Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Gio Ott 29, 2009 7:36 pm Oggetto: Finalmente Segantini |
|
|
Urgeva trovare una bella domenica autunnale per la cresta Segantini, tanto sponsorizzata qui sul forum. Consci della nostra lentezza, partiamo da casa molto presto in modo da essere certi di non fare la stessa fine dei milanesi che la settimana precedente si erano fatti sorprendere dal buio sulla via. Siamo ai piani Resinelli proprio quando il sole comincia a colorare le prime nuvolette dietro al Nibbio. Con le prime luci saliamo quindi per il sentiero dei morti in direzione del rifugio Rosalba. Sopra di noi un cielo limpido che fa ben sperare per il prosieguo della giornata. Dopo qualche minuto di pausa nei pressi dell'affollato rifugio e dopo aver ammirato la liscia parete del Sasso Cavallo, ci rimettiamo in marcia alla volta del colle Valsecchi e quindi dell'attacco per la Segantini. Siamo tra i primi ma veniamo in breve superati da altre cordate che si muovono, più o meno in sicurezza, molto più veloci di noi.
La via si rivelerà per noi molto lunga soprattutto per il fatto che la faremo quasi tutta a tiri pur non avendo mai una sensazione di insicurezza. I tratti di discesa li superiamo disarrampicando nonostante sia senz'altro più salutare allestire una doppia. Il lago è ben visibile, come centinaia di altre cime tutto intorno a noi. L'arrampicata è piacevole quando verticale, un po' fastidiosa nei tratti di collegamento. La nostra lentezza e il non procedere in conserva fanno sì che verso la fine io sia piuttosto esaurito. Usciamo comunque in vetta quando ormai tutti sono già scesi. Vale la pena aspettare il tramonto per poi scendere in fretta giù per la solita Cermenati.
Siamo ai Resinelli con le prime luci
Dal rifugio Alippi seguiamo le indicazioni per il Rosalba con un sentiero inizialmente piano e con vista
Col sentiero dei morti prendiamo rapidamente quota
L'ambiente è aspro; dall'erba in veste autunnale spuntano guglie e gugliette
Qualcuno sale sul sentiero delle Foppe
Una luce calda e rasente illumina il paesaggio
Di fianco a noi caratteristici torrioni rocciosi
Il Rosalba affollato è lambito dal sole
Dal colle del Pertusio, splendida vista sul Sasso Cavallo
Ci rimettiamo in marcia sul sentiero Cecilia
Passaggio attrezzato al colle Valsecchi
Attaccata la via, superiamo in breve il primo tiro: il più impegnativo
Mentre noi andiamo in avanscoperta...
...le altre cordate ci seguono
La cavalcata è estremamente panoramica
Aggiriamo alcuni speroni rocciosi
Altri siam costretti a scavalcarli
In sosta
Dalla pianura sale la foschia
Abbiam superato parecchi torrioni. Nonostante ciò il Rosalba non è poi così lontano
Siamo oltre la metà ma son già passate parecchie ore
Bel passaggio di cresta
E' un continuo saliscendi
Il Grignone si prepara ad accogliere il tramonto...
...e noi possiamo finalmente mettere via la corda
In due settimane ho modo di vedere il terzo tramonto sul Resegone da prospettive sempre differenti
Ad occidente le brume creano un bello spettacolo
Qualcuno inizia a scendere
Mentre al bivacco si fa sera
Il Disgrazia svetta imponente
La discesa per un'arrossata Cermenati
La sagoma del monte Rosa in lontananza
Ancora più in là, il Monviso
 _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto
L'ultima modifica di Vezz il Gio Ott 29, 2009 8:17 pm, modificato 3 volte |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Gio Ott 29, 2009 7:41 pm Oggetto: |
|
|
Bravo!
Dì la verità...l'hai fatto apposta ad arrivare su giusto giusto per il tramonto...
(io dico sempre così ...ma non mi credono ) _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
Fabrizio Righetti
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 3768 Residenza: Milano
|
Inviato: Gio Ott 29, 2009 7:42 pm Oggetto: |
|
|
Ciao,
Ti devo fare i miei complimenti, sei veramente bravo con la macchina fotografica. Devo però dire che ho preferito altri tuoi report: uno tra tutti quello in Val dei Ratti.
