Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
leo
Registrato: 25/02/08 21:43 Messaggi: 6823 Residenza: 3gasio
|
Inviato: Sab Lug 18, 2009 10:48 am Oggetto: Foratura |
|
|
Il pivello è appena rientrato dal giro mattutino e anzichè fare le 3 ore preventivate ne ha fatte poco più di 2, di cui 1 e mezza a spingere il mezzo
Premettendo che non avevo il necessario, cosa è meglio portarsi??? Ganci, camera e pompa o serve altro??
p.s. tra l'altro il cane di un'amica per giocare mi è saltato addosso e mi ha lacerato il gilerino verde ....... azz ...... niente male come partenza di week end  _________________ “quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.” |
|
Top |
|
 |
Giacomo cordamolla
Registrato: 12/02/07 21:01 Messaggi: 1084 Residenza: Monticelli Brusati (Brescia)
|
Inviato: Sab Lug 18, 2009 12:34 pm Oggetto: Re: Foratura |
|
|
leo ha scritto: | Il pivello è appena rientrato dal giro mattutino e anzichè fare le 3 ore preventivate ne ha fatte poco più di 2, di cui 1 e mezza a spingere il mezzo
Premettendo che non avevo il necessario, cosa è meglio portarsi??? Ganci, camera e pompa o serve altro??
p.s. tra l'altro il cane di un'amica per giocare mi è saltato addosso e mi ha lacerato il gilerino verde ....... azz ...... niente male come partenza di week end  |
Per non avere problemi il necessario (premesso che tu usi gomme da camera) che ti serve per una foratura è:
_un paio di levacopertoni in plastica
_una pompetta
_una camera d'aria di scorta
Volendo trovi dei kit che tutto assieme ti danno borsina sottosella, levacopertoni e pompetta (con apposito gancetto per fissarrla al portaborraccia); a volte magari c'è anche un multi-tool (attrezzo che in 1 ingloba più funzioni (tipo coltellino svizzero per intenderci): 3 o 4 brugole, 1 cacciavite a croce, uno normale ecc.).
Per sicurezza se in caso succedesse di bucare 2 volte al posto di portarti un'altra camera potresti portarti un mini kit con qualche pezza e del mastice.
In caso di tagli al copertone di grossa entità ho sentito parlare di soluzioni artigianali valide. Si tratta di mettere un materiale fra camera d'aria e copertone nella zona interessata dal taglio: c'è chi usa un pezzo di una vecchia camera, chi un pezzo del cartone del latte (penso sia tetrapak).
Cose più "spinte" tipo fast, bomboletta d'aria ecc. sono indicate ad un pubblico più "race" e penso tu possa farne a meno.
L'ultima modifica di Giacomo cordamolla il Sab Lug 18, 2009 12:37 pm, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
Ultimoarrivato
Registrato: 04/02/09 21:30 Messaggi: 1176 Residenza: Castegnato
|
Inviato: Sab Lug 18, 2009 12:36 pm Oggetto: Re: Foratura |
|
|
leo ha scritto: | Il pivello è appena rientrato dal giro mattutino e anzichè fare le 3 ore preventivate ne ha fatte poco più di 2, di cui 1 e mezza a spingere il mezzo
Premettendo che non avevo il necessario, cosa è meglio portarsi??? Ganci, camera e pompa o serve altro??
p.s. tra l'altro il cane di un'amica per giocare mi è saltato addosso e mi ha lacerato il gilerino verde ....... azz ...... niente male come partenza di week end  |
Io penso che, se il giro non è esageratamente lungo, una camera e un paio di cartucce di aria compressa ti possano bastare..... ovviamente i ganci se il copertone non riesci a toglierlo senza.....
in caso di sfiga persistente aumentare decisamente le dosi  _________________ Brindo a voi e a questa vita pace amore e gioia infinita....
Negrita |
|
Top |
|
 |
leo
Registrato: 25/02/08 21:43 Messaggi: 6823 Residenza: 3gasio
|
Inviato: Dom Lug 19, 2009 7:30 pm Oggetto: Re: Foratura |
|
|
Ultimoarrivato ha scritto: | in caso di sfiga persistente aumentare decisamente le dosi  |
Mentre tornavo a piedi non ho fatto altro che telefonare ad Homer sapendo che il giorno prima grazie alla grandine la sua macchina aveva cambiato look , sarò bastardo ma dopo mi son sentito meglio  _________________ “quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.” |
|
Top |
|
 |
corvo nero
Registrato: 28/03/08 20:27 Messaggi: 2294 Residenza: casanoov
|
Inviato: Lun Lug 20, 2009 7:28 am Oggetto: Re: Foratura |
|
|
leo ha scritto: | Il pivello è appena rientrato dal giro mattutino e anzichè fare le 3 ore preventivate ne ha fatte poco più di 2, di cui 1 e mezza a spingere il mezzo
Premettendo che non avevo il necessario, cosa è meglio portarsi??? Ganci, camera e pompa o serve altro??
p.s. tra l'altro il cane di un'amica per giocare mi è saltato addosso e mi ha lacerato il gilerino verde ....... azz ...... niente male come partenza di week end  |
e tu pensi di andare in bici senza avere un minimo di attrezzatura di emergenza ???? è come se vai in montagna, senza avere almeno un kway.stà a cà che le mei.....  _________________ non serve aver paura di volare |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Lun Lug 20, 2009 9:16 am Oggetto: |
|
|
Ti serve il kit sottosella...  _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
selvadec
Registrato: 07/07/08 16:30 Messaggi: 1495 Residenza: MAZZANO, Brescia
|
Inviato: Lun Lug 20, 2009 10:15 am Oggetto: |
|
|
LorenzOrobico ha scritto: | Ti serve il kit sottosella...  |
...si..un meccanico gonfiabile invece della solita bambola....  _________________ Edoardo F. |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Lun Lug 20, 2009 10:52 am Oggetto: |
|
|
io ero campione mondiale di foratura.... da quando ho montato delle pesantissime autoriparanti (e scendo a 4 atmosfere... ) non hopiù forato... per ora, almeno credo  _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
ùl_volpe
Registrato: 07/06/09 21:35 Messaggi: 733 Residenza: Sondrio , loc. C�'Bianca
|
Inviato: Lun Lug 20, 2009 11:44 am Oggetto: |
|
|
Noialtri si usa tutti questo sistema ultrarisparmioso e abbastanza semplice
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=5742
leggiti il post e se provi ti dò alcune dritte .
Costi : 10€ x 800 gr di lattice da poi diluire con circa il 30% di acqua , quindi per almeno 10 ruote .
1.50 € di nastro adesivo per non saprei dirti quante ruote
Nippli quelli che hai , ma non obbligatori .
Cerchioni quelli che hai .
Camera d'aria 3,50€ , quelle delle BMX del 20 con valvola smontabile . La misura deve essere inferiore obbligatoriamente .
Svariati anni di purgatorio ai primi tentativi , ma poi funziona .
Domonice ha scritto: | io ero campione mondiale di foratura.... da quando ho montato delle pesantissime autoriparanti (e scendo a 4 atmosfere... ) non hopiù forato... per ora, almeno credo  |
Ma è vero oppure tenti un tranello ?
In discesa io dietro 1 atm a fine discesa manco quella se ci sono tanti sassi , però ora con camera dopo averne scuarciate 2 che sostituirò quando finite ;
anteriore latticizzate con quel metodo quando la ripompo solitamente segna tra i 0,9 fino ai 0,5
 |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Lun Lug 20, 2009 11:51 am Oggetto: |
|
|
ùl_volpe ha scritto: | Noialtri si usa tutti questo sistema ultrarisparmioso e abbastanza semplice
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=5742
leggiti il post e se provi ti dò alcune dritte .
Costi : 10€ x 800 gr di lattice da poi diluire con circa il 30% di acqua , quindi per almeno 10 ruote .
1.50 € di nastro adesivo per non saprei dirti quante ruote
Nippli quelli che hai , ma non obbligatori .
Cerchioni quelli che hai .
Camera d'aria 3,50€ , quelle delle BMX del 20 con valvola smontabile . La misura deve essere inferiore obbligatoriamente .
Svariati anni di purgatorio ai primi tentativi , ma poi funziona .
Domonice ha scritto: | io ero campione mondiale di foratura.... da quando ho montato delle pesantissime autoriparanti (e scendo a 4 atmosfere... ) non hopiù forato... per ora, almeno credo  |
Ma è vero oppure tenti un tranello ?
In discesa io dietro 1 atm a fine discesa manco quella se ci sono tanti sassi , però ora con camera dopo averne scuarciate 2 che sostituirò quando finite ;
anteriore latticizzate con quel metodo quando la ripompo solitamente segna tra i 0,9 fino ai 0,5
 |
Quindi fate autoriparanti faidate? Nessun tranello, mi sono rotto le palle di forare 3 volte a gita. E' vero, in salita sulla ghiaia ho poco grip e in discesa rimbalzo come una magic ball sui sassi... ma almeno non buco. Tra l'altro ogni santissima volta che tolgo la posteriore (non parliamo di quanto ci metto) sballo freni cambio e non so cos'altro.
ah, aggiungo che la mia forca è a 15, ieri quando i ragazzi bistiù hanno fatto la prova di compressione quasi ho rischiato di prenderle  _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
ùl_volpe
Registrato: 07/06/09 21:35 Messaggi: 733 Residenza: Sondrio , loc. C�'Bianca
|
Inviato: Lun Lug 20, 2009 11:54 am Oggetto: |
|
|
Domonice ha scritto: |
Quindi fate autoriparanti faidate? Nessun tranello, mi sono rotto le palle di forare 3 volte a gita. E' vero, in salita sulla ghiaia ho poco grip e in discesa rimbalzo come una magic ball sui sassi... ma almeno non buco. Tra l'altro ogni santissima volta che tolgo la posteriore (non parliamo di quanto ci metto) sballo freni cambio e non so cos'altro.  |
autoriparanti faidate assolutamente da fare consigliatissimi , per quel che concerne
la pressione delle gomme sappi che vale più delle forcelle secondo me .
Per non parlare poi di gomme senza camera e di come svolgono il loro lavoro ...... |
|
Top |
|
 |
admarc2
Registrato: 17/02/07 16:32 Messaggi: 1166 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Lun Lug 20, 2009 12:33 pm Oggetto: |
|
|
ùl_volpe ha scritto: | In discesa io dietro 1 atm a fine discesa manco quella se ci sono tanti sassi , però ora con camera dopo averne scuarciate 2 che sostituirò quando finite ;
anteriore latticizzate con quel metodo quando la ripompo solitamente segna tra i 0,9 fino ai 0,5
 |
Non ci credo neanche se lo vedo!
Secondo me devi fare riparare il tuo strumento... Io adesso uso il manometro o il ditometro a seconda delle volte, ma sotto 1.8/1.9 non scendo più neanche se mi sparano! Continuavano a dirmi che con i tubeless si poteva scendere di pressione perchè non c'erano rischi nè di pizzicature nè altro: dopo aver pizzicato e dopo avere avuto la gomma a terra per ben due volte in discesa (stallonamento con uscita dell'aria in un baleno e conseguente caduta: azz.. fortuna che ero lento entrambe le volte!) ho riportato la pressione standard attorno ai 2 bar e da allora tutto ok. Continuo ad usare i tubeless perchè mi piace la loro spalla bella robusta e perchè con un po' di lattice almeno le piccole forature ti lasciano arrivare a casa, per il resto non so se ne vale la pena...
E comunque se utilizzassi le pressioni che hai detto non credo arriverei neanche alla fine della prima discesa senza avere almeno squarciato una gomma e bozzato un cerchio
Ah, Dome: abbassa quella pressione sia nelle ruote che nella forcella!!!! _________________ ciao.
Marcello.
--
WHAT YOU THINK TO BE THE PEAK IS NOTHING BUT A STEP
_______________________________________________
L.A. Seneca |
|
Top |
|
 |
Giacomo cordamolla
Registrato: 12/02/07 21:01 Messaggi: 1084 Residenza: Monticelli Brusati (Brescia)
|
Inviato: Lun Lug 20, 2009 12:53 pm Oggetto: |
|
|
admarc2 ha scritto: | ùl_volpe ha scritto: | In discesa io dietro 1 atm a fine discesa manco quella se ci sono tanti sassi , però ora con camera dopo averne scuarciate 2 che sostituirò quando finite ;
anteriore latticizzate con quel metodo quando la ripompo solitamente segna tra i 0,9 fino ai 0,5
 |
Non ci credo neanche se lo vedo!
Secondo me devi fare riparare il tuo strumento... Io adesso uso il manometro o il ditometro a seconda delle volte, ma sotto 1.8/1.9 non scendo più neanche se mi sparano! Continuavano a dirmi che con i tubeless si poteva scendere di pressione perchè non c'erano rischi nè di pizzicature nè altro: dopo aver pizzicato e dopo avere avuto la gomma a terra per ben due volte in discesa (stallonamento con uscita dell'aria in un baleno e conseguente caduta: azz.. fortuna che ero lento entrambe le volte!) ho riportato la pressione standard attorno ai 2 bar e da allora tutto ok. Continuo ad usare i tubeless perchè mi piace la loro spalla bella robusta e perchè con un po' di lattice almeno le piccole forature ti lasciano arrivare a casa, per il resto non so se ne vale la pena...
E comunque se utilizzassi le pressioni che hai detto non credo arriverei neanche alla fine della prima discesa senza avere almeno squarciato una gomma e bozzato un cerchio |
Quoto. Anch'io sotto gli 1,8/1,9 davanti e circa 0,2 in più dietro non scendo mai. Prima facevo spesso (per fuoristrada) la combinazione 2 dietro e 1,8 davanti ma ora mi trovo meglio un pelo più alto: circa 2,2/2,3 dietro e 2/2,1 davanti. Si soffre leggermente su tratti con pietre ma è una combinazione più polivalente. Poi c'è da vedere anche la sezione della gomma. Se è più stretta stai un pelo più alto e viceversa.
Per quanto riguarda il tubeless devo dire che secndo me la possibilità di forare è molto più bassa che con le camere (escludendo roba molto spinta tipo Schwalbe Furious Fred o simili). Io per esempio ho tagliato per la prima volta settimana scorsa in 2300 km fatti quest'anno, ma forse più per una questione di copertone alla frutta che per fragilità dello stesso. Mi piacerebbe provare a mettere al posto dei soliti liquidi specifici del normale lattice (quello nominato dal volpe) ma la mia paura è che il tutto vada ad ostruire la valvola seccandosi, con conseguenti casini vari.
So di gente che usa anche gomme da camera e le latticizza. C'è il vantaggio del peso (e del prezzo che su gomme da camera è inferiore) ma la spalla è più fragile. Mi piacerebbe provare ma ho paura di fare un salto nel buio e mi tengo i miei normali UST (tubeless).
P.S. Ma come cavolo fai Dome a tenere la pressione a 4, io non la tengo neanche se ci giro su strada così alta (stavo a 3,5 max).
Ma per auoriparanti intendi delle camere con lattice dentro? Perchè in quel caso ho sentito pareri discordanti. Il migliore metodo per non bucare penso sia ancora gomma UST (tubeless) con cerchio apposito o adattato più lattice. |
|
Top |
|
 |
ùl_volpe
Registrato: 07/06/09 21:35 Messaggi: 733 Residenza: Sondrio , loc. C�'Bianca
|
Inviato: Lun Lug 20, 2009 1:29 pm Oggetto: |
|
|
admarc2 ha scritto: |
Non ci credo neanche se lo vedo!
Secondo me devi fare riparare il tuo strumento... Io adesso uso il manometro o il ditometro a seconda delle volte, ma sotto 1.8/1.9 non scendo più neanche se mi sparano! Continuavano a dirmi che con i tubeless si poteva scendere di pressione perchè non c'erano rischi nè di pizzicature nè altro: dopo aver pizzicato e dopo avere avuto la gomma a terra per ben due volte in discesa (stallonamento con uscita dell'aria in un baleno e conseguente caduta: azz.. fortuna che ero lento entrambe le volte!) ho riportato la pressione standard attorno ai 2 bar e da allora tutto ok. Continuo ad usare i tubeless perchè mi piace la loro spalla bella robusta e perchè con un po' di lattice almeno le piccole forature ti lasciano arrivare a casa, per il resto non so se ne vale la pena...
E comunque se utilizzassi le pressioni che hai detto non credo arriverei neanche alla fine della prima discesa senza avere almeno squarciato una gomma e bozzato un cerchio
Ah, Dome: abbassa quella pressione sia nelle ruote che nella forcella!!!! |
Forse è la soluzione più migliore però di noi con quel metodo per ora nessuno ha stallonato , tutti con gomme da camera e cerchioni non ust oltretutto .
@Giacomo : quel lattice ostruisce la valvola ma solo quella della camera d'aria smontabile ,
all'anteriore ho una valvola apposita , che costa un botto (12€) che non ho mai smontato
nè pulito . Le migliori camere che abbiamo provato sono quelle del deca... a 3,50€ , per via della valvola
che si pulisce più facilmente rispetto alle altre tipo csc ..... |
|
Top |
|
 |
gash
Registrato: 14/02/07 14:12 Messaggi: 202
|
Inviato: Lun Lug 20, 2009 1:46 pm Oggetto: |
|
|
Io uso solo camere d'aria, ho forato poco in vita mia, tengo la pressione intorno ai 2, anche se uso di più lo strumento più fine che possediamo per la misurazione della pressione, pollice e indice, ho fatto spesso a casa col manometro prove di sensibilità al tatto delle varie pressione e più o meno quando scendo la porto a 2.
Con la bici nuova sono passato su dei rami potati di spine e li la foratura all'anteriore è stata d'obbligo, dietro avevo le camere autoriparanti della deca montate al cambio del copertone e non ho forato, oppure ho forato ma si è autoriparata, dopo questa foratura ho messo anche d'avanti la camera del deca.
Sabato scendendo la DH Susy della maddalena, avendo una front ho evitato di distruggerla sui drop e per evitarli sono passato in rovi malefici, mi sono rovinato braccia e gambe non avendo protezioni, le gomme non hanno fatto una piega, non ho controllato se ci sono spine o altro nelle gomme però sono ancora in pressione. _________________ Se ghe' de fal... fomel |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|