Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
mtt_87
Registrato: 12/05/09 11:02 Messaggi: 470 Residenza: Albino (BG)
|
Inviato: Gio Giu 18, 2009 10:13 pm Oggetto: ORDIGNI BELLICI... cosa fare??? |
|
|
Oggi, salendo verso il San Matteo dal Passo Gavia, prima di raggiungere il pendio ripido che porta sul ghiacciaio Dosegu, con mio grande stupore ed un'po di paura abbiamo trovato una grossa bomba (credo aerea... x via delle alette in coda) ed una granata di cannone INESPLOSE... risalenti alla Grande Guerra
Scesi dalla cima (tra l'altro STRA in condizione e di una bellezza assoluta) abbiamo fatto presente il problema al rifugio Berni; dove ci è stato detto di non preoccuparci che tanto la gente non le tocca e sono inoffensive...
Io non ne sono del tutto convinto... voi cosa fareste???
ps sono rimasto basito ed affascinato dalle postazioni a "nido d'aquila" viste al S. Matteo, Albiolo e soprattutto al Care Alto... qualcuno saprebbe dirmi dove vederne delle altre e capire bene che RAZZA DI GUERRA hanno combattuto i NOSTRI ALPINI????
Grazie
Matteo _________________ MARIO MERELLI � sempre con noi |
|
Top |
|
 |
airborne
Registrato: 07/08/08 19:43 Messaggi: 1370 Residenza: Bergamo- Trento
|
Inviato: Ven Giu 19, 2009 9:19 am Oggetto: |
|
|
ti passerò la mia tesina
in teoria per ogni ordigno inesploso bisognerebbe chiamare i carabinieri, ma parlando con i gestori del mandrone e ai caduti dell'adamello mi hanno detto che tale è la quantità che con il disgelo riemerge che per applicarla servirebbe uno stanziamento fisso di quota.
in genere i proiettili di artiglieria della prima guerra mondiale inesplosi sono poco pericolosi, però sarebbe sempre meglio evitare di toccarli troppo
p.s hai foto? in particolare di quella con le alette (penso sia però di bombarda)  _________________ Audaces fortuna iuvat
Kiss! (Keep It Simple, Stupid!) |
|
Top |
|
 |
mtt_87
Registrato: 12/05/09 11:02 Messaggi: 470 Residenza: Albino (BG)
|
Inviato: Ven Giu 19, 2009 9:28 am Oggetto: |
|
|
airborne ha scritto: | ti passerò la mia tesina
in teoria per ogni ordigno inesploso bisognerebbe chiamare i carabinieri, ma parlando con i gestori del mandrone e ai caduti dell'adamello mi hanno detto che tale è la quantità che con il disgelo riemerge che per applicarla servirebbe uno stanziamento fisso di quota.
in genere i proiettili di artiglieria della prima guerra mondiale inesplosi sono poco pericolosi, però sarebbe sempre meglio evitare di toccarli troppo
p.s hai foto? in particolare di quella con le alette (penso sia però di bombarda)  |
Ho fatto una rapida ricerca in internet e non credo che sia di bombarda... era molto diversa... lunga circa 50 cm e con alette laterali sul fondo... le foto le recupero e te le faccio avere...
Davvero mi manderesti al tua tesina??? FANTASTICO!!!! mtt_87@yahoo.it
GRAZIE MILLE!!!!!!!!!!!!!!!! _________________ MARIO MERELLI � sempre con noi |
|
Top |
|
 |
airborne
Registrato: 07/08/08 19:43 Messaggi: 1370 Residenza: Bergamo- Trento
|
Inviato: Ven Giu 19, 2009 9:40 am Oggetto: |
|
|
tempo di finirla ed è tua
comunque se ti ha appassionato ti consiglio di girare per i ghiacciai dell'adamello a fine agosto, la quantità di reperti è tale che ci si inciampa letteralmente sopra.
e anche se meno ricche di reperti sono molto belle le postazioni sulle dolomiti (monte piana, croda rossa, torre di toblin tanto per fare qualche esempio) _________________ Audaces fortuna iuvat
Kiss! (Keep It Simple, Stupid!) |
|
Top |
|
 |
mtt_87
Registrato: 12/05/09 11:02 Messaggi: 470 Residenza: Albino (BG)
|
Inviato: Ven Giu 19, 2009 9:58 am Oggetto: |
|
|
airborne ha scritto: |
comunque se ti ha appassionato ti consiglio di girare per i ghiacciai dell'adamello a fine agosto, la quantità di reperti è tale che ci si inciampa letteralmente sopra. |
Magari ci mettiamo d'accordo e ci andiamo insieme!!!! così mi spieghi qualcosa!!
Scherzo... però se vai davvero fammi sapere!!! _________________ MARIO MERELLI � sempre con noi |
|
Top |
|
 |
lopez
Registrato: 17/03/09 15:55 Messaggi: 32 Residenza: media valtellina
|
Inviato: Lun Giu 22, 2009 1:43 pm Oggetto: |
|
|
ciao.. se non ci sei mai stato vai al tonale e percorri il sentiero dei fiori sulla cresta di casamadre fino alla cap. lagoscuro (percorso attrezzato facile con postazioni e gallerie ) e prosegui sulla cima pajer per poi scendere su una impegnativa ferrata verso il mandrone e ritornare poi verso il tonale dal passo maroccaro. Oppure da ponte di legno a case di viso rif.bozzi e postazioni del forte del montozzo (trincee risistemate percorribili ed illuminate!! veramente meritevoli di una visita.
ciao F  _________________ mei che 'nda a pica an moto.. |
|
Top |
|
 |
mtt_87
Registrato: 12/05/09 11:02 Messaggi: 470 Residenza: Albino (BG)
|
Inviato: Lun Giu 22, 2009 1:51 pm Oggetto: |
|
|
lopez ha scritto: | Oppure da ponte di legno a case di viso rif.bozzi e postazioni del forte del montozzo (trincee risistemate percorribili ed illuminate!! veramente meritevoli di una visita. |
In questa zona ho fatto la ferrata che porta al Torrione d'Albiolo... anche lì ci sono km di filo spinato, scheggie di bomba ovunque (PROPRIO OVUNQUE) e baracche, arroccamenti...
...che guerra che han combattuto... _________________ MARIO MERELLI � sempre con noi |
|
Top |
|
 |
|