Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Arno
Registrato: 23/11/07 21:04 Messaggi: 970 Residenza: Milano - Sorafurcia
|
Inviato: Ven Mar 13, 2009 10:17 pm Oggetto: |
|
|
veramente belle foto  |
|
Top |
|
 |
Nibi
Registrato: 16/02/07 04:14 Messaggi: 809 Residenza: Morbegno (SO)
|
Inviato: Ven Mar 13, 2009 11:59 pm Oggetto: |
|
|
paolo75 ha scritto: |
Aggiungo che la mia è una compatta (anche se buona) e magari ho un po' di limiti |
Ciao! beh, le foto non sono affatto male!
mi dici le impostazioni che hai utilizzato? e il modello della compatta che usi?
le compatte in genere non reggono bene a ISO alti (maggiori di 80 intendo) perchè hanno un sensore di dimensioni molto inferiori rispetto alle reflex.Tanti pixel in un sensore piccolo si disturbano a vicenda provocando i disturbi di cui parlavi (rumore). Bene hai fatto a tenere gli iso al minimo.
Per migliorare le immagini comunque è necessario effettuare un po' di fotoritocco. Per questo tipo di foto (soprattutto) è fondamentale scattare in formato RAW (se la macchina lo consente) e non JPG. Dal raw si può aumentare molto l'esposizione in fase di post produzione senza perdere qualità, quantomeno perdendone molta meno rispetto all'elaborazione del jpg.
Poi effettivamente le compatte mostrano tutti i loro limiti proprio in questo tipo di situazioni "difficili" mentre in scatti più "semplici" spesso mostrano risultati anche molto simili alle reflex entry level. Il sensore di piccole dimensioni è un grosso limite per le foto notturne.
Per la questione flash, c'è poco da fare, occorre inquadrare le persone il più possibile, non sarebbe proponibile scattare senza aumentando i tempi, di sicuro qualcuno si muoverebbe (anche impercettibilmente) |
|
Top |
|
 |
paolo75
Registrato: 08/04/08 19:59 Messaggi: 1834 Residenza: Sesto San Giovanni
|
Inviato: Sab Mar 14, 2009 8:23 am Oggetto: |
|
|
Ciao Nibi,
Grazie dell'attenzione.
Io ho una Canon Pawershot A720IS, ho scattato in Jpeg, non so se posso in RAW (avevo visto questa cosa in un altro post ma non ho trovato l'impostazione)
La luna l'ho fotografata con F4.8(la max apertura consentitami dallo zoom al massimo)e tempi "brevi": 1/640.
Per i panorami ho ancora aperto al massimo il diaframma per quello che mi consentiva la macchina (F3.5; ma perchè non mi consente di andare a 2.8 come normalmente arriva?) e tempi di alcuni secondi (le due che ho messo addirittura 15)
La messsa a fuoco l'ho messa su infinito (perchè lorenzorobico dice quasi infinito?).
Grazie davvero, mi piacerebbe un giorno riuscire a fare foto come le vostre |
|
Top |
|
 |
Nibi
Registrato: 16/02/07 04:14 Messaggi: 809 Residenza: Morbegno (SO)
|
Inviato: Sab Mar 14, 2009 9:35 am Oggetto: |
|
|
paolo75 ha scritto: | Ciao Nibi,
Grazie dell'attenzione.
Io ho una Canon Pawershot A720IS, ho scattato in Jpeg, non so se posso in RAW (avevo visto questa cosa in un altro post ma non ho trovato l'impostazione)
La luna l'ho fotografata con F4.8(la max apertura consentitami dallo zoom al massimo)e tempi "brevi": 1/640.
Per i panorami ho ancora aperto al massimo il diaframma per quello che mi consentiva la macchina (F3.5; ma perchè non mi consente di andare a 2.8 come normalmente arriva?) e tempi di alcuni secondi (le due che ho messo addirittura 15)
La messsa a fuoco l'ho messa su infinito (perchè lorenzorobico dice quasi infinito?).
Grazie davvero, mi piacerebbe un giorno riuscire a fare foto come le vostre |
Ciao Paolo
ho letto un po' sulla tua fotocamera
purtroppo non puoi fare esposizioni più lunghe di 15 sec, non sono pochi...ma per foto notturne possono a volte non essere sufficienti (le mie per esempio le ho fatte a ISO400 con 25 sec di esposizione!)
a quel punto occorre "compomettersi" un po' aumentando la sensibilità; ho visto dai test che la fotocamera regge bene fino a 400 iso...da 800 a 1600 lascia perdere!
la prossima volta prova a iso 100-200 oppure anche a 400 sempre con il diaframma completamente aperto, non so perchè non si apre più che 3,5! dipende però dallo zoom che hai usato infatti in grandangolo arriva a 2,8 ma con tutto lo zoom tirato può aprire massimo a 4,5, in quel caso magari avevo lo zoom a metà... |
|
Top |
|
 |
paolo75
Registrato: 08/04/08 19:59 Messaggi: 1834 Residenza: Sesto San Giovanni
|
Inviato: Sab Mar 14, 2009 10:49 am Oggetto: |
|
|
Ciao Nibi,
Ti ringrazio veramente per il tempo dedicato anche a cercare le caratteristiche della mia fotocamera.
Sull'apertura del diaframma non riesco proprio a capire perchè non riuscivo ad arrivare a 2.8 perchè era impostata a 35mm... boh ci riproverò.
Per quanto riguarda la sensibilità avevo notato il rumore già a iso 100, però devo fare un meaculpa di cui prima non ti avevo parlato e di cui mi sono reso conto solo adesso: non avevo impostato la massima risoluzione possibile, anzi ero in una situazione intermedia (2048x1536), forse se avessi messo la max risoluzione avrei potuto aumentare la sensibilità senza compromettere troppo la qualità.
Grazie mille per i preziosi consigli, alla prossima luna piena ci riproverò, e magari insistendo e con i consigli che mi hai dato riesco ad ottenere dei risultati migliri.
Complimenti ancora per le bellissime foto che metti sempre sul forum e grazie ancora per la disponibilità |
|
Top |
|
 |
Dernal
Registrato: 25/08/08 21:14 Messaggi: 115
|
Inviato: Sab Mar 14, 2009 12:40 pm Oggetto: |
|
|
che delusione!
stanotte, dopo aver lavorato fino le 21.30, son partito per provare a fare qualche foto di questo tipo, verso la panoramica corna trentapassi...
il cielo era bello stellato e la luna splendeva dopo la giornata ventosa di ieri.
già sull'autostrada a bergamo e poi al lago d'iseo si vedeva una strana e malefica foschia che poi si è tramutata addirittura in nebbiolina!
uno schifo, non si vedeva nulla!  |
|
Top |
|
 |
vime
Registrato: 16/10/07 16:33 Messaggi: 129 Residenza: Como
|
Inviato: Sab Mar 14, 2009 9:59 pm Oggetto: |
|
|
Ciao! Bellissime le foto! Mi potresti dare qualche info in più su quel bivacco? Come si chiama e come si raggiunge? Grazie mille! _________________ live free...or die |
|
Top |
|
 |
lupin-3
Registrato: 13/02/07 23:58 Messaggi: 3644
|
Inviato: Sab Mar 14, 2009 10:02 pm Oggetto: |
|
|
Splendide foto ed esperienza ciao _________________ http://www.asbbi.it/ |
|
Top |
|
 |
leo
Registrato: 25/02/08 21:43 Messaggi: 6823 Residenza: 3gasio
|
Inviato: Dom Mar 15, 2009 10:54 pm Oggetto: |
|
|
Un paio son veramente spettacolari, grande come sempre nibi
p.s. Ma è vero che il Puntel ha il T9 in valtellinese??? _________________ “quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.” |
|
Top |
|
 |
corvo nero
Registrato: 28/03/08 20:27 Messaggi: 2294 Residenza: casanoov
|
Inviato: Dom Mar 15, 2009 11:02 pm Oggetto: |
|
|
l'ultima della prima serie, potrebbe essere tranquillamente una cartolina x il prossimo natale.
la penultima della seconda serie, bellissima. complimenti. altro che quelle di m3......  _________________ non serve aver paura di volare |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Lun Mar 16, 2009 11:47 pm Oggetto: |
|
|
Finalmente trovo il tempo per guardare queste meraviglia di foto. Grande come sempre Nibi... se vuoi posto quelle che ho fatto la stessa notte al Baldo verso il Garda.... anzi, meglio di no  _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
Nibi
Registrato: 16/02/07 04:14 Messaggi: 809 Residenza: Morbegno (SO)
|
Inviato: Mar Mar 17, 2009 10:36 am Oggetto: |
|
|
ringraziando tutti per i complimenti :rolleyes;  
aggiungo altre 2 foto, una delle quali solo per mostrare i miei compagni di salita (mio padre e il Puntel), notate l'altezza della neve fuori dalla porta del bivacco ;d:;d:;d:;d:;d:;d:;d:
 |
|
Top |
|
 |
|