Complimenti anche per la Cresta W della Grignetta.
Fabrizio |
|
Top |
|
 |
TeoR6
Registrato: 29/04/09 19:22 Messaggi: 95 Residenza: Sondalo - Alta valtellina
|
Inviato: Gio Ott 29, 2009 8:22 pm Oggetto: |
|
|
Bellissime foto!
Prima o poi ci faccio un giro da quelle parti... |
|
Top |
|
 |
fourfingers
Registrato: 29/04/08 11:49 Messaggi: 935 Residenza: Lecco
|
Inviato: Gio Ott 29, 2009 10:09 pm Oggetto: |
|
|
anch'io che l'ho fatta per la priva volta lo scorso anno ho avuto la tua stessa impressione, stare a fare tutto con tiri di corda diventa mooooolto lungo, tenendo conto che era una delle mie prime vie e con un amico che non si era mai legato, non ne serbo un gran bel ricordo. probabilmente devo provare a ripeterla slegato, portando una corda di sicurezza per quei pochi tratti in cui oitrebbe servire....  |
|
Top |
|
 |
leo
Registrato: 25/02/08 21:43 Messaggi: 6823 Residenza: 3gasio
|
Inviato: Ven Ott 30, 2009 12:33 am Oggetto: |
|
|
Io ho un personale di 6 ore e mezza ma conosco altri on-icer che ne hanno impiegate circa 8, sto parlando di condizioni estive ovviamente; dimmi, record battuto???
Te però hai la scusa della macchina e le tue foto parlano chiaro non vale  _________________ “quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.” |
|
Top |
|
 |
fabiomaz
Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3178 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Ven Ott 30, 2009 9:07 am Oggetto: |
|
|
leo ha scritto: | Io ho un personale di 6 ore e mezza ma conosco altri on-icer che ne hanno impiegate circa 8, sto parlando di condizioni estive ovviamente; dimmi, record battuto???
Te però hai la scusa della macchina e le tue foto parlano chiaro non vale  |
ach...allora dai Edo...non è andata così male con le ns 5 ore!
Vezz...
con le foto che fai sarebbe bello se ci mettessi anche qualche ora in più, così tanto per filmare la stellata o robe del genere.
Level! _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota |
|
Top |
|
 |
battito42
Registrato: 15/03/09 19:14 Messaggi: 103 Residenza: parco orobie valtellinesi
|
Inviato: Ven Ott 30, 2009 9:28 am Oggetto: |
|
|
Riconosco il gruppone di persone al Rosalba , era una specie di scuola di alpinismo giovanile o boy scouts non so...noi li abbiamo incrociati sul sentiero della Direttissima mentre andavamo verso il Rosalba , comunque metereologicamente domenica era una giornata spettacolare!!!Bellissime foto. _________________ ...se varda un p� ul sufit se varda un p� i piastrel quand pasa la barista se varda sempru quel.... |
|
Top |
|
 |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Ven Ott 30, 2009 2:18 pm Oggetto: |
|
|
TeoR6 ha scritto: | Bellissime foto!
Prima o poi ci faccio un giro da quelle parti... |
Grazie Teo, la Grigna non sarà la Valtellina ma merita ugualmente, sempre!
Franz ha scritto: | Bravo!
Dì la verità...l'hai fatto apposta ad arrivare su giusto giusto per il tramonto...  |
Può essere un'ottima scusante!
Fabrizio Righetti ha scritto: | Ciao,
Ti devo fare i miei complimenti, sei veramente bravo con la macchina fotografica. Devo però dire che ho preferito altri tuoi report: uno tra tutti quello in Val dei Ratti.
Complimenti anche per la Cresta W della Grignetta.
Fabrizio |
Grazie Fabrizio. I tuoi complimenti valgono doppio.
