Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Luca Bono
Registrato: 12/02/07 21:25 Messaggi: 2043 Residenza: TRENTO-LECCO
|
Inviato: Sab Mag 26, 2007 11:12 am Oggetto: |
|
|
anche la nord del Ciarforon si presta bene: una via non lunga (400m) con pendenze tranquille (sui 45°) con il pezzo poco prima della fine invece più interessante e spesso ghiacciato (60-65° a seconda di come lo prendi), la discesa che avviene cpn un paio di doppie dalla cresta della normale può essere problematica in caso di nebbia (noi eravam scesi in doppia dalla parete)
un'altra lì attaccata più tranquilla ma secondo me molto estetica è la nord della Becca di Monciair, che mi piacerebbe molto fare
sulle Alpi Centrali, è stata dimenticata fra le altre la nord di Cima Piazzi che ben si può prestare ai primi approco col ripido, anche se la conosco solo dalle relazioni
può esserti d'aiuto nell'avere degli spunti se ti interessa questo tipo disalite il libro di Quagliotto, mi pare si chiami "Pareti di Cristallo"
attenzione, lamaggior parte delle salite sono cambiate (alcune sono quasi scomparse...) perciò usalo come fonte d'ispirazione poi rivolgiti al web o ai locals...  _________________ "Andare a fare scialpisnismo allo Stelvio è come andare a puttane"
R.Scotti |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Sab Mag 26, 2007 11:29 am Oggetto: |
|
|
misteradamello ha scritto: | infatti io ho iniziato lì! |
I soliti buffoni , eri li con un principiante?  _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
misteradamello
Registrato: 12/02/07 20:12 Messaggi: 1923 Residenza: Brescia
|
Inviato: Sab Mag 26, 2007 11:39 am Oggetto: |
|
|
Ero io IL principiante!  _________________ www.misteradamello.it |
|
Top |
|
 |
brozio
Registrato: 16/02/07 20:46 Messaggi: 5151 Residenza: seriate (BG)
|
Inviato: Sab Mag 26, 2007 12:12 pm Oggetto: |
|
|
un bella nord abbastanza semplice è quella della cima di cantone...discesa facile e parete non lunga!
è stata la mia prima nord dopo che avevo fatto un mini corsoconil cai...esattamente 14 anni fa...era luglio innoltrato ed era in ondizioni ottime...ora a luglio fa scifo!!! |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Sab Mag 26, 2007 12:49 pm Oggetto: |
|
|
allora, se qui si parla di cordata di principianti le nord papabili non sono poi moltissime. Se il principiante va con una guida la nord con tiri di ghiaccio o discese impegnative non sono un problema ma se entrambi i pirl.. ehm i componenti della cordata sono principianti voglio vedere come si mette la giornata. Mica tutti hanno i nervi saldi come il Franz e sanno affrontare qualunque contrattempo. Spesso poi perdere tempo sulla nord è sinonimo di aumento dei pericoli oggettivi. Poi stando aiparametri orientali l'iter corretto prevede lo svezzamento sulla Tour Ronde, il we successivo la nord della Verte , la Blanche de peuterey, con tutta l'esperienza accumulata, il mitico couloir del Dru. Ci vuole pazienza insomma, almeno un mese prima di assaporare il verticale  _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
brozio
Registrato: 16/02/07 20:46 Messaggi: 5151 Residenza: seriate (BG)
|
Inviato: Sab Mag 26, 2007 12:57 pm Oggetto: |
|
|
Domonice ha scritto: | allora, se qui si parla di cordata di principianti le nord papabili non sono poi moltissime. Se il principiante va con una guida la nord con tiri di ghiaccio o discese impegnative non sono un problema ma se entrambi i pirl.. ehm i componenti della cordata sono principianti voglio vedere come si mette la giornata. Mica tutti hanno i nervi saldi come il Franz e sanno affrontare qualunque contrattempo. Spesso poi perdere tempo sulla nord è sinonimo di aumento dei pericoli oggettivi. Poi stando aiparametri orientali l'iter corretto prevede lo svezzamento sulla Tour Ronde, il we successivo la nord della Verte , la Blanche de peuterey, con tutta l'esperienza accumulata, il mitico couloir del Dru. Ci vuole pazienza insomma, almeno un mese prima di assaporare il verticale  |
quoto pienamente!!! |
|
Top |
|
 |
nikkor
Registrato: 16/02/07 19:36 Messaggi: 1529 Residenza: nei pressi di Rovato...
