Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
ùl_volpe
Registrato: 07/06/09 21:35 Messaggi: 733 Residenza: Sondrio , loc. C�'Bianca
|
Inviato: Lun Giu 15, 2009 1:48 pm Oggetto: Passo di Caldenno |
|
|
Previsioni del tempo inequivocabbbili e allora si decide dopo lungo conciliabolo (2/3 minuti) di puntare a
qualche cosa di grosso . La voglia di salitissima e ovviamente discesissima orobica è grande supportata poi dal
fatto che mr HAI(Hans) , impegnato in faccende famigliari , ci ha formalmente invitato per una polentata in baita
putacaso proprio dove si trova una discesa mai fatta e che pare essere superlativa . Purtroppo le notizie dal luogo
danno un'impestata di fango (palta) e allora nuovo conciliabolo , questa volta con varie telefonate ;
e parte la decisione : passo di Caldenno , discesa fino alla Bosio , giù ai Piasci e poi vai di Pizzi con finale
all'apiario di Gualtieri , stic@@@@ !!!!! però chi vù fà .
Il video arriva solo fino ai PIASCI perchè la parte dei PIZZI la rifaremo in pomeriggiata e speriamo meglio
Ovviamente mi scuso per quello che si sente negli spezzoni di parlato ma noi non è che si è stati imparati a oxford
Video : http://www.vimeo.com/5164378
GPS track : http://www.giscover.com/tours/tour/display/8465
Altimetria - Distanza
Percorso per nulla complesso di difficoltà secondo noi media , anche se la salita richiede una grande forza d'animo ....
Si parte da Sondrio , parcheggio Tennis Club , per passare sotto la tangenziale ed imboccare il sentiero Valtellina
Primo GPM posto sul ponte pedonale che collega Sondrio ad Albosaggia .
Si mantiene la direzione verso OVEST fino a che non si passa sotto il ponte di Berbenno
Punto n° 1 sulla mappa
qui si ritorna indietro , attenzione strada aperta al traffico , si riattraversa l'ADDA e si sale sul cavalcavia scavalcando
la statale 38 , attenzione cavalcavia non segnato sulla G.Maps . Da quì si inizia a salire , tranquilli , non mollerà più
fino ad oltre 2500 mt di quota una volta in paese si prende per Polaggia ; fino al
Punto n° 2 sulla mappa , unico cartello indicatore con la nostra destinazione :
Prato Isio e Caldenno . Anche con poche indicazioni penso che sia molto difficile sbagliare .
Strada molto bella e pedalabile fino al parcheggio di Prato Isio , dopo sterrata facile fino a Caldenno per poi ....
Danilo osserva la cappa di smog che grava sulla valle da Prato Isio
In vista di Caldenno , oltre le baite la strada diventa sempre più 'cattiva' ,
si seguono le 'BANDIERINE' bianco-rosse fino al passo da quì in avanti , segnaletica ben presente con anche svariati cartelli indicatori .
Cattiva forse no , ma poco raccomandabile per il passaggio con velocipedi sì
Fatica per noi pipponi , il FORTISSIMO (Maurino) e Bruno sono già mooooolto più avanti
La INGRID al cospetto dei Corni Brùsadi , potevo metterlo in italiano ma Corne Bruciate mi sembra ridicolo ,
forse e solo forse la prima della sua specie che si presenta in questo posto .
Gruppo alla bocchetta di Caldenno
Anche se fanno schifo alcune foto della visuale che si gode le sparo quà
Uno sguardo al passo di Scermendone , meta con il vincitore del gioco trova l'incongruenza .........
Ed eccola la foto del gioco , vediamo chi riuscirà a vincere , anche se non credo ci saranno molti partecipanti .......
nonostante un premio di una certa attrattiva , seeeeeeeeee .
Discesa : E quì iniziano i problemi , già perchè se non è sufficente aver portato una bestia del genere per
circa 800mt di dislivello adesso davanti agli occhi si presenta un bel scivolone di neve marcia
Segnavia sempre presenti ove si vedono , forse , se mai qualcuno volesse andarci è meglio aspettare il disgelo ,
noi comunque ci torneremo perchè tutti , abbiamo avuto il sentore che il sentiero sia molto bello .
