Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Ares88
Registrato: 13/02/07 23:34 Messaggi: 1793 Residenza: Verdello (bg)
|
Inviato: Lun Gen 12, 2009 5:12 pm Oggetto: |
|
|
Luca Bono ha scritto: | Ares88 ha scritto: | baro brao cacao !!.....bah...troppo complicato per me...troppo ingaggioso....insomma troppa ROCCIA !
fatto anni addietro....ma in Estate!
mo l'Alessandro diventerà presto uno dei fuoriclasse di On-Ice...e d'estate, con me, pure un gran conoscitore di Orobia....
F. |
d'estate andrà a arrampicare
non è mica scemo
lui  |
ma non dire idiozie....i montanari di origine come l'Alessandro non possono far a meno di andare un po' all'avventura nelle loro montagne....hanno l'escursionismo Orobico nel DNA....poi andrà anche a rampare....ma io sono il suo socio solo per quanto riguarda l'Orobia...
F. _________________ ----la vera gioia � austera |
|
Top |
|
 |
Arterio Lupin
Registrato: 26/02/08 19:40 Messaggi: 624
|
Inviato: Lun Gen 12, 2009 5:27 pm Oggetto: Re: resegone- canale cermenati |
|
|
airborne ha scritto: |
sono presenti 3 salti di roccia alla cui base è presente neve incosistente, vera gioia per i ramponi , in compenso le picche hanno ghiaccio in cui mordere ed è presente il cavo della ferrata franco (giusto?) a cui è possibile assicurarsi |
Meravigliose le foto... Fanno venire voglia...
Unico appunto: i cavi sono quelli della ex-ferrata al Canalone Cermenati, dismessa per la pericolosità della stessa nel periodo estivo... Secondo il gestore del rif. Azzoni, l'anno scorso, c'er al'ipotesi di reallestirla, ma, sinceramente, spero non se ne faccia nulla.
Per quanto mi ricordo, avendolo solo osservato senza averlo percorso, in estate dovrebbe essere bello merdoso in fatto si scariche id sassi...
Visto così, in inverno, dev'essere una favola...
Insomma, mi hai fatto venire una voglia spaventosa...
Per il momento complimenti e buone montagne
Arterio |
|
Top |
|
 |
Fed7
Registrato: 03/01/08 11:08 Messaggi: 537 Residenza: Quargnento, (AL)
|
Inviato: Lun Gen 12, 2009 5:38 pm Oggetto: Re: resegone- canale cermenati |
|
|
Arterio Lupin ha scritto: |
Unico appunto: i cavi sono quelli della ex-ferrata al Canalone Cermenati, dismessa per la pericolosità della stessa nel periodo estivo... Secondo il gestore del rif. Azzoni, l'anno scorso, c'er al'ipotesi di reallestirla, ma, sinceramente, spero non se ne faccia nulla.
|
proprio poche settimane fa il gestore mi sconsigliava la via per la cattiva cond. dei cavi .. mi ha anche detto che la prox primavera vorrebbe ripristinare il tutto  _________________ �Quello che conta non � tanto arrampicare in fretta, ma per tanto tempo� (Georges Livanos) |
|
Top |
|
 |
Arterio Lupin
Registrato: 26/02/08 19:40 Messaggi: 624
|
Inviato: Lun Gen 12, 2009 5:47 pm Oggetto: |
|
|
Aaaaaaaaaaaaarrrrrrrgggggggggghhhhhhhhhhh
manco ce ne fossero poche di ferrate sul Resegone...
Detto per inciso, vado spesso anche su per i ferri (soprattutto quando ho voglia di muovermi da solo o senza avere troppo tempo...)... La questione è che la vedo molto dura senza far danni...
Tanto il Comera che il Cermenati sembrano canaloni che scaricano bene...
Non lo so, la notizia, se vera, mi rende molto dubbioso...
In zona, per salire al Resegone ci sono:
Canalone Bobbio (sentiero attrezzato)
Gamma 2
Centenario
Bus de la Carlota
Silvano De Franco
Cui aggiungere, per raggiungere Erna, la Gamma 1 e, per il Passo del Foo, la Cresta Giumenta.
Davvero è il caso di attrezzare il Canalone Cermenati??? Anche perché, se vogliamo "ferrarlo", per froza di cose sarà necessario (per sicurezza) mettere anche cavi all'ingresso del Comera e così via...
Spero solo che questa notizia sia una bufala e venga rigettata... Per quanto amante anche die percorsi attrezzati, ci sono itinerari che non devono essere toccati... Ve lo immaginate il Comera con cavi e catene? O Se ferrassero la Cresta OSa o la Cresta Ongania? O la Segantini?
