Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
milesimaxi
Registrato: 13/02/07 12:30 Messaggi: 415
|
Inviato: Gio Mag 03, 2007 5:03 pm Oggetto: RAVANAGGIO OROBICO. N-O COCA |
|
|
ehm... chi mi sa dire dov'è il canale baroni sulla NO del coca?
Sabato siamo andati sulla nord del coca ma abbiamo fatto il canale indicato col rosso e siamo giunti su di una punta a quota 2900 senza possibilità di proseguire in cresta.(ravanata pazzesca per uscire !!)
il canale baroni è quello indicato col blu??
alcune foto
bye bye
MAX |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Gio Mag 03, 2007 5:44 pm Oggetto: |
|
|
Niente male !! Il canalino finale non ha un'aria banale... _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
brozio
Registrato: 16/02/07 20:46 Messaggi: 5151 Residenza: seriate (BG)
|
Inviato: Gio Mag 03, 2007 5:51 pm Oggetto: |
|
|
azz che figatat il canalino finale!!stupendo..bravissimi!!!!a volte le migliori avventure nascono per caso!!! |
|
Top |
|
 |
nikkor
Registrato: 16/02/07 19:36 Messaggi: 1529 Residenza: nei pressi di Rovato...
|
Inviato: Gio Mag 03, 2007 7:27 pm Oggetto: Re: RAVANAGGIO OROBICO. N-O COCA |
|
|
milesimaxi ha scritto: |
Sabato siamo andati sulla nord del coca ma abbiamo fatto il canale indicato col rosso e siamo giunti su di una punta a quota 2900 senza possibilità di proseguire in cresta.(ravanata pazzesca per uscire !!)
il canale baroni è quello indicato col blu??
MAX |
Ma per scendere come avete fatto? in doppia? |
|
Top |
|
 |
vaquerito
Registrato: 16/02/07 00:55 Messaggi: 983 Residenza: Bassa Bergamasca
|
Inviato: Gio Mag 03, 2007 9:12 pm Oggetto: |
|
|
Ti stai facendo una scorpacciata di Orobie eh
Complimenti  |
|
Top |
|
 |
gimidar
Registrato: 05/03/07 19:06 Messaggi: 2217 Residenza: kamunia
|
Inviato: Gio Mag 03, 2007 9:39 pm Oggetto: |
|
|
ho trovato questa relazione ma cambia l'angolazione rispetto alla tua foto
guarda se ti può essere utile
le foto di gueste via mi ingolosiscono ...prima o poi mi lancio
compliments
[img] [/img] |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Gio Mag 03, 2007 9:47 pm Oggetto: |
|
|
grande Max, spettacolo il diedro finale incrostato, fa venir voglia di andarci!!! Complimenti per la scelta (anche se sbagliando ) _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
milesimaxi
Registrato: 13/02/07 12:30 Messaggi: 415
|
Inviato: Ven Mag 04, 2007 7:38 am Oggetto: |
|
|
il canalino finale sarà anche bello da vedere in foto ma... roccia marcissima, ghiaccio che si staccava appena lo toccavi, chiodi che era meglio non caderci sopra... insomma... una roba un'pò delicata... siamo saliti solo perchè pensvamo di arrivare in cresta e poi facilmente in vetta. Poi siamo scesi in doppia e abbiamo rifatto il percorso a ritroso.
Certo che quest'anno senza neve è propio un bel casino... non sono nemmeno riuscito a capire dov'è il canale giusto!  |
|
Top |
|
 |
milesimaxi
Registrato: 13/02/07 12:30 Messaggi: 415
|
Inviato: Ven Mag 04, 2007 9:04 am Oggetto: |
|
|
bho.. rivedendo la carta mi sa che abbiamo preso il canale giusto ma poi, quando abbiamo incontrato dei salti, siamo usciti a sx in una diramazione che ci ha portato fuori...
anche da qui si vede bene il canale quando c'è neve
...comunque una bella avventura! |
|
Top |
|
 |
mame
Registrato: 08/03/07 12:05 Messaggi: 665 Residenza: Dintorni di Lecco
|
Inviato: Ven Mag 04, 2007 2:35 pm Oggetto: |
|
|
Dove vi siete cacciati non lo sò, ma i due segnati in blue e rosso non mi smebrano il canalone NW del Coca.
Dal Resnati occorre risalire la vedretta portandosi in centro e poi spostandosi progressivamente a sinistra per arrivare alla base.Una volta dentro non sbagli più.
