Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
gian54
Registrato: 15/02/07 12:31 Messaggi: 638 Residenza: Gavardo
|
Inviato: Mar Lug 28, 2009 8:44 am Oggetto: Traversata del Taschorn |
|
|
La meteo per l’week end è favorevole si torna in Svizzera con meta la traversata del Taschorn.
Sono con me Alfio e 4 trentini: Jack, Cris, Marco e Stefano. Parcheggiato ad Ottawan risaliamo per bel sentiero prima, morena e ghiacciaio poi fino al Michabel joch dove sorge il bellissimo bivacco. Passiamo il pomeriggio e la serata riposando e cucinando con la stufa che va a mille, fuori tira vento forte meglio rimanere al calduccio, la compagnia è esilarante con Marco che offre wuster a tutti gli ospiti del bivacco. I “trentini” partono presto, verso le tre e mezzo, ipotizzando la possibilità della prosecuzione della cresta fino al Dom, io ed Alfio alle cinque, avendo deciso di scendere dal versante nord ovest. E’ ancora buio mentre risaliamo il primo tratto roccioso ma ben presto un bel sole arriva a riscaldarci, sul lato est della cresta fa caldo mentre quando si è sul filo o sul lato ovest, la temperatura è resa frizzante dal vento. Tratti in roccia si alternano a tratti in neve, creste affilate e traversi si susseguono, le condizioni sono ottime, con il freddo il terreno è stabile, la neve è dura e sicura, i passaggi in roccia sono facili e mai esposti, la corda resta così nello zaino. In vetta con nostro stupore troviamo gli amici trentini ad attenderci, purtroppo per qualcuno non è giornata. Il cielo è terso il paesaggio che ci circonda è stupendo, arrivano le prime cordate, la vetta non è molto spaziosa meglio iniziare la lunga discesa del versante nord ovest. Sono le otto, siamo in ombra, il freddo è pungete il vento ancora teso, la prima parte è abbastanza ripida con parecchi tratti da fare faccia a monte, poi la pendenza diminuisce e siamo nuovamente al sole l’ambiente glaciale è severo e bellissimo, verso quota 3500 cominciano i primi crepacci, bisogna fare attenzione nel loro aggiramento, a quota 3200 dove il ghiacciaio è più tormentato, sulla roccia c’e una indicazione evidente e ben segnata in rosso che seguiamo convinti che ci possa portare più facilmente a valle, dopo aver arrampicato e traversato su cengette detritiche esposte e delicate ben più della cresta al Tasch, prive di protezioni e possibilità di assicurarsi ci ritroviamo sulla costola rocciosa che divide il ghiacciaio in due parti le indicazioni portano a risalire l’intera costola per evitare il ghiacciaio mentre la discesa è sbarrata da numerosi torrioni invalicabili. Dopo aver tergiversato a lungo senza sapere come uscirne, non volendo affrontare nuovamente l’arrampicata pericolosa fatta in precedenza, questa volta in discesa, per poi proseguire sul ghiacciaio; decidiamo di attrezzare tre calate con chiodi da roccia e cordoni per guadagnare nuovamente il ghiacciaio, questa volta il ramo sinistro. Finalmente possiamo proseguire la discesa, tratti in neve, sassi e morena con alcuni passaggi delicati e finalmente siamo in vista della Kinhutte dove poco sotto incontriamo il lungo, ma sicuro sentiero che con parecchi saliscendi ci riporta ad Ottawan, 8 ore e mezzo dopo aver lasciato la vetta.
Foto di Alfio e mie
Dietro l’angolo spunta il Weisshorn
Dalla morena la cresta del Tasch che saliremo l’indomani
Sul Weingartengletscher
Il Michabel biwak
Tutti a tavola
Dal mio letto la vista non è male!
Il sole piano piano se ne va e lascia il posto alla luna
E’ ormai giorno, una crestina affilata, alle mie spalle l’Alphubel
I primi raggi di sole scaldano le rocce
Passaggi su roccia
La cresta salita….
