Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
vaquerito
Registrato: 16/02/07 00:55 Messaggi: 983 Residenza: Bassa Bergamasca
|
Inviato: Ven Mar 20, 2009 1:31 pm Oggetto: sabato o domenica: un consiglio... |
|
|
..continua l'apprendistato assi
...Pensavamo a un percorso di salita in ambiente e in discesa almeno parzialmente in pista
Sono orientato per uno Sponda Vaga, o al limite una Corna Busa...
Che ne dite? pareri o altri suggerimenti?
Grazie  _________________ ma il tuo poeta muore e l'alba non vedrà...
F.G. |
|
Top |
|
 |
Giacomo cordamolla
Registrato: 12/02/07 21:01 Messaggi: 1084 Residenza: Monticelli Brusati (Brescia)
|
Inviato: Ven Mar 20, 2009 1:46 pm Oggetto: |
|
|
Conosco l'itinerario allo Sponda Vaga. Secondo me non è male ma lì la discesa la faresti quasi tutta in pista.
Altra buona opzione penso possa essere il Ferrantino da Colere (la salita la puoi fare tutta praticamente fuoripista su percorso ben battuto).
Anche la Corna Busa penso sia adatta ma non so bene in quanto a difficoltà tecnica come sia il tratto fuori pista.
In caso potresti anche fare secondo me roba tipo Campioncino e/o Gardena (per quest'ultimo forse leggermente impegnativo il tratto oltre la sella a 1950 ma sotto c'è la possibiltà di fare una discesa facile (non la classica ma un vallone più a ovest molto ampio e poco ripido)). Al massimo non fai sci ai piedi il primo pezzo dalla cima (che son poi poco più di 100 m) ma poi ti puoi fare una bella discesa facile su neve facile (penso sia così) e finale su stradina tranquilla. |
|
Top |
|
 |
vaquerito
Registrato: 16/02/07 00:55 Messaggi: 983 Residenza: Bassa Bergamasca
|
Inviato: Ven Mar 20, 2009 1:52 pm Oggetto: |
|
|
Giacomo cordamolla ha scritto: | In caso potresti anche fare secondo me roba tipo Campioncino e/o Gardena (per quest'ultimo forse leggermente impegnativo il tratto oltre la sella a 1950 ma sotto c'è la possibiltà di fare una discesa facile (non la classica ma un vallone più a ovest molto ampio e poco ripido)). Al massimo non fai sci ai piedi il primo pezzo dalla cima (che son poi poco più di 100 m) ma poi ti puoi fare una bella discesa facile su neve facile (penso sia così) e finale su stradina tranquilla. |
...Grazie Giacomo!
Scusa se ne approfitto, il vallone + a ovest lo prendo scendendo il primo pezzo del normale itinerario? (conosco poco la Val di Scalve) _________________ ma il tuo poeta muore e l'alba non vedrà...
F.G. |
|
Top |
|
 |
Giacomo cordamolla
Registrato: 12/02/07 21:01 Messaggi: 1084 Residenza: Monticelli Brusati (Brescia)
|
Inviato: Ven Mar 20, 2009 4:00 pm Oggetto: |
|
|
vaquerito ha scritto: | Giacomo cordamolla ha scritto: | In caso potresti anche fare secondo me roba tipo Campioncino e/o Gardena (per quest'ultimo forse leggermente impegnativo il tratto oltre la sella a 1950 ma sotto c'è la possibiltà di fare una discesa facile (non la classica ma un vallone più a ovest molto ampio e poco ripido)). Al massimo non fai sci ai piedi il primo pezzo dalla cima (che son poi poco più di 100 m) ma poi ti puoi fare una bella discesa facile su neve facile (penso sia così) e finale su stradina tranquilla. |
...Grazie Giacomo!
Scusa se ne approfitto, il vallone + a ovest lo prendo scendendo il primo pezzo del normale itinerario? (conosco poco la Val di Scalve) |
Spesso è tracciato e io a volte lo faccio anche in salita. Quando scendi dalla cima e ti ritrovi poco sopra l'ampissima sella che c'è fra il Gardena e la cima de i Colli al posto di puntar subito giù sul pendio classico che passa da Malga Arena prosegui verso l'ampissima sella suddetta (tratto quasi piano, se non molli un po' forse devi legg. spingere). Alla fine del tratto semipianeggiante ti trovi daavanti una vecchia casa dei minatori, senza tetto e tutta rotta. Appena prima scendi alla tua sinistra e per ampissimi dossoni, passando anche per una malga (quest'anno praticamente sommersa, io l'ho addirittura passata sul tetto senza accorgermi a gennaio), arrivi nei pressi della strada del Vivione sui 2 tornanti dopo il rifugio Bagozza. Qui segui la strada quasi piatta e ti trovi al rifiugio.
Volendo per dargli un occhio puoi farlo anche in salita.
Piuttosto forse troverai qualche problemino nel primo tratto di discesa dopo aver percorso la smipianeggiante cresta sommitale. Lì non è proprio piano ma di posto per curvare ve ne è. Al massimo se non sei sicuro fatti quei 100 m a piedi e poi rimetti gli sci.
Fammi sapere poi in caso come è andata, magari con un bel report. |
|
Top |
|
 |
Giacomo cordamolla
Registrato: 12/02/07 21:01 Messaggi: 1084 Residenza: Monticelli Brusati (Brescia)
|
Inviato: Ven Mar 20, 2009 4:12 pm Oggetto: |
|
|
Già che ci sono ho fatto un veloce schizzo su una cartinetta.
Giallo: salita classica
Blu: variante "facilitata" di salita/discesa
Freccia nera: casa dei minatori come riferimento inizio discesa
Ti consiglio di andarci domenica, domani danno un po' di vento e non sarà il massimo. Buona gita |
|
Top |
|
 |
vaquerito
Registrato: 16/02/07 00:55 Messaggi: 983 Residenza: Bassa Bergamasca
|
Inviato: Ven Mar 20, 2009 4:15 pm Oggetto: |
|
|
Gentilissimo, Giacomo...
Stasera decidiamo il da farsi, comunque se non questo w.e., il prossimo, questa sarà la mia prima "vera" scialpinistica...
Sperem  _________________ ma il tuo poeta muore e l'alba non vedrà...
F.G. |
|
Top |
|
 |
|