Prova a vedere queste foto (sono belle datate e io avevo molti molti anni in meno e molti capelli in più: trova nella pagina Coca e clikka sulla icona) se ti chiariscono le idee.
Ciao
http://xoomer.alice.it/mame1964/Alpinismo.html |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Ven Mag 04, 2007 3:00 pm Oggetto: |
|
|
Olè!!!
Come già detto...
le migliori imprese della storia...
(come le scoperte...ah ah ah) _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
vaquerito
Registrato: 16/02/07 00:55 Messaggi: 983 Residenza: Bassa Bergamasca
|
Inviato: Ven Mag 04, 2007 3:46 pm Oggetto: |
|
|
mame ha scritto: |
Prova a vedere queste foto (sono belle datate e io avevo molti molti anni in meno e molti capelli in più: trova nella pagina Coca e clikka sulla icona) se ti chiariscono le idee.
Ciao
http://xoomer.alice.it/mame1964/Alpinismo.html |
Impressionante la foto nella trincea di neve, ormai ce le sogniano condizioni del genere  |
|
Top |
|
 |
simo il 4
Registrato: 12/02/07 22:19 Messaggi: 586 Residenza: lassù tra i monti
|
Inviato: Ven Mag 04, 2007 3:47 pm Oggetto: |
|
|
mame ha scritto: | Dove vi siete cacciati non lo sò, ma i due segnati in blue e rosso non mi smebrano il canalone NW del Coca.
Dal Resnati occorre risalire la vedretta portandosi in centro e poi spostandosi progressivamente a sinistra per arrivare alla base.Una volta dentro non sbagli più.
Prova a vedere queste foto (sono belle datate e io avevo molti molti anni in meno e molti capelli in più: trova nella pagina Coca e clikka sulla icona) se ti chiariscono le idee.
Ciao
http://xoomer.alice.it/mame1964/Alpinismo.html |
1986... è bellissimo intravedere l abbigliamento che avevate paragonato ai giorni nostri!!!  _________________ salire e perdersi nell'immenso |
|
Top |
|
 |
mame
Registrato: 08/03/07 12:05 Messaggi: 665 Residenza: Dintorni di Lecco
|
Inviato: Lun Mag 07, 2007 7:22 am Oggetto: |
|
|
Beh in effetti stiamo parlando di 20 anni fà e oltre e il materiale non era ipertecnologico e ipertecnico come oggi: mi ricordo ancora che quando acquistai la prima salopette in Goretex, marca Berghaus, e relativa giacca , beh mi sembrava di essere un marziano; poi altro fiore all'occhiello erano i mitici Koflach in plastica: mizzega, che piede a qudarello quando mi toccava usarli lungo sentieri !!!
Per non parlare della pikka, quando da una Casssin antidiluviana passai ad un paio di pikke Charlet Moser da cascata (ce le ho ancora !!!), beh...il non plus ultra.
Ma all'inizio, beh, ci si arrangiava: maglione rosso pesante che fino a poco prima usavo per andare a scuola, camicia classicadi flanella (fregata a mio padre),ecc... (una chicca che qui non si vede, addirittura pantaloni alla zuava !!!. Li avevo addosso quando feci la ESE integrale del Disgrazia).
Ma quello che è cambiato molto nel frattempo è la comunicazione ovvero Internet: allora non era facile mettere insieme una compagnia con le tue stesse idee e obiettivi; ora basta semplicemente seguire un forum e il gioco è fatto (ok, non si va a fare una via impegnativa di botto con uno semisconosciuto agganciato tramite il web, ma quantomeno conosci un sacco di gente che fa o vorrebbe fare quello che tu stesos desideri e quindi....).
Ciao. |
|
Top |
|
 |
Climberland
Registrato: 12/02/07 12:50 Messaggi: 475 Residenza: sull'alpe appena si puo'
|
Inviato: Lun Mag 07, 2007 10:27 am Oggetto: |
|
|
Caro Mame,
ho guardato il tuo sito e devo dire che ci ho trovato moltissime salite che vorrei avere fatto anche io:!: (oltre ad altre che invece ho fatto )
Davvero, i miei complimenti per una splendida attivita' che hai fatto e che continui a fare
La cresta ESE del Disgrazia.... allora adesso conosco DUE persone oltre a me che l'hanno fatta. Io pero' in discesa.... vale lo stesso ?
ciao,
Lorenz |
|
Top |
|
 |
|