|
Inviato: Sab Mag 26, 2007 1:14 pm Oggetto: |
|
|
Domonice ha scritto: | Ci vuole pazienza insomma, almeno un mese prima di assaporare il verticale  |
Un MESE???
Io in realtà contavo di farne ancora 1-2 faciline e/o cortine, dedicarmi alle creste & classicone per l'estate, un po' di roccia ad agosto (forse daro' una mano ad un amico ad aprire una via in valcamonica, ovviamente in veste di assicuratore-portamateriali) vedere cosa butta l'autunno con un paio di bivacchi di goduria puramente escursionistico-esplorativa, per giungere all'inverno magari con la I e farmi un corso di cascate.
Poi l'anno prossimo fare un poco piu sul serio.
Ora ravano per la cima Cantone
Ma la Nord della Tour Ronde, consigliata dagli anziani e deprecata dai frequentatori attuali di goulotte&coluoir del Bianco , in realtà com'e' messa oggi come oggi?
Mi dicono che non e' piu' la salita facile di una volta, ma un colatoio di scariche inutilmente pericoloso... _________________ N
---
http://www.cornodicavento.com/FORUM2 |
|
Top |
|
 |
brozio
Registrato: 16/02/07 20:46 Messaggi: 5151 Residenza: seriate (BG)
|
Inviato: Sab Mag 26, 2007 1:25 pm Oggetto: |
|
|
nikkor ha scritto: | Domonice ha scritto: | Ci vuole pazienza insomma, almeno un mese prima di assaporare il verticale  |
Un MESE???
Io in realtà contavo di farne ancora 1-2 faciline e/o cortine, dedicarmi alle creste & classicone per l'estate, un po' di roccia ad agosto (forse daro' una mano ad un amico ad aprire una via in valcamonica, ovviamente in veste di assicuratore-portamateriali) vedere cosa butta l'autunno con un paio di bivacchi di goduria puramente escursionistico-esplorativa, per giungere all'inverno magari con la I e farmi un corso di cascate.
Poi l'anno prossimo fare un poco piu sul serio.
Ora ravano per la cima Cantone
Ma la Nord della Tour Ronde, consigliata dagli anziani e deprecata dai frequentatori attuali di goulotte&coluoir del Bianco , in realtà com'e' messa oggi come oggi?
Mi dicono che non e' piu' la salita facile di una volta, ma un colatoio di scariche inutilmente pericoloso... |
la tour rond è sempre una bella salita..quest'inverno è stata ripetuta spessimo e in condizioni ok...ormai le nord sono da primavera e inverno...d'estate si ravana su ghiaccio e magari scariche di sassi che rendono solopiu pericloso il tutto...comunque non una delle nord piu semplici...nella stettoia centrale c'è sempre ghiaccio a 60° circa e un po di buona idea su che bisogna fare è meglio averla...
 |
|
Top |
|
 |
nikkor
Registrato: 16/02/07 19:36 Messaggi: 1529 Residenza: nei pressi di Rovato...
|
Inviato: Sab Mag 26, 2007 1:36 pm Oggetto: |
|
|
brozio ha scritto: | un po di buona idea su che bisogna fare è meglio averla... |
Mi dicevano che anche la discesa ha il suo perche'... _________________ N
---
http://www.cornodicavento.com/FORUM2 |
|
Top |
|
 |
espo
Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
|
Inviato: Sab Mag 26, 2007 3:39 pm Oggetto: |
|
|
misteradamello ha scritto: | Ero io IL principiante!  |
pure io
e certo con la morosa di allora meno brava di me.... prima uscita in occidentali. _________________ roccia fiocca birra e gnocca |
|
Top |
|
 |
brozio
Registrato: 16/02/07 20:46 Messaggi: 5151 Residenza: seriate (BG)
|
Inviato: Sab Mag 26, 2007 3:44 pm Oggetto: |
|
|
nikkor ha scritto: | brozio ha scritto: | un po di buona idea su che bisogna fare è meglio averla... |
Mi dicevano che anche la discesa ha il suo perche'... |
in effetti è vero..ma anche dipende dalle condizioni...se non ricordo male avevo fatto una doppietta in usaltino di roccia e il resto niente di che...sicuramente non è difficile ma come ben saprai smpre occhi aperti!!!  |
|
Top |
|
 |
espo
Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
|
Inviato: Sab Mag 26, 2007 3:46 pm Oggetto: |
|
|
Domonice ha scritto: |
Poi stando aiparametri orientali l: |
quello che te non riesci a capire è che una preparazione tecnica e fisica di buon livello e una capacità generale di andare in montagna sul difficile ti permettono di affrontare le cose con relativa serenità.
se se abituato a muoverti sul sesto in dolomiti e a fare cascate di ghiaccio sul verticale la nord della tour ronde non ti fa nessun effetto.
è ovvio che se invece parliamo di persone che arrivano dalle vie normali che in parete non ci stanno mai che non si allenano che nn sanno fare le manovre ecc ecc il discorso cambia
come ha fatto notare l'orobico un paio di giorni fa se uno va sempre in montagna è allenato anche se non fa specificatamente una cosa. _________________ roccia fiocca birra e gnocca |
|
Top |
|
 |
espo
Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
|
Inviato: Sab Mag 26, 2007 3:50 pm Oggetto: |
|
|
nikkor ha scritto: | brozio ha scritto: | un po di buona idea su che bisogna fare è meglio averla... |
Mi dicevano che anche la discesa ha il suo perche'... |
il problema di quei posti sono le condizioni che trovi. con il sole e la traccia pare tutto una cagata. ti trovi con la nebbia senza traccia tutto diventa un' impresa.
da bocia quando ho fatto la nord sono sceso dalla tour ronde a corda corta chiacchierando e ridendo.
da alpinista maturo esperto e allenato quando ho fatto il gervasutti sono sceso in non so quanto tempo con doppie e con una lotta estrema poi sul ghiacciaio per tornare a caso vivo. quel giorno ho deciso che il gps non è un optional _________________ roccia fiocca birra e gnocca |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Sab Mag 26, 2007 4:47 pm Oggetto: |
|
|
espo ha scritto: | Domonice ha scritto: |
Poi stando aiparametri orientali l: |
quello che te non riesci a capire è che una preparazione tecnica e fisica di buon livello e una capacità generale di andare in montagna sul difficile ti permettono di affrontare le cose con relativa serenità.
se se abituato a muoverti sul sesto in dolomiti e a fare cascate di ghiaccio sul verticale la nord della tour ronde non ti fa nessun effetto.
è ovvio che se invece parliamo di persone che arrivano dalle vie normali che in parete non ci stanno mai che non si allenano che nn sanno fare le manovre ecc ecc il discorso cambia
come ha fatto notare l'orobico un paio di giorni fa se uno va sempre in montagna è allenato anche se non fa specificatamente una cosa. |
Quello che non rieci a capire tu invece è che se uno mette nel titolo di un 3d NORD PROPEDEUTICHE vuol dire che non si muove con serenità sul 6° dolomitico ne tantomeno fa cascate verticali. O meglio non uno che scrive dalla lombardia. poi so bene che dal piave verso est i parametri cambiano. _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
giò
Registrato: 12/02/07 15:11 Messaggi: 3305 Residenza: Valtellina
|
Inviato: Sab Mag 26, 2007 4:54 pm Oggetto: |
|
|
certo che a me le N mi incutono timore...  |
|
Top |
|
 |
|