La prima meta è la capanna Bosio sempre ben visibile .
Dalla Bosio si prende il sentiero dei Piasci (segnalatissimo) che con molti saliscendi arriva alla località .
Dai Piasci si prende la strada sterrata-cementata-asfaltata per Torre S.Maria fino a chè
Punto n° 5 sulla mappa , km 43.90ca. altezza 1433 mt ca.
in vista di una piazzola attrezzata e con fontana (bel punto panoramico), sulla destra non si vede una palina
che indica i PIZZI , scendere sul sentiero che con gli ennesimi saliscendi porta a una palina
Punto n° 6 sulla mappa , prendere per Cagnoletti .
Attenzione , al Punto n° 7 sulla mappa è possibile scendere a Arquino dal sentiero dei TURNACHE'
posto sulla destra prima di attraversare il viadotto del Valdone .
Noi invece passiamo il viadotto per entrare nella frazione di Gualtieri e scendere tra i ripidi e difficili
tornantini dell'APIARIO .
Da Arquino si torna a Sondrio abbastanza velocemente purtroppo , non avevo più voglia di tornare al Tennis Club
così la traccia finisce direttamente a casa mia
Giro molto impegnativo fisicamente mentre nella parte in discesa il giudizio per ora non può essere completo
anche se un bel medio tendente al difficile ci può stare .........
Ciao e , che fadiga ............. |
|
Top |
|
 |
lorenzo71
Registrato: 12/02/07 22:38 Messaggi: 504 Residenza: brescia
|
|
Top |
|
 |
lupin-3
Registrato: 13/02/07 23:58 Messaggi: 3644
|
|
Top |
|
 |
ùl_volpe
Registrato: 07/06/09 21:35 Messaggi: 733 Residenza: Sondrio , loc. C�'Bianca
|
Inviato: Lun Giu 15, 2009 8:51 pm Oggetto: |
|
|
lorenzo71 ha scritto: | che girone!
bello il video e divertente la parte dove si sentono le vostre voci
quello con la videocamera è il piu' manicone? |
Il giro è veramente mega , fà sembrare la Bietti una 'pomeriggiata' , per la discesa rimando il giudizio complessivo se mai lo rifaremo ; alla mancanza di neve .
Il Maurino è quello con la tutina tutta blù , all'inizio filma lui , dal minuto 13,47 del video è quello davanti ; se vedi dopo la fine quello che prova il tornantino 3 volte
Purtroppo per problemi di spazio , l'account di vimeo è limitato a 500 mb , manca la parte più bella . Parte che andremo a fare in pomeriggiata visto che inizia a circa 1500 mt di altezza e è
raggiungibile con una bella strada .
ciao . |
|
Top |
|
 |
leo
Registrato: 25/02/08 21:43 Messaggi: 6823 Residenza: 3gasio
|
Inviato: Mar Giu 16, 2009 6:32 pm Oggetto: |
|
|
Prima però devi spiegare cosa vuol dire incongruenza  _________________ “quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.” |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Ven Lug 10, 2009 9:36 pm Oggetto: |
|
|
Sentieri tipicamente alpini. L'essenza del cicloalpinismo. Stupendo! Spiegami solo una cosa: come fa l'immagine ad essere cosi ferma? Io quando scendo ( e scendo a 2/3 km l'ora) mi tremano anche le palpebre.  _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
ùl_volpe
Registrato: 07/06/09 21:35 Messaggi: 733 Residenza: Sondrio , loc. C�'Bianca
|
Inviato: Dom Lug 12, 2009 5:34 pm Oggetto: |
|
|
Domonice ha scritto: | Sentieri tipicamente alpini. L'essenza del cicloalpinismo. Stupendo! Spiegami solo una cosa: come fa l'immagine ad essere cosi ferma? Io quando scendo ( e scendo a 2/3 km l'ora) mi tremano anche le palpebre.  |
Questo dei giri che abbiamo fatto è quello che metto al primo posto e che mi sento di raccomandare .
Ma la camera è un giocattolino , penso che la scarsa vibrazione sia dovuta ai 170° dell'ottica .
Poi la fisso come un disgraziato e quando sul casco , chiudo pure quello fino all'asfissia  |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|