Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
angelo71
Registrato: 12/03/08 19:50 Messaggi: 538 Residenza: Ualtellina (quella bassa per�)
|
Inviato: Mar Feb 10, 2009 2:57 pm Oggetto: |
|
|
bernina ha scritto: |
Mi spiace molto per la persona morta, ma io avrei anche delle parole di conforto per l'amico che lo accompagnava, che l' ha visto morire, pernso che sia la cosa più brutta vedere il proprio compagno di avventura finire così tragicamente.
un saluto a tutti Criss
|
un abbraccio ed un incitamento a farsi forza anche a F. che credo non stia passando dei bei momenti...
ciao a. _________________ http://flickr.com/photos/smaroon/sets/
la vita è troppo bella per sciare male. |
|
Top |
|
 |
clacav
Registrato: 23/04/08 18:21 Messaggi: 15 Residenza: PALADINA (BG)
|
Inviato: Mar Feb 10, 2009 3:02 pm Oggetto: |
|
|
dademaz ha scritto: |
ma ho letto un po' di riflessioni ed alcune mi lasciano un po' perplesso, e confermano (o forse le ho travisate...??!?!??!) la poca conoscenza, o interesse a conoscere. insomma se le valanghe di domenica hanno dato degli insegnamenti ad alcuni...hum bho allora forse costoro hanno avuto sempre un gran culo! non mi riferisco a tutti ma a coloro che hanno imparato a leggere il bollettino nivo giusto ieri l'altro!
poi generalizzare è sempre sbagliato...e ne consegue che non è vero che le uniche possibilità sono relegate alle piste. ma sicuramente bisogna conoscere e valutare molto bene. poi ovvio si può semplicemente dire col 4 sto a casa e di certo non si sbaglia, anzi!
davide |
se ti riferisci a quanto da me postato, mi sembrava di aver detto qualcosa di un po' diverso....comunque, al di là di stare a disquisire su quanta esperienza uno abbia o non abbia e quando abbia scoperto il bollettino nivometeo, il mio non voleva essere un intervento da grande saggio ma un invito a noi tutti, me compreso, a scegliere un profilo più umile nei confronti di un pericolo oggettivo che resta sempre difficile da valutare, anche se si hanno sul groppone anni di esperienza...poi sono io il primo a fare un mea culpa: a volte mi è capitato, tornando a casa, di pensare "..certo che su quel pendio, sceso sull'onda dell'entusiasmo, forse un pochino di rischio me lo sono preso..". _________________ Claudio
--- Vivere è emozionarsi! ---- |
|
Top |
|
 |
GIO4000
Registrato: 01/01/08 10:59 Messaggi: 1172 Residenza: MORBEGNO (SO)
|
Inviato: Mar Feb 10, 2009 3:25 pm Oggetto: considerazione sui gradi di pericolo |
|
|
Di sicuro la maggior parte degli incidenti di valanga mortali capitano per lo più con grado 3 marcato e non con grado 4 forte, lo dicono le statistiche anche se l'incidente alla Cima della Rosetta è avvenuto con grado 4 Forte, il fatto è dovuto che con pericolo 4 forte e una grande maggioranza di scialpinisti non và in montagna con quel grado, che invece con grado 3 marcato che d'inverno è nella norma, lascia fare ma bisogna sempre tenere le antenne dritte, poi c'è tipo di pericolo, quello che dice in tutte le esposizioni e al di sopra di una certa quota e da lì si scremano le gite e si cerca quella più idonea al caso.
Comunque il rischio zero non esiste o si cambia sport oppure si accetta di prendersi dei rischi cercando di limitarli al minimo possibile.
Pure io sono dell'idea anche se questo WE ero fermo a casa a causa di una storta al piede che: con il pericolo 4 forte io seguo le orme del mio amico Gianluca che non si và a fare scialpinismo, poi con tutta quella neve fresca, in discesa il più delle volte devi mantenerti vicino alle tracce di salita perchè non si và e se invece riesci a scivolare qualcosa mi dice che sei già sù terreno più ripido e già questo fatto può suonare che sei su pendenze oltre i 25°.
