Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Mar Nov 04, 2008 3:37 pm Oggetto: |
|
|
Mi spiace contraddire, ma dal punto di vista neve e valanghe la questione e` molto piu` complessa e ripeto... non voglio iniziare una trattazione dell'argomento perche` ci sarebbe da scrivere fiumi di parole.
Un concetto pero` e` d'obbligo: la neve viene giu` per effetto del proprio peso dai 27 gradi di pendenza in avanti, non bisogna certo arrivare a 45 gradi. Anzi dai 45 gradi in su avviene un altro fenomeno: la neve instabile scarica quasi subito dopo una nevicata. Quindi da un certo punto di vista in molte situazioni puo` essere molto piu` sicuro un pendio a 55 gradi di uno a 30-35 gradi...
Lo spessore della neve non ha alcuna relazione con il pericolo valanghe, cioe` posso avere spessore di 5 metri di neve e pericolo 1 Debole oppure 50cm e pericolo 3 Marcato. _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
furbo
Registrato: 17/03/07 19:23 Messaggi: 4145 Residenza: milano
|
Inviato: Mar Nov 04, 2008 3:44 pm Oggetto: |
|
|
Skiador ha scritto: | furbo ha scritto: | .....il peso direi che è ininfluente. La forza di attrito è proporzionale al peso, se aumenta il peso aumenta la forza di attrito. |
su un piano inclinato fino a 45 gradi e' vero, oltre tale pendenza il peso comincia a farsi sentire sempre di piu'...ma ripeto...le mie sono considerazioni approssimative...in realta' le variabili in gioco sono molte di piu' (numero di strati...consistenza di ciascuno strato...cristalli....attrito sul terreno.......attrito tra uno strato e l'altro.........) |
beh allora mettiamola cosi:
- P è il peso
- Ph la componente del peso parallela al pendio = P*sen(alfa)
- Pv la componente del peso perpendicolare al pendio = P*cos(alfa)
- F la forza di attrito parallela al pendio = k*Pv
- k il coefficiente di attrito statico
- alfa = inclinazione del pendio
Si ha equilibrio fintanto che F>=Ph
cioè F=k*Pv >= Ph
k*P*cos(alfa) >= P*sen(alfa)
k* cos(alfa) >= sen(alfa)
k >= sen(alfa)/cos(alfa)
k >= tg(alfa)
morale se il coeff d'attrito k è superiore a tg(alfa) il corpo sta su se no viene giù indipendentemente dal suo peso
Questo dice la fisica... poi se la neve non la rispetta non lo so  _________________ La disperazione più grave che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere onestamente sia inutile |
|
Top |
|
 |
lupin-3
Registrato: 13/02/07 23:58 Messaggi: 3644
|
Inviato: Mar Nov 04, 2008 4:35 pm Oggetto: |
|
|
furbo ha scritto: |
beh allora mettiamola cosi:
- P è il peso
- Ph la componente del peso parallela al pendio = P*sen(alfa)
- Pv la componente del peso perpendicolare al pendio = P*cos(alfa)
- F la forza di attrito parallela al pendio = k*Pv
- k il coefficiente di attrito statico
- alfa = inclinazione del pendio
Si ha equilibrio fintanto che F>=Ph
cioè F=k*Pv >= Ph
k*P*cos(alfa) >= P*sen(alfa)
k* cos(alfa) >= sen(alfa)
k >= sen(alfa)/cos(alfa)
k >= tg(alfa)
morale se il coeff d'attrito k è superiore a tg(alfa) il corpo sta su se no viene giù indipendentemente dal suo peso
Questo dice la fisica... poi se la neve non la rispetta non lo so  |
Azz...pure lezioni di fisica si tengono su questo forum
 _________________ http://www.asbbi.it/ |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Mar Nov 04, 2008 4:35 pm Oggetto: |
|
|
LorenzOrobico ha scritto: | ci sarebbe da scrivere fiumi di parole. |
Valanghe di parole?
furbo ha scritto: |
beh allora mettiamola cosi:
- P è il peso
- Ph la componente del peso parallela al pendio = P*sen(alfa)
- Pv la componente del peso perpendicolare al pendio = P*cos(alfa)
- F la forza di attrito parallela al pendio = k*Pv
- k il coefficiente di attrito statico
- alfa = inclinazione del pendio
Si ha equilibrio fintanto che F>=Ph
cioè F=k*Pv >= Ph
k*P*cos(alfa) >= P*sen(alfa)
k* cos(alfa) >= sen(alfa)
k >= sen(alfa)/cos(alfa)
k >= tg(alfa)
morale se il coeff d'attrito k è superiore a tg(alfa) il corpo sta su se no viene giù indipendentemente dal suo peso
Questo dice la fisica... poi se la neve non la rispetta non lo so  |
minghia!
Furbo, meno teoria e più pratica!!!
...se sei fumato!!!
PS: cmq potevi evitare la lezioncina di fisica base base...che forse sapevano tutti
...'che fosse così facile prevedere la dinamica delle valanghe non ci sarebbero mai incidenti d'inverno!!!! _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
Skiador
Registrato: 17/06/08 12:15 Messaggi: 29 Residenza: Milano
|
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Mar Nov 04, 2008 4:37 pm Oggetto: |
|
|
lupin-3 ha scritto: |
Azz...pure lezioni di fisica si tengono su questo forum
 |
hai preso appunti?
guarda che quando torna ti interroga!!!!!  _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
Skiador
Registrato: 17/06/08 12:15 Messaggi: 29 Residenza: Milano
|
Inviato: Mar Nov 04, 2008 4:50 pm Oggetto: |
|
|
Franz ha scritto: |
...
minghia!
Furbo, meno teoria e più pratica!!!
...se sei fumato!!!
PS: cmq potevi evitare la lezioncina di fisica base base...che forse sapevano tutti
...'che fosse così facile prevedere la dinamica delle valanghe non ci sarebbero mai incidenti d'inverno!!!! |
Quoto!
Forse, senza ricorrere a formule fisiche che comunque non terrebbero conto di tutte le variabili in gioco, sarebbe piu' facile ricorrere all'immaginazione:
provate ad immaginare un piano inclinato di 45-50 gradi, la cui superficie e' tapezzata di un materiale abbastanza ruvido per creare un attrito appena appena sufficiente per non far scivolare giu' ad esempio un cubo di un certo peso.
Poi sostituite il cubo precedente con un cubo molto piu' pesante. Questo andrebbe giu' sicuramente! (chi non e' d'accordo provi con una qualsiasi superficie inclinata...)
Questo per dire, che a parita' di attrito tra le due superfici, per un certo range di pendenze (non troppo basse ne' troppo alte) il peso conta eccome...certo a parita' di attrito, quindi approssimando, a parita' di assestamento della neve e di suo consolidamento con la superficie sottostante.....non so se cosi' il concetto che volevo esprimere inizialmente e' piu' chiaro....
Ciao _________________ http://forum.valbrembanaweb.com/sci-alpinismo-sulle-alpi-orobie-f111/ |
|
Top |
|
 |
lupin-3
Registrato: