Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Fabrizio Righetti
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 3768 Residenza: Milano
|
Inviato: Gio Lug 30, 2009 11:55 am Oggetto: Normale alle Jorasses |
|
|
Ciao a tutti,
visto che sicuramente alcuni di voi l' hanno salita datemi qualche ragguaglio tecnico sulla ascesa della via normale alle Jorasses. da dove è meglio salire e da dove scendere. fare prima la walker e poi la whymper o viceversa? Si trova bene la strada dietro il rifugio?
Il sentiero che porta al rifugio com'è?
Va beh insomma qualche info.
Poi magari qualcuno di voi le ha appena salite.
Grazie
Fabrizio
Rolex Replica Watches |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Gio Lug 30, 2009 12:28 pm Oggetto: |
|
|
Io l'ho fatta solo in discesa e nel tardo pomeriggio ed era stato piuttosto rischioso.
Siccome i percorsi su ghiaccio sono esposti a pericoli oggettivi, il mio consiglio e` di seguire integralmente su roccia il reposoir e il whimper, che peraltro hanno roccia molto buona e la scalata diventa divertente. In discesa si fa qualche doppia. Senti Misteradamello. _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog
L'ultima modifica di LorenzOrobico il Gio Lug 30, 2009 1:35 pm, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
misteradamello
Registrato: 12/02/07 20:12 Messaggi: 1923 Residenza: Brescia
|
Inviato: Gio Lug 30, 2009 12:47 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Fabrizio,le Jorasses le ho salite due anni fà.Ti dico che per la buona riuscita della gita bisogna stare attenti a non sbagliare i due punti chiave della via che rispettivamente sono:
1) attacco del Reposoir
2) Attacco del canale che scavalca i Rochers Whymper
Per il primo ti consiglio di salirlo nel mezzo-non a destra o troppo a sinistra come indicato da alcune relazioni perchè ti ficchi in un ginepraio e perdi un sacco di tempo.Al massimo ci sono passi di II° da farsi slegati.In questo punto è conveniente arrivare con un pò di luce.Calcola che dal rifugio all'attacco del Reposoir danno 2 ore.
Per il secondo : finito il Reposoir devi attraversare il grande canalone ripido che a est è sbarrato dai Rochers Whimper.Con una traccia in moderata discesa si punta alla parte più bassa della cresta dove potrai vedere un canale-camino ascendente da dx a sx che ti permette di guadagnare il terrazzo glaciale del ghiacciaio delle Grandes Jorasses dove vedrai pendere sulla testa grossi seracchi (meglio andare via veloci in questo tratto)
Se invece opti per il Couloir Whymper ( appena scavalcata la cresta lo vedi a sx dei seracchi) con neve buona salendo preferibilmente la parte dx sbuchi quasi in vetta alla Punta Whymper, indi poi al ritorno alla Walker.
Se prosegui per la normale è abbastanza evidente, il percorso attraversa tutto il pianoro glaciale fino a incontrare la facile cresta che porta sul calottone sommitale della Walker.
Per la salita al rifugio non ci sono grossi problemi è abbastanza segnalato con tracce di vernice-resta sconsigliatissimo scenderlo al buio, troppo facile perdersi.
Se le temperature sono buone il Couloir Whymper secondo mè è il più rapido..la cresta dei Rochers Whympers sicura ma troppo lunga!
Parola d'ordine: scendere presto!
Qui alcune foto.
http://www.videoinquota.it/videoinquota/index.php?mod=galleria&event=homepage&subevent=galleria&chiave=32 _________________ www.misteradamello.it |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Gio Lug 30, 2009 1:16 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Fabri.
Ci sono stato nel 2004. Avrai magari visto.
http://www.camptocamp.org/outings/75589/it/grandes-jorasses-via-normale-per-il-reposoir-e-i-rochers-whymper
La salita al rif è comoda e rapida. Non lo dico a te...ovviamente...ma il tempo indicato (non se su guida o sui cartelli a valle) è esagerato. Ci vogliono 2h30 al max. E se lo dico io...
Noi mi pare di ricordare siam passati dal Reposoir che era ancora buio, ma la traccia era buona.
Come scritto nella rel abbiam fatto un pezzo di couloir per poi andare a prendere i Rocher più in alto. Dipende tutto dalla neve che ci trovi dentro.
Abbiam trovato impegnativa invece la discesa dalla Walker.
E in generale la discesa ci ha occupato più della salita.
Buona via!!! Una delle più belle normali mai fatte!
misteradamello ha scritto: | http://www.videoinquota.it/videoinquota/index.php?mod=galleria&event=homepage&subevent=galleria&chiave=32 |
Va beh che è una "torada"....ma Tour de Torasses, mi mancava
PS: mi puoi mettere delle foto della cresta da e per la Croz? Se non ricordo male mi hai detto che ci eri stato il A/R in quell'occasione  _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
misteradamello
Registrato: 12/02/07 20:12 Messaggi: 1923 Residenza: Brescia
|
Inviato: Gio Lug 30, 2009 2:35 pm Oggetto: |
|
|
Franz ha scritto: | Ciao Fabri.
Ci sono stato nel 2004. Avrai magari visto.
http://www.camptocamp.org/outings/75589/it/grandes-jorasses-via-normale-per-il-reposoir-e-i-rochers-whymper
La salita al rif è comoda e rapida. Non lo dico a te...ovviamente...ma il tempo indicato (non se su guida o sui cartelli a valle) è esagerato. Ci vogliono 2h30 al max. E se lo dico io...
Noi mi pare di ricordare siam passati dal Reposoir che era ancora buio, ma la traccia era buona.
Come scritto nella rel abbiam fatto un pezzo di couloir per poi andare a prendere i Rocher più in alto. Dipende tutto dalla neve che ci trovi dentro.
Abbiam trovato impegnativa invece la discesa dalla Walker.
E in generale la discesa ci ha occupato più della salita.
Buona via!!! Una delle più belle normali mai fatte!
misteradamello ha scritto: | http://www.videoinquota.it/videoinquota/index.php?mod=galleria&event=homepage&subevent=galleria&chiave=32 |
Va beh che è una "torada"....ma Tour de Torasses, mi mancava
Refuso??
PS: mi puoi mettere delle foto della cresta da e per la Croz? Se non ricordo male mi hai detto che ci eri stato il A/R in quell'occasione  |
Per il Rifugio danno 3-4 ore per 1200 metri di dislivello poi ognuno la sale con i tempi suoi.
La foto è ugale a quella che hai tu....  _________________ www.misteradamello.it |
|
Top |
|
 |
misteradamello
Registrato: 12/02/07 20:12 Messaggi: 1923 Residenza: Brescia
|
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Gio Lug 30, 2009 2:41 pm Oggetto: |
|
|
misteradamello ha scritto: | Franz ha scritto: | Va beh che è una "torada"....ma Tour de Torasses, mi mancava |
Refuso??
|
beh, era simpatico...
Citazione: | Franz ha scritto: | PS: mi puoi mettere delle foto della cresta da e per la Croz? Se non ricordo male mi hai detto che ci eri stato il A/R in quell'occasione  |
Per il Rifugio danno 3-4 ore per 1200 metri di dislivello poi ognuno la sale con i tempi suoi. |
osti
ero allenato allora...allora
Citazione: | Franz ha scritto: | PS: mi puoi mettere delle foto della cresta da e per la Croz? Se non ricordo male mi hai detto che ci eri stato il A/R in quell'occasione  |
La foto è ugale a quella che hai tu.... |
...ma io non sono stato sulla Croz!!!
e poi allora non avevo la digitale (dirai tu..."meglio") _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT)
L'ultima modifica di Franz il Gio Lug 30, 2009 2:42 pm, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
Fabrizio Righetti
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 3768 Residenza: Milano
|
Inviato: Gio Lug 30, 2009 2:41 pm Oggetto: |
|
|
Grazie delle info ragazzi,
Per Roberto aggiungo che forse Martedì e Mercoledì andrei con Rovedatti al 'Corno Horribilis', pensaci.
Fabrizio |
|
Top |
|
 |
misteradamello
Registrato: 12/02/07 20:12 Messaggi: 1923 Residenza: Brescia
|
Inviato: Gio Lug 30, 2009 2:44 pm Oggetto: |
|
|
Fabrizio Righetti ha scritto: | Grazie delle info ragazzi,
Per Roberto aggiungo che forse Martedì e Mercoledì andrei con Rovedatti al 'Corno Horribilis', pensaci.
Fabrizio |
Azzz...!!! Ghe pense sè.. _________________ www.misteradamello.it |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Gio Lug 30, 2009 2:49 pm Oggetto: |
|
|
Fabrizio Righetti ha scritto: | Grazie delle info ragazzi,
Per Roberto aggiungo che forse Martedì e Mercoledì andrei con Rovedatti al 'Corno Horribilis', pensaci.
Fabrizio |
Azzzzz... l'orco verde!!!!
Adesso ho capito!!!!!
misteradamello ha scritto: | Fabrizio Righetti ha scritto: | misteradamello ha scritto: | Bella questa Fabrizio! mi immagino la soddisfazione! |
La soddisfazione di fare qualche cosa con i propri mezzi (oltre a quelli di chi ti accompagna) e la bellezza che ti circonda sono uno dei motori che spinge ognuno di noi ad andare in montagna.
Tu sei stato a riposo?
Fabrizio |
Quando pensi di fare il Corno del Terrore fammi sapere.. |
Porca vacca...ma c'è anche il Bulet????
Uhm...
al max ci si vede martedì  _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
leo
Registrato: 25/02/08 21:43 Messaggi: 6823 Residenza: 3gasio
|
Inviato: Gio Lug 30, 2009 7:09 pm Oggetto: |
|
|
Roby hai aggiunto 2 foto identiche  _________________ “quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.” |
|
Top |
|
 |
misteradamello
Registrato: 12/02/07 20:12 Messaggi: 1923 Residenza: Brescia
|
|
Top |
|
 |
|