Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Climberland
Registrato: 12/02/07 12:50 Messaggi: 475 Residenza: sull'alpe appena si puo'
|
Inviato: Lun Lug 06, 2009 3:43 pm Oggetto: Spunti per zona Roseg - Scerscen - Bernina |
|
|
Questo weekend ho portato il corso di ghiaccio sul Piz Roseg per la Eselgrat.
Si tratta di una via di cresta non bella come la Biancograt, certo, ma comunque altrettanto interessante nonche' decisamente meno frequentata. Presenta una parte su roccia piu' impegnativa della Biancograt, porta in cima al Roseg che e' una vetta che solo l'alpinista determinato raggiungera', e presenta 4 o 5 doppie in discesa che rendono questo percorso davvero completo.
Dicevo dell'alpinista determinato perche' una volta giunti in vetta all'anticima e' necessario abbassarsi di meno di 100m per cresta e quindi risalire su rocce rotte fino alla vetta vera e propria. Se si e' stanchi o il meteo e' a rischio come ieri... passa decisamente la voglia
Questo e' quindi il primo spunto che vi voglio dare perche' non ho mai letto di nessuno qui dentro che l'ha fatta.
trovate foto e filmati di ieri qui
in estrema sintesi:
Dislivello complessivo 930 m ca.
AD con qualche passo di III (a mio avviso si arriva al IV in un caso)
6 – 6.30 ore
Un secondo spunto interessante, un po piu' impegnativo e' la parete Ovest del Bernina che si vede bene in questa foto
Il problema di questa salita spesso e' l'avvicinamento che avviene per un ghiacciaio un po tormentato e prende circa 4h. Quest'anno pero' sembra davvero in ottime condizioni.
Questa foto mostra la parte alta e l'uscita all'intaglio sulla Scharte per canale nevoso.
In realta' la via originale mi pare esca in vetta per rocce e misto ma e' poco consigliabile.
Ieri ho visto una cordata in via.
valutazione guida CAI-TCI D+ mi pare. 500 metri per la sola parete.
Poi, finalmente ho potuto vedere "da vicino" la via che mi tenta da anni, la traversata Roseg-Scerscen-Bernina. In effetti mi sono reso conto di quanto si tratti di una salita coi controcazzi. Gia' raggiungere il piccolo Roseg chiede del suo ma la discesa alla porta Roseg sembra rognosa assai, per non parlare della risalita verso lo Scerscen
e da piu' vicino
In realta' la relazione suggerisce di scendere verso sud fino a prendere il canale nevoso che porta in cima allo Scerscen (quello indicato in questo topic), cosi' tanto per "risparmiare tempo".
Il tratto Roseg-Scerscen e' senz'altro il piu' impegnativo, una volta arrivati in vetta allo Scerscen il piu' e' fatto, ma tuttaltro che finita.
Ecco infine una foto d'insieme del Naso di Ghiaccio allo Scerscen, una salita classica bella, completa e ... poco frequentata.
Insomma .... non esiste solo la Biancograt
Buone salite |
|
Top |
|
 |
leo
Registrato: 25/02/08 21:43 Messaggi: 6823 Residenza: 3gasio
|
Inviato: Lun Lug 06, 2009 4:41 pm Oggetto: |
|
|
Diciamo che la ovest del Bernina ha il suo perchè, la traversata ne ha fin troppi di perchè, dire completa è un diminutivo, mentre invece la Eselgrat merita una visita solo per il nome
Ebbravo il climber  _________________ “quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.” |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Lun Lug 06, 2009 5:17 pm Oggetto: |
|
|
Ottimi spunti, si tratta di zone veramente selvagge.
Un mio vecchio progetto era salire il Naso dello Scerscen, traversare al Bernina e scendere per la Biancograt al tramonto quando ormai e` deserta.
La supertraversata mi sembra veramente troppo come sbattimento, certo ha il suo fascino... _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Lun Lug 06, 2009 5:41 pm Oggetto: |
|
|
Spunti eccezionali. Grazie Lorenz, ci sei mancato.  _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
Fabrizio Righetti
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 3768 Residenza: Milano
|
Inviato: Lun Lug 06, 2009 6:50 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Lorenzo e a tutti gli altri,
Poco da aggiungere alle considerazioni che hai fatto e che magari faranno conoscere, a chi per ora conosce solo la Biancograt e forse la NE del Roseg, le altre belle possibilità del bacino della Tschierva.
Condivido quanto detto per la Eselgrat, bella via e di soddisfazione, ed inoltre è proprio vero che la vetta più alta spetta solo se motivati; per fortuna io lo sono stato
La mitica traversata l'ho letta e riletta sul libro del Miotti ma mi sa che non ci andrò mai, classico posto che quando sei lì ti domandi chi te lo ha fatto fare. Certo è una cresta come si deve. E pensa che quando feci il 'naso' dello Scerscen avevamo ipotozzato la traversata sino al Piz Bernina.
La W è lì e prima o poi spero di andarci, via con ambiente selvaggio e penso poco frequentata.
A presto
Fabrizio |
|
Top |
|
 |
vime
Registrato: 16/10/07 16:33 Messaggi: 129 Residenza: Como
|
Inviato: Lun Lug 06, 2009 7:45 pm Oggetto: |
|
|
spettacolo! sabato ero anch'io alla Tschierva...dalle foto del Cai Sem ti ho riconosciuto...io però ho salito il tranquillo piz Morteratsch dove si ha una visuale fantastica sulla Scala del cielo! _________________ live free...or die |
|
Top |
|
 |
giacomolonghi
Registrato: 15/03/08 13:49 Messaggi: 75 Residenza: cucciago (co)
|
Inviato: Lun Lug 06, 2009 8:27 pm Oggetto: Re: Spunti per zona Roseg - Scerscen - Bernina |
|
|
Climberland ha scritto: | Questo weekend ho portato il corso di ghiaccio sul Piz Roseg per la Eselgrat. |
dato che ci sei stato di recente mi sai dare info sulle condizioni della nord (la Diemberg coi 2 salti rocciosi (D+)) . . è tracciata o presenta zone gia pelate senza neve??
ciao grazie
_______________
http://giacomolonghi.wordpress.com |
|
Top |
|
 |
giò
Registrato: 12/02/07 15:11 Messaggi: 3305 Residenza: Valtellina
|
Inviato: Lun Lug 06, 2009 8:33 pm Oggetto: Re: Spunti per zona Roseg - Scerscen - Bernina |
|
|
Climberland ha scritto: |
Un secondo spunto interessante, un po piu' impegnativo e' la parete Ovest del Bernina che si vede bene in questa foto
Il problema di questa salita spesso e' l'avvicinamento che avviene per un ghiacciaio un po tormentato e prende circa 4h. Quest'anno pero' sembra davvero in ottime condizioni.
Questa foto mostra la parte alta e l'uscita all'intaglio sulla Scharte per canale nevoso.
Poi, finalmente ho potuto vedere "da vicino" la via che mi tenta da anni, la traversata Roseg-Scerscen-Bernina. Buone salite |
giovedì il bernina è stato assaltato un po' da tutti i versanti da un corso guide dell'alto adige...
confermo le ottime condizioni di biancograt e della ovest per il canale che citi tu...
per quel che riguarda la traversata...tutti confermano che son cazzzzzzz...  |
|
Top |
|
 |
Climberland
Registrato: 12/02/07 12:50 Messaggi: 475 Residenza: sull'alpe appena si puo'
|
Inviato: Mar Lug 07, 2009 8:25 am Oggetto: |
|
|
Fabrizio Righetti ha scritto: |
La mitica traversata l'ho letta e riletta sul libro del Miotti ma mi sa che non ci andrò mai, classico posto che quando sei lì ti domandi chi te lo ha fatto fare. Certo è una cresta come si deve. |
Ciao Fabrizio,
lo penso anche io ma .... non ci posso fare nulla, sento cmq che un giorno provero' a farla
Per Giacomo,
domenica la nord e' stata percorsa da una cordata per la via che dici tu. A mio avviso pero' i tizi hanno rischiato non poco, sia per l'orario a cui hanno attaccato ma soprattutto perche' almeno fino alla seconda fascia rocciosa la via non mi sembrava in buone condizioni.
Puoi vedere tu stesso dalle foto come ci siano molte rocce scoperte.
