Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
Val del Riso Tour, ovvero l'insolito Grem

 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dove siamo andati !
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Franco



Registrato: 18/04/07 15:50
Messaggi: 285
Residenza: Grone

MessaggioInviato: Mer Dic 10, 2008 11:15 pm    Oggetto: Val del Riso Tour, ovvero l'insolito Grem Rispondi citando

Ci sono montagne che si vedono per anni, che si vorrebbero salire e che aspettano solo l'occasione buona. In questo caso non si tratta di montagne importanti ma molto vicine a casa e questo le rende uniche. La soddisfazione di visitarle in una giornata splendida e con una neve eccezionale e perdipiù con una compagnia piacevolissima ha reso questo concatenamento davvero speciale.

Quante volte dal Grem ho visto quella che poi ho scoperto essere la cima Foppazzi e mi son chiesto perchè non si vedeva mai nessuno salirla. Lo stesso col Golla che aveva pure degli invitanti pendii. Certo gli avvicinamenti sono più lunghi e complessi rispetto al classicissimo Grem con la necessità di fare alcuni togli e metti le pelli, ma in parte gioca anche l'abitudine.

Eccomi allora con Simona, Alessandro e Roberto alla partenza di questo tour molto rilassati e senza un obiettivo chiarissimo, la Foppazi ce l'ho in mente e la butterò lì più tardi sperando di tentare i soci, intanto puntiamo al Golla passando per il bivacco Tellini risalendo l'ampia dorsale delle cime di Belloro. Ci accoglie una bellissima alba sull'Alben





Qui la neve è crostosa ma l'esposizione del pendio e l'ora ci fanno sperare che più in su si trovi di meglio.



Dopo alcuni bei passaggi sulla dorsale tra gli abeti ecco lo sperone su cui sorge il bivacco



Bellissima vista sui boschi magnificamente innevati e radure in mezzo a cui sorgono roccoli



Piacevole sosta al bivacco che i volontari stanno liberando dalla neve, prepareranno polenta e la cosa ci alletta, ma è presto e continuiamo il nostro giro.



Ci lasciamo alle spalle la dorsale su cui sorge il bivacco per addentrarci nella valletta che sta tra il Grem e la cima detta "Il Pulpito".





Sul Grem inizia ad esserci affollamento, per tutta la mattina vedremo andare e venire sciatori e ciaspolatori, mentre noi incontreremo poche persone.



Si capisce perche la cima si chiami Foppazzi, la conca è costellata da fosse di origine carsica e mineraria. Scattando questa foto ho pensato: quali altri posti belli come questo vedrò ancora? Le montagne all'orizzonte sembrano promettere altri momenti così.



La pianura fa da sfondo alla nostra salita in una luce avvolgente.



Ecco il Golla tracciato dagli on-icers che so essere passati qui ieri per altra via, le tracce fresce sono di conoscenti che incontriamo sotta la piatta cima con la croce e che Roberto approffita per salire velocemente.



Dalla cima osserviamo la nostra prossima meta, forse, non abbiamo ancora deciso del tutto. L'idea è di scendere nel canalone appena marcato tra le due cime. Dietro domina l'Arera.



Il vento ha lavorato e ci sono tratti ventati ma si scende comunque bene.



Alla fine ci decidiamo, ci fidiamo a tagliare in alto, per risparmiare tempo, il bel canalone che senz'altro varrebbe la pena di sciare fino in fondo. La neve è polverosa e promette una divertente discesa.



In cima alla Foppazzi, massima quota per oggi: 2097 m.



Guardiamo un "insolito" Grem da una prospettiva per noi nuova con i pochi escursionisti ormai pomeridiani.



Valutiamo attentamente la discesa del canalone esposto a NE....



....e lo sciamo di un fiato, sembra di andare verso le ripide pareti con cui il Golla precipita nella val Nossana.



I pendii sono ideali e la neve ottima.



Ci attende la breve risalita al Grem.



Ecco Alessandro, Roberto e Simona in cima, il barba è uno degli ultimi escursionisti saliti, ormai sono le 14.30, ma scendendo incontreremo altri ciaspolatori che salgono e un gruppetto di scialpinisti che si godono gli ultimi raggi di sole sull'anticima.



Possiamo vedere le cime raggiunte e la bellissima conca che contornano.



La solita cresta....



...la solita bellissima pala che ormai dopo i ripetuti passaggi è una pista a gobbe..



Comunque godibile.



Arrivati alle auto il sole ci lascia presto dietro l'Alben.



Una bella giornata.
_________________
In Wildness Is the Preservation of the World (Henry David Thoreau)


L'ultima modifica di Franco il Sab Dic 13, 2008 12:35 am, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
LorenzOrobico



Registrato: 08/02/07 23:23
Messaggi: 9209
Residenza: Trescùr (BG)

MessaggioInviato: Gio Dic 11, 2008 9:33 am    Oggetto: Rispondi citando

Gran bel tour !
Dal Golla avevo appunto addocchiato la cima Foppazzi e ci stavo meditando su... Wink
Non dev'essere male anche la discesa verso Nord-Ovest verso l'Arera... Cool
_________________
Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
Franz
Event manager


Registrato: 13/02/07 00:33
Messaggi: 9722
Residenza: Berg...scia...Verona

MessaggioInviato: Gio Dic 11, 2008 9:54 am    Oggetto: Re: Val del Riso Tour, ovvero l'insolito Grem Rispondi citando

Franco ha scritto:
Quante volte dal Grem ho visto quella che poi ho scoperto essere la cima Foppazzi e mi son chiesto perchè non si vedeva mai nessuno salirla. Lo stesso col Golla che aveva pure degli invitanti pendii.


Bellissimo tour Franco.
Tra l'altro...nello stesso giorno in cui eravamo in giro io&Marta, Lorenz&Tecla!!!
Tour pensato più volte, ma per una cosa o per l'altra mai realizzato sci ai piedi (fatto semplicemente a piedi nel, controllato ieri, lontano 1991 !!!!
Quando si va al Grem di solito o si ha fretta di rincasare, o si va con gente con "poca voglia"...

Franco ha scritto:
....e lo sciamo di un fiato, sembra di andare verso le ripide pareti con cui il Golla precipita nella val Nossana.


Ecco...
caschi a fagiuolo...
mi chiedevo guardando la foto di Njiek ....

...se c'è qualcuno che ha salito qualche canaletto sul quel ripido versante!!!!

Franco ha scritto:
Ci lasciamo alle spalle la dorsale su cui sorge il bivacco per addentrarci nella valletta che sta tra il Grem e la cima detta "Il Pulpito" .


Grazieeeeeeee...ecco come si chiamava la nostra cimetta!!! Wink

F
_________________
-Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT)
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
LorenzOrobico



Registrato: 08/02/07 23:23
Messaggi: 9209
Residenza: Trescùr (BG)

MessaggioInviato: Gio Dic 11, 2008 10:48 am    Oggetto: Rispondi citando

Fantastico nel giro di un we si e` fatta molta chiarezza sulla zona... Cool
_________________
Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
njek



Registrato: 05/05/08 08:28
Messaggi: 615
Residenza: media Valle Seriana

MessaggioInviato: Gio Dic 11, 2008 4:05 pm    Oggetto: Rispondi citando

LorenzOrobico ha scritto:
Fantastico nel giro di un we si e` fatta molta chiarezza sulla zona... Cool


...vero! Very Happy

...bel giro !! magari vi ho visti verso le 11.30 sul mat è Golla (la quota 1941m) ???
...io ero sul golla
_________________
Luca
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
Franco



Registrato: 18/04/07 15:50
Messaggi: 285
Residenza: Grone

MessaggioInviato: Gio Dic 11, 2008 9:34 pm    Oggetto: Rispondi citando

LorenzOrobico ha scritto:
Gran bel tour !
Dal Golla avevo appunto addocchiato la cima Foppazzi e ci stavo meditando su... Wink
Non dev'essere male anche la discesa verso Nord-Ovest verso l'Arera... Cool


In effetti anche a me pare che su quel versante ci siano delle possibilità, forse con condizioni un po' più stabili data la maggiore ripidità dei pendii. Altre interessanti zone da esplorare...

Franz ha scritto:
...se c'è qualcuno che ha salito qualche canaletto sul quel ripido versante!!!!


il versante est del Golla (la Costa Bruciata) da sotto, cioè dalla val Gorgolina, ramo occidentale della selvaggia val Nossana, fa un certo effetto....

njek ha scritto:
...bel giro !! magari vi ho visti verso le 11.30 sul mat è Golla (la quota 1941m) ???
...io ero sul golla


Credo proprio di sì perchè noi eravamo proprio sotto al Golla per quell'ora..mi sa che sei tu lo sciatore in vetta nella foto. C'era una certa concentrazione di on-icers!
Quella zona è particolare con tutte le piccole cime che la circondano, quindi c'è anche il nome per la cima con la croce "Il Mat".
_________________
In Wildness Is the Preservation of the World (Henry David Thoreau)
Top
Profilo Invia messaggio privato
njek



Registrato: 05/05/08 08:28
Messaggi: 615
Residenza: media Valle Seriana

MessaggioInviato: Ven Dic 12, 2008 7:26 am    Oggetto: Rispondi citando

Franco ha scritto:

njek ha scritto:
...bel giro !! magari vi ho visti verso le 11.30 sul mat è Golla (la quota 1941m) ???
...io ero sul golla


Credo proprio di sì perchè noi eravamo proprio sotto al Golla per quell'ora..mi sa che sei tu lo sciatore in vetta nella foto. C'era una certa concentrazione di on-icers!
Quella zona è particolare con tutte le piccole cime che la circondano, quindi c'è anche il nome per la cima con la croce "Il Mat".


....su una carta è segnato come "Mat è Golla" quota 1941m ...
..io non conoscevo il nome Pulpito per la cima tra Mistri e baita golla Smile

...allora forse voi siete questi puntini! Very Happy

_________________
Luca
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dove siamo andati ! Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati