Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
simon
Registrato: 17/04/07 17:37 Messaggi: 1582
|
Inviato: Ven Mar 06, 2009 1:49 pm Oggetto: coffee break... |
|
|
Alcuni di voi conoscono la mia passione per la lettura dei giornali. Poco fa per passatempo ho tradotto un breve articolo dal Financial Times: e' una delle piu' autorevoli testate del mondo -nonche' la mia preferita- e da alcuni mesi si puo' trovare anche nelle nostre edicole.
Ci sono alcuni interessanti dati sull'energia eolica, argomento sul quale ognuno ha la propria opinione ma spesso solo una vaga idea delle reali potenzialita' di questa fonte energetica
Citazione: | Il vento porta il cambiamento in Spagna
Ieri le turbine a vento della Spagna hanno prodotto una quantita' record di elettricita', evidenziando la crescente importanza delle energie rinnovabili in Europa e la sfida in corso di soddisfare la domanda di elettricita' con nuove e talvolta capricciose fonti di energia.
Alle 11,09 di mattina le turbine stavano producendo 11,203 MW di elettricita', il record di sempre, equivalente al 29,5 % della domanda della Spagna a quell'ora, secondo Red Electrica, il gestore della rete nazionale. Per la maggior parte della giornata di ieri il vento e' stato la maggior fonte di elettricita' della Spagna. Prima dell'alba, quando la domanda era bassa, la produzione eolica ha fornito fino al 42% dell'elettricita' consumata.
L'investimento spagnolo nella sussidiata energia eolica e' stato talmente intenso -per tutto il paese si possono vedere imponenti file di turbine sui crinali delle colline- che Red Electrica e' stata talvolta costretta a spegnere alcune delle turbine per non sovraccaricare la rete.
"il vento non e' piu' per noi una fonte marginale" dice Luis Atienza, il capo di Red Electrica, con lo sguardo su enormi schermi che mostrano il flusso di elettricita' e la velocita' del vento.
In tutto l'anno, l'energia eolica ha fornito il 12% dell'energia della rete, piu' della fonte idroelettrica.
"in pochi anni raggiungera' il carbone, e questa e' una sfida speciale", aggiunge, riferendosi alla difficolta' di ridurre la produzione dalle centrali a carbone e altre termoelettriche nella notte, quando la velocita' del vento e' maggiore ma la domanda di elettricita' e' bassa.
"le rinnovabili sono molto esigenti in termini di rete", dice.
La spagnola Iberidrola,che e' il piu' grosso operatore mondiale di energia eolica in termini di capacita' installata, ha detto ieri che l'inverno e' stato particolarmente ventoso, fattore che ha contribuito all'aumento del 37% della produzione da vento della compagnia.
"il vento non e' solo una buona alternativa pulita, ma sta anche diventando competitivo con le altre fonti in termini di costi di produzione".
L'Associazione Europea dell'Energia Eolica ha detto che nel 2008 e' stata installata nell'Unione Europea piu' capacita' elettrica da fonte eolica che da ogni altra fonte: di 23,85MW installati, 36% sono stati di energia eolica, 29% gas e 18% fotovoltaico.
Per la fine dell'anno la Spagna prevede di produrre quasi un quarto della propria elettricita' da fonti rinnovabili.
|

L'ultima modifica di simon il Ven Mar 06, 2009 4:35 pm, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
selvadec
Registrato: 07/07/08 16:30 Messaggi: 1495 Residenza: MAZZANO, Brescia
|
Inviato: Ven Mar 06, 2009 1:57 pm Oggetto: Re: coffee break... |
|
|
simon ha scritto: | Alcuni di voi conoscono la mia passione per la lettura dei giornali. Poco fa per passatempo ho tradotto un breve articolo dal Financial Times: e' una delle piu' autorevoli testate del mondo -nonche' la mia preferita- e da alcuni mesi si puo' trovare anche nelle nostre edicole.
