Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
fabio172
Registrato: 27/01/08 20:31 Messaggi: 140 Residenza: località Cà'Bianca
|
Inviato: Dom Nov 23, 2008 10:44 pm Oggetto: Andà 'n giù , en se mazza :-D |
|
|
A SCENDERE CI AMMAZZIAMO
Questo abbiamo pensato oggi in quella che probabilmente sarà , almeno per me , l'ultima uscita dell'anno .
Nonostante che 'a vista' l'itinerario risultasse mooolto innevato decidiamo di andare a fare la discesa
dalla 'CROCE' di Poverzone . Entrambi 'neofiti' , avendo iniziato quest'anno a fare discese impegnative in bici ;
non conosciamo l'itinerario di discesa , però conosciamo la zona quindi decidiamo di esplorare
Sono al secondo tentativo con il GPS prestatomi dalla giò , che sempre ringrazio e qualcosina ho migliorato.
Per ora solo una pessima foto di GoogleEarth ma è già qualcosa in più
In ROSSO la traccia di salita , in VERDE quella di discesa .
Partenza da Sondrio , al via attacchiamo il sentiero della memoria poi , al primo incrocio con la strada della Val Malenco
subito desistiamo e decidiamo che sarà meglio fare quella che andiamo a descrivere
A Sondrio prendere la strada che porta a Chiesa in Valmalenco , all'altezza del comune di Mossini ,
svoltare ad un'incrocio a sinistra ; indicazioni : CASTIONE AND - TRIANGIA - Lago di Triangia .
Esistono altre strade molto meno trafficate per raggiungere TRIANGIA ma la più semplice la reputo questa .
Giunti a TRIANGIA entrare nella frazione e seguire le indicazioni per : lago di Triangia - lago di Colina
Mantenendosi sempre sulla strada asfaltata principale oltrepassare il lago di Triangia che rimane sulla destra
Ad un'incrocio sopra il laghetto ci sentiamo un poco a casa nostra
proseguire sempre sulla strada principale in direzione LIGARI
A LIGARI sembra quasi che il sole inizi a sciogliere il verglass (pia illusione)
Stando sempre sulla strada , nella frazione LIGARI all'altezza della fontana troviamo un'indicazione
per il "lago di Colina" , questa è la giusta rotta (anche l'unica) .
Dopo circa 200 metri , ma non di dislivello , scatta il trappolone , zacchete ; le chiazze di ghiaccio
lasciano il posto a un bel lastrone unico e compatto , ben pressato dalle macchine , fortunatamente con un
sottile strato di polvere ghiacciata .
E quì persone che non dovrebbero essere mandate in psicoanalisi tornerebbero indietro , invece per noi
FIGATA!!!!!!!!!!
Quì siamo ancora molto in basso poi andrà vieppiù ....................... MIGLIORANDO
Stranamente , nonostante la mia 'Ingrid' indossi i PALMER , non cado mai (che ricordi dei palmer)
Ovviamente le mie foto fanno schifo però questa la metto lo stesso SLURP
E anche questa ,credo che lo shock termico che subisce l'ottica della fotocamera passando da una mia
saccoccia ai -3 dell'esterno doni poi alle foto quel simpatico effetto annebbiato .
MARA - DOSS LISS - DOSS BRUSAT , mie abituali mete d'allenamento , ma per quest'anno di sci non se ne parla
Proseguendo sulla strada principale ad un bivio si incontra una palina con queste indicazioni :
POVERZONE 1.30 - MONTE ROLLA 3.00 e attaccato su una pianta il cartello di località PIASTORBA
Decidiamo che già da quì la discesa potrà esserci letale così prendiamo la strada a SINISTRA che dapprima
in piano poi con vari saliscendi seguiremo fino al suo termine .
P.S. IL CASCO !!!!!!!!!!
La strada finisce in uno slargo attorniato da case , il sentiero di discesa è la continuazione , moooolto
più stretta ed impegnativa della strada
Visto che Maurino si rifiuta la Ingrid si prende il proscenio
Uno sguardo verso SUD , maledetto ginocc , se veramente nevicherà come credo .
E' tempo di discesa , inizia la traccia VERDE
Il sentiero , molto evidente , passa tra le abitazioni poi scende nel bosco .
Purtroppo ci incasiniamo un poco e la traccia GPS lo dimostra .
Maurino superderapatoredeccezione
Nonostante le condizioni il sentiero è bellissimo , anzi dipiù , probabilmente in condizioni
buone si rischierebbe veramente di farsi malissimo perchè la discesa invita a dargli di GAS
UAHHH , serve un bravo psichiatra a questo punto
Omaggiamo i nostri fidi destrieri , altro che cancelli , arredi urbani sono
Per fortuna di tutti le batterie della mia macchinetta ci abbandonano , solo che nei punti salienti
bisognera affidarsi alla foto del GPS e , se mai arriverà , alla sua traccia .
Quindi questo fantastico sentiero ci deposita nelle vicinanze di un'incrocio ,
BANDIERINA BLU' - Prossimità_salita
Guardando a valle : la strada asfaltata che si incrocia a sinistra è quella che abbiamo fatto in salita ,
noi saliamo seguendo la sterrata verso destra . Senza mai svoltare si risale verso PIAZZO'
BANDIERINA BLU' - Piazzò
Di fronte alla prima fontana che si trova parte nuovamente il sentiero
Da quì parte l'ennesimo sentiero molto veloce che finalmente ci porterà a BARBON CITY
In vista delle case della località Barboni , sulla mappa segnata più in alto ????
SPILLI VERDE - AZZURRO
incasiniamo ancora la traccia GPS in cerca di scalette
Una volta giunti sulla strada asfaltata , dopo una fontana sul lato sinistro , sulla destra si trova il sentiero
SPILLO ROSSO Sentiero_Barboni
che presenta alcuni passaggi leggermente più difficili e molto velocemente (anche troppo) ci fà perdere quota.
Il fondo varia spesso (attenzione almeno secondo mè) , ci sono alcune deviazioni ma mantenendo sempre la stessa direzione
difficilmente si può sbagliare ; alla fine si incontra una strada sterrata .
ENTRIAMO IN ZONA MAURINO
Mauro decide che la strada sterrata è la migliore soluzione perchè fino ad ora la discesa è da considerarsi
SOLO l'antipasto a quello che ci attende
La sterrata finisce sulla strada che da CASTIONE sale a TRIANGIA , si risale .
BANDIERA BLU' STERRATA
Quì se mai qualcuno dovesse ripetere questa discesa cè la possibilità di risalire verso TRIANGIA per poi scendere a Sondrio.
Purtroppo la morte della macchina fotografica non permette di avere riferimenti visivi su quello che ci aspetta ,
al solito incasiniamo la traccia GPS ; temo che la descrizione sarà ancora peggio , un consiglio che mi sento
di dare è di non affrontare questi due tratti se non con qualcuno che li conosce (maurino local di livello).
Appena ricominciata la salita , ca. 150/200 mt , sulla sinistra scende una stradina che passa sotto la strada principale
BANDIERA BLU' Sinistra_sotto_strada
Percorriamo la strada sterrata fino ad un gruppo di casupole , quì diventa sentiero .
Proseguiamo fino a chè sulla destra non notiamo una teleferica
BANDIERA BLU' Teleferica_desrat (errore d'ortografia , strano )
Quì si nota il sentiero che scende in direzione Sondrio .
NOTA Siete tra i vigneti del SASSELLA , se quello che avete sceso fin'ora vi sembrava 'tanto'
quello che vi attende è molto di più anzi dipiùissimissimo ATTENZIONE , per me DIFFICILE ++
Seguire il sentiero ancora tra le piante , ad un certo punto si trova una biforcazione
BANDIERA BLU' Destra
prendere quella di destra . Alcuni tornantini bellissimi su sassi , stretti e un poco esposti , ATTENZIONE
ci conducono a una stradina sassosa ATTENZIONE .
Quando questa gira decisamente verso DESTRA , ci troveremo con un minuscolo sentierino che passa sotto
il muro di una 'terrazza coltivata' verso SINISTRA , seguirlo finchè lo stesso non finisce su una strada .
BANDIERA BLU' Asfalto_sinistra
Seguire la strada asfaltata , direzione Sondrio , al bivio
BANDIERA BLU' Grisun
seguire la strada in discesa verso destra fino a che non si trova un cartello indicante GRIGIONI .
BANDIERA BLU' Grisun_sinistra >>>> e io che pensavo che il vero nome fosse GRISUN
Proprio sotto il cartello parte l'ultimo sentiero , al solito incasinamento tra le case .
Il sentiero scende in direzione Sondrio con svariati passaggi DIFFICILI tra le vigne ,
proprio a ridosso delle case svoltare a sinistra , a destra scaletta che spara direttamente tra le abitazioni .
Seguire il sentiero fino ad un punto da noi chiamato Arco
BANDIERA BLU' Arco
Noi scendiamo tra le vigne , niente di chè , il consiglio è quello di prendere l'evidente strada e lasciare stare
la traccia GPS , anche la strada comunque conduce alla falesia
FRECCIA BIANCA Falesia_Sassella
Seguire la strada asfaltata che si inerpica verso la chiesa della Sassella
Davanti alla chiesa una palina riporta come indicazione anche Sondrio - Piazza Cavour Sondrio - Piazza Campello
Seguiamo il sentiero che corre sopra un'intasatissima statale fino a chè non diventa strada asfaltata ,
si scende al piano e si và in direzione Sondrio , anzi , siete già a Sondrio ; Già ?????
Il primo campo che passiamo è quello del RUGBY e , proprio nel mentre la FOLLA (veramente tanta gente) esplode
META !!!!!
di seguito il campo di calcio e , anche quì una partita , zero appeal invero : nessuno
Proseguiamo sulla strada fino allo stop e ci immettiamo nuovamente sulla strada della Val Malenco , fine della gita.
Dal GPS ricaviamo il profilo altimetrico e i dati del giro , scusate ma non ho capito neancora molte cose

Poi proverò a postare anche la mappa che ho creato per Google che purtroppo ha comportamenti molto strani
cioè , mi spiego ; in 'locale' con GoogleEarth funziona perfettamente poi , quando la metto su INTERNET
nelle Google maps disponibile a tutti , non funge più , suggerimenti ?
Se qualcuno bravo come foto-ciclista vuole un driver che gli insegni la strada , a breve (mercoledì pomeriggio) ,meteo permettendo ; vado a rifare
la parte bassa non minaccio nemmeno di reportarla nuovamente sennò rischio di essere bannato
Ciao
Ho fatto una piccola aggiunta , se qualcuno volesse dare un'occhiata .
L'archivio contiene il database garmin che si può trasferire sul GPS e la mappa di
Google Earth .
Il problema è che in locale con GoogleEarth tutto funziona , almeno sul mio pc .
Quando provo a trasferirla su Google maps per renderla disponibile a tutti si trasforma
Il file da downloadare dovrebbe essere disponibile per 190 giorni a questo indirizzo
http://www.speedshare.org/download.php?id=B68E033A11
Se qualcuno dovesse fare una prova e dire quali sono i problemi riscontrati e magari anche
come risolverli riceverà in premio il biglietto per andare ad affrontare
la discesa nominata :
EmpTyres strikes back
L'ultima modifica di fabio172 il Lun Nov 24, 2008 2:16 pm, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
giò
Registrato: 12/02/07 15:11 Messaggi: 3305 Residenza: Valtellina
|
Inviato: Dom Nov 23, 2008 10:57 pm Oggetto: |
|
|
siete FUORI COME DEI DAVANZALI!!!!!!!!!!!!!!!
 |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Lun Nov 24, 2008 10:52 am Oggetto: |
|
|
E' Nataleeeeeeeeee!!!  _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Lun Nov 24, 2008 10:54 am Oggetto: |
|
|
Spettacolo !!  _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
gimidar
Registrato: 05/03/07 19:06 Messaggi: 2217 Residenza: kamunia
|
Inviato: Lun Nov 24, 2008 2:42 pm Oggetto: |
|
|
migliori ogni report
aspettiamo il prossimo  _________________ “Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi”
(M. Proust) |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Lun Nov 24, 2008 9:30 pm Oggetto: |
|
|
semplicemente fantastico! Una curiosità da profano: che gomme montate per aver grip anche sulla neve?  _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
fabio172
Registrato: 27/01/08 20:31 Messaggi: 140 Residenza: località Cà'Bianca
|
Inviato: Lun Nov 24, 2008 10:15 pm Oggetto: |
|
|
Domonice ha scritto: | semplicemente fantastico! Una curiosità da profano: che gomme montate per aver grip anche sulla neve?  |
Ti rispondo da profano pure io visto che la bicicletta ho iniziato a riutilizzarla solo quest'anno
e quella prettamente da discesa è circa due mesi che fà bella mostra di sè nel garage
La Ingrid monta GEAX DHEA UST da 2.30 con la camera d'aria , gomme che
considero molto buone alle alte velocità ; un pò meno buone sui sassi affrontati però
lentamente . Le prossime che monterò sono le Schwalbe Fat Albert da 2.40 non UST che ho
comprato nella confezione Front+Rear .
Il grip in questa salita , con queste condizioni , più che dal tipo di gomma , credo sia stato
dato e con grande sorpresa , dalla 'sensibilità' nel colpo di pedale
calcola che siamo saliti a una velocità talmente bassa che credevo di cadere ogni istante
In discesa bè lì il fondo sterrato , visto il freddo e la calotta di neve che lo proteggeva nonostante le immagini era sufficentemente buono mai mi sarei aspettato di scendere così
, ovviamente molto meno sulle pietre larghe e piatte
Calcola che la discesa fino a circa 700 mt di altezza la considero fattibile per chiunque
abbia la voglia di provarsi su di un sentiero , simile a quella del mancapane però molto più lunga , per
una migliore critica chiedi il raffronto alla giò
Da profano credo cmq che la sezione molto larga e la giusta pressione facciano davvero la differenza .
Vedremo il comportamento delle prossime poi mi farò un'idea più ampia
spero di non essere stato troppo prolisso come mio solito , però ammè mi piace  |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Lun Nov 24, 2008 10:19 pm Oggetto: |
|
|
fabio172 ha scritto: | Domonice ha scritto: | semplicemente fantastico! Una curiosità da profano: che gomme montate per aver grip anche sulla neve?  |
Ti rispondo da profano pure io visto che la bicicletta ho iniziato a riutilizzarla solo quest'anno
e quella prettamente da discesa è circa due mesi che fà bella mostra di sè nel garage
La Ingrid monta GEAX DHEA UST da 2.30 con la camera d'aria , gomme che
considero molto buone alle alte velocità ; un pò meno buone sui sassi affrontati però
lentamente . Le prossime che monterò sono le Schwalbe Fat Albert da 2.40 non UST che ho
comprato nella confezione Front+Rear .
Il grip in questa salita , con queste condizioni , più che dal tipo di gomma , credo sia stato
dato e con grande sorpresa , dalla 'sensibilità' nel colpo di pedale
calcola che siamo saliti a una velocità talmente bassa che credevo di cadere ogni istante
In discesa bè lì il fondo sterrato , visto il freddo e la calotta di neve che lo proteggeva nonostante le immagini era sufficentemente buono mai mi sarei aspettato di scendere così
, ovviamente molto meno sulle pietre larghe e piatte
Calcola che la discesa fino a circa 700 mt di altezza la considero fattibile per chiunque
abbia la voglia di provarsi su di un sentiero , simile a quella del mancapane però molto più lunga , per
una migliore critica chiedi il raffronto alla giò
Da profano credo cmq che la sezione molto larga e la giusta pressione facciano davvero la differenza .
Vedremo il comportamento delle prossime poi mi farò un'idea più ampia
spero di non essere stato troppo prolisso come mio solito , però ammè mi piace  |
Ok, son troppo profano per capirti , comunque grazie per il chiarimento, se nonaltro ne so + di prima  _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
lorenzo71
Registrato: 12/02/07 22:38 Messaggi: 504 Residenza: brescia
|
Inviato: Lun Nov 24, 2008 11:46 pm Oggetto: |
|
|
troppo bella la discesa in mtb su neve fresca
bravi
ieri in discesa dal gugliemo con i BDB
 |
|
Top |
|
 |
giò
Registrato: 12/02/07 15:11 Messaggi: 3305 Residenza: Valtellina
|
Inviato: Mar Nov 25, 2008 5:53 pm Oggetto: |
|
|
ueilà!!!!!!!!!!!!!!!
ci si da alle discese snowbike?????  |
|
Top |
|
 |
brozio
Registrato: 16/02/07 20:46 Messaggi: 5151 Residenza: seriate (BG)
|
Inviato: Mar Nov 25, 2008 7:35 pm Oggetto: |
|
|
siete bruciati!!!!!!!!!!!!!!!!!  _________________ se guardi bene c'è tutto!!!
infondo una cascata o l'altra...ol gias l'è sempre gias!!! |
|
Top |
|
 |
fabio172
Registrato: 27/01/08 20:31 Messaggi: 140 Residenza: località Cà'Bianca
|
Inviato: Mer Nov 26, 2008 6:13 pm Oggetto: |
|
|
lorenzo71 ha scritto: | troppo bella la discesa in mtb su neve fresca
bravi
ieri in discesa dal gugliemo con i BDB
|
Mi sà che dovete prenotare anche voi delle sedute di psicoanalisi , da uno bravo però
A quando un raduno di biciclisti abbastanza ammalati , io una proposta la lancerei subito .
Poi credo che dei 'local' come voi la possano sempre cassare .
Annnnnnoi ci intriga assai il Monte Stino , se mai anche per l'anno prossimo venturo
certo che tutti quei tornanti mi attirano se cè la neve come quà da noi
Ciao |
|
Top |
|
 |
fiore
Registrato: 13/02/07 00:57 Messaggi: 843 Residenza: Ranica (potalandia)
|
Inviato: Gio Nov 27, 2008 1:03 pm Oggetto: |
|
|
grande fabio (o come @zzo ti chiami che non mi ricordo più ! )
per lo Stino direi proprio d'aspettare next year, a meno che tu voglia correre il rischio di finire ad ammollo nel lago d'Idro!  _________________ andate in giro invece di dir cazzate ! (by Dom) |
|
Top |
|
 |
lorenzo71
Registrato: 12/02/07 22:38 Messaggi: 504 Residenza: brescia
|
Inviato: Ven Nov 28, 2008 8:56 pm Oggetto: |
|
|
fabio172 ha scritto: | lorenzo71 ha scritto: | troppo bella la discesa in mtb su neve fresca
bravi
ieri in discesa dal gugliemo con i BDB
|
Mi sà che dovete prenotare anche voi delle sedute di psicoanalisi , da uno bravo però
A quando un raduno di biciclisti abbastanza ammalati , io una proposta la lancerei subito .
Poi credo che dei 'local' come voi la possano sempre cassare .
Annnnnnoi ci intriga assai il Monte Stino , se mai anche per l'anno prossimo venturo
certo che tutti quei tornanti mi attirano se cè la neve come quà da noi
Ciao |
queste ravanate sono tutta salute
il monte stino non lo conosco ma si puo' fare
se ti interessano dei giri nel bresciano da veri ammalati, guarda i repor dei biker di brescia sul forum mtb. il giro di domenica con traccia GPS http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=114650
si sale senza tirare troppo e si scende in tutti i modi....... |
|
Top |
|
 |
fabio172
Registrato: 27/01/08 20:31 Messaggi: 140 Residenza: località Cà'Bianca
|
Inviato: Sab Nov 29, 2008 12:56 pm Oggetto: |
|
|
lorenzo71 ha scritto: |
queste ravanate sono tutta salute
il monte stino non lo conosco ma si puo' fare
se ti interessano dei giri nel bresciano da veri ammalati, guarda i repor dei biker di brescia sul forum mtb. il giro di domenica con traccia GPS http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=114650
si sale senza tirare troppo e si scende in tutti i modi....... |
Gli ORMA sono troppo dei grandi
Anche per noi l'importante è far meno fatica possibile in salita per poi ................
sopravvivere in discesa
fiore ha scritto: | grande fabio (o come @zzo ti chiami che non mi ricordo più ! |
Il mio vero nome è Stefano , conosciuto anche come volpe (di nome ma non di fatto)
iscritto sul forum 'marrone' dove scrivo ancora meno che quì come winstonio
Spero per febbraio di tornare in sella e magari potere organizzare qualche volta delle gite tutti assieme , monte stino in primis
Ciao
P.S. Anche i giri appena sopra Sondrio non sono affatto male per chi non li ha mai fatti
vedere la parte terminale di questo in mezzo alle vigne per credere  |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|