il ciccione, lo smilzo e il nonnetto”. Così Orlandi, Larcher e Leoni hanno battezzato la nuova via che hanno aperto sulla strapiombante parete est della Torre Centrale del Paine.
Al termine aperitivo.
AUDITORIUM DI PIAZZA LIBERTÁ
ore 21,00
LINEA DʼELEGANZA
di Elio Orlandi (Italia 2006, 19ʼ). Il regista sarà presente in sala.
«Dicono che i sogni non si risognano, però quando osservavo la gioia che rideva negli occhi di Horacio e Luca, mentre distillando lʼultima fatica mi raggiungevano sopra lʼorizzonte infinito del Chaltén-Fitz Roy, ho capito che avevano appena realizzato il sogno della vita, il loro sogno impossibile».
PATACORTA
di Elio Orlandi (Italia 2009, 23ʼ)
Incontro con Cesarino Fava, alpinista che fu con Maestri e Egger al Cerro Torre. “Patacorta” parla di sé, della sua idea di alpinismo, della fatica di riprendersi dopo lʼamputazione delle dita dei piedi, congelate; scherza, arrampica, sale e scende per i suoi “crozi” sempre tenendo a mente che “gli eroi alla lunga stufano”.
RITMO LATINO EN LA CARA OESTE (Ritmo latino sulla parete ovest)
di Ramiro Calvo (Argentina 2006, 43ʼ)
Da un lato i musicisti, dallʼaltro gli scalatori. I primi pensano al modo di riprendere un videoclip nel “Circo de los altares”, scenario straordinario ai piedi della parete ovest del Cerro Torre. Gli scalatori risalgono la stessa montagna, attraverso la via aperta nel 1974 dai Ragni di Lecco. Etica e ironia sulla parete ovest.
a seguire:
EMILIO COMICI IN ARRAMPICATA (1938, 23ʼ)
Rare e straordinarie riprese dellʼarrampicata di Emilio Comici in falesia.
Un documento curioso e interessante, nato come strumento didattico.
GASHERBRUM, DER LEUCHTENDE BERG (Gasherbrum, la montagna lucente)
di Werner Herzog (Germania 1985, 45ʼ)
Werner Herzog e Reinhold Messner si incontrano e si confrontano durante il riuscito tentativo di enchainement ai Gasherbrum I e II. Herzog si ferma al campo base e scava nellʼanimo dellʼalpinista e del suo compagno di cordata Hans Kammerlander attraverso interviste furbe e spiazzanti. Il regista bavarese riuscirà addirittura a fare piangere Messner con una domanda personale ad effetto.
Sabato 14 novembre
AUDITORIUM DI PIAZZA LIBERTÁ
ore 15,00
LA FEBBRE DELLʼORO
di Charlie Chaplin (Usa 1925, 72ʼ)
Peripezie tragicomiche e sentimentali dellʼomino vagabondo ai tempi della corsa allʼoro nel Klondike. Le scene più buffe sono anche quelle dove la drammaticità si fa più intensa, sullo sfondo di unʼAlaska inventata, ma più vera del vero. Molte le sequenze celebri tra cui, celeberrima, la danza dei panini. Uno dei più grandi successi di Chaplin.
PALAMONTI
ore 18
Presentazione dellʼedizione dvd del film QUELLI CHE STANNO A NORD, di Maurizio Panseri e Alberto Valtellina (Italia 2008, 59ʼ), a cura di Lab 80 film, Vertical Orme, LʼEco di Bergamo e Club Alpino Italiano.
ore 18,30
ALBERTO BENINI presenta:
IL SOFFIO DEL JEFE, UNA STORIA
A CAVALLO FRA DUE OCEANI
(Italia 1988/2008, 60ʼ – Filmato a cura di Giuliano Maresi e Daniele Chiappa da immagini fotografiche originali)
Dopo le nuove vie sul Cerro Torre, il Fitz Roy e il Cerro Murallon, nellʼinverno australe del 1988 Casimiro Ferrari “el jefe” o “lʼultimo re della Patagonia”, mette nel mirino una splendida cima vergine di oltre 3.000 metri: il Cerro Riso Patron che sorge isolata a mezza strada fra il Cile e lʼArgentina. Partendo da un fiordo cileno, attraverserà per la prima volta assoluta in inverno lo Hielo Patagonico Sur compiendo nel frattempo, con un piccolo gruppo di amici, la prima ascensione di questa magnifica cima.
Al termine aperitivo.
AUDITORIUM DI PIAZZA LIBERTÁ
ore 21,00
LA DECISIONE
di Gerhard Baur (Austria 1985, 14ʼ)
Quattordici minuti di esitazione sulla vetta del Piz Palù prima della discesa per il versante est. La decisione – forse – a sorpresa.
LA GRANDE CONQUISTA
di Luis Trenker (Italia 1938, 76ʼ)
Nel 1865 la guida alpina Antonio Carrel, interpretata nel film dallo stesso regista, può coronare il suo sogno, lʼascensione al Cervino. Sul versante svizzero però, ci prova anche lʼinglese Edward Whymper che arriva primo in vetta per pochi minuti. Nella discesa quattro dei suoi compagni svizzeri precipitano; della loro morte è incolpato Whymper, ma generosamente Carrel lo scagiona. Il capolavoro di Luis Trenker.
ore 22,30
MARCO ETOILE FILANTE
di Bertrand Delapierre (Francia 2007, 90ʼ). Il regista sarà presente in sala.
Il giornalista di Match Jacques-Marie Bourget: «Credevo di incontrare
un fumatore di canne, scopro un alpinista... ». Marco Siffredi aveva appena sceso la Nant Blanc con lo snowboard, dieci anni dopo la prima discesa di Jean-Marc Boivin: 1000 metri tra i 55 e i 60 gradi, con goulottes e barre rocciose. A ventitrè anni Marco scende lʼEverest per la seconda volta, questa volta dallʼHornbein Couloir. Disegna due eleganti curve, poi scompare.
In collaborazione con BAZ Snow & Race.
Al termine buffet conclusivo.
Lab 80 film
via Pignolo 123
24121 Bergamo, tel. 035342239
info@lab80.it
www.lab80.it
Club Alpino Italiano Sezione di Bergamo
via Pizzo della Presolana 15, 24125 Bergamo
tel. 035.41.75.475
segreteria@caibergamo.it
www.caibergamo.it _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
ivanbue
Registrato: 10/03/07 18:34 Messaggi: 547 Residenza: LECCO
|
Inviato: Ven Nov 06, 2009 7:25 pm Oggetto: |
|
|
grazie per l'info,in qualche serata farò di tutto per essere presente  _________________ Esteriormente,un paio di sci non presenta per sè stesso nulla di straordinario,nessuno potrebbe immaginare,così a prima vista,il potere che in essi si occulta.A.Conan Doyle |
|
Top |
|
 |
mau
Registrato: 16/02/07 02:10 Messaggi: 205
|
Inviato: Gio Nov 12, 2009 10:05 am Oggetto: |
|
|
alcune pellicole sono veramente delle chicche
come quella di comici che aveva pensato a queste riprese come strumento didattico
ma quanto erva avanti Emilio??????
e poi la seratona tra PALAMONTI ed AUDITORIUM con ELIO ORLANDI ....
e poi altre cose mai viste sul grande schermo
come le immagini della traversata dello Hielo Continental fatta da Casimiro Ferrari e soci
vabbè buone visioni tutti |
|
Top |
|
 |
dany.1982
Registrato: 30/04/08 19:16 Messaggi: 1201 Residenza: BERGHEM
|
Inviato: Gio Nov 12, 2009 1:27 pm Oggetto: |
|
|
sicuramente una serata me la concederò.
veramente molto interessante
buona visione a chi sarà presente |
|
Top |
|
 |
Eva K
Registrato: 14/10/08 11:29 Messaggi: 1109 Residenza: ex rovatese... ora a Milano (sigh)
|
Inviato: Gio Nov 12, 2009 3:22 pm Oggetto: |
|
|
Noi dovremmo esser là sabato pomeriggio o sera (penso sera).
Bello anche domani sera ma dopo Milano non so se ho voglia di tornare indietro a BG... _________________ [...] strade che si sgretolano sui "deserti dell'irrazionale", balzano nella dimensione dell'instinto, si polverizzano nell'infinito deserto della creazione. (I. Guerini)
il mio blog: http://evak.altervista.org |
|
Top |
|
 |
dany.1982
Registrato: 30/04/08 19:16 Messaggi: 1201 Residenza: BERGHEM
|
Inviato: Lun Nov 16, 2009 12:44 pm Oggetto: |
|
|
bravo franz....è stato un ottimo consiglio su dove passare il sabato sera ( con la febbre )
Veramente belli i tre filmati, a parte che è stato veramente pesante riuscire a stare seduti per 3 ore su "comodissimwe " poltrone..... ma ne è valsa la pena!!!
Peccato che siete andati via daniele e eva perchè io, che dovevo andare via prima di voi, da quando i miei occhi hanno iniziato a vedere goulottes, canali e paretoni mi sono incollato alla poltrona.
Felice di avervi visto daniele e eva |
|
Top |
|
 |
Eva K
Registrato: 14/10/08 11:29 Messaggi: 1109 Residenza: ex rovatese... ora a Milano (sigh)
|
Inviato: Lun Nov 16, 2009 2:03 pm Oggetto: |
|
|
dany.1982 ha scritto: | bravo franz....è stato un ottimo consiglio su dove passare il sabato sera ( con la febbre )
Veramente belli i tre filmati, a parte che è stato veramente pesante riuscire a stare seduti per 3 ore su "comodissimwe " poltrone..... ma ne è valsa la pena!!!
Peccato che siete andati via daniele e eva perchè io, che dovevo andare via prima di voi, da quando i miei occhi hanno iniziato a vedere goulottes, canali e paretoni mi sono incollato alla poltrona.
Felice di avervi visto daniele e eva |
Concordo sulle "comodissime " poltrone.
Il filmato su Marco sinceramente dopo un po' ci ha stufati...lo snowboard non è la nostra passione e la ricerca spasmodica dell'adrenalina nemmeno.
Bello "La grande conquista": adrenalina pura (visto che genere di "assicurazione" in parete??? ", ma anche la passione, l'obiettivo della vetta, la storicità della salita.
Alla prossima Dani e Linda, magari una sera ci si ritrova a Ponte per un po' di sanissima ghisa!  _________________ [...] strade che si sgretolano sui "deserti dell'irrazionale", balzano nella dimensione dell'instinto, si polverizzano nell'infinito deserto della creazione. (I. Guerini)
il mio blog: http://evak.altervista.org |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|