Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Alessio Monteverdi
Registrato: 29/04/08 09:16 Messaggi: 55 Residenza: Castelnuovo di Asola (MN)
|
Inviato: Mar Gen 06, 2009 9:40 am Oggetto: 4 e 5 Gennaio 2009: Ghiaccio e neve in Val Brenta |
|
|
E' da tanto che sognavo di percorrere la Val Brenta d'inverno: l'avevo percorsa d'estate nel 2002 e mi era strapiaciuta e la voglia di andare a sbirciare com'era nella stagione fredda era tanta.
Finalmente il momento è arrivato e con Marco Gnacca decidiamo di andare due giorni addirittura, il primo a fare ghiaccio e il secondo scialpinismo, compatibilmente con la neve che c'è...
Arrivati a S. Antonio Mavignola si prende la stradina della Val Brenta che è pulita per 2/3 km e si parcheggia in una piccola piazzola.
Da qui, sotto il peso abominevole di mega zaini e sotto gli sguardi attoniti delle persone che sentono le nostre intenzioni, sci muniti, ci dirigiamo comodamente lungo la traccia che percorre la stradina; sia al bivio per Vallesinella, sia a quello per il Lago Val d'Agola tiriamo dritto, direzione Val Brenta.
Salendo, alle nostre spalle spuntano Presanella e Monte Nero...
continuando lungo la stradina (quasi pianeggiante) arriviamo alla radura dove si trova la M.ga Brenta Bassa e da qui la vista sulla Catena degli Sfulmini e sul Massiccio di Cima Tosa è fantastica; noi percorreremo il fondo valle fino alle bastionate rocciose che la chiusono; qui ci sono diverse colate e qui metteremo la tenda: bbbbbrrrrrrr!!!
La temperatura era di -7 a S. Antonio, qui, dove il sole non arriva mai, è come chiudersi per due giorni in un frizer...
arriviamo fino alla partenza della teleferica del Rif. Brentei: qui, in posizione un pò nascosta, montiamo la tenda; scopo della due giorni infatti è anche provare la nuova tenda monotelo di Marco...
tutt'intorno a noi belle colate, tutte un tantino difficili però...
quelle che si vedono, per fortuna finiscono sul sentiero delle Scale di Brenta (la linea in diagonale che taglia la parete) e abbiamo così l'occasione di fare un paio di tiri in moulinette con la corda dall'alto su gradi altrimenti per noi non accessibili...
poco a sinistra invece questo bel muro che dopo il riscaldamento proviamo a salire; oggi una sola cordata nella valle; gran bel posto, molto freddo e tranquillo...
salgo una quindicina di metri io, poi scoppio e faccio salire Marco...
anche lui però dopo un'altra quindicina di metri; risalgo io, ma su questi gradi (5?) la benzina ci finisce presto... Ci accontentiamo di questi 30 mt ripetuti un paio di volte poi con un'abalakov ci caliamo...
torniamo alla tenda all'imbrunire (17 circa) e da qui all'alba ne dobbiam sopportare di freddo... Riusciamo a scaldarci un pò di tè, poi i fornellini si inchiodano e quindi niente minestra; tutti in branda presto (18:30), ci attendono dodici ore di fresco bivacco...
la mattina si fa scialpinismo, si risalgono le scale di brenta e si attraversa il bosco soprastante; quando si esce in pieno pendio, sotto di noi, la forra dove abbiam bivaccato; non oso immaginare a quanto siamo scesi (sotto lo zero)...
superato un bel pendio ripido approdiamo nella piana dove si trova la M.ga Brenta Alta; da qui la vista è magnifica...
il Crozzon incombe sulle nostre teste...
arrivati a M.ga Brenta Alta, paesaggio stupendo, e molto molto freddo; per la cronaca, la Malga è aperta, molto spartana, ma c'è il camino e un comodo soppalchino dove poter passare la notte...
proseguiamo fino alla fine della piana, l'intenzione era di andare fino a Bocca Brenta, ma il canale di fronte a noi da affrontare, i pendii di lato che non si capisce se hanno scaricato o no, il fatto che non è passato nessuno e la poco esperienza che abbiamo in materia di neve, ci fanno dire che basta così e siamo davvero molto soddifatti comunque...
togliamo le pelli, scendiamo fino alla tenda, smontiamo il tutto e con ancora i nostri zaini abominevoli torniamo alla macchina; c'è da spingere un bel pò per tornare e con questi zaini... nella foto, di nuovo nella radura dove s trova la M.ga Brenta Bassa.
Fine!
Gran bella due giorni, per noi due, varia, completa, in cui l'isolamento, il freddo e la natura selvaggia la fanno da padroni; tutte cose sopportabilissime comunque se alla base ci sta passione, voglia di fare e amicizia...
a presto
Alessio |
|
Top |
|
 |
selvadec
Registrato: 07/07/08 16:30 Messaggi: 1495 Residenza: MAZZANO, Brescia
|
Inviato: Mar Gen 06, 2009 10:17 am Oggetto: Re: 4 e 5 Gennaio 2009: Ghiaccio e neve in Val Brenta |
|
|
Alessio Monteverdi ha scritto: | E' da tanto che sognavo di percorrere la Val Brenta d'inverno: l'avevo percorsa d'estate nel 2002 e mi era strapiaciuta e la voglia di andare a sbirciare com'era nella stagione fredda era tanta.................
|
Ma CAZZO, invitate gente, invitate....
Complimenti per l'idea e credo la stupenda gita.
Edoardo _________________ Edoardo F. |
|
Top |
|
 |
giò
Registrato: 12/02/07 15:11 Messaggi: 3305 Residenza: Valtellina
|
Inviato: Mar Gen 06, 2009 11:12 am Oggetto: |
|
|
che frecc!!!!!!!!
...basta crederci!  |
|
Top |
|
 |
Teo
Registrato: 03/04/08 18:51 Messaggi: 460 Residenza: Scanzorosciate (BG)
|
Inviato: Mar Gen 06, 2009 11:24 am Oggetto: |
|
|
bella avventura  _________________ ALLENARSI ....perchè allenarsi non è mai abbastanza!!! |
|
Top |
|
 |
fsck
Registrato: 23/07/07 20:41 Messaggi: 150 Residenza: Moniga del Garda
|
Inviato: Mar Gen 06, 2009 11:38 am Oggetto: |
|
|
Caspita che bel giro! In val Brenta ci andro' a mettere il naso visto che si puo' fare la moulinet...  |
|
Top |
|
 |
leo
Registrato: 25/02/08 21:43 Messaggi: 6823 Residenza: 3gasio
|
Inviato: Mar Gen 06, 2009 12:10 pm Oggetto: |
|
|
Due giorni più che completi, mi dispiace per la minestra
Un commento sulla Monster  _________________ “quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.” |
|
Top |
|
 |
Alessio Monteverdi
Registrato: 29/04/08 09:16 Messaggi: 55 Residenza: Castelnuovo di Asola (MN)
|
Inviato: Mar Gen 06, 2009 12:44 pm Oggetto: |
|
|
scusa l'ignoranza, ma cosa vuol dire un commento sulla monster?
cioè, cos'è la monster? intendi forse la tenda? |
|
Top |
|
 |
Teo
Registrato: 03/04/08 18:51 Messaggi: 460 Residenza: Scanzorosciate (BG)
|
Inviato: Mar Gen 06, 2009 12:53 pm Oggetto: |
|
|
Alessio Monteverdi ha scritto: | scusa l'ignoranza, ma cosa vuol dire un commento sulla monster?
cioè, cos'è la monster? intendi forse la tenda? |
magari intende le picozze
BHO _________________ ALLENARSI ....perchè allenarsi non è mai abbastanza!!! |
|
Top |
|
 |
leo
Registrato: 25/02/08 21:43 Messaggi: 6823 Residenza: 3gasio
|
Inviato: Mar Gen 06, 2009 1:02 pm Oggetto: |
|
|
Alessio Monteverdi ha scritto: | cos'è la monster? intendi forse la tenda? |
Esatto, proprio lei, perchè a leggere i cataloghi sembra una figata, poi invece senti in giro commenti non proprio dell'idea
Grazie in anticipo  _________________ “quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.” |
|
Top |
|
 |
brozio
Registrato: 16/02/07 20:46 Messaggi: 5151 Residenza: seriate (BG)
|
Inviato: Mar Gen 06, 2009 1:21 pm Oggetto: |
|
|
bel week end davvero....poi il brenta è stupendo!!! _________________ se guardi bene c'è tutto!!!
infondo una cascata o l'altra...ol gias l'è sempre gias!!! |
|
Top |
|
 |
Alessio Monteverdi
Registrato: 29/04/08 09:16 Messaggi: 55 Residenza: Castelnuovo di Asola (MN)
|
Inviato: Mar Gen 06, 2009 1:34 pm Oggetto: |
|
|
bè, se è la tenda, guarda...
premesso che sono un affezzionato delle tende classiche (doppio telo), però, cavolo è sì leggera, ma è tutto lì dentro, o fuori, niente via di mezzo!
secondo me siam stati un pò sacrificati, ti devi far da mangiare (ammesso che funzionino i fornelli ) dentro, le pareti, che mi dicano quello che vogliono, fanno condensa e questa ghiaccia; io sono abbastanza lungo e quando distendevo le gambe toccavo la parete con conseguente gelata di piedi... buona parte del materiale è rimasta fuori: perchè era una tranquilla serata, anche se gelida, ma se fossimo sul bianco con tanto di bufera come ci è successo ancora?
guarda, non so che dire, non mi ha soddisfatto molto; anch'io devo fare la spesa, ma sono più propenso per tenda + copri tenda (magari north face); insomma, l'abside è o no un vantaggio? fa da ripostiglio, magari da cucina, se il telo è isolato sul fondo con la neve ti da un pò di isolamento anche alla tenda...
oh! queste sono mie umilissime considerazioni, avendola provata in condizioni abbastanza extreme, mancava solo il vento e l'alta quota, ma vi confesso che preferisco non provarle... |
|
Top |
|
 |
homer_gio
Registrato: 12/04/07 09:08 Messaggi: 898 Residenza: MB
|
Inviato: Mar Gen 06, 2009 2:29 pm Oggetto: |
|
|
bella due giorni, completa... bravi
riguardo la tenda...farsi da mangiare dentro e aver condensa brinata sulle pareti mi pare normale; certo il doppio telo ripara meglio dal vento! _________________ <<< ... Gio ... >>>
"Siamo nani sulle spalle dei giganti" |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|