Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
nikkor
Registrato: 16/02/07 19:36 Messaggi: 1529 Residenza: nei pressi di Rovato...
|
Inviato: Lun Mag 28, 2007 3:31 pm Oggetto: Arbola |
|
|
Come sempre sono a chiedere infos
Saro' 3 giorni al 3A in val Formazza al 22/24 giugno con un amico.
Il 24 saliremo il Blinnenhorn con le rispettive morose, ma il 23 volevamo fare l'Arbola. Pero' non riesco a capire se e' fattibile, visto che non trovo in rete nessun itinerario che parta dal 3A...
Qualcuno conosce la zona e magari sa anche le condizioni attuali del lago e del ghiacciaio del sabbione? La faremmo a piedi, non scimuniti. _________________ N
---
http://www.cornodicavento.com/FORUM2 |
|
Top |
|
 |
Fabrizio Righetti
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 3768 Residenza: Milano
|
Inviato: Lun Mag 28, 2007 3:40 pm Oggetto: |
|
|
Infatti, dal 3A non puoi fare una gita 'normale' alla Punta d'Arbola. Devi ridiscendere nel fondovalle e risalire verso il Ghiacciaio del Sabbione.
Fabrizio |
|
Top |
|
 |
nikkor
Registrato: 16/02/07 19:36 Messaggi: 1529 Residenza: nei pressi di Rovato...
|
Inviato: Lun Mag 28, 2007 3:41 pm Oggetto: |
|
|
Fabrizio Righetti ha scritto: | Infatti, dal 3A non puoi fare una gita 'normale' alla Punta d'Arbola. Devi ridiscendere nel fondovalle e risalire verso il Ghiacciaio del Sabbione.
Fabrizio |
'azz... niente allora?? hai una meta alternativa, stando sempre sul facile e di soddisfazione?
(speravo in un tuo intervento , mi sembra che bazzichi spesso in zona o sbaglio?) _________________ N
---
http://www.cornodicavento.com/FORUM2 |
|
Top |
|
 |
Giuliano1
Registrato: 04/05/07 10:15 Messaggi: 84 Residenza: Marano Ticino Beach
|
Inviato: Lun Mag 28, 2007 3:49 pm Oggetto: Re: Arbola |
|
|
nikkor ha scritto: | Come sempre sono a chiedere infos
Saro' 3 giorni al 3A in val Formazza al 22/24 giugno con un amico.
Il 24 saliremo il Blinnenhorn con le rispettive morose, ma il 23 volevamo fare l'Arbola. Pero' non riesco a capire se e' fattibile, visto che non trovo in rete nessun itinerario che parta dal 3A...
Qualcuno conosce la zona e magari sa anche le condizioni attuali del lago e del ghiacciaio del sabbione? La faremmo a piedi, non scimuniti. |
ecchime
non trovi nessun itinerario che parte dal 3A in quanto da detto rifugio scendi in direzione del Claudio e Bruno e da lì costeggi il lago passando sotto la punta dei Sabbioni e poi da lì ti dirigi verso l'Arbola. E' un itinerario che con buona visibilità è molto ovvio.
Per curiosità ti informo che l'Arbola ha una mini parete nord che un mio amico alpinista aveva fatto mentre il gruppo delle pippe (sottoscritto incluso) saliva dalla normale, magari per voi è più divertente.
Se volete salire sull'Arbola avete scelto il periodo giusto, dopo sbucano crepi un po' dovunque (è un ghiacciaio molto basso). Inoltre se fa molto caldo da metà luglio in poi la parte finale della salita rischiate di farla su ghiaccio vivo come è capitato nel 2003. In condizioni buone è una salita veramente elementare. _________________ L'alpinismo è salire una montagna per la via più facile. Tutto il resto è acrobazia. (B. Detassis)
I perdenti passano il tempo a dire che faranno del loro meglio, i vincenti si fanno Miss College (G.Hackman) |
|
Top |
|
 |
Giuliano1
Registrato: 04/05/07 10:15 Messaggi: 84 Residenza: Marano Ticino Beach
|
Inviato: Lun Mag 28, 2007 3:52 pm Oggetto: |
|
|
nikkor ha scritto: | Fabrizio Righetti ha scritto: | Infatti, dal 3A non puoi fare una gita 'normale' alla Punta d'Arbola. Devi ridiscendere nel fondovalle e risalire verso il Ghiacciaio del Sabbione.
Fabrizio |
'azz... niente allora?? hai una meta alternativa, stando sempre sul facile e di soddisfazione?
(speravo in un tuo intervento , mi sembra che bazzichi spesso in zona o sbaglio?) |
vabbè la allunghi di 30'/40' forse a partire dal 3A rispetto al Claudio e Bruno e dato che non è una salita molto lunga la terrei valida.
Inzona di ugualemnte, se non addirittura + facile, c'è la Punta del Sabbione (Hosandhorn o una roba del genere in Krukko ) _________________ L'alpinismo è salire una montagna per la via più facile. Tutto il resto è acrobazia. (B. Detassis)
I perdenti passano il tempo a dire che faranno del loro meglio, i vincenti si fanno Miss College (G.Hackman) |
|
Top |
|
 |
nikkor
Registrato: 16/02/07 19:36 Messaggi: 1529 Residenza: nei pressi di Rovato...
|
Inviato: Lun Mag 28, 2007 3:55 pm Oggetto: Re: Arbola |
|
|
Giuliano1 ha scritto: | non trovi nessun itinerario che parte dal 3A in quanto da detto rifugio scendi in direzione del Claudio e Bruno e da lì costeggi il lago passando sotto la punta dei Sabbioni e poi da lì ti dirigi verso l'Arbola. E' un itinerario che con buona visibilità è molto ovvio.
Se volete salire sull'Arbola avete scelto il periodo giusto, dopo sbucano crepi un po' dovunque (è un ghiacciaio molto basso). Inoltre se fa molto caldo da metà luglio in poi la parte finale della salita rischiate di farla su ghiaccio vivo come è capitato nel 2003. In condizioni buone è una salita veramente elementare. |
Bene, devo salire con un amico escursionista, che spesso e' al 3A e sogna l'Arbola da tempo... temevo di doverlo mollare!
Giuliano1 ha scritto: | Per curiosità ti informo che l'Arbola ha una mini parete nord che un mio amico alpinista aveva fatto mentre il gruppo delle pippe (sottoscritto incluso) saliva dalla normale, magari per voi è più divertente. |
OK, rosichero' anche un pochino allora
Mi sapresti dare un paio di dati del tipo tempi e dislivelli dal 3A? _________________ N
---
http://www.cornodicavento.com/FORUM2 |
|
Top |
|
 |
Giuliano1
Registrato: 04/05/07 10:15 Messaggi: 84 Residenza: Marano Ticino Beach
|
Inviato: Lun Mag 28, 2007 4:02 pm Oggetto: Re: Arbola |
|
|
nikkor ha scritto: | Giuliano1 ha scritto: | non trovi nessun itinerario che parte dal 3A in quanto da detto rifugio scendi in direzione del Claudio e Bruno e da lì costeggi il lago passando sotto la punta dei Sabbioni e poi da lì ti dirigi verso l'Arbola. E' un itinerario che con buona visibilità è molto ovvio.
Se volete salire sull'Arbola avete scelto il periodo giusto, dopo sbucano crepi un po' dovunque (è un ghiacciaio molto basso). Inoltre se fa molto caldo da metà luglio in poi la parte finale della salita rischiate di farla su ghiaccio vivo come è capitato nel 2003. In condizioni buone è una salita veramente elementare. |
Bene, devo salire con un amico escursionista, che spesso e' al 3A e sogna l'Arbola da tempo... temevo di doverlo mollare!
Giuliano1 ha scritto: | Per curiosità ti informo che l'Arbola ha una mini parete nord che un mio amico alpinista aveva fatto mentre il gruppo delle pippe (sottoscritto incluso) saliva dalla normale, magari per voi è più divertente. |
OK, rosichero' anche un pochino allora
Mi sapresti dare un paio di dati del tipo tempi e dislivelli dal 3A? |
Il dislivello è veramente poco in quanto il Claudio e Bruno è circa 2750 metri e l'Arbola è 3200 e qualcosa. Metti pure qualche piccola perdita di dislivello dovrebbe essere circa 600 metri. Tempo circa 3h sempre dal Claudio e Bruno (ha un discreto sviluppo in piano). Non ti so essere + preciso in quanto io ero salito dal Margaroli. Comunque stasera consulto un libro con le salite in zona e ti do tempo e dislivello "da manuale". Se pazienti un po'... _________________ L'alpinismo è salire una montagna per la via più facile. Tutto il resto è acrobazia. (B. Detassis)
I perdenti passano il tempo a dire che faranno del loro meglio, i vincenti si fanno Miss College (G.Hackman) |
|
Top |
|
 |
nikkor
Registrato: 16/02/07 19:36 Messaggi: 1529 Residenza: nei pressi di Rovato...