Comprensibile che abbia preferito altri report (alludi alla parte scritta o alle foto?), probabilmente perchè, come si evince dalle mie parole, è mancato qualcosa.
fourfingers ha scritto: | anch'io che l'ho fatta per la priva volta lo scorso anno ho avuto la tua stessa impressione, stare a fare tutto con tiri di corda diventa mooooolto lungo, tenendo conto che era una delle mie prime vie e con un amico che non si era mai legato, non ne serbo un gran bel ricordo. probabilmente devo provare a ripeterla slegato, portando una corda di sicurezza per quei pochi tratti in cui oitrebbe servire....  |
Quando, tra qualche anno la rifarò, farò senz'altro anch'io così. Altrimenti in invernale.
leo ha scritto: | Io ho un personale di 6 ore e mezza ma conosco altri on-icer che ne hanno impiegate circa 8, sto parlando di condizioni estive ovviamente; dimmi, record battuto???
Te però hai la scusa della macchina e le tue foto parlano chiaro non vale  |
Quando tutta la compagnia è arrivata in vetta abbiamo fermato il cronometro a 7h16'. Record solo sfiorato
fabiomaz ha scritto: |
ach...allora dai Edo...non è andata così male con le ns 5 ore!
Vezz...
con le foto che fai sarebbe bello se ci mettessi anche qualche ora in più, così tanto per filmare la stellata o robe del genere.
Level! |
Prossima volta bivaccherò in "parete"
battito42 ha scritto: | Riconosco il gruppone di persone al Rosalba , era una specie di scuola di alpinismo giovanile o boy scouts non so...noi li abbiamo incrociati sul sentiero della Direttissima mentre andavamo verso il Rosalba , comunque metereologicamente domenica era una giornata spettacolare!!!Bellissime foto. |
Credo anch'io fosse un alpinismo giovanile. Sicuramente non "boy" scouts, ma nemmeno scouts e basta: niente fazzolettone al collo. _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto |
|
Top |
|
 |
Climberland
Registrato: 12/02/07 12:50 Messaggi: 475 Residenza: sull'alpe appena si puo'
|
Inviato: Ven Ott 30, 2009 3:42 pm Oggetto: |
|
|
bellissime foto Luca!
Sono scappato in segantini mercoledi pomeriggio, ho trovato i resti di un telo termico prima della lingua e ho pensato ai milanesi che citi. Ho goduto della cima in perfetta solitudine e dei colori che hai saputo riprodurre nelle ultime foto
L |
|
Top |
|
 |
Pastore Serafino
Registrato: 06/09/08 14:15 Messaggi: 262 Residenza: Grigna Meridionale
|
Inviato: Ven Ott 30, 2009 5:25 pm Oggetto: |
|
|
belle foto soprattutto quella col bivacco |
|
Top |
|
 |
dany.1982
Registrato: 30/04/08 19:16 Messaggi: 1201 Residenza: BERGHEM
|
Inviato: Ven Ott 30, 2009 5:35 pm Oggetto: |
|
|
spettacolari le foto... e il giro!!! cavolo ma qua nel forum si può mettere su una ditta di fotografi  |
|
Top |
|
 |
Fed7
Registrato: 03/01/08 11:08 Messaggi: 537 Residenza: Quargnento, (AL)
|
Inviato: Mar Nov 03, 2009 8:38 am Oggetto: |
|
|
bravo Vezz!!! belle foto, si, si, proprio belle!! _________________ �Quello che conta non � tanto arrampicare in fretta, ma per tanto tempo� (Georges Livanos) |
|
Top |
|
 |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Mar Nov 03, 2009 3:43 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti. Con il tempo che ci ho impiegato.. almeno le foto dovevano esser discrete!  _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto |
|
Top |
|
 |
Fed7
Registrato: 03/01/08 11:08 Messaggi: 537 Residenza: Quargnento, (AL)
|
Inviato: Mar Nov 03, 2009 4:46 pm Oggetto: |
|
|
Vezz ha scritto: | Grazie a tutti. Con il tempo che ci ho impiegato.. almeno le foto dovevano esser discrete!  |
ma che ti frega dei tempi ..... ti sei divertito? ti è piaciuta la via? i panorami? hai VISSUTO? e allora? la nostra è una passione IMHO la più bella ... perchè farci ossessionare dai tempi? visto che già si deve correre tutta la settimana ...
 _________________ �Quello che conta non � tanto arrampicare in fretta, ma per tanto tempo� (Georges Livanos) |
|
Top |
|
 |
|