Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
nikkor
Registrato: 16/02/07 19:36 Messaggi: 1529 Residenza: nei pressi di Rovato...
|
Inviato: Ven Mag 25, 2007 2:22 pm Oggetto: Nord Propedeutiche |
|
|
Esiste un piccolo iter del nordista?
Intendo uno che volgia divertirsi su salite di questo tipo, senza strafare e cercando di farsi un po' di esperienza, a che montagne dovrebbe rivolgersi??
Dalle guide si evince ben poco. I gradi sono sempre altissimi e bassi... e si fatica a regoalrsi.
Mi hanno consigliato la nord del Cristallo, che ho visto fatta anche dal Dome.
Poi il Cassandra.
Qualcuno ha qualche idea di altre vette con nord da principainte?
Grassie!!! _________________ N
---
http://www.cornodicavento.com/FORUM2 |
|
Top |
|
 |
misteradamello
Registrato: 12/02/07 20:12 Messaggi: 1923 Residenza: Brescia
|
Inviato: Ven Mag 25, 2007 2:38 pm Oggetto: |
|
|
Nord della Tour Ronde,del Grampa,del Pasquale,Nord Est della Presanella eccc.. _________________ www.misteradamello.it |
|
Top |
|
 |
Fabrizio Righetti
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 3768 Residenza: Milano
|
Inviato: Ven Mag 25, 2007 2:38 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, premesso che a differenza dell'arrampicata su roccia la progressione su neve o ghiaccio è mutevole e quindi non costante nella difficoltà ti butto lì un paio di salite propedeutiche. Tieni conto che salite un tempo considerate delle classiche salibili con una piccozza ora spesso sono degli orrendi sdrucioli ghiacciati. La lista qui sotto spazia da W ad E.
Argentera, canalone N, 40°/50°, 600 m AD
Piz La Margna, canale N, 40°/45°, 350 m AD-
Pizzo Stella, canale NW, 40°/50°, 350 m AD/AD+
Monte Cristallo, parete N 50°/55°, 250 m AD+
Cima Brenta, canalone N, 45°/50°, 350 m AD
Fabrizio |
|
Top |
|
 |
giò
Registrato: 12/02/07 15:11 Messaggi: 3305 Residenza: Valtellina
|
Inviato: Ven Mag 25, 2007 2:40 pm Oggetto: |
|
|
Fabrizio Righetti ha scritto: | Ciao, premesso che a differenza dell'arrampicata su roccia la progressione su neve o ghiaccio è mutevole e quindi non costante nella difficoltà ti butto lì un paio di salite propedeutiche. Tieni conto che salite un tempo considerate delle classiche salibili con una piccozza ora spesso sono degli orrendi sdrucioli ghiacciati. La lista qui sotto spazia da W ad E.
Argentera, canalone N, 40°/50°, 600 m AD
Piz La Margna, canale N, 40°/45°, 350 m AD-
Pizzo Stella, canale NW, 40°/50°, 350 m AD/AD+
Monte Cristallo, parete N 50°/55°, 250 m AD+
Cima Brenta, canalone N, 45°/50°, 350 m AD
Fabrizio |
insomma, certe pareti che tanti scendono con gli sci!?!?!?!?  |
|
Top |
|
 |
nikkor
Registrato: 16/02/07 19:36 Messaggi: 1529 Residenza: nei pressi di Rovato...
|
|
Top |
|
 |
Fabrizio Righetti
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 3768 Residenza: Milano
|
Inviato: Ven Mag 25, 2007 2:52 pm Oggetto: |
|
|
giò ha scritto: | Fabrizio Righetti ha scritto: | Ciao, premesso che a differenza dell'arrampicata su roccia la progressione su neve o ghiaccio è mutevole e quindi non costante nella difficoltà ti butto lì un paio di salite propedeutiche. Tieni conto che salite un tempo considerate delle classiche salibili con una piccozza ora spesso sono degli orrendi sdrucioli ghiacciati. La lista qui sotto spazia da W ad E.
Argentera, canalone N, 40°/50°, 600 m AD
Piz La Margna, canale N, 40°/45°, 350 m AD-
Pizzo Stella, canale NW, 40°/50°, 350 m AD/AD+
Monte Cristallo, parete N 50°/55°, 250 m AD+
Cima Brenta, canalone N, 45°/50°, 350 m AD
Fabrizio |
insomma, certe pareti che tanti scendono con gli sci!?!?!?!?  |
Giusto! Anche se allora con quel parametro ci mettiamo dentro una NE del Roseg o una N dell'Aiguille Blanche du Peuterey e tante altre.
Direi che in una salita su ghiaccio oltre che l'inclinazione e lo sviluppo contano anche l'avvicinamento ma soprattutto la discesa. Un conto è fare una NW del Pasquale e poi scendi tranquillo, un'altro paio di maniche è fare una N del Weisshorn.
Le pareti che ho suggerito io hanno avvicinamenti comodi e discese quasi sempre (non tutte) intuitive, corte e non pericolose.
Fabrizio |
|
Top |
|
 |
giò
Registrato: 12/02/07 15:11 Messaggi: 3305 Residenza: Valtellina
|
Inviato: Ven Mag 25, 2007 2:55 pm Oggetto: |
|
|
Fabrizio Righetti ha scritto: |
Giusto! Anche se allora con quel parametro ci mettiamo dentro una NE del Roseg o una N dell'Aiguille Blanche du Peuterey e tante altre.
Direi che in una salita su ghiaccio oltre che l'inclinazione e lo sviluppo contano anche l'avvicinamento ma soprattutto la discesa. Un conto è fare una NW del Pasquale e poi scendi tranquillo, un'altro paio di maniche è fare una N del Weisshorn.
Le pareti che ho suggerito io hanno avvicinamenti comodi e discese quasi sempre (non tutte) intuitive, corte e non pericolose.
Fabrizio |
esatto!  |
|
Top |
|
 |
Lù-I.org
Registrato: 15/02/07 18:45 Messaggi: 532 Residenza: Lainate
|
Inviato: Ven Mag 25, 2007 3:00 pm Oggetto: |
|
|
mah....
mi lascia un po' perplesso questa tabella... |
|
Top |
|
 |
simo il 4
Registrato: 12/02/07 22:19 Messaggi: 586 Residenza: lassù tra i monti
|
Inviato: Ven Mag 25, 2007 3:48 pm Oggetto: |
|
|
FABRIZIO
ma il piz de la margna, sarà fattibile????????????? _________________ salire e perdersi nell'immenso |
|
Top |
|
 |
Fabrizio Righetti
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 3768 Residenza: Milano
|
Inviato: Ven Mag 25, 2007 5:15 pm Oggetto: |
|
|
Caro Simone, bella domanda, bisognerebbe abitare a Plaun da Lej.
Va bene che fa caldo ma penso che sia ancora innevato, probabilmente ci sarà una bella rigola in mezzo. Per quanto può valere io lo feci il 2 di Luglio del 92 e lo trovai perfetto.
L'altro ieri (mercoledì) ero negli Ecrins dove ho salito la Meije con gli sci e la neve a N era uniforme dai 2400 m di quota con rigelo notturno perfetto. Per dire che va bene tutto ma di neve in giro se ne trova ancora.
A presto
Fabrizio |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Ven Mag 25, 2007 9:24 pm Oggetto: |
|
|
misteradamello ha scritto: | Nord della Tour Ronde,del Grampa,del Pasquale,Nord Est della Presanella eccc.. |
Mah, tour ronde e granpa li cancellerei da una lista "x principiante"
Aggiungerei, attinendomi strettamente alle argomentazioni date da Fabrizio la nord della Cadini. Appena me ne viene in mente qualcun altra te lo dico
ps. la nord del Cristallo, sul seracco, è una gran bella falesia, ma meglio padroneggiare un po' la piolet traction, prima di andarci  _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
espo
Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
|
Inviato: Sab Mag 26, 2007 6:20 am Oggetto: |
|
|
Fabrizio Righetti ha scritto: |
Giusto! Anche se allora con quel parametro ci mettiamo dentro una NE del Roseg o una N dell'Aiguille Blanche du Peuterey e tante altre.
|
era una battuta spero  _________________ roccia fiocca birra e gnocca |
|
Top |
|
 |
espo
Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
|
Inviato: Sab Mag 26, 2007 6:21 am Oggetto: |
|
|
Domonice ha scritto: |
Mah, tour ronde li cancellerei da una lista "x principiante"
: |
tu dici? allora inseriamo il gerva alla toru ronde. a me la toru ronde mi pare un posto ottimo per iniziare _________________ roccia fiocca birra e gnocca |
|
Top |
|
 |
misteradamello
Registrato: 12/02/07 20:12 Messaggi: 1923 Residenza: Brescia
|
Inviato: Sab Mag 26, 2007 7:12 am Oggetto: |
|
|
infatti io ho iniziato lì! _________________ www.misteradamello.it |
|
Top |
|
 |
espo
Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
|
Inviato: Sab Mag 26, 2007 8:01 am Oggetto: |
|
|
misteradamello ha scritto: | infatti io ho iniziato lì! |
fra malmostosi ci si capsice  _________________ roccia fiocca birra e gnocca |
|
Top |
|
 |
|