Ci sono alcuni interessanti dati sull'energia eolica, argomento sul quale ognuno ha la propria opinione ma spesso solo una vaga idea delle reali potenzialita' di questa fonte energetica
Citazione: | Il vento porta il cambiamento in Spagna
Ieri le turbine a vento della Spagna hanno prodotto una quantita' record di elettricita', evidenziando la crescente importanza delle energie rinnovabili in Europa e la sfida in corso di soddisfare la domanda di elettricita' con nuove e talvolta capricciose fonti di energia.
Alle 11,09 di mattina le turbine stavano producendo 11,203 MW di elettricita', il record di sempre, equivalente al 29,5 % della domanda della Spagna a quell'ora, secondo Red Electrica, il gestore della rete nazionale. Per la maggior parte della giornata di ieri il vento e' stato la maggior fonte di elettricita' della Spagna. Prima dell'alba, quando la domanda era bassa, la produzione eolica ha fornito fino al 42% dell'elettricita' consumata.
L'investimento spagnolo nella sussidiata energia eolica e' stato talmente intenso -per tutto il paese si possono vedere imponenti file di turbine sui crinali delle colline- che Red Electrica e' stata talvolta costretta a spegnere alcune delle turbine per non sovraccaricare la rete.
"il vento non e' piu' per noi una fonte marginale" dice Luis Atienza, il capo di Red Electrica, con lo sguardo su enormi schermi che mostrano il flusso di elettricita' e la velocita' del vento.
In tutto l'anno, l'energia eolica ha fornito il 12% dell'energia della rete, piu' della fonte idroelettrica.
"in pochi anni raggiungera' il carbone, e questa e' una sfida speciale", aggiunge, riferendosi alla difficolta' di ridurre la produzione dalle centrali a carbone e altre termoelettriche nella notte, quando la velocita' del vento e' maggiore ma la domanda di elettricita' e' bassa.
"le rinnovabili sono molto esigenti in termini di rete", dice.
La spagnola Iberidrola,che e' il piu' grosso operatore mondiale di energia eolica in termini di capacita' installata, ha detto ieri che l'inverno e' stato particolarmente ventoso, fattore che ha contribuito all'aumento del 37% della produzione da vento della compagnia.
"il vento non e' solo una buona alternativa pulita, ma sta anche diventando competitivo con le altre fonti in termini di costi di produzione".
L'Associazione Europea dell'Energia Eolica ha detto che nel 2008 e' stata installata nell'Unione Europea piu' capacita' elettrica da fonte eolica che da ogni altra fonte: di 23,85MW installati, 36% sono stati di energia eolica, 29% gas e 18% fotovoltaico.
Per la fine dell'anno la Spagna prevede di produrre quasi un quarto della propria elettricita' da fonti rinnovabili.
|  |
Ah, che delusione simon, dovresti leggere dilandog , noi dobbiamo continuare con i francesi sulla via delle ciminiere atomiche... _________________ Edoardo F. |
|
Top |
|
 |
simon
Registrato: 17/04/07 17:37 Messaggi: 1582
|
Inviato: Ven Mar 06, 2009 2:12 pm Oggetto: |
|
|
sai com'e' son dentro con una posizione su Unicredit e devo far qualcosa per resistere allo stress...
pero' e' interessante dai, un quarto da fonti rinnovabili e' notevole!
