Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Dernal
Registrato: 25/08/08 21:14 Messaggi: 115
|
Inviato: Lun Gen 12, 2009 9:50 am Oggetto: Valanga sotto il Redentore (M.Guglielmo) |
|
|
ciao ragazzi, non so se è la sezione adatta, però vi faccio vedere cos'è successo ieri pomeriggio alle ore 13, proprio sotto la cima del Guglielmo.
è un informazine che può sempre servire.
il posto come sappiamo è frequentatissimo, e molte persone erano nella zona della malga sottostante.
fortunatamente si è fermata subito e non è successo nulla.
in quel punto tra l'altro, c'erano molte tracce di gente che aveva sceso quel ripido pendio.
a ognuno le sue conclusioni, ciao!
 |
|
Top |
|
 |
Giacomo cordamolla
Registrato: 12/02/07 21:01 Messaggi: 1084 Residenza: Monticelli Brusati (Brescia)
|
Inviato: Lun Gen 12, 2009 10:19 am Oggetto: |
|
|
L'ho notata anch'io ieri. Noi eravamo nella zona della malga alta poco dopo della valanga. Non abbiam mai guardato l'orologio ma tenendo conto che nel nostro giro (salita in vetta via Forcellino-Casina Marsa, discesa a Malga Bassa, risalita e poi discesa dal metanodotto) siam partiti da Pezzoro verso 10:05 e vi siam ritornati alle 13:25 penso che sarà scesa verso 12:30. Noi sbucati nella conca della Malga superiore abbiam visto il distacco e pensavamo fosse una cosa più vecchia, dato che abbiam commentato un po' stupiti sulle tracce che finivano presso il distacco.
Lì la pendenza è abbastanza accentuata ma non eccessiva (penso sui 35°) e poi si addolcisce subito (meno male perchè se no sarebbe magari arrivata fin sulla conca sottostante).
Quest'anno ho visto in giro una cifra di questi distacchi di fondo, anche in pendii inpensabili. Si vede che le forti nevicate di fine novembre inizio dicembre, con successiva fase calda e con pioggia fin a quote alte, ha appesantito il manto che pggiava ancora su fondo erboso non freddo e molto scivoloso. Tenendo conto poi di giornate di inversione termica come ieri, con temperature abbastanza alte in quota e soleggiamento continuo, penso che ste cose possano essere all'ordine del giorno.
Dico tutto dal lato della mia scarsa esperienza, visto che qui ci sarà sicuramente chi saprà fare un'analisi molto più dettagliata e consona alla situazione rispetto alla mia.
P.S. ma voi che giro avete fatto, salita da Zone? |
|
Top |
|
 |
Dernal
Registrato: 25/08/08 21:14 Messaggi: 115
|
Inviato: Lun Gen 12, 2009 10:42 am Oggetto: |
|
|
io sono salito da pezzoro, ma non sono scialpinista (piedi, ramponi, cispole ), poi son stato un pò lì in cima, ho fatto un pezzo di cresta fino quasi al dosso pedalta, son sceso all'almici e tornato al redentore ad aspettare un tramonto che è stato meraviglioso.
era all'incirca l'una l'orario della valanga, stavo proprio facendo la crestina verso il pedalta.
per caso eri in cima intorno all'ora di pranzo col giubbottino di on.ice? |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Lun Gen 12, 2009 10:47 am Oggetto: |
|
|
Sabato ho visto scendere gente da quel pendio a tutta birra.
In effetti e` sovrastato da una cornice enorme.
Pero` mai e poi mai mi sarei aspettato un distacco di fondo
E la cosa piu` inspiegabile e` il motivo del distacco spontaneo (sempre che non ci sia finito dentro qualcuno, hanno fatto una passata della valanga con ARVA ??? ).
Di solito lastroni da vento di quel tipo si staccano per il passaggio di persone oppure se c'e` un appesantimento del manto. Insomma in qualche modo ci vuole un leggero carico che smuova il lastrone e se il giorno prima non si e` mosso con gente che ci sciava sopra non mi spiego come si possa essere mosso il giorno dopo alle 12 essendo a Nord Ovest (freddo, non prende sole). _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Lun Gen 12, 2009 10:48 am Oggetto: |
|
|
Dernal ha scritto: |
era all'incirca l'una l'orario della valanga, stavo proprio facendo la crestina verso il pedalta.
|
Faceva caldo a quell'ora ? _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
Dernal
Registrato: 25/08/08 21:14 Messaggi: 115
|
Inviato: Lun Gen 12, 2009 10:57 am Oggetto: |
|
|
si si, faceva caldo, non esageratamente ma faceva caldo.
ogni tanto in cima tirava vento e a star fermi si sentiva, però è stata una giornata relativamente calda.
comunque è successo tutto in pochissimi secondi, e fortunatamente si è fermata subito.
c'erano moltissimi occhi puntati in quella direzione, da ogni punto. |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Lun Gen 12, 2009 11:05 am Oggetto: |
|
|
Allora la causa scatenante dev'essere stata la prima vera scaldata dopo le ultime nevicate (sabato era piuttosto freddo).
Dernal ha scritto: |
comunque è successo tutto in pochissimi secondi, e fortunatamente si è fermata subito.
|
Questa e` sempre la cosa che colpisce di piu`...  _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog
L'ultima modifica di LorenzOrobico il Lun Gen 12, 2009 11:55 am, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
Giacomo cordamolla
Registrato: 12/02/07 21:01 Messaggi: 1084 Residenza: Monticelli Brusati (Brescia)
|
Inviato: Lun Gen 12, 2009 11:29 am Oggetto: |
|
|
Dernal ha scritto: | io sono salito da pezzoro, ma non sono scialpinista (piedi, ramponi, cispole ), poi son stato un pò lì in cima, ho fatto un pezzo di cresta fino quasi al dosso pedalta, son sceso all'almici e tornato al redentore ad aspettare un tramonto che è stato meraviglioso.
era all'incirca l'una l'orario della valanga, stavo proprio facendo la crestina verso il pedalta.
per caso eri in cima intorno all'ora di pranzo col giubbottino di on.ice? |
Come detto sopra l'orologio non l'ho mai guardato da inizio a fine giro, comunque penso che sarò stato in cima verso le 11:40 o giù di lì. Avevo il gilet di on-ice e con me c'era un altro amico (senza gilet on-ice). Abbiam cambiato le pelli appena prima del redentore per avere un po' di spazio visto che le scalette e dintorni erano letteralmente assaltate. Poi siam secsi subito in direzione dei ripetitori. Quando siam risaliti per imboccare il metanodotto ho visto poi una persona solitaria verso il Pedalta, ma non ricordo se stava dirigendosi verso di esso o stava tornando verso il redentore. Probabilmente eri tu |
|
Top |
|
 |
homer_gio
Registrato: 12/04/07 09:08 Messaggi: 898 Residenza: MB
|
Inviato: Lun Gen 12, 2009 12:51 pm Oggetto: |
|
|
semplicemente spaventoso  _________________ <<< ... Gio ... >>>
"Siamo nani sulle spalle dei giganti" |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Lun Gen 12, 2009 1:11 pm Oggetto: |
|
|
E' impressionante. Si vede bene ad occhio nudo da qui. Ieri ho fatto una foto zoomata a manetta ma vedo che non serve. La zona è ricoperta di grossi cespugli che evidentemente hanno destabilizzato. Non vedo altra spiegazione. _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Lun Gen 12, 2009 1:38 pm Oggetto: |
|
|
Il pulviscolo bianco rimasto sul terreno sembra essere brina di fondo che ha formato lo strato di scorrimento. _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
wax_t
Registrato: 18/02/08 09:17 Messaggi: 116 Residenza: presolana
|
Inviato: Lun Gen 12, 2009 3:01 pm Oggetto: a proposito..... |
|
|
ieri....insieme ad alcuni amici....abbiamo fatto il periplo della presolana (passo presolana-colere).....durante il tragitto abbiamo notato due grossi distacchi molto simili a quello fotografato al guglielmo.
Il primo sul versante est de timogno (distacco circa cento metri sotto la vetta)....
Il secondo appena sotto il passo scagnello (ai piedi dello spigolo nord della presolana-versante valzurio).....
Erano entrambi distacchi notevoli (il secondo impressionante.....fronte di circa mt. 300)
Comunque sembravano entrambi distacchi spontanei e non causati da passaggi maldestri.
Probabilmente le prime nevicate sono arrivate su fondo piuttosto caldo e i primi strati non hanno legato particolarmente bene con il terreno. Il successivo carico e una giornata con temperature miti hanno favorito il distacco......
fidarsi è bene.........
mauro _________________ Ogni uomo forte raggiunge immancabilmente
ciò che il suo vero io gli ordina di volere.
~ Herman Hesse - Il lupo della steppa ~ |
|
Top |
|
 |
selvadec
Registrato: 07/07/08 16:30 Messaggi: 1495 Residenza: MAZZANO, Brescia
|
Inviato: Lun Gen 12, 2009 5:54 pm Oggetto: |
|
|
Domonice ha scritto: | E' impressionante. Si vede bene ad occhio nudo da qui. Ieri ho fatto una foto zoomata a manetta ma vedo che non serve. La zona è ricoperta di grossi cespugli che evidentemente hanno destabilizzato. Non vedo altra spiegazione. |
Io sono salito sabato sera dalla Croce di Marone e sono passato sopra a 3 slavine che hanno invaso la strada/sentiero, dall'ultimo tornante che poi porta alla malga dove si riprende il 3V; il manto era stabile alle 19.00, ma non so a mezza giornata come poteva essere . Certo è che dove è scesa la slavina c'erano molte traccie, anche di ciaspole. _________________ Edoardo F. |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Lun Gen 12, 2009 9:41 pm Oggetto: |
|
|
selvadec ha scritto: | Domonice ha scritto: | E' impressionante. Si vede bene ad occhio nudo da qui. Ieri ho fatto una foto zoomata a manetta ma vedo che non serve. La zona è ricoperta di grossi cespugli che evidentemente hanno destabilizzato. Non vedo altra spiegazione. |
Io sono salito sabato sera dalla Croce di Marone e sono passato sopra a 3 slavine che hanno invaso la strada/sentiero, dall'ultimo tornante che poi porta alla malga dove si riprende il 3V; il manto era stabile alle 19.00, ma non so a mezza giornata come poteva essere . Certo è che dove è scesa la slavina c'erano molte traccie, anche di ciaspole. |
Quelle sono valanghe di fondo staccatesi circai un mese fa durante il periodo caldo che ha seguito l'episodio nevoso di inizio dicembre. Sono comunque di dimensioni eccezionali ( a me almeno non era mai capitato di vederle cosi grosse), ma in punti dove il distacco è ricorrente. Quella di domenica, sempre a memoria mia, non ha precedenti. E la cosa è inquietante. _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
Dernal
Registrato: 25/08/08 21:14 Messaggi: 115
|
Inviato: Lun Gen 12, 2009 10:02 pm Oggetto: |
|
|
infatti, parlando con un locale, mi diceva di non aver mai visto una roba simile lì sopra.
tra l'altro, 15 gg fà, salendo da zone, ce n'era un'altra proprio sotto la malga palmarusso (non sò però quando si era distaccata questa):
http://img88.imageshack.us/img88/6599/img13731vi5.jpg
dalla foto non si vede, ma continuava fino al bosco lì in basso. |
|
Top |
|
 |
|