|
Inviato: Lun Mag 28, 2007 4:05 pm Oggetto: Re: Arbola |
|
|
Giuliano1 ha scritto: | Il dislivello è veramente poco in quanto il Claudio e Bruno è circa 2750 metri e l'Arbola è 3200 e qualcosa. Metti pure qualche piccola perdita di dislivello dovrebbe essere circa 600 metri. Tempo circa 3h sempre dal Claudio e Bruno (ha un discreto sviluppo in piano). Non ti so essere + preciso in quanto io ero salito dal Margaroli. Comunque stasera consulto un libro con le salite in zona e ti do tempo e dislivello "da manuale". Se pazienti un po'... |
Dai, intanto grazie mille! _________________ N
---
http://www.cornodicavento.com/FORUM2 |
|
Top |
|
 |
grigna
Registrato: 09/02/07 11:21 Messaggi: 8493 Residenza: Mariano Comense (Co)
|
Inviato: Lun Mag 28, 2007 6:59 pm Oggetto: |
|
|
Senza neve quella zona della Val Formazza me la ricordo assai schifosa.
Cemento ovunque, spazzatura un po in giro d'appertutto nei pressi delle dighe.
Il rifugio 3 A poi con quell'impianto per lo sci estivo...
marò! |
|
Top |
|
 |
Giuliano1
Registrato: 04/05/07 10:15 Messaggi: 84 Residenza: Marano Ticino Beach
|
Inviato: Lun Mag 28, 2007 8:04 pm Oggetto: Re: Arbola |
|
|
nikkor ha scritto: | Giuliano1 ha scritto: | Il dislivello è veramente poco in quanto il Claudio e Bruno è circa 2750 metri e l'Arbola è 3200 e qualcosa. Metti pure qualche piccola perdita di dislivello dovrebbe essere circa 600 metri. Tempo circa 3h sempre dal Claudio e Bruno (ha un discreto sviluppo in piano). Non ti so essere + preciso in quanto io ero salito dal Margaroli. Comunque stasera consulto un libro con le salite in zona e ti do tempo e dislivello "da manuale". Se pazienti un po'... |
Dai, intanto grazie mille! |
Ecchime di nuovo.
il libercolo riporta la descrizione dal rifugio Mores 2450 m e dà un dislivello di 770 m e 3h 30'. Partendo al 3A m.2910 i 2 itinerari si intersecano all'altezza del Claudio e Bruno m.2710.
Riporto da questo punto:
si attraversa nel unto + favorevole il torrente che raccoglie le acque del ghiacciaio, prima di gettarsi nell'invaso idrico. Si prosegue su sfasciumi per un trato pianeggiante costeggiando le pareti della Punta del Sabbione, si risale un dosso morenico per immettersi poi sul pianoro del ghiacciaio del Sabbione.
Alzarsi con percorso libero compiendo un lungo traverso sino a superare una prima zona crepacciata che, con ampio dosso, conduce alla parte superiore, puntare quindi verso lo sperone roccioso che scende dalla vetta, contraddistinto nella parte finale da un curioso torrione sormontato da un piccolo ometto. Tenendosi sempre a destra della crestina rocciosa si prsegue nell'ascesa dekl pendio ora divenuto più ripido, al termine del quale si devia a sinisra per costeggiare l'ampio crepaccio terminale. Dove esso si spegne nel pendio si guadagna la cresta che scende verso Devero, nel punto + a sud. Con un bel pianoro si risale l'ultimo pendio che, in circa 10', conduce in vetta 3236 m
Dal 3A confermerei le 3h-3h 30' per circa 650 m in salita.
Buona salita  _________________ L'alpinismo è salire una montagna per la via più facile. Tutto il resto è acrobazia. (B. Detassis)
I perdenti passano il tempo a dire che faranno del loro meglio, i vincenti si fanno Miss College (G.Hackman) |
|
Top |
|
 |
|