Insomma, bisognava andare un mese fa quando era ok |
|
Top |
|
 |
Climberland
Registrato: 12/02/07 12:50 Messaggi: 475 Residenza: sull'alpe appena si puo'
|
Inviato: Mar Lug 07, 2009 8:27 am Oggetto: |
|
|
vim ha scritto: | spettacolo! sabato ero anch'io alla Tschierva...dalle foto del Cai Sem ti ho riconosciuto...io però ho salito il tranquillo piz Morteratsch dove si ha una visuale fantastica sulla Scala del cielo! |
anche quella e' una cima che mi manca,,, piu' che altro per vedere la Biancograt come non la si vede da nessun'altra parte
ciao |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Mar Lug 07, 2009 9:03 am Oggetto: |
|
|
Ottimo Lorenzo!
Spunti molto interessanti.
Grazie davvero...
parli poco, ma quando parli...
PS: belle foto e grandi gli allievi (e gli istruttori )
LorenzOrobico ha scritto: | Un mio vecchio progetto era salire il Naso dello Scerscen, traversare al Bernina e scendere per la Biancograt al tramonto quando ormai e` deserta.. |
Se non fosse così "timido" la racconterebbe lui...
...ne conosco MOLTO bene due che han fatto la stessa cosa...e infatti volevo imitarli...
tempo al tempo _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
brozio
Registrato: 16/02/07 20:46 Messaggi: 5151 Residenza: seriate (BG)
|
Inviato: Mar Lug 07, 2009 10:48 am Oggetto: |
|
|
bel rientro lorenz...
la ovest del bernina è una di quelle salite che guardo da un pò...
la tarversate deve essere un viaggio...e spero ce lo farai vivere con un tuo report quando ci andrai!!  _________________ se guardi bene c'è tutto!!!
infondo una cascata o l'altra...ol gias l'è sempre gias!!! |
|
Top |
|
 |
giacomolonghi
Registrato: 15/03/08 13:49 Messaggi: 75 Residenza: cucciago (co)
|
Inviato: Mar Lug 07, 2009 2:16 pm Oggetto: |
|
|
la ovest del bernina, con le condizioni che mi dite ora, mi sta tentando parecchio, anche per una eventuale possibile discesa in sci (ora mi informo bene sulla fattibilità della discesa e sulle pendenze), ambiente selvaggio ma ancora in buonissime condizioni leggo, l'unico problema è l'uscita vecchia sentivo, evitabile.
___________
http://giacomolonghi.wordpress.com |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Mar Lug 07, 2009 4:43 pm Oggetto: |
|
|
giacomolonghi ha scritto: | la ovest del bernina, con le condizioni che mi dite ora, mi sta tentando parecchio
|
cioè questa?
http://www.skitouren.ch/gipfelbuch/detail/id/37111
04.07.2009
I circostanze ideali governano nel momento. Non diventa più migliore! Di solito neve di passo in Firn duro. Solo nella parte parietale superiore, le punte di facciata penetrano ancora solo nel Firn _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
giacomolonghi
Registrato: 15/03/08 13:49 Messaggi: 75 Residenza: cucciago (co)
|
Inviato: Mar Lug 07, 2009 6:13 pm Oggetto: |
|
|
Franz ha scritto: | giacomolonghi ha scritto: | la ovest del bernina, con le condizioni che mi dite ora, mi sta tentando parecchio
|
cioè questa?
http://www.skitouren.ch/gipfelbuch/detail/id/37111
04.07.2009
I circostanze ideali governano nel momento. Non diventa più migliore! Di solito neve di passo in Firn duro. Solo nella parte parietale superiore, le punte di facciata penetrano ancora solo nel Firn |
certo certo quella.....ho trovato poca roba su internet, nn è molto chiara dove sia l'uscita, il mio socio ha la guida del bernina, dice pendenze tra 50/60 gradi e roccette nella parte alta, il tutto sta nel fatto di dove poter calzare gli sci comodamente se si farà..
x il resto dobbiam documentarci ancora meglio sui tratti piu ripidi, dove sono ecc ecc...
l'unica certezza che ho è che ha un avvicinamento bello lungo |
|
Top |
|
 |
|