Lo dice una figura alla pagina 78 del libro Il rischio di valanghe di Werner Munter (1992) il cui rappresenta la ripartizione delle valanghe dello sciatore in funzione all'esposizione, che nelle Alpi svizzere negli inverni dal 77/78 all'89/90 escluso il versante Sud delle Alpi senza incidenti su pista. Che il 70% degli incidenti si verifica nella metà N ed il 30% in quella S, di cui nel settore N da NW a NE si verifica più della metà 56% di tutti i distacchi, chi in caso di dubbio, rinuncia ai pendii ripidi del settore N, dimezza il rischio.
Dopo sono solo statistiche che però possono far riflettere.
Ciao Giò.  _________________ ROVEDATTI GIOVANNI
L'ultima modifica di GIO4000 il Mar Feb 10, 2009 8:31 pm, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
simon
Registrato: 17/04/07 17:37 Messaggi: 1582
|
Inviato: Mar Feb 10, 2009 4:49 pm Oggetto: Re: considerazione sui gradi di pericolo |
|
|
GIO4000 ha scritto: | Di sicuro la maggior parte degli incidenti di valanga mortali capitano per lo più con grado 3 marcato e non con grado 4 forte, lo dicono le statistiche anche se l'incidente alla Cima della Rosetta è avvenuto con grado 4 Forte, il fatto è dovuto che con pericolo 4 forte e una grande maggioranza di scialpinisti non và in montagna con quel grado, che invece con grado 3 marcato che d'inverno è nella norma, lascia fare ma bisogna sempre tenere le antenne dritte, poi c'è tipo di pericolo |
Giovanni occhio alle statistiche
quella che tu citi tiene conto del numero di giorni in cui danno rischio 3 o 4??
andrebbe rapportata ai giorni
Il fatto che sia stata messa ieri da "Repubblica" (un giornale che notoriamente piega le statistiche a suo piacimento tralasciando qualcosa) mi insospettisce un po'  |
|
Top |
|
 |
misteradamello
Registrato: 12/02/07 20:12 Messaggi: 1923 Residenza: Brescia
|
Inviato: Mar Feb 10, 2009 5:01 pm Oggetto: |
|
|
angelo71
Ho capito quelli che hanno capito tutti penso e che hai scritto: che reputi la gita (nella sua interezza visto che non specifichi) sicura anche con grado 4.
Ma capita anche a me di scrivere e non essere in grado di spiegarmi.  _________________ www.misteradamello.it |
|
Top |
|
 |
angelo71
Registrato: 12/03/08 19:50 Messaggi: 538 Residenza: Ualtellina (quella bassa per�)
|
Inviato: Mar Feb 10, 2009 5:13 pm Oggetto: |
|
|
misteradamello ha scritto: | angelo71
Ho capito quelli che hanno capito tutti penso e che hai scritto: che reputi la gita (nella sua interezza visto che non specifichi) sicura anche con grado 4.
Ma capita anche a me di scrivere e non essere in grado di spiegarmi.  |
infatti c'è stato un pò di malinteso...
la gita che ho effettuato (e cioè fino a dove sono arrivato) la reputo sicura anche con le condizioni di ieri.
L'itinerario completo alla cima assolutamente no.
ciao a.
...e ci voleva tanto a scrivere così ??? _________________ http://flickr.com/photos/smaroon/sets/
la vita è troppo bella per sciare male. |
|
Top |
|
 |
espo
Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
|
Inviato: Mar Feb 10, 2009 6:02 pm Oggetto: |
|
|
angelo71 ha scritto: |
la gita che ho effettuato (e cioè fino a dove sono arrivato) la reputo sicura anche con le condizioni di ieri.
