Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Mer Nov 05, 2008 9:16 am Oggetto: Cascate di ghiaccio: istruzioni per l'uso... |
|
|
In questi giorni, cercando del materiale per un argomento similare, mi è capitato di dare una lettura a questo interessantissimo articolo.
Vi consiglio di prendervi una pausa e leggerlo attentamente.
Tanti consigli e informazioni utilissime per la pratica che più ci piace in questa "stanza".
Ben si capisce la dinamica, i rischi e la scalabilità delle strutture...almeno nella teoria...però si parte da quella, no?
Unico neo la presenza di esempi tendenzialmente presi dal territorio piemontese (per Fed7 un pregio ).
http://www.dst.unito.it/bacheca/erratici/casghi.htm _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
mat69
Registrato: 24/01/08 14:18 Messaggi: 563 Residenza: GAZZA......niga
|
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Gio Nov 06, 2008 9:45 am Oggetto: |
|
|
Molto interessante, grazie della segnalazione Franz !  _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
leo
Registrato: 25/02/08 21:43 Messaggi: 6823 Residenza: 3gasio
|
Inviato: Gio Nov 06, 2008 6:27 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Franza  _________________ “quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.” |
|
Top |
|
 |
BUBINO
Registrato: 25/09/08 18:29 Messaggi: 100 Residenza: ALBOSAGGIA
|
Inviato: Ven Nov 21, 2008 12:35 pm Oggetto: |
|
|
GRAZIE PER QUESTE PAGINE SOPRATTUTTO INTERESSANTI PER LE TABELLINE DELLE TEMPERATURE COMUNQUE DA PRENDERSI CON LE DOVUTE PRECAUZIONI DELLA RICOGNIZIONE SUL POSTO  |
|
Top |
|
 |
chrtur
Registrato: 27/06/08 13:42 Messaggi: 79
|
Inviato: Gio Dic 04, 2008 3:24 pm Oggetto: |
|
|
Ps. Conosco Michele Motta (e' un amico)  |
|
Top |
|
 |
Drugo Lebowsky
Registrato: 24/11/07 18:31 Messaggi: 1062
|
Inviato: Ven Dic 05, 2008 9:39 am Oggetto: |
|
|
chrtur ha scritto: | Ps. Conosco Michele Motta (e' un amico)  |
ah, però!
macchiss... |
|
Top |
|
 |
belo1983
Registrato: 13/02/08 20:30 Messaggi: 66 Residenza: Brescia
|
Inviato: Gio Feb 05, 2009 2:46 pm Oggetto: |
|
|
Bello e molto utile per chi comincia!  _________________ Bisogna essere veloci per descrivere le nuvole |
|
Top |
|
 |
Jaguaro
Registrato: 08/05/08 17:12 Messaggi: 213 Residenza: --
|
Inviato: Ven Feb 06, 2009 10:08 am Oggetto: |
|
|
In molte località delle Alpi Francesi, anche sciistiche come Ceillac (Queyras), società di servizi turistici offrono in affitto l’attrezzatura necessaria alla scalata (molto ingombrante e raramente in possesso delle persone giunte dall’estero), e mantengono sotto costante controllo le condizioni delle cascate, visibili in webcam. Sulle Alpi Occidentali italiane, le uniche località in cui si ha un certo sfruttamento turistico delle cascate di ghiaccio sono Cogne e Pontechianale (Val Varaita). In esse si è creato spontaneamente un “circolo virtuoso” notorietà ® frequentazione ® battitura spontanea delle vie d’accesso ® comodità d’accesso ® notorietà. L’altra faccia della medaglia di questo sviluppo spontaneo è la concentrazione dell’attività nei weekend, in cui si hanno forti problemi di sovraffollamento. E’ evidente che andrebbero affrontati con modalità simili a quelle francesi
per evitare l'affollamento (personalmente è uno dei più brutti fastidi sul giazzo), vanno lasciati gli accessi ravanosi, senza francesismi.... togli il 50% di gente _________________ -- |
|
Top |
|
 |
|