Sarebbe roba da rivoluzione...
Se dico cazzate ditemelo pure...
Luca / Arterio |
|
Top |
|
 |
Luca Bono
Registrato: 12/02/07 21:25 Messaggi: 2043 Residenza: TRENTO-LECCO
|
Inviato: Lun Gen 12, 2009 5:54 pm Oggetto: |
|
|
io la vedo come te
qui a Lecco c'è una tendenza secondo me esagerata a mettere "in sicurezza" tutto
quello che da più fastidio a me ad esempio è quell'assurdo corrimano sulla cresta del Grignone, che d'inverno con tanta neve sembra un paesaggio d'alta quota, rovinato da quella roba che non serve a niente se non dar fastidio agli sci infilati nello zaino...mi piange il cuore ogni volta
altri esempi in Grignetta a base di corde fisse su sentieri da passeggiata (sentiero delle Foppe, primo tratto), scritte in vernice ovunque...forse prima delle polemiche sugli spit bisognerebbe guardare queste macro-cagate... _________________ "Andare a fare scialpisnismo allo Stelvio è come andare a puttane"
R.Scotti |
|
Top |
|
 |
brozio
Registrato: 16/02/07 20:46 Messaggi: 5151 Residenza: seriate (BG)
|
Inviato: Lun Gen 12, 2009 6:31 pm Oggetto: |
|
|
bel canale anche questo!!! _________________ se guardi bene c'è tutto!!!
infondo una cascata o l'altra...ol gias l'è sempre gias!!! |
|
Top |
|
 |
grigna
Registrato: 09/02/07 11:21 Messaggi: 8493 Residenza: Mariano Comense (Co)
|
Inviato: Lun Gen 12, 2009 9:13 pm Oggetto: |
|
|
Luca Bono ha scritto: | io la vedo come te
qui a Lecco c'è una tendenza secondo me esagerata a mettere "in sicurezza" tutto
quello che da più fastidio a me ad esempio è quell'assurdo corrimano sulla cresta del Grignone, che d'inverno con tanta neve sembra un paesaggio d'alta quota, rovinato da quella roba che non serve a niente se non dar fastidio agli sci infilati nello zaino...mi piange il cuore ogni volta
altri esempi in Grignetta a base di corde fisse su sentieri da passeggiata (sentiero delle Foppe, primo tratto), scritte in vernice ovunque...forse prima delle polemiche sugli spit bisognerebbe guardare queste macro-cagate... |
una volta tanto son d'accordo con te.
le scritte Lemonsoda sulla Grignetta  |
|
Top |
|
 |
Arterio Lupin
Registrato: 26/02/08 19:40 Messaggi: 624
|
Inviato: Lun Gen 12, 2009 10:07 pm Oggetto: |
|
|
Solo quelle Oransoda vanno bene, Grigna???
Scherzi a parte...
Io spero che, se proprio vogliono mettere qualche aiuto sul Cermenati (ma spero tanto di no), facciano così come hanno fatto sul Canalone Belasa al Moregallo... Segnavia (magari senza esagerare), ometti (tanto la via è evidente) e non più di due-tre catene...
E, magari, indicarlo come sentiero alpinistico con attrezzature, sottolineando l'aspetto alpinistico dello stesso...
Poi, mahari, su questo, invece di Lemonsoda, potrebbero scrivree "birra gelata"... secondo me farebbero faville... |
|
Top |
|
 |
airborne
Registrato: 07/08/08 19:43 Messaggi: 1370 Residenza: Bergamo- Trento
|
Inviato: Mar Gen 13, 2009 6:54 pm Oggetto: |
|
|
mah, in fatto di beveraggi il grigna non ha diritto di parola
Ares88 ha scritto: |
ma non dire idiozie....i montanari di origine come l'Alessandro non possono far a meno di andare un po' all'avventura nelle loro montagne....hanno l'escursionismo Orobico nel DNA....poi andrà anche a rampare....ma io sono il suo socio solo per quanto riguarda l'Orobia...
F. |
mi sembra il minimo, l'estate senza giri orobici non è contemplata  _________________ Audaces fortuna iuvat
Kiss! (Keep It Simple, Stupid!) |
|
Top |
|
 |
brozio
Registrato: 16/02/07 20:46 Messaggi: 5151 Residenza: seriate (BG)
|
Inviato: Mer Gen 14, 2009 7:58 pm Oggetto: Re: resegone- canale cermenati |
|
|
airborne ha scritto: |
e infine una domanda (a cui forse brozio può rispondere): temo di aver fatto la classica figura da giovane mal informato, ma l'ivo è mica QUELL'ivo?
e mi sta vendo un dubbio atroce anche sull'altro... |
se mi posti una foto dove si vede in faccia te lo dico...
comunque non son sicuro ma mi pare fosse in zona...per cui....  _________________ se guardi bene c'è tutto!!!
infondo una cascata o l'altra...ol gias l'è sempre gias!!! |
|
Top |
|
 |
airborne
Registrato: 07/08/08 19:43 Messaggi: 1370 Residenza: Bergamo- Trento
|
Inviato: Mer Gen 14, 2009 8:11 pm Oggetto: |
|
|
beh, pensavo lo riconoscessi dallo stile
comunque dubbio già risolto, grazie lo stesso! _________________ Audaces fortuna iuvat
Kiss! (Keep It Simple, Stupid!) |
|
Top |
|
 |
brozio
Registrato: 16/02/07 20:46 Messaggi: 5151 Residenza: seriate (BG)
|
Inviato: Mer Gen 14, 2009 8:13 pm Oggetto: |
|
|
airborne ha scritto: | beh, pensavo lo riconoscessi dallo stile
comunque dubbio già risolto, grazie lo stesso! |
 _________________ se guardi bene c'è tutto!!!
infondo una cascata o l'altra...ol gias l'è sempre gias!!! |
|
Top |
|
 |
superpjimmy
Registrato: 07/12/08 23:23 Messaggi: 58 Residenza: Binago fraz. Monello(CO)
|
Inviato: Ven Gen 16, 2009 10:25 pm Oggetto: |
|
|
Ho bei ricordi di quel canalone...
Salito 15 anni fa in un bella giornata gelida...
Un canale non molto frequentato, per amatori !
Jimmy  _________________ Però ti consiglio una sciarpa di seta ed un cielo rosso con le nuvole verdi ed i pesci blu.
"Para todos todo. Nada para Nosotros" - Subcomandante Marcos |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Sab Gen 17, 2009 12:19 pm Oggetto: |
|
|
airborne ha scritto: | con le codizioni attuali gli unici pezzi che richiedono assicurazione sono i 3 saltini scoperti. per assicurarsi è stato usato un cordino a strozzo sul cavo della ferrata e soste su picche
Domonice ha scritto: | scusa toglimene uno di dubbio... ma la corda usata senza imbraco è un'altra moda che noi vecchi disconosciamo? |
beh, a logica dovrebbero essere i giovani ad averla dimenticata...
comunque l'unico dpi di cui ho sentito la mancanza ieri sono stati gli occhiali a protezione balistica  |
Sopra dici che l'assicurazione serviva, sotto dici di no. Vabbè, a parte questo la mia curiosità era riguardo il sistema di fissaggio della corda... i vecchi (ma ben + vecchi di noi) si legavano il canapone da 22 alla vita salvo poi rimanere sulla sedia a rotelle in caso di volo anche stupido. Voi come l'avete fissata? Scusa se rompo ma mi sembra abbastanza una cazzata andare in giro con la dotazione alpinistica e senza l'imbraco... _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
Ares88
Registrato: 13/02/07 23:34 Messaggi: 1793 Residenza: Verdello (bg)
|
Inviato: Sab Gen 17, 2009 12:45 pm Oggetto: |
|
|
Domonice ha scritto: | airborne ha scritto: | con le codizioni attuali gli unici pezzi che richiedono assicurazione sono i 3 saltini scoperti. per assicurarsi è stato usato un cordino a strozzo sul cavo della ferrata e soste su picche
Domonice ha scritto: | scusa toglimene uno di dubbio... ma la corda usata senza imbraco è un'altra moda che noi vecchi disconosciamo? |
beh, a logica dovrebbero essere i giovani ad averla dimenticata...
comunque l'unico dpi di cui ho sentito la mancanza ieri sono stati gli occhiali a protezione balistica  |
Sopra dici che l'assicurazione serviva, sotto dici di no. Vabbè, a parte questo la mia curiosità era riguardo il sistema di fissaggio della corda... i vecchi (ma ben + vecchi di noi) si legavano il canapone da 22 alla vita salvo poi rimanere sulla sedia a rotelle in caso di volo anche stupido. Voi come l'avete fissata? Scusa se rompo ma mi sembra abbastanza una cazzata andare in giro con la dotazione alpinistica e senza l'imbraco... |
no non alla vita....in genere al petto...affinche la cassa toracica aassorbiusse il colpo....con conseguenze di frattura costole....ma non di paralisi...almen così appare dalle foto pionieristiche d'epoca che ho visto...!
Cmq l'imbrago nn guasta mai in quei posti lì....su questo concordo assolutamente!
F. _________________ ----la vera gioia � austera |
|
Top |
|
 |
|