Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
Rifugisti o mercenari schiavi dell'euro?

 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Il Caffe`
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Giacomo cordamolla



Registrato: 12/02/07 21:01
Messaggi: 1084
Residenza: Monticelli Brusati (Brescia)

MessaggioInviato: Gio Mag 07, 2009 7:52 am    Oggetto: Rifugisti o mercenari schiavi dell'euro? Rispondi citando

Posto questo messaggio per raccontarvi la cosa che son venuto a sapere ieri; il fatto mi ha lasciato abbastanza basito e assolutamente contrario.
Spiego meglio.
Ieri sera al mio CAI parlando del più e del meno è uscito che alcuni soci (per la precisione 6), nelle giornate di venerdì e sabato si recheranno al rifugio Mantova per poi tentare il giorno dopo di salire alla capanna Margerita con gli sci d'alpinismo. Mi dicono che saliranno da Gresooney perchè gli impianti son chiusi sia lato Alagna che lato Gressoney (e io già penso: ma anche se lato Alagna fossero aperti oraa che arrivano solo al Passo dei Salati non è che convenga molto, visto che da lì serve scendere per poi risalire). Viene fuori subito una cosa secondo me sconcertante e assolutamente indegna: per fare meno fatica ci sarà un gatto delle nevi (contattato direttamente tramite il rifugista del Mantova che gli ha fornito il "servizio") che li porterà fin sotto il rifugio ad una quota di circa 3000 m, il tutto per la "modica cifra" di 33 euro. Senita la cosa io gli dico subito che nel mio modo di far sci alpinismo l'utilizzo del gatto delle nevi è inconcepibile. Gli faccio notare che con passo tranquillo, a costo di metterci 5 ore, potevano salire con gli sci da Stafal, dopotutto son dislivelli che lo scialpinista medio digerisce ormai bene. Loro se ne vengono fuori con minchiate tipo: "non abbiamo più ventanni noi" e cagate varie, ma questo non è un problema, visto il tono molto pacato con cui l'han detto.
Il problema secondo me maggiore è questo: ma dove andremo a finire se i rifugisti per lucrare qualche euro in più ricorrono a questi servizi a dir poco scandalosi? Oltretutto questa è l'ultima settimana di apertura del rifugio. Mi dico: "ma tanto valeva chiuderlo da subito a fine settimana scorsa".
Sai che bello se sei li che tranquillo tranquillo ti risali il tuo bel pendio e ti trovi a doverti pippare tutto il fumo di scarico del suddetto gatto pieno di gente. Ma dove vorremo arrivare poi proprio non lo so. Già gli impianti (tra l'altro in rete uno dei partecipanti la gita ha anche trovato uno schizzo del futuro rif. Mantova con annessa stazione funiviaria di arrivo, un'altra cagata d'alta quota) lì in zona son tanti (e quelli sul ghiacciaio d'Indren non più usati son lì a marcire da tempo), ma va bhe mi dico, ormai son lì, almeno quelli funzionanti lasciamoli al loro posto; ma questa storia del gatto delle nevi proprio non mi va giu. Non penso che a impianti chiusi ci sarà poi ste gran pienone ai rifugi; tanto valeva, come dicevo sopra, o chiuderli subito o tenerli aperti per chi saliva con le proprie gambe. E' ora di finirla con queste facilitazioni, chi ce la fa bene altrimenti si scelgono una gita più corta e adatta alle loro capacità.
Scusate questo sfogo ma son proprio rimasto basito dalla cosa.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Alessandro Spinelli



Registrato: 26/09/08 09:15
Messaggi: 95
Residenza: Bergamo

MessaggioInviato: Gio Mag 07, 2009 10:47 am    Oggetto: Rispondi citando

Ciao,

ho provato a cercare, ma non trovo notizie della nuova funivia che dovrebbe collegare direttamente il rifugio Mantova... si parla di una funivia per il Mantova, ma è quello (ruderi) in provincia di Trento (vedi http://www.funivie.org/pagine/cantieri/2009/fuf_pejo/. Anche su http://www.thinkice.it/alpnews-singola/4-Il-Nuovo-Rifugio-Citta-Di-Mantova.html (un po' datato in effetti) non c'è traccia del progetto. Qualcosa sulla nuova funivia si trova su http://www.monterosa4000.it/alagna-impianti.htm, ma non porta direttamente al Mantova. Sei sicuro che i tuoi amici del CAI non si ritrovino al rifugio sbagliato? Smile

Peraltro, se ben ricordo, credo che anche il rif. Albani alla Presolana organizzi il rientro con gatto delle nevi per gli sciatori (su pista) che vanno a pranzare...

Ciao,
_________________
Ale
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
Giacomo cordamolla



Registrato: 12/02/07 21:01
Messaggi: 1084
Residenza: Monticelli Brusati (Brescia)

MessaggioInviato: Gio Mag 07, 2009 11:01 am    Oggetto: Rispondi citando

Alessandro Spinelli ha scritto:
Ciao,

ho provato a cercare, ma non trovo notizie della nuova funivia che dovrebbe collegare direttamente il rifugio Mantova... si parla di una funivia per il Mantova, ma è quello (ruderi) in provincia di Trento (vedi http://www.funivie.org/pagine/cantieri/2009/fuf_pejo/. Anche su http://www.thinkice.it/alpnews-singola/4-Il-Nuovo-Rifugio-Citta-Di-Mantova.html (un po' datato in effetti) non c'è traccia del progetto. Qualcosa sulla nuova funivia si trova su http://www.monterosa4000.it/alagna-impianti.htm, ma non porta direttamente al Mantova. Sei sicuro che i tuoi amici del CAI non si ritrovino al rifugio sbagliato? Smile

Peraltro, se ben ricordo, credo che anche il rif. Albani alla Presolana organizzi il rientro con gatto delle nevi per gli sciatori (su pista) che vanno a pranzare...

Ciao,


Sicuro che è quel Mantova. La cosa della funivia è sembrata strana anche a me, visto che da quel che so la funivia dovrebbe portare fin alle pendici della punta Giordani ad una quota di 3600 e non al Mantova. Mi sembra di aver sentito però che c'eran state discussioni fra la regione Piemonte (favorevole) e quella Valle d'Aosta (sfavorevole) e la cosa era per fortuna ferma.
Dall'Albani mi sembra fosse attivo un rientro con traino da motoslitta, che di per se non è il massimo ma è diverso rispetto al trasporto di persone per un bel pezzo (penso siano sui 600 m di dislivello fuori pista e non poco come Albani-piste). Il Mantova per ora (e speriamo per sempre) è un rifugio lontano dalle piste, quindi non ha senso per me usufruire del gatto per portare gli svogliati fin quasi sulla porta del rifugio. Sarei parzialmente d'accordo se venisse usato per fornire di viveri e simili il rifugio ma questo uso dal punto di vista turistico non è per quanto mi riguarda accettabile.
Pensa se dal Passo Presena (posto già inflazionato) ci fosse un gatto che fa la spola avanti e indietro dal Mandrone, sarebbe una me@@a
Top
Profilo Invia messaggio privato
Alessandro Spinelli



Registrato: 26/09/08 09:15
Messaggi: 95
Residenza: Bergamo

MessaggioInviato: Gio Mag 07, 2009 11:21 am    Oggetto: Rispondi citando

boh, sempre dal Monterosa4000 si legge:

Citazione:
L'attuale progetto, invece, modificato per una questione di competenze... "territoriali" tra Piemonte e Valle d'Aosta, approvato nel mese di giugno 2006, prevede che la seconda Funifor parta dal Passo Salati e arrivi nei pressi di Punta Indren, un poco più sotto e un poco più a ovest. La tratta è lunga poco più di 1,5 km e sarà percorsa in circa 5 minuti.
I lavori, iniziati nel mese di luglio 2006, avranno termine alla fine del 2007, in tempo (bel tempo permettendo, da oggi ad allora) per la stagione invernale 2007/2008.
Il nuovo impianto avrà portata massima oraria di 740 persone per mezzo di 2 cabine da 60 posti cadauna.
L'investimento complessivo è stimato intorno a 17.200.000 di euro, incluse le opere per la realizzazione di linee elettriche, rete fognaria e acquedotto. All'Alpe Gabiet, infatti, è stato realizzato un centro servizi che interessa tutta la zona del Passo Salati e Col d'Olen, comprese le strutture già esistenti, come il Centro Studi A. Mosso dell'Università di Torino, il Rifugio Città di Vigevano e il Rifugio Guglielmina.
Un addio alla vecchia ma tanto cara funivia di Indren che, dopo circa 40 anni di faticoso servizio ad alpinisti e sciatori, al termine della stagione invernale 2006/2007 è stata chiusa.
Speriamo venga smantellata completamente e che non rimanga alcuna traccia... non tanto per nostalgia, bensì per il paesaggio.

Io è una vita che non vado da quelle parti, quindi non so a che punto sia la situazione...

Sul resto, concordo che il trasporto degli sciatori che si abbuffano di polenta all'Albani sia quantitativamente diverso dal caso del Mantova, ma la sostanza resta la stessa: un "ausilio" per "invogliare" il turista a frequentare il rifugio. Non dico che sia cosa buona e giusta; citavo solo un altro esempio.

Tra l'altro, sul Presena c'era un progetto di allargare ancora il comprensorio, se non sbaglio... altro che gatto delle nevi!

Ciao,
_________________
Ale
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
Fabrizio Righetti



Registrato: 13/02/07 16:03
Messaggi: 3768
Residenza: Milano

MessaggioInviato: Gio Mag 07, 2009 7:13 pm    Oggetto: Rispondi citando

Caro Giacomo sai come la penso e di conseguenza sono allibito quanto te e per vari motivi. Non mi addentro nella discussione e concludo come han detto i tuoi soci di sezione: Non ho più neanch'io ventanni Very Happy
Stai in gamba e complimenti per la tua bella salita non-stop alla Presanella.
Fabrizio
Top
Profilo Invia messaggio privato
ivanbue



Registrato: 10/03/07 18:34
Messaggi: 547
Residenza: LECCO

MessaggioInviato: Gio Mag 07, 2009 8:23 pm    Oggetto: Rispondi citando

ciao giacomo non ci conosciamo ma condivido pienamente il tuo pensiero,anchio non ho più ventanni,ma fino a chè ce la faccio con le mie gambe vado,il rifugista fà il suo mestiere più gente arriva più guadagna e quindi offre il servizio ma dobbiamo essere noi a riufiutarci di accettarlo quindi puoi dire ai tuoi soci di sezione che la loro salita con un avvicinamento cosi avrà sicuramente meno valore. Wink
_________________
Esteriormente,un paio di sci non presenta per sè stesso nulla di straordinario,nessuno potrebbe immaginare,così a prima vista,il potere che in essi si occulta.A.Conan Doyle
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
paperino55



Registrato: 25/03/09 21:44
Messaggi: 176
Residenza: MARIANO COMENSE

MessaggioInviato: Gio Mag 07, 2009 8:50 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ricordo che piu' di 20 anni fa' nel vallone del Sobretta siamo stati superati da un gatto con al traino molti sciatori. Shocked Shocked
Noi abbiamo respirato per poco i gas di scarico, ma i fortunati al traino se li sono repirati per tutta la salita Rolling Eyes Rolling Eyes
Dimenticavo,... il gatto ha fatto vari viaggi Crying or Very sad Crying or Very sad
Top
Profilo Invia messaggio privato
Giacomo cordamolla



Registrato: 12/02/07 21:01
Messaggi: 1084
Residenza: Monticelli Brusati (Brescia)

MessaggioInviato: Gio Mag 07, 2009 9:33 pm    Oggetto: Rispondi citando

ivanbue ha scritto:
ciao giacomo non ci conosciamo ma condivido pienamente il tuo pensiero,anchio non ho più ventanni,ma fino a chè ce la faccio con le mie gambe vado,il rifugista fà il suo mestiere più gente arriva più guadagna e quindi offre il servizio ma dobbiamo essere noi a riufiutarci di accettarlo quindi puoi dire ai tuoi soci di sezione che la loro salita con un avvicinamento cosi avrà sicuramente meno valore. Wink


Se è per questo (come citato sopra) gli ho già detto in faccia che io non concepisco la cosa. Però penso che il rifugista come prima cosa debba offrire (come dice il nome stesso) rifugio a chi arriva, cercando di instaurare un buon rapporto con i clienti (e naturalmente c'è bisogno anche che questi ultimi non pretendano di trovare il 5 stelle a 3500 m). Dico ad esempio che il Mantova trentino (quello sul Vioz) per quanto mi riguarda è uno dei rifugi d'alta quota in cui mi son trovato meglio, quello sarebbe secondo me un esempio. Lì ho visto in passato gente umida (sarebbe meglio dire lavata) entrare in sala da pranzo per cambiarsi; il rifugista li ha respiniti con gentilezza (d'altronde c'era posto in una specie di anticamera coperto e chiuso). Cito l'episodio perchè voglio dire che non sempre il cliente può fare e volere quello che vuole. Con un po' di buon senso da parte di entrambi (clienti e rifugisti (che secondo me dovrebbero prima di tutto amare l'ambiente in cui lavorano)) secondo me si risolverebbero molti malumori.
Comunque la questione da te citata che il rifugista fa il suo mestiere e cerca di ricavare più soldi possibile non è valida secondo me nel caso in questione. Facendo un buon servizio (può anche darsi che già lo faccia visto che non son mai entrato in tale struttura) magari potrebbe ottenere più clienti di quelli abituali senza neanche ricorrere a queste "speculazioni".
Top
Profilo Invia messaggio privato
misteradamello



Registrato: 12/02/07 20:12
Messaggi: 1923
Residenza: Brescia

MessaggioInviato: Ven Mag 08, 2009 11:43 am    Oggetto: Rispondi citando

Dì ai tuoi amici di appendere gli sci a un chiodo...
_________________
www.misteradamello.it
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
ivanbue



Registrato: 10/03/07 18:34
Messaggi: 547
Residenza: LECCO

MessaggioInviato: Ven Mag 08, 2009 6:29 pm    Oggetto: Rispondi citando

il servizio che intendevo era quello del trasporto col gatto,visto che ora gli impianti son chiusi ci sarà meno gente che va al rifugio allora han pensato di portarli con quello.il rifugio non è male,ne ho visti di peggio,ci son stato una volta d estate per fare una salita al rosa,come tanti rifugi d alta quota è un pò caro ed è sicuramente meglio del vicino gniffetti a detta di molti
_________________
Esteriormente,un paio di sci non presenta per sè stesso nulla di straordinario,nessuno potrebbe immaginare,così a prima vista,il potere che in essi si occulta.A.Conan Doyle
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Domonice
Site Admin


Registrato: 08/02/07 23:39
Messaggi: 10747
Residenza: Franciacorta

MessaggioInviato: Sab Mag 09, 2009 3:12 pm    Oggetto: Rispondi citando

ivanbue ha scritto:
il servizio che intendevo era quello del trasporto col gatto,visto che ora gli impianti son chiusi ci sarà meno gente che va al rifugio allora han pensato di portarli con quello.il rifugio non è male,ne ho visti di peggio,ci son stato una volta d estate per fare una salita al rosa,come tanti rifugi d alta quota è un pò caro ed è sicuramente meglio del vicino gniffetti a detta di molti

Quoto. Se c'è gente disposta a spendere miliardi per una discesa trasportati dal frullino o un servizio paritario della benna non capisco quale sia il problema. Certo che scoccia anche me vedere un trattore che va su e giù a mo di pullman di linea su un ghiacciaio... almeno quanto la funivia (che già uso) il frullino appunto, i rifugi che scaricano la propria merda nei crepacci vicini o all'aperto ( e di cui già usufruisco) e molte altre amenità... non avrai sempre 20 anni e le gambe bicilindriche e rassegnarti sarà dura!
_________________
www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa -
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Il Caffe` Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati