Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
flavio
Registrato: 02/03/07 16:17 Messaggi: 899 Residenza: Piacenza
|
Inviato: Lun Mag 07, 2007 3:09 pm Oggetto: Una gita di ski alp dopo il 15 maggio |
|
|
In questa settimana sarò bloccato dal lavoro e nel week end da impegni famigliari, ma per chiudere la stagione ne vorrei fare ancora una. Chi mi sa consigliare una gita (max BSA) da farsi nella terza settimana di maggio (Breithorn e Gran Pardiso li ho già saliti più volte)?
Grazie mille e ciao a tutti.
Flavio _________________ scialpinismo, skyrunning, storia della montagna, ski roll |
|
Top |
|
 |
Fabrizio Righetti
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 3768 Residenza: Milano
|
Inviato: Lun Mag 07, 2007 4:11 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Flavio e ben trovato.
Premessa che quest'anno è doverosa e che tutti conosciamo: la neve che c'è quest'anno non fa testo. Quindi tante gite che ho fatto ed abbiamo fatto a metà Maggio non te le propongo.
Comunque te ne butto lì qualcuna:
Sustenhorn 3506 m, Urner Alpen (il 25 di Maggio apre il passo del Susten), son circa 1500 m di dislivello quasi tutti su ghiacciaio, sci ai piedi subito anche quest'anno penso, una classica, molto bella, si fa in giornata da Milano (tre ore di viaggio). Io l'ho fatta i primi di Giugno. Sempre tracciata, tanta gente.
Bishorn 4153 m, dalla Turtmantal, gitone da 2500 m di dislivello, spalli molto gli sci, tanto ghiacciaio, facile è PD/S3. Devi andare a dormire lì la sera prima. Io la feci il 29 Maggio 2005 con un amico. Meglio no da soli.
Se vuoi fare meno dislivello dopo la Turtmanhutte vai dirittto al Brunneghorn (poco più di 3800 m di quota), molto bello e riduci il dislivello a 2000 m con sciata sicura sino a 2400 m di quota.
Allalinhorn 4023, zona assediata dagli impianti ma quando son chiusi non è male. Da Sass Fee sono circa 2200 m di dislivello. L'avevo fatta 15 Maggio 2000 mettendo gli sci a 2400 (parti da 1750 m). Probabilmente quest'anno cammini sino a circa 2500 m di quota. Gita facile ma abbastanza sicura, bel panorama e con impianti chiusi si rivaluta. Fatta in giornata da Milano viaggio compreso (230 km circa).
Insomma io ti ho proposto tre gite da fare in giornata se uno (come te) è allenato, ed almeno mette dentro, neve o non neve, almeno 1500 m di discesa. Poi se vuoi sciare di meno allora qualsiasi versante settentrionale di cime sui 3500 m va bene e se puoi vuoi fare viaggioni allora la scelta si estende.
Per farti un esempio, con gli amici di Skirando lo scorso anno ai primi di Giugno abbiamo fatto nel primo we Mont Pourri e Grande Sassiere nella Vanoise con neve da 2200 m di quota. Week end dopo Grand Combin per la parete NW e discesa dal Couloir de Gardien con sciata sino a 2200. Ma son tutte gite non BSA e da due giorni e con viaggione.
Poi senti le altre proposte.
Fabrizio |
|
Top |
|
 |
grigna
Registrato: 09/02/07 11:21 Messaggi: 8493 Residenza: Mariano Comense (Co)
|
Inviato: Lun Mag 07, 2007 4:21 pm Oggetto: |
|
|
Se aprono il Gavia è fattibile anche il San Matteo dal Dosegu.
Sicuramente sarà aperto lo Stelvio e allora la Cima Tuckett puo essere una salita veloce ed efficace.
Settimana prossima aprono il Furka e quindi Galenstock e Drammastock sicuramente fattibili. |
|
Top |
|
 |
furbo
Registrato: 17/03/07 19:23 Messaggi: 4145 Residenza: milano
|
Inviato: Lun Mag 07, 2007 11:56 pm Oggetto: |
|
|
scusate se mi intrufolo un attimo, ma accidenti avevo appeso gli sci al chiodo per quest'anno e ora già mi torna l'appetito ... ma quante ne sapete???? ... e quanti ne fate di km!!
Questo sito è troppo bello, grazie a tutti per le info.
Per fortuna che lo avevo solo puntato... il chiodo!! mi sa che ci scappano altre due curvette
furbo _________________ La disperazione più grave che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere onestamente sia inutile |
|
Top |
|
 |
Fabrizio Righetti
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 3768 Residenza: Milano
|
Inviato: Mar Mag 08, 2007 8:11 am Oggetto: |
|
|
grigna ha scritto: | Se aprono il Gavia è fattibile anche il San Matteo dal Dosegu.
Sicuramente sarà aperto lo Stelvio e allora la Cima Tuckett puo essere una salita veloce ed efficace.
Settimana prossima aprono il Furka e quindi Galenstock e Drammastock sicuramente fattibili. |
Bravo Grigna in effetti mi era scappato, ma il Galenstock dalla località Belvedere è una bellissima gita: tecnica, varia e con bella discesa.
Fabrizio |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Mar Mag 08, 2007 1:50 pm Oggetto: |
|
|
Fabrizio Righetti ha scritto: |
Per farti un esempio, con gli amici di Skirando lo scorso anno ai primi di Giugno abbiamo fatto nel primo we Mont Pourri |
fatta recentemente
ancora sci ai piedi
http://www.skirando.ch/gita32035.html _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Mar Mag 08, 2007 1:55 pm Oggetto: |
|
|
Beh, credo che Grand Aiguille Rousse (e volendo Carro) siano fattibili per un po'
ecco la nostra gita dell'anno scorso...
http://www.skirando.ch/gita27493.html _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
|