Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
snowrun
Registrato: 17/12/08 14:03 Messaggi: 87 Residenza: erdel
|
Inviato: Dom Mar 29, 2009 7:34 pm Oggetto: STRALHORN |
|
|
VOLENDO SALIRE LA CITATA MONTAGNA DA SAAS FEE, NEL PROX W/E (TEMPO PERMETTENDO), QUALCUNO HA DEI CONSIGLI/INFORMAZIONI/ESPERIENZE DA FORNIRE???
GRAZIE A CHI VORRA' RISPONDERE. |
|
Top |
|
 |
lopez
Registrato: 17/03/09 15:55 Messaggi: 32 Residenza: media valtellina
|
Inviato: Dom Mar 29, 2009 8:04 pm Oggetto: |
|
|
ciao, io probabilmente ci vado con gita organizzata il 18-19 aprile Da Sass Fe con gli impianti ed il trenino, saliamo l'Alalinhorn (700m disl. mi pare) per poi scendere alla Britannia per il pernottamento e salire lo Stralhorn la domenica.
buona sciata F.  _________________ mei che 'nda a pica an moto.. |
|
Top |
|
 |
GIO4000
Registrato: 01/01/08 10:59 Messaggi: 1172 Residenza: MORBEGNO (SO)
|
Inviato: Dom Mar 29, 2009 8:59 pm Oggetto: Re: STRALHORN |
|
|
snowrun ha scritto: | VOLENDO SALIRE LA CITATA MONTAGNA DA SAAS FEE, NEL PROX W/E (TEMPO PERMETTENDO), QUALCUNO HA DEI CONSIGLI/INFORMAZIONI/ESPERIENZE DA FORNIRE???
GRAZIE A CHI VORRA' RISPONDERE. | ù
Io lo avevo fatto da Zermatt andando a dormire alla Flue hutte 2607 m, il giorno seguente salito dall'Adlerpass attraverso il Findelgletscher fatta la cima e sceso fino a Zermatt 1616 m con gli sci ai piedi con qualche togli e metti il 18-04 1994 mi sembra di ricordare, facendo un'ottima sciata, che di sicuro è più bello che dalla Britannia hutte, guarda la cartina Mischabel fg n° 284 S, il primo giorno saliti con gli impianti fino a Blauherd 2571 m.
Ciao Giò.  _________________ ROVEDATTI GIOVANNI |
|
Top |
|
 |
paglia
Registrato: 13/02/07 11:31 Messaggi: 549 Residenza: Iseo (BS)
|
Inviato: Lun Mar 30, 2009 8:28 am Oggetto: Sab-Dom prossima |
|
|
Conviene, visto che le condizioni si mettono al bello con alta pressione, salire presto Sabato e non prendere la funivia, per acclimatarsi meglio.
Spesi i soldi risparmiati in una bella birra e panino per recuperare le energie, meglio scendere al ghiacciaio e risalire al rifugio per tastare il terreno che si percorrerà la mattina al buio.
Se proprio si è in superforma tornare alle piste e magari spendere dei soldi, se se ne ha in eccesso per perfezionare la tecnica di discesa.
Consiglio una abondantissima cena e aletto presto.
E' stato il mio priomo quattromila. Sembra lì. Sono solo 1300m di dislivello, ma l'ultimo tratto è ad alta quota, a volte lo si fa a piedi percè molto ventato e il ghiacciaio è un piattone stile Piandi Neve e non si guadagna mai dislivello.
La cosa migliore è agire come i pompieri, o come insegna Fabbio dormire quasi con le scarpette ai piedi e i guantini preparati per essere i primi a sverginare a lato della traccia di discesa la mattina.
Mettere parecchio antizoccolo sulle pelli e soprattutto tanta bela sciolina da far bere e poi evaporare alle scioline in condizioni di fresco e asciutto.
Dedicare almeno 15min alla sella per fotografare con lo zoom il rosa e per reidratarsi con succhi di frutta e cereali.
se si hanno due barrette una spenderla qui e tenere la seconda per il tratto che si farà al ritorno in salita per risalire al rifugio.
Questo tratto presenta verso le 13-14 un elevato rischio di valanghe di neve fradicia.
Maglietta di lana a lana lunga, arva acceso, bere un'ora prima maltodestrine e 10min prima glucosio, e se si deve salire in mezzo a colate di neve fradicia perchè si è fatto tardi, sparare uno sprint a 1200m disl/ora fin al rifugio coperti da giacca impermeabile leggera e con arva acceso.
Distanziarsi bene.
Se nessuno deve lanciarsi a valle per evitar la valanga e pioi fare ulteriore dislivello per risalire sulla traccia, ricompattarsi al rifugio e festeggiare con un weiss.
Scendere a Saas a prendere il sole che è meno dannoso per la pelle.
Buona Gita.
E' stato il mio primo 4000, l'ho fatto ad Aprile 2001. |
|
Top |
|
 |
misteradamello
Registrato: 12/02/07 20:12 Messaggi: 1923 Residenza: Brescia
|
Inviato: Lun Mar 30, 2009 1:26 pm Oggetto: |
|
|
Azzo Paglia! non mi ricordavo tutte stè cose da fare quando l'hò fatto
Prendere e andare non basta?  _________________ www.misteradamello.it |
|
Top |
|
 |
snowrun
Registrato: 17/12/08 14:03 Messaggi: 87 Residenza: erdel
|
Inviato: Lun Mar 30, 2009 7:23 pm Oggetto: Re: Sab-Dom prossima |
|
|
paglia ha scritto: | Conviene, visto che le condizioni si mettono al bello con alta pressione, salire presto Sabato e non prendere la funivia, per acclimatarsi meglio.
Spesi i soldi risparmiati in una bella birra e panino per recuperare le energie, meglio scendere al ghiacciaio e risalire al rifugio per tastare il terreno che si percorrerà la mattina al buio.
Se proprio si è in superforma tornare alle piste e magari spendere dei soldi, se se ne ha in eccesso per perfezionare la tecnica di discesa.
Consiglio una abondantissima cena e aletto presto.
E' stato il mio priomo quattromila. Sembra lì. Sono solo 1300m di dislivello, ma l'ultimo tratto è ad alta quota, a volte lo si fa a piedi percè molto ventato e il ghiacciaio è un piattone stile Piandi Neve e non si guadagna mai dislivello.
La cosa migliore è agire come i pompieri, o come insegna Fabbio dormire quasi con le scarpette ai piedi e i guantini preparati per essere i primi a sverginare a lato della traccia di discesa la mattina.
Mettere parecchio antizoccolo sulle pelli e soprattutto tanta bela sciolina da far bere e poi evaporare alle scioline in condizioni di fresco e asciutto.
Dedicare almeno 15min alla sella per fotografare con lo zoom il rosa e per reidratarsi con succhi di frutta e cereali.
se si hanno due barrette una spenderla qui e tenere la seconda per il tratto che si farà al ritorno in salita per risalire al rifugio.
Questo tratto presenta verso le 13-14 un elevato rischio di valanghe di neve fradicia.
Maglietta di lana a lana lunga, arva acceso, bere un'ora prima maltodestrine e 10min prima glucosio, e se si deve salire in mezzo a colate di neve fradicia perchè si è fatto tardi, sparare uno sprint a 1200m disl/ora fin al rifugio coperti da giacca impermeabile leggera e con arva acceso.
Distanziarsi bene.
Se nessuno deve lanciarsi a valle per evitar la valanga e pioi fare ulteriore dislivello per risalire sulla traccia, ricompattarsi al rifugio e festeggiare con un weiss.
Scendere a Saas a prendere il sole che è meno dannoso per la pelle.
Buona Gita.
E' stato il mio primo 4000, l'ho fatto ad Aprile 2001. |
GRAZIE PAGLIA!! DETTAGLIATISSIMO.... CHISSA SE TI AVESSI CHIESTO CONSIGLI X CORRERE L'UTMB ...NON BASTAVA UN FORUM!! EHEHEHEH.. OVVIAMENTE SCHERZO, GRAZIE ANCORA PER LA PRECISIONE.
-----DIMENTICAVO UN PARTICOLARE------> SABATO, "IN GIORNATA".....  |
|
Top |
|
 |
grigna
Registrato: 09/02/07 11:21 Messaggi: 8493 Residenza: Mariano Comense (Co)
|
Inviato: Lun Mar 30, 2009 8:08 pm Oggetto: |
|
|
Consigliabilissimo il cesso con risucchio della Britanniahutte.
 |
|
Top |
|
 |
Kliff 62
Registrato: 26/04/08 18:34 Messaggi: 646 Residenza: Valle Seriana
|
Inviato: Mar Mar 31, 2009 12:12 am Oggetto: Re: Sab-Dom prossima |
|
|
snowrun ha scritto: | paglia ha scritto: | Conviene, visto che le condizioni si mettono al bello con alta pressione, salire presto Sabato e non prendere la funivia, per acclimatarsi meglio.
Spesi i soldi risparmiati in una bella birra e panino per recuperare le energie, meglio scendere al ghiacciaio e risalire al rifugio per tastare il terreno che si percorrerà la mattina al buio.
Se proprio si è in superforma tornare alle piste e magari spendere dei soldi, se se ne ha in eccesso per perfezionare la tecnica di discesa.
Consiglio una abondantissima cena e aletto presto.
E' stato il mio priomo quattromila. Sembra lì. Sono solo 1300m di dislivello, ma l'ultimo tratto è ad alta quota, a volte lo si fa a piedi percè molto ventato e il ghiacciaio è un piattone stile Piandi Neve e non si guadagna mai dislivello.
La cosa migliore è agire come i pompieri, o come insegna Fabbio dormire quasi con le scarpette ai piedi e i guantini preparati per essere i primi a sverginare a lato della traccia di discesa la mattina.
Mettere parecchio antizoccolo sulle pelli e soprattutto tanta bela sciolina da far bere e poi evaporare alle scioline in condizioni di fresco e asciutto.
Dedicare almeno 15min alla sella per fotografare con lo zoom il rosa e per reidratarsi con succhi di frutta e cereali.
se si hanno due barrette una spenderla qui e tenere la seconda per il tratto che si farà al ritorno in salita per risalire al rifugio.
Questo tratto presenta verso le 13-14 un elevato rischio di valanghe di neve fradicia.
Maglietta di lana a lana lunga, arva acceso, bere un'ora prima maltodestrine e 10min prima glucosio, e se si deve salire in mezzo a colate di neve fradicia perchè si è fatto tardi, sparare uno sprint a 1200m disl/ora fin al rifugio coperti da giacca impermeabile leggera e con arva acceso.
Distanziarsi bene.
Se nessuno deve lanciarsi a valle per evitar la valanga e pioi fare ulteriore dislivello per risalire sulla traccia, ricompattarsi al rifugio e festeggiare con un weiss.
Scendere a Saas a prendere il sole che è meno dannoso per la pelle.
Buona Gita.
E' stato il mio primo 4000, l'ho fatto ad Aprile 2001. |
GRAZIE PAGLIA!! DETTAGLIATISSIMO.... CHISSA SE TI AVESSI CHIESTO CONSIGLI X CORRERE L'UTMB ...NON BASTAVA UN FORUM!! EHEHEHEH.. OVVIAMENTE SCHERZO, GRAZIE ANCORA PER LA PRECISIONE.
-----DIMENTICAVO UN PARTICOLARE------> SABATO, "IN GIORNATA".....  | Fissschia.... Chi l'è chess chi sarà mica uno che stà preparando l'UTMB????? O sarà uno che deve essere a casa presto per dare il latte ai bebè....  _________________ Tante cose buone a TUTTI |
|
Top |
|
 |
misteradamello
Registrato: 12/02/07 20:12 Messaggi: 1923 Residenza: Brescia
|
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Mer Apr 01, 2009 3:00 pm Oggetto: |
|
|
E' uno dei pochi 4000 vallesani che mi manca...
vorrei salirlo quest'anno
ma non mi va di farlo dalla via scialpinistica classica
la mia idea era sent.dei camosci da passo monte moro (macugnaga)
notte al bivacco città di luino
cresta sud (III) e ritorno
con gli sci però, si potrebbe fare
lago mattmark - bivacco città di luino
cresta sud e discesa sul versante nord piegando poi a destra per ritornare al lago
se ti capita...
butta un occhio a questo versante
grazie
praticamente la salita è a sx della colata del ghiacciaio d'Allalin
e prima della seraccata si svolta a sx (dx scendendo) : c'è traccia segnata su Kompass...
 _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
misteradamello
Registrato: 12/02/07 20:12 Messaggi: 1923 Residenza: Brescia
|
Inviato: Gio Apr 02, 2009 4:49 pm Oggetto: |
|
|
Il versante di Macugnaga non è che sia un gran chè x lo Stralhorn almeno paesaggisticamente xchè si presenta roccioso e indefinito.Sicuramente non battuto..  _________________ www.misteradamello.it |
|
Top |
|
 |
ilteo
Registrato: 03/08/07 14:00 Messaggi: 158 Residenza: varese
|
Inviato: Ven Apr 03, 2009 7:52 am Oggetto: |
|
|
Franz ha scritto: | E' uno dei pochi 4000 vallesani che mi manca...
vorrei salirlo quest'anno
ma non mi va di farlo dalla via scialpinistica classica
la mia idea era sent.dei camosci da passo monte moro (macugnaga)
notte al bivacco città di luino
cresta sud (III) e ritorno
con gli sci però, si potrebbe fare
lago mattmark - bivacco città di luino
cresta sud e discesa sul versante nord piegando poi a destra per ritornare al lago
se ti capita...
butta un occhio a questo versante
grazie
praticamente la salita è a sx della colata del ghiacciaio d'Allalin
e prima della seraccata si svolta a sx (dx scendendo) : c'è traccia segnata su Kompass...
|
Ciao,
anch'io avrei adocchiato la combinazione via mattmark. Indubbiamente una discesa più sciabile che verso il versante di macugnaga. Ma il dubbio è se e quanto è salibile la cresta sud con gli sci in spalla. Ho visto che sulla guida del Buscaini vengono indicati anche dei "canali" del versante Sud, che da quanto ho capito si scendono dopo la salita dalla cresta sud per il rientro verso il luino.
E per il periodo? quest'anno la strada che sale alla diga aprirà tardi, credo.
buone salite
e discese! |
|
Top |
|
 |
paglia
Registrato: 13/02/07 11:31 Messaggi: 549 Residenza: Iseo (BS)
|
Inviato: Mer Apr 08, 2009 8:12 pm Oggetto: |
|
|
misteradamello ha scritto: | MA NO..! E IL PAGLIA! |
questa volta lo stordito lo devo dire a te,
penso che si riferisse a chi ha scritto che lo vuole fare di Sabato in giornata...  |
|
Top |
|
 |
misteradamello
Registrato: 12/02/07 20:12 Messaggi: 1923 Residenza: Brescia
|
Inviato: Gio Apr 09, 2009 12:20 pm Oggetto: |
|
|
Vabbè..con tutte le quote e straquote non si capisce nà mazza.. _________________ www.misteradamello.it |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Mer Mag 27, 2009 9:41 am Oggetto: |
|
|
ilteo ha scritto: | Franz ha scritto: | E' uno dei pochi 4000 vallesani che mi manca...
vorrei salirlo quest'anno
ma non mi va di farlo dalla via scialpinistica classica
la mia idea era sent.dei camosci da passo monte moro (macugnaga)
notte al bivacco città di luino
cresta sud (III) e ritorno
con gli sci però, si potrebbe fare
lago mattmark - bivacco città di luino
cresta sud e discesa sul versante nord piegando poi a destra per ritornare al lago
se ti capita...
butta un occhio a questo versante
grazie
praticamente la salita è a sx della colata del ghiacciaio d'Allalin
e prima della seraccata si svolta a sx (dx scendendo) : c'è traccia segnata su Kompass...
|
Ciao,
anch'io avrei adocchiato la combinazione via mattmark. Indubbiamente una discesa più sciabile che verso il versante di macugnaga. Ma il dubbio è se e quanto è salibile la cresta sud con gli sci in spalla. Ho visto che sulla guida del Buscaini vengono indicati anche dei "canali" del versante Sud, che da quanto ho capito si scendono dopo la salita dalla cresta sud per il rientro verso il luino.
E per il periodo? quest'anno la strada che sale alla diga aprirà tardi, credo.
buone salite
e discese! |
Era l'idea per due giorni nel ponte...
(sab&dom o lun&mar)
[tra le tantissime altre alternative]
L'hanno fatta il 21...
erano anni che l'aspettavo...
e la puntavo
L'idea sarebbe salire da Mattmark
...ma voglio capire quanta strada si deve fare...dato che forse è chiusa.
http://www.saas-fee.ch/en/page.cfm?category=RegionSF&subcat=DestSA&id=25
Face Sud, voie des Anglais
Pendenza:45
Valutazione globale:AD
Difficoltà / impegno complessivo:III
La rel:
http://www.camptocamp.org/routes/169810/fr/strahlhorn-face-sud-voie-des-anglais
(qui quella della cresta invece:
http://www.gulliver.it/index.php?modulo=itinerari&template=dettaglio&id_gita=6412)
Qui il report:
http://www.camptocamp.org/outings/169811/fr/strahlhorn-face-sud-voie-des-anglais
e delle foto:
http://passionmontagne.unblog.fr/2009/05/23/face-sud-du-strahlhorn/#
http://www.jmsola.net/phpAlbum/main.php?cmd=album&var1=Montagne%2FAlpes%2F2009-05-Strahlhorn/
La discesa, che di solito va alla Britannia, può essere poiu prolungata a MAttmark...
http://www.camptocamp.org/routes/45519/fr/strahlhorn-descente-sur-mattmark
In alternativa, si può scendere anche da questo:
http://www.camptocamp.org/routes/55891/fr/strahlhorn-de-mattmark-et-le-schwarzbergchopf
Mappe:
Il Lago di Mattmark (1:50000)
Il bivacco (in nero), la salita alla vetta in verde.(1:25000)
Mappe ricavate dal sito:
http://map.wanderland.ch/?lang=it&p&route=all
(si zooma fino a scala 1:25000 e a destra con "stampa" si crea il PDF) _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
|