adesso vado a sciare cosi' mi rompo anch'io l'osso del collo  |
|
Top |
|
 |
simon
Registrato: 17/04/07 17:37 Messaggi: 1582
|
Inviato: Ven Mar 06, 2009 3:08 pm Oggetto: |
|
|
poi da un'altra parte c'e' scritto che Air New Zealand sta cercando di vendere un suo Boeing 747-400 al prezzo di 4 milioni di euro
magari interessa a qualcuno visto che nuovo costa 189 milioni  |
|
Top |
|
 |
selvadec
Registrato: 07/07/08 16:30 Messaggi: 1495 Residenza: MAZZANO, Brescia
|
Inviato: Ven Mar 06, 2009 3:22 pm Oggetto: |
|
|
simon ha scritto: | poi da un'altra parte c'e' scritto che Air New Zealand sta cercando di vendere un suo Boeing 747-400 al prezzo di 4 milioni di euro
magari interessa a qualcuno visto che nuovo costa 189 milioni  |
Nella mia condizione attuale mi potrebbe interessare solo una limousinne con autista ma mi sto anche accontentando tranquillamente dei mezzi pubblici.  _________________ Edoardo F. |
|
Top |
|
 |
leo
Registrato: 25/02/08 21:43 Messaggi: 6823 Residenza: 3gasio
|
Inviato: Ven Mar 06, 2009 8:48 pm Oggetto: |
|
|
Purtroppo da noi mi sa che resterà soltanto un sogno  _________________ “quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.” |
|
Top |
|
 |
corvo nero
Registrato: 28/03/08 20:27 Messaggi: 2294 Residenza: casanoov
|
Inviato: Ven Mar 06, 2009 9:01 pm Oggetto: |
|
|
simon ha scritto: | sai com'e' son dentro con una posizione su Unicredit e devo far qualcosa per resistere allo stress...
pero' e' interessante dai, un quarto da fonti rinnovabili e' notevole!
adesso vado a sciare cosi' mi rompo anch'io l'osso del collo  |
-50 %..... _________________ non serve aver paura di volare |
|
Top |
|
 |
corvo nero
Registrato: 28/03/08 20:27 Messaggi: 2294 Residenza: casanoov
|
Inviato: Ven Mar 06, 2009 9:03 pm Oggetto: Re: coffee break... |
|
|
selvadec ha scritto: | simon ha scritto: | Alcuni di voi conoscono la mia passione per la lettura dei giornali. Poco fa per passatempo ho tradotto un breve articolo dal Financial Times: e' una delle piu' autorevoli testate del mondo -nonche' la mia preferita- e da alcuni mesi si puo' trovare anche nelle nostre edicole.
Ci sono alcuni interessanti dati sull'energia eolica, argomento sul quale ognuno ha la propria opinione ma spesso solo una vaga idea delle reali potenzialita' di questa fonte energetica
Citazione: | Il vento porta il cambiamento in Spagna
Ieri le turbine a vento della Spagna hanno prodotto una quantita' record di elettricita', evidenziando la crescente importanza delle energie rinnovabili in Europa e la sfida in corso di soddisfare la domanda di elettricita' con nuove e talvolta capricciose fonti di energia.
Alle 11,09 di mattina le turbine stavano producendo 11,203 MW di elettricita', il record di sempre, equivalente al 29,5 % della domanda della Spagna a quell'ora, secondo Red Electrica, il gestore della rete nazionale. Per la maggior parte della giornata di ieri il vento e' stato la maggior fonte di elettricita' della Spagna. Prima dell'alba, quando la domanda era bassa, la produzione eolica ha fornito fino al 42% dell'elettricita' consumata.
L'investimento spagnolo nella sussidiata energia eolica e' stato talmente intenso -per tutto il paese si possono vedere imponenti file di turbine sui crinali delle colline- che Red Electrica e' stata talvolta costretta a spegnere alcune delle turbine per non sovraccaricare la rete.
"il vento non e' piu' per noi una fonte marginale" dice Luis Atienza, il capo di Red Electrica, con lo sguardo su enormi schermi che mostrano il flusso di elettricita' e la velocita' del vento.
In tutto l'anno, l'energia eolica ha fornito il 12% dell'energia della rete, piu' della fonte idroelettrica.
"in pochi anni raggiungera' il carbone, e questa e' una sfida speciale", aggiunge, riferendosi alla difficolta' di ridurre la produzione dalle centrali a carbone e altre termoelettriche nella notte, quando la velocita' del vento e' maggiore ma la domanda di elettricita' e' bassa.
"le rinnovabili sono molto esigenti in termini di rete", dice.
La spagnola Iberidrola,che e' il piu' grosso operatore mondiale di energia eolica in termini di capacita' installata, ha detto ieri che l'inverno e' stato particolarmente ventoso, fattore che ha contribuito all'aumento del 37% della produzione da vento della compagnia.
"il vento non e' solo una buona alternativa pulita, ma sta anche diventando competitivo con le altre fonti in termini di costi di produzione".
L'Associazione Europea dell'Energia Eolica ha detto che nel 2008 e' stata installata nell'Unione Europea piu' capacita' elettrica da fonte eolica che da ogni altra fonte: di 23,85MW installati, 36% sono stati di energia eolica, 29% gas e 18% fotovoltaico.
Per la fine dell'anno la Spagna prevede di produrre quasi un quarto della propria elettricita' da fonti rinnovabili.
|  |
Ah, che delusione simon, dovresti leggere dilandog , noi dobbiamo continuare con i francesi sulla via delle ciminiere atomiche... |
a adesso capisco perchè han mollato così facilmente alla nostra cara enel, endesa .....
non prima di aver ceduto ad acciona il parco eolico in suo possesso
ohhh conti , ooohhh conti.  _________________ non serve aver paura di volare |
|
Top |
|
 |
corvo nero
Registrato: 28/03/08 20:27 Messaggi: 2294 Residenza: casanoov
|
Inviato: Ven Mar 06, 2009 9:19 pm Oggetto: Re: coffee break... |
|
|
simon ha scritto: | Alcuni di voi conoscono la mia passione per la lettura dei giornali. Poco fa per passatempo ho tradotto un breve articolo dal Financial Times: e' una delle piu' autorevoli testate del mondo -nonche' la mia preferita- e da alcuni mesi si puo' trovare anche nelle nostre edicole.
Ci sono alcuni interessanti dati sull'energia eolica, argomento sul quale ognuno ha la propria opinione ma spesso solo una vaga idea delle reali potenzialita' di questa fonte energetica
 |
interessante sto bissseenesss . visto che hai tempo cerca di scovare qualche small che è attiva nel settore  _________________ non serve aver paura di volare |
|
Top |
|
 |
Kliff 62
Registrato: 26/04/08 18:34 Messaggi: 646 Residenza: Valle Seriana
|
Inviato: Sab Mar 07, 2009 11:13 am Oggetto: |
|
|
In Italia si stà lavorando sia sull' energia eolica che fotovoltaica,ma io penso che come energia pulita a inquinamento e impatto ambientale zero solo il mare potra darcela. Ci vorranno molti anni ma centrali idroelettriche sotto i fondali marini non saranno poi cosi utopistiche visto che la stessa cosa la stiamo già facendo con le centrali idroelettriche della valle Camonica. Intanto in questi ultimi 20 anni quasi tutte le centrali termoelettriche sono state riconvertite a gas (meno inquinamento) solo poche rimarranno a ciclo combinato carbone gasolio di nuova generazione.E ora si ricomincia con il nucleare(lavoro nel settore) perchè io penso che una nazione come è la nostra sia costretta a farlo visto il grande fabbisogno energetico . Purtoppo se vogliamo tenere questo alto tenore di vita le energie rinnovabi non potranno mai sostituire il gas,carbone,gasolio e uranio. Saranno solo di aiuto. |
|
Top |
|
 |
Peggy
Registrato: 11/11/08 12:41 Messaggi: 1148 Residenza: Cologno al Serio-BG-
|
Inviato: Sab Mar 07, 2009 1:12 pm Oggetto: |
|
|
Penso che se lo VORREMMO veramente potremmo ricavare energia dal solo movimento della terra;
ho seguito anche alcuni documentari che parlano di questa incredile fonte di energia rinnovabile;
per esempio (se non ricordo male il posto, l'ho visto in uno di questi documentari) in Olanda
c'è una discoteca che produce energia col solo movimento delle persone che camminando su un pavimento apposito
produce l'energia per far funzionare tutto ciò che in essa si trova...
...non è utopia è solo mancanza di volontà o meglio ancora sono i poteri forti che non vogliono tutto ciò, non è fonte di guadagno...  |
|
Top |
|
 |
Kliff 62
Registrato: 26/04/08 18:34 Messaggi: 646 Residenza: Valle Seriana
|
Inviato: Sab Mar 07, 2009 2:38 pm Oggetto: |
|
|
Qualcuno in tv a anche detto..... col giramento di palle di tutti gli italiani per motivi vari, si potrebbe dare energia a tutta la Valle D'Aosta... Stupidate a parte volevo solo dire che con tutto si può creare energia,ma purtroppo fino ad ora nonostante gli sforzi nelle ricerche non è stato trovato niente che possa darci enerergia rinnovabile a sufficenza per poter soppiantare i metodi tradizionali. Pensa che 30 anni fa i documentari che vedevo io dicevano che nel 2000 sulla terra non ci sarebbe più stata una goccia di petrolio...... |
|
Top |
|
 |
furbo
Registrato: 17/03/07 19:23 Messaggi: 4145 Residenza: milano
|
Inviato: Sab Mar 07, 2009 9:31 pm Oggetto: |
|
|
Peggy ha scritto: | Penso che se lo VORREMMO veramente potremmo ricavare energia dal solo movimento della terra;
.... c'è una discoteca che produce energia col solo movimento delle persone che camminando su un pavimento apposito
produce l'energia per far funzionare tutto ciò che in essa si trova... |
minchia un sistema del genere applicato alle pelli del drometauro et voilà... saliamo tutti in seggiovia aggratis  _________________ La disperazione più grave che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere onestamente sia inutile |
|
Top |
|
 |
simon
Registrato: 17/04/07 17:37 Messaggi: 1582
|
Inviato: Dom Mar 08, 2009 12:10 am Oggetto: |
|
|
corvo nero ha scritto: |
-50 %..... |
hai tutta la mia solidarieta'! |
|
Top |
|
 |
simon
Registrato: 17/04/07 17:37 Messaggi: 1582
|
Inviato: Dom Mar 08, 2009 12:51 am Oggetto: |
|
|
L'energia e' una cosa che piu' ne hai a disposizione piu' la qualita' della tua vita migliora, non c'e' un tetto oltre il quale ne hai a sufficienza. Viceversa meno ne hai piu' vivi miseramente.
Caratteristica dell'elettricita' come vettore di energia e' che non la puoi immagazzinare: quella che immetti in rete in un dato momento deve corrispondere a quella che contemporaneamente e' consumata dall'utenza. Mi scuso se per qualcuno dico cose ovvie.
Per questo si capisce che per soddisfare la domanda di energia elettrica hai bisogno di un mix di fonti: alcune lavorano a ciclo continuo una volta che le hai accese (carbone, olio e nucleare), altre aiutano quando vogliono loro (eolico e solare), altre sarebbero stagionali (idroelettrica: le dighe servono ad attutire questa loro caratteristica indesiderata), alcune sono piu' agili e flessibili (gas) ma dipendono dai capricci di arabi e russi, di cui mi fiderei meno che del vento, in questo settore.
Per me dall'articolo si capiscono alcune cose:
che l'eolico e' la nuova rinnovabile piu' importante, se e' vero che i suoi costi cominciano ad essere competitivi con quelli delle fonti tradizionali
che a regime il suo contributo puo' arrivare ad un quarto del totale, e alcuni Stati non sono lontani dall'obiettivo gia' oggi
che oltre non e' possibile sperare, date le caratteristiche intrinseche della fonte, e la difficolta' di farla combaciare con le fonti tradizionali di cui comunque non puoi fare a meno (mica possiamo spegnere tutto quando non c'e' vento).
a parte questo e' una lettura che mi ha portato una ventata di ottimismo |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|