L'itinerario completo alla cima assolutamente no.
|
io toglierei quell'anche. che se il lastrone si forma a ds, come nelle foto del nibi allora l'eventuale, ammesso che ci fosse, percorso sicuro era altrove..
cmq è la classica punta allo st***....
cmq io avevo capito quello che intendevi già alla prima dichiarazione.... ormai il valtellinese lo capisco _________________ roccia fiocca birra e gnocca |
|
Top |
|
 |
espo
Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
|
Inviato: Mar Feb 10, 2009 6:17 pm Oggetto: Re: considerazione sui gradi di pericolo |
|
|
simon ha scritto: | GIO4000 ha scritto: | Di sicuro la maggior parte degli incidenti di valanga mortali capitano per lo più con grado 3 marcato e non con grado 4 forte, lo dicono le statistiche anche se l'incidente alla Cima della Rosetta è avvenuto con grado 4 Forte, il fatto è dovuto che con pericolo 4 forte e una grande maggioranza di scialpinisti non và in montagna con quel grado, che invece con grado 3 marcato che d'inverno è nella norma, lascia fare ma bisogna sempre tenere le antenne dritte, poi c'è tipo di pericolo |
Giovanni occhio alle statistiche
quella che tu citi tiene conto del numero di giorni in cui danno rischio 3 o 4??
andrebbe rapportata ai giorni
Il fatto che sia stata messa ieri da "Repubblica" (un giornale che notoriamente piega le statistiche a suo piacimento tralasciando qualcosa) mi insospettisce un po'  |
beh vediamo l'originale ......
Lawinenopfer pro Gefahrenstufe
Das SLF sammelt seit dem Winter 1936/37 alle Daten von Lawinenunfällen in der Schweiz. Eine Zusammenstellung und Auswertung dieser Daten wird in den jährlichen Unfallberichten des SLF eröffentlicht. Pro Jahr ereignen sich in der Schweiz rund 150 Lawinenunfälle. Von allen Wintersportlern, die in einen Lawinenunfall verwickelt werden, kommt laut Erhebung des SLF jeder fünfte ums Leben. Bei denjenigen, die von einer Lawine ganz verschüttet werden, überlebt laut Statistik sogar nur jeder Zweite. Im langjährigen Durchschnitt sind die meisten tödlichen Unfälle bei der Gefahrenstufe „erheblich“ zu verzeichnen.
ci faccio una traduzione al volo che non ho tempo di tirar fuori il vocabolario e studiarmela. magari arno ci da una mano?
dati raccolti dal 1936/37.
elaborati annualmente.
circa 150 incidenti annui in svizzera
sopravvissuti 1 su 5
se sepolti completamente sopravvissuti 1 su 20
riferimento a lungo termine alla scala del rischio vedi grafico. maggiore 3 marcato
nota mia: fino al 93/94 la scala in italia aveva 8 valori. ma nn ricordo come era in ch.
salvo errori e omissioni
_________________ roccia fiocca birra e gnocca |
|
Top |
|
 |
Arno
Registrato: 23/11/07 21:04 Messaggi: 970 Residenza: Milano - Sorafurcia
|
Inviato: Mar Feb 10, 2009 8:27 pm Oggetto: Re: considerazione sui gradi di pericolo |
|
|
espo ha scritto: |
dati raccolti dal 1936/37.
elaborati annualmente.
circa 150 incidenti annui in svizzera
sopravvissuti 1 su 5
se sepolti completamente sopravvissuti 1 su 20
riferimento a lungo termine alla scala del rischio vedi grafico. maggiore 3 marcato
] |
purtroppo non è proprio così
muore 1 su 5 sono 30 morti ogni anno
se sepolti completamente muore 1 su 2
Mediamente quando il rischio e di grado 3, ci sono i più incidenti mortali
trovo questi dati abbastanza forti, ma se la SLF ha scritto questo saranno sicuramente giusti. |
|
Top |
|
 |
espo
Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
|
Inviato: Mar Feb 10, 2009 8:33 pm Oggetto: |
|
|
ostia il 20 era un errore di battuta
che figura del piffero  _________________ roccia fiocca birra e gnocca |
|
Top |
|
 |
Arno
Registrato: 23/11/07 21:04 Messaggi: 970 Residenza: Milano - Sorafurcia
|
Inviato: Mar Feb 10, 2009 8:55 pm Oggetto: |
|
|
espo ha scritto: | ostia il 20 era un errore di battuta
che figura del piffero  |
allora non dovrei più scrivere, ma me ne frego dei errori, chi mi vuole capire mi capisce  |
|
Top |
|
 |
leo
Registrato: 25/02/08 21:43 Messaggi: 6823 Residenza: 3gasio
|
Inviato: Mar Feb 10, 2009 11:34 pm Oggetto: Re: considerazione sui gradi di pericolo |
|
|
espo ha scritto: | nota mia: fino al 93/94 la scala in italia aveva 8 valori. |
Come mai è stata "accorciata"??? _________________ “quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.” |
|
Top |
|
 |
espo
Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
|
Inviato: Mer Feb 11, 2009 8:59 am Oggetto: Re: considerazione sui gradi di pericolo |
|
|
leo ha scritto: | espo ha scritto: | nota mia: fino al 93/94 la scala in italia aveva 8 valori. |
Come mai è stata "accorciata"??? |
e chi se ricorda
il motivo principale è stato l'unificazione europea. c'erano varie scale e ne è stata creata una unica per tutte le nazioni con traduzione ufficiale in ogni lingua. e a 2 livelli di segnalazione. prot civ e sportiva. questo per vari motivi di ordine pratico, anche se crea un poco di casino nella interpretazione degli utenti finali non esperti (come si è visto in questo topic). sono state unite alle indicazioni di pericole le indicazioni sul comportamento da tenere, essenzialmente per chi va per monti. queste diciture poi sono state riviste e corrette e sono leggermente diverse oggi da quelle del 93, anche se a memoria non so dirti che differenze ci sono. sicuro con 5 gradi la gestione è + semplice e comunicativa rispetto a prima. però anche i bollettini sono molto migliorati, direi estremamente sotto tutti i punti di vista, grazie all'esperienza accumulata e anche alle nuove tecnologie.
la scala ha il gran pregio di avere un rilevante effetto comunicativo. che arriva alla massa con poca fatica. per contro toglie analisi e ragionamenti sulle cause e le genesi del pericolo. ti fa un poco ragionare col paraocchi. ricordo che all'epoca molti pareri erano contrari ad avere questo parametro. difatto ora è un aiuto di sunto valido, anche se riveste la sua massima utilità sopratutto quando devi leggere un bollettino estero, di cui nn capisci una mazza del testo  _________________ roccia fiocca birra e gnocca |
|
Top |
|
 |
AIRwawe
Registrato: 11/02/09 16:39 Messaggi: 3 Residenza: Morbegno
|
Inviato: Mer Feb 11, 2009 4:50 pm Oggetto: |
|
|
Sembra che il comune di Rasura abbia emesso il divieto di escursioni nella zona.
Sulla valanga è già stato scritto troppo, ma visto che la tragedia è capitata che almeno serva per esperienza (per me di sicuro).
Tutti mi hanno fatto una testa solo perchè ho detto che sarei andato a fare scialpinismo alla rosetta se il tempo fosse stato bello dal mattino.
La rosetta conoscendola da diversi anni e andando ultimamente quasi solo lì mi sento a casa e la consideravo sicura, ora si sà che con nevicate abbondantissime bisogna prestare molta attenzione
Io al mattino ero a fenile, ma non sapete quanto ho riampianto di non essere lì quando ho visto le tracce di discesa, ma il rimpianto è durato molto poco visto cosa è poi successo in breve tempo. |
|
Top |
|
 |
angelo71
Registrato: 12/03/08 19:50 Messaggi: 538 Residenza: Ualtellina (quella bassa per�)
|
Inviato: Mer Feb 11, 2009 5:39 pm Oggetto: |
|
|
AIRwawe ha scritto: | Sembra che il comune di Rasura abbia emesso il divieto di escursioni nella zona.
.... |
ho letto anch'io dell'ordinanza del sindaco che vieta in questi giorni la pratica dello scialpinismo al di sopra dei 1200m.
vabbè...
benvenuto paesano, anche se a pensarci bene mi sembra di conoscerti... no ???
credo proprio di sì
ciao a. _________________ http://flickr.com/photos/smaroon/sets/
la vita è troppo bella per sciare male. |
|
Top |
|
 |
|