Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
belo1983
Registrato: 13/02/08 20:30 Messaggi: 66 Residenza: Brescia
|
Inviato: Lun Feb 16, 2009 9:08 am Oggetto: viti da ghiaccio |
|
|
Ciao a tutti, vorrei un consiglio. Quando chiodate su cascata preferite avere già la fettuccia attaccata alla vite o collegate alla vite un rinvio come faccio attualmente io.
Se usate la vite con già la fettuccia come la preparate? Io pensavo di usare i miei rinvii ai quali avrei tolto uno dei due moschettoni (dalla parte dove è più largo) e lì avrei fatto passare tutta la vite fino in fondo. Certo forse le si rovina.
Ultima cosa: con la fettuccia già nella vite si perderebbe circa 1cm di profondità di infissione del chiodo e forse si creerebbero anche delle leve che favorirebbero l'uscita della stessa.  _________________ Bisogna essere veloci per descrivere le nuvole |
|
Top |
|
 |
Jaguaro
Registrato: 08/05/08 17:12 Messaggi: 213 Residenza: --
|
Inviato: Lun Feb 16, 2009 11:01 am Oggetto: |
|
|
Il Drugo (stranamente) qualtempo addietro, aveva dato una bella risposta, non so dove, sul modo che molti usano ora (anghe io), di attaccare la fettuzzia e rinvio direttamente alla vite. _________________ -- |
|
Top |
|
 |
bertera
Registrato: 19/01/09 10:01 Messaggi: 67 Residenza: Alto Lario
|
Inviato: Lun Feb 16, 2009 11:47 am Oggetto: |
|
|
io metto i chiodi nei moschettoni portamateriali e i rinvii nei portamateriali dell'imbrago, preferisco tenere la fettuccia separata dal chiodo.
In questo modo mi trovo + comodo e non ho dubbi su leve strane o rischio di perdere i chiodi che si sfilano dalla fettuccia.. |
|
Top |
|
 |
paolo75
Registrato: 08/04/08 19:59 Messaggi: 1834 Residenza: Sesto San Giovanni
|
Inviato: Lun Feb 16, 2009 12:53 pm Oggetto: |
|
|
Io uso i chiodi senza fettuccia e i rinvii a parte.
Per fare ciò occorre un buon portachiodi da ghiaccio che ti permette di estrarre il chiodo con velocità ed utilizzare un solo portamateriali dell'imbrago (io metto anche 10 chiodi sul portachiodi che occupa un porta materiale), e utilizzare l'altro porta materiale dalla stessa parte del portachiodi (la mano che si usa di solito per chiodare) solo per i rinvii, in questo modo il materiale è ordinato e si prende facilmente.
Vantaggi e svantaggi dei due modi di chidare secondo me:
Viti senza fettuccia:
1 entrata completa della vite (1,5 cm su un chiodo di 16 non è proprio poco)
2 Con 3/4 di giro un buon chiodo affilato sta li da solo perchè non c'è il peso del rinvio
3 Maggiore velocità di chiodatura per quanto detto sopra e perchè si può far girare più velocemente la manovella (x i chiodi a manovella!) senza il fastidio del moschettone che sbattacchia
4 Ordine e facilità nel prendere il materiale (con un buon portachiodi).
5 Impossibilità di infilare la corda nel moschettone mentre si chioda (ma oggi con i nuovi materiali la velocità di chiodatura è tale che serve meno questa cosa, poi se non ne ho più faccio passare con le dovute cautele la corda sulle picche).
Viti con fettuccia:
1 In caso di poco ghiaccio e vite che non entra tutta la leva è minore
2 Maggiore semplicità di movimenti perchè una volta che il chiodo è dentro non ho l'operazione di dover aggiungere il rinvio
3 Maggiore possibilità di scegliere se necessario il chiodo (ma poco necessario e comunque normalmente è meglio prevedere)
4 Il peso del rinvio già infilato rende più difficoltosa la "presa" del chiodo
5 Il secondo che schioda ha difficoltà a far rimanere la fettuccia nel chiodo
Io con i nuovi materiali preferisco di gran lunga il primo caso |
|
Top |
|
 |
bertera
Registrato: 19/01/09 10:01 Messaggi: 67 Residenza: Alto Lario
|
Inviato: Lun Feb 16, 2009 2:43 pm Oggetto: |
|
|
paolo75 ha scritto: |
Viti con fettuccia:
1 In caso di poco ghiaccio e vite che non entra tutta la leva è minore
2 Maggiore semplicità di movimenti perchè una volta che il chiodo è dentro non ho l'operazione di dover aggiungere il rinvio
3 Maggiore possibilità di scegliere se necessario il chiodo (ma poco necessario e comunque normalmente è meglio prevedere)
4 Il peso del rinvio già infilato rende più difficoltosa la "presa" del chiodo
5 Il secondo che schioda ha difficoltà a far rimanere la fettuccia nel chiodo
Io con i nuovi materiali preferisco di gran lunga il primo caso |
Ti quoto in tutto.
Aggiungo un vantaggio alle viti con fettuccia:
6 il secondo puo' lasciare il chiodo rinviato e svitare la vite, abbattendo il rischio di perdere il chiodo.
Io rimango per il primo metodo utilizzando un portachiodi per parte (poi è de gustibus) |
|
Top |
|
 |
leo
Registrato: 25/02/08 21:43 Messaggi: 6823 Residenza: 3gasio
|
Inviato: Mar Feb 17, 2009 1:11 am Oggetto: |
|
|
Io uso vite con fettuccia e mi trovo benissimo, a metterle non da assolutamente fastidio, a toglierle basta un minimo di pratica per non far si che si sfili
la fettuccia è montata tutto l'anno, non faccio il cambio di stagione e comunque un pò di cautela quando le infili _________________ “quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.” |
|
Top |
|
 |
|