Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
al
Registrato: 04/06/09 12:43 Messaggi: 10 Residenza: Sasso Marconi (BO)
|
Inviato: Gio Giu 04, 2009 3:52 pm Oggetto: Croda Rossa d'Ampezzo, via Grohmann |
|
|
Relazione su http://www.on-ice.it/onice/onice_view_report.php?type=4&id=774
I pochi che hanno salito, e soprattutto sceso d'estate la conca rossa che dall'alta Val Montesela fornisce l'accesso piu' facile e logico alla cima della Croda Rossa sanno che si tratta di un'esperienza psichedelica, muovendosi precariamente su un enorme campo da tennis inclinato circa del 100% dal fondo completamente sconnesso e, sotto un sottilissimo strato di argilla che lo rende scivoloso, durissimo. Per questo, la prima e (credo) nella maggior parte dei casi unica cosa che viene in mente scendendo e' giurarsi di non rimetterci piu' piede. A me pero', con una passione patologica per la montagna innevata in generale e le Dolomiti in particolare, nonostante non sappia sciare (masochista!), e' anche venuto in mente quanto potesse essere agevole muoversi li' con buon innevamento.
In particolare, mi sono venuti in mente gli spaventevoli racconti di salite e a volte discese estive della Val dei Cantoni nella zona sud della Civetta, che io ho percorso (fin sulla Cima De Gasperi) solo nel Febbraio 2008 con neve abbondante e stabile trovandola una piacevole passeggiata, per intenderci una specie di via normale al Pelmo senza la cengia di Ball ne' la cresta finale (solo la Cima De Gasperi vera e propria, immagino generalmente lasciata da parte da chi ha gli sci, e' leggermente alpinistco-ravanatoria). Per questo mi sono ripromesso di tornare nella conca rossa in tarda primavera, quando anche a nord la neve consente una progressione facile e veloce con i ramponi (per i gonzi che non sanno sciare). Appena usciti incolumi dalla conca, ancora storditi, provo a buttarla li' a Gianpietro, la mia attuale guida nelle salite su roccia, che oltre a non volere essere pagato mi organizza sempre a sue spese un Piano B adeguato alla mia fretta di tornare a Bologna. Dalla sua reazione capisco subito che, se ci tengo, dovro' andarmela a vedere da solo la conca rossa innevata. Ovviamente, finita la conca non e' finita la salita (anzi, comincia ...), ma dopo sembra trattarsi di una montagna normale.
Questa primavera, dopo una serie di salite sulle orme di chi gentilmente posta i report scialpinistici su on-ice e OTT, per cui nonostante i bollettini valanghe e le previsioni meteo favorevoli ma non completamente ideali ero certo di andare in sicurezza ("cime facili", mi piacciono anche quelle, e molto ...), finalmente viene il freddo dopo il caldo, le previsioni sono ottime e decido che vale la pena di andare a rischiare di fare un bel dietro front (per non rischiare davvero), non per colpa del meteo o della neve ma per colpa della montagna. E invece, niente dietro front!
Finora non avevo mai postato report perche', ad eccezione della parete est del Corno alle Scale, avevo sempre percorso itinerari relazionati in giro e per cui le condizioni erano gia' indicate come ottime nei vari forum, o comunque erano ovviamente ottime in base ai bollettini (ad esempio la Cima De Gasperi sopra). Visto che non credo sia disponibile un altro report su questa salita con neve, e che, non per merito mio ma per merito della Croda Rossa, ne vale veramente la pena, ho dedicato un po' di tempo a scrivere questo.
D'estate mai piu' sulla via Grohmann, ma chissa' mai una delle prossime primavere ...
Le foto sono state fatte tutte in discesa per cui, augurandomi di agevolare gli eventuali interessati), le presento in ordine cronologico inverso (le eventuali tracce in alto sono sempre le mie). Chiedo scusa per la scarsa definizione, mettero’ la lista completa non ridimensionata (comunque ho una macchina vecchia) su: http://www.or.deis.unibo.it/alberto/croda%20rossa.zip (al momento ci sono quelle estive).
Ecco la conca rossa d'estate (Agosto 2008): che paura!!!
Ed eccola oggi (2 Giugno 2009), da poco piu' in basso, molto piu' mansueta, si sale dritto verso la forcella anche se non si capisce sove si passera' ...
Nella goulotte, con poco ghiaccio si puo' passare sulle rocce a destra, comunque meglio con i ramponi che con le scarpe sporche di argilla
La goulotte dalla forcelletta, la prima calata e' un po' sulla destra, qui oggi si toglievano i ramponi
Parte finale della traversata della parete sud-ovest, verso la sella, dopo aver rimesso i ramponi
Dalla sella guardando verso la forcelletta, ormai non piu' visibile
Dalla sella guardando verso la cresta sud-est: la cima non e' ancora quella!
La spaccata (e' davvero I, nessun inganno!) dal masso a destra al masso a sinistra in basso nella foto
Dopo la spaccata si vede la cima - il canalino bianco che esce sulla croce sarebbe uno spettacolo ma auguri per andarlo a imboccare!
Il camino vero, roccioso
Dal camino verso il basso, a sinistra il chiodo di calata e a destra (invisibile, e comunque me lo sono ripreso) il cordino che ho usato per autoassicurarmi sul piccolo strapiombo
Finalmente in cima! |
|
Top |
|
 |
brozio
Registrato: 16/02/07 20:46 Messaggi: 5151 Residenza: seriate (BG)
|
Inviato: Gio Giu 04, 2009 6:59 pm Oggetto: |
|
|
un report sicuramente originale e avventuroso...
bello!!! _________________ se guardi bene c'è tutto!!!
infondo una cascata o l'altra...ol gias l'è sempre gias!!! |
|
Top |
|
 |
paolo75
Registrato: 08/04/08 19:59 Messaggi: 1834 Residenza: Sesto San Giovanni
|
Inviato: Gio Giu 04, 2009 7:33 pm Oggetto: |
|
|
Bello, posta comunque anche se gia relazionato in giro, sono sempre spunti interessanti  |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Gio Giu 04, 2009 10:15 pm Oggetto: |
|
|
E' un genere di salite che mi affascina. Complimenti! _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Ven Giu 05, 2009 8:15 am Oggetto: |
|
|
Che montagna.
Affascinante.
Maestosa.
Che bello guardarla.
Ne conoscevo bene la pessima qualità della roccia.
La tua soluzione direi ottimale!!! _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
Giacomo cordamolla
Registrato: 12/02/07 21:01 Messaggi: 1084 Residenza: Monticelli Brusati (Brescia)
|
Inviato: Ven Giu 05, 2009 8:18 am Oggetto: |
|
|
Devo dire che è un report che affascina non poco |
|
Top |
|
 |
gigiclimb
Registrato: 22/08/08 07:09 Messaggi: 67 Residenza: ravenna
|
Inviato: Ven Giu 05, 2009 10:12 am Oggetto: |
|
|
grandioso,complimenti per il tuo alpinismo con la A maiuscola! |
|
Top |
|
 |
al
Registrato: 04/06/09 12:43 Messaggi: 10 Residenza: Sasso Marconi (BO)
|
Inviato: Ven Giu 05, 2009 10:48 am Oggetto: |
|
|
Grazie per i reply!
Citazione: | grandioso,complimenti per il tuo alpinismo con la A maiuscola! |
E' che quando non sai sciare, per te la scala UIAA su roccia si ferma al IV (gia' estremo, dopo c'e' solo l'artificiale ...) e pensi sempre alla montagna qualcosa prima o poi ti inventi ...
Citazione: | posta comunque anche se gia relazionato in giro, sono sempre spunti interessanti |
Lo faro'. Vi chiedo se secondo voi su questo forum possono interessare anche:
(1) ferrate fuori stagione (con neve e ghiaccio), quando finalmente i cavi servono a qualcosa!
(2) salite della parete est del Corno alle Scale (montagna di casa), magari selezionate per non intasare il forum d'inverno. |
|
Top |
|
 |
gigiclimb
Registrato: 22/08/08 07:09 Messaggi: 67 Residenza: ravenna
|
Inviato: Ven Giu 05, 2009 11:18 am Oggetto: |
|
|
Dopo aver salito Tre Scarperi,Gran Vernel,Piz Popena,Sassolungo e Sorapiss la Croda Rossa resta uno dei miei sogni nel cassetto... |
|
Top |
|
 |
gimidar
Registrato: 05/03/07 19:06 Messaggi: 2217 Residenza: kamunia
|
Inviato: Ven Giu 05, 2009 12:10 pm Oggetto: |
|
|
al ha scritto: | . Vi chiedo se secondo voi su questo forum possono interessare anche:
(1) ferrate fuori stagione (con neve e ghiaccio), quando finalmente i cavi servono a qualcosa!
(2) salite della parete est del Corno alle Scale (montagna di casa), magari selezionate per non intasare il forum d'inverno. |
posta posta
ciao _________________ “Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi”
(M. Proust) |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|