La cresta ancora da salire
Traversi esposti
Sul filo di cresta
La cresta fin qui percorsa
Passaggi curiosi
Alfio in traverso, alle sue spalle il gruppo del Rosa
Tratto roccioso finale
La cresta che porta al Dom
Weisshorn
I 4000 di Saas Fee
La cresta salita
Alfio in vetta
Cominciamo la lunga discesa
Scorci in discesa sul Kin gletscher
Passaggio su ghiaccio
Un attimo di pausa
Cominciano i crepacci
Il ghiacciaio si fa più martoriato, i seracchi sono neri e i crepi più ravvicinati e profondi
L’indicazione rossa sulla roccia che seguiremo e ci farà perdere 2 ore e mezza
La terza calata che ci consentirà di tornare sul ghiacciaio
La Kinhutte a destra, il sentiero è appena sotto
Un ultimo sguardo lassù a sinistra la nostra cima
Lui è sempre lì che ci guarda
Finalmente si vede Ottawan e la nostra auto, la splendida traversata è finita
Ciao, alla prossima |
|
Top |
|
 |
Giacomo cordamolla
Registrato: 12/02/07 21:01 Messaggi: 1084 Residenza: Monticelli Brusati (Brescia)
|
Inviato: Mar Lug 28, 2009 10:46 am Oggetto: |
|
|
Grandi ambienti. Avevo sentito parlare più volte di questo versante (nord-ovest) del Taschorn ma mai avevo avuto rescoconti diretti da qualcuno che l'aveva percorso. Sembra un bel rebus, soprattutto la parte bassa.
A titolo informativo come mai gli amici trentini non han proseguito verso il Dom? Dalla foto le condizioni (della traversata) paiono buone o sbaglio? |
|
Top |
|
 |
celaf
Registrato: 05/03/08 09:44 Messaggi: 220
|
Inviato: Mar Lug 28, 2009 10:57 am Oggetto: |
|
|
Per prima cosa: complimenti! Per la bella salita , le belle foto e per lo spirito di avventura che vi ha guidati nella traversata di questa affascinante montagna. Devo dire che più di una volta ho contemplato di fare lo stesso giro che avete fatto voi o di traversare verso il Dom, ma poi per una ragione o l'altra il progetto è sempre saltato.
Mi fa piacere constatare che nonostante l'innevamento ancora presente in cresta il Taschorn sia salibile e a quanto vedo la salita sia ben pestata, una ragione in più per andarci in questo periodo. A questo proposito avrei qualche domanda:
avete visto se la cresta vero il Dom è tracciata o sapete se qualcuno l'ha fatta di recente?
nella vostra discesa del Kin gletscher c'è qualcosa che mi suona nuovo. Da quanto ne sapevo io la discesa avviene per questo ghiacciaio fino circa al punto 3812 dove sulla sinistra (faccia a valle) inizia il kinfelsen, cresta di roccia che scende verso la kinhutte. Non credo di aver capito bene, è li che siete saliti e da cui poi vi siete ricalati? Da quanto ne so, infatti, da questo punto è conveniente traversare il ghiacciaio verso destra e puntare al crestone sul lato opposto (quello che scende dal Dom) risalendo alla forcella Festi Kin Lucke (3734 m). Da qui, circa 100 m più a valle ci si cala con una doppia di 15 m sul lato opposto (Festigletscher) da cui agevolmente si raggiunge la Dom hutte. Mi domando: vi risulta? Come mai non avete considerato questa possibilità? A quanto mi risulta la salita (e discesa) della Kin face si compie dalla Domhutte e non dalla kinhutte.
Ultima domanda: dicono che scendere il kingletscher senza averlo salito o senza vedere una traccia di salita può essere rischioso poiché può presentare dei tratti invalicabili (crepacci o seracchi). Come vi è sembrato il ghiacciaio? Secondo voi, sarà possibile scenderlo ancora tra una settimana o due?
Se vi è possibile, fatemi sapere qualcosa poiché mi sa che per me e la pikiil tempo di salire sul Taschorn è vicino...
Complimenti di nuovo per la bella avventura. _________________ Sia pur irrazionali, nel lento divenire, certi gesti li compiamo non per apparire ma solo perché siamo |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Mar Lug 28, 2009 11:08 am Oggetto: Re: Traversata del Taschorn |
|
|
Ma chi vi ferma più a voi!
Peccato per la traversata al Dom.
Io la vedo moooolto lunga, però il dreamteam trentino doveva cogliere...
della nord si parlava giusto l'altro giorno con Brozio
non ho mai capito se facile o difficile...
ora ho capito: complessa
http://www.gulliver.it/index.php?modulo=itinerari&template=dettaglio&id_gita=13860
e come spesso capita...le discese sono più ingaggiose delle salite...!!!!
pensa che il sentiero Kinhutte - Ottawan (Europaweg) c'è da soli pochi anni!
Prima il giro non si riusciva a fare...
I soliti confronti simpatici...
gian54 ha scritto: |   |
Citazione: |   |
gian54 ha scritto: |
  |
_________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
jack78
Registrato: 10/11/07 10:33 Messaggi: 250 Residenza: Giudicarie(TN)
|
Inviato: Mar Lug 28, 2009 5:25 pm Oggetto: Re: Traversata del Taschorn |
|
|
Franz ha scritto: | Ma chi vi ferma più a voi!
Peccato per la traversata al Dom.
Io la vedo moooolto lunga, però il dreamteam trentino doveva cogliere...
|
Dreamteam ai minimi termini... c'erano anche nuove "leve" che non avevano completa fiducia con l'ambiente in questione... Mai difficile ma altrettanto mai da sottovalutare...
Grandi complimenti comunque perchè han portato a casa una salita di tutto rispetto per esser la prima over 4000 di un certo spessore  _________________ Tutti i sogni possono diventare realtà se solo abbiamo il coraggio di inseguirli - Keep you dreams alive!
L'ultima modifica di jack78 il Mar Lug 28, 2009 5:36 pm, modificato 2 volte |
|
Top |
|
 |
jack78
Registrato: 10/11/07 10:33 Messaggi: 250 Residenza: Giudicarie(TN)
|
Inviato: Mar Lug 28, 2009 5:30 pm Oggetto: |
|
|
Giacomo cordamolla ha scritto: | A titolo informativo come mai gli amici trentini non han proseguito verso il Dom? Dalla foto le condizioni (della traversata) paiono buone o sbaglio? |
Come gruppo siam stati un pò più lenti(vedi motivi prima esposti) del previsto/necessario per affrontare la lunga cresta tra le 2 vette. Peccato, sarà x la prox
Le condizioni comunque sembrano veramente ottime, anche se guardandola a me non sembrava di veder tracce di attraversata. _________________ Tutti i sogni possono diventare realtà se solo abbiamo il coraggio di inseguirli - Keep you dreams alive! |
|
Top |
|
 |
jack78
Registrato: 10/11/07 10:33 Messaggi: 250 Residenza: Giudicarie(TN)
|
Inviato: Mar Lug 28, 2009 5:33 pm Oggetto: |
|
|
Ed ecco il mio "piccolo" contributo con il solito "grande" report di Gian...
Qui GPS: http://www.giscover.com/tours/tour/display/8784
Qui alcune foto: http://picasaweb.google.it/giancarlo.bellotti/Taschorn
Bellissimo l'ambiente selvaggio della discesa....
Per chi volesse andare a ripetere trova un paio di doppie ben attrezzate... e un cordino su uno spuntone (se non lo ha portato via il vento visto dov'era posizionato ) _________________ Tutti i sogni possono diventare realtà se solo abbiamo il coraggio di inseguirli - Keep you dreams alive! |
|
Top |
|
 |
brozio
Registrato: 16/02/07 20:46 Messaggi: 5151 Residenza: seriate (BG)
|
Inviato: Mar Lug 28, 2009 6:06 pm Oggetto: |
|
|
altro fantastico colpaccio...bravi a tutti!!!
gran bella cima!!! _________________ se guardi bene c'è tutto!!!
infondo una cascata o l'altra...ol gias l'è sempre gias!!! |
|
Top |
|
 |
leo
Registrato: 25/02/08 21:43 Messaggi: 6823 Residenza: 3gasio
|
Inviato: Mar Lug 28, 2009 7:06 pm Oggetto: |
|
|
Cavoli Gian è sempre bello leggere i tuoi report e vedere che sei sempre in giro ad una certa quota , non nascondo un pò di sana invidia
to be continued...  _________________ “quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.” |
|
Top |
|
 |
Vitolo
Registrato: 27/10/08 13:23 Messaggi: 525 Residenza: la martinella
|
Inviato: Mar Lug 28, 2009 8:44 pm Oggetto: |
|
|
che spettacolo di posti e che salita,bravi per davvero sara sicuramente una delle prossime mete di me e brozio,brao Gian ciao vito. _________________ ieri è storia,domani è un mistero,ma oggi è un dono per questo si chiama presente.( maestro oogwai, kung fu Panda) |
|
Top |
|
 |
Giacomo cordamolla
Registrato: 12/02/07 21:01 Messaggi: 1084 Residenza: Monticelli Brusati (Brescia)
|
Inviato: Mar Lug 28, 2009 9:45 pm Oggetto: |
|
|
jack78 ha scritto: | Giacomo cordamolla ha scritto: | A titolo informativo come mai gli amici trentini non han proseguito verso il Dom? Dalla foto le condizioni (della traversata) paiono buone o sbaglio? |
Come gruppo siam stati un pò più lenti(vedi motivi prima esposti) del previsto/necessario per affrontare la lunga cresta tra le 2 vette. Peccato, sarà x la prox
Le condizioni comunque sembrano veramente ottime, anche se guardandola a me non sembrava di veder tracce di attraversata. |
Non nascondo che la traversata in questione è una ascensione che mi attira parecchio. Voi come "tabella di marcia" cosa vi eravate preposti? Io penso che se l'ascensione al Taschorn avviene entro le 3 (max 3 e 30) ore si possa puntare a proseguire (condizioni permettendo), in caso contrario no. La traversata dovrebbe stare sulle 6 ore circa, o sbaglio? Quindi ricapitolando i tempi sarebbero: 3 ore al Taschorn + 6 ore al Dom = 9 ore. Considerando una partenza presto (fra le 3 e le 4) si arriverebbe sul Dom fra le 12 e le 13. Ti ritrovi nei tempi che avevi pensato di fare?
Voi avevate pensato di salire in più cordate per eventualmente non avere problemi con le auto al rientro (in caso di 1 sola auto ci sarebbe il primo giorno da fare la tratta Randa (o Tasch) - Mischabeljoch biwak, che è bella lunghetta)?
Scusa se ti rompo, ma sai com'è, quando una roba ti entra in testa fai fatica a non pensarci.
P.S. Stasera ero in giro in bici è ho incontrato l'amico admarc e gli ho accennato della cosa ma l'ho visto poco convinto sulla traversata, si vedrà |
|
Top |
|
 |
DURACELL
Registrato: 02/03/08 21:48 Messaggi: 434 Residenza: MN
|
Inviato: Mar Lug 28, 2009 9:58 pm Oggetto: |
|
|
TERRA CHIAMA LUNA....
TERRA CHIAMA LUNA.....
RISPONDI LUNA!
Complimenti a tutti!
Questo è level
Per ora guardo, ... e imparo...  |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Mer Lug 29, 2009 8:35 am Oggetto: |
|
|
Strabella
http://picasaweb.google.it/giancarlo.bellotti/Taschorn#5363267267190576690
Il Taschorn mi aveva fatto vincere ( è un gioco, neh! ) il concorso del club4000...
Mi sa che con questa picciur...anche tu per il 2009...
Giacomo cordamolla ha scritto: | Non nascondo che la traversata in questione è una ascensione che mi attira parecchio. Voi come "tabella di marcia" cosa vi eravate preposti? Io penso che se l'ascensione al Taschorn avviene entro le 3 (max 3 e 30) ore si possa puntare a proseguire (condizioni permettendo), in caso contrario no. La traversata dovrebbe stare sulle 6 ore circa, o sbaglio? Quindi ricapitolando i tempi sarebbero: 3 ore al Taschorn + 6 ore al Dom = 9 ore. Considerando una partenza presto (fra le 3 e le 4) si arriverebbe sul Dom fra le 12 e le 13. Ti ritrovi nei tempi che avevi pensato di fare?
Voi avevate pensato di salire in più cordate per eventualmente non avere problemi con le auto al rientro (in caso di 1 sola auto ci sarebbe il primo giorno da fare la tratta Randa (o Tasch) - Mischabeljoch biwak, che è bella lunghetta)?
Scusa se ti rompo, ma sai com'è, quando una roba ti entra in testa fai fatica a non pensarci. |
Noi slegati impiegammo 3h30.
Mi pare che la rel dia 4h.
L'amico Federico che scrive su PM e c2c ne impiego 2h30!!! Ma viaggia di brutto...
Considera che la partenza dal bivacco andrebbe fatta col chiaro...dato che le uniche "difficoltà" in roccia della salita sono concentrate lì...e a parte quelle, per la conformazione della salita, serve orientamento per non andare a finire sul difficile. Noi partimmo col chiaro aspettando l'arrivo del bel tempo...
Lui parti alle 3:30, alle 6 al Tasch, alle 9 al colle, alle 12 al Dom....alle 17:30 a Randa!!!
http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?t=30305 _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
Giacomo cordamolla
Registrato: 12/02/07 21:01 Messaggi: 1084 Residenza: Monticelli Brusati (Brescia)
|
Inviato: Mer Lug 29, 2009 12:22 pm Oggetto: |
|
|
Franz ha scritto: |
Giacomo cordamolla ha scritto: | Non nascondo che la traversata in questione è una ascensione che mi attira parecchio. Voi come "tabella di marcia" cosa vi eravate preposti? Io penso che se l'ascensione al Taschorn avviene entro le 3 (max 3 e 30) ore si possa puntare a proseguire (condizioni permettendo), in caso contrario no. La traversata dovrebbe stare sulle 6 ore circa, o sbaglio? Quindi ricapitolando i tempi sarebbero: 3 ore al Taschorn + 6 ore al Dom = 9 ore. Considerando una partenza presto (fra le 3 e le 4) si arriverebbe sul Dom fra le 12 e le 13. Ti ritrovi nei tempi che avevi pensato di fare?
Voi avevate pensato di salire in più cordate per eventualmente non avere problemi con le auto al rientro (in caso di 1 sola auto ci sarebbe il primo giorno da fare la tratta Randa (o Tasch) - Mischabeljoch biwak, che è bella lunghetta)?
Scusa se ti rompo, ma sai com'è, quando una roba ti entra in testa fai fatica a non pensarci. |
Noi slegati impiegammo 3h30.
Mi pare che la rel dia 4h.
L'amico Federico che scrive su PM e c2c ne impiego 2h30!!! Ma viaggia di brutto...
Considera che la partenza dal bivacco andrebbe fatta col chiaro...dato che le uniche "difficoltà" in roccia della salita sono concentrate lì...e a parte quelle, per la conformazione della salita, serve orientamento per non andare a finire sul difficile. Noi partimmo col chiaro aspettando l'arrivo del bel tempo...
Lui parti alle 3:30, alle 6 al Tasch, alle 9 al colle, alle 12 al Dom....alle 17:30 a Randa!!!
http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?t=30305 |
Ho provato stamattina a mandargli un mp. Mi ricordo bene del suo report a riguardo, avevo anche salvato subito il tutto.
Mi piacerebbe fare qualcosa in zona Svizzera ad agosto: il top sarebbe la traversata ma anche una cresta N del Weisshorn con discesa dalla est sarebbe un "ripiego" di lusso. Certo anche lì il problema logistico del rientro non sarebbe affatto banale (salita dalla Tracuit e discesa dalla Weisshornhutte che è in tutt'altra valle).
P.S.mi sembra strano che uno che come te non teme neanche la lunghezza della Diable sia così intimorito da questa cresta (detto naturalmente senza nessunissma polemica). |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Mer Lug 29, 2009 1:20 pm Oggetto: |
|
|
Giacomo cordamolla ha scritto: |
P.S.mi sembra strano che uno che come te non teme neanche la lunghezza della Diable sia così intimorito da questa cresta (detto naturalmente senza nessunissma polemica). |
Ho semplicemente detto che mi sembra moooolto lunga.
E' un giudizio obiettivo che nessuno può smentire dicendo che è corta
Come lunga è la trav Lauteraarhorn - Schreckhorn...
Nessuno ha mai detto che mi facciano schifo o che le tema! anzi...
Dimentichi la lunghezza della Baretti
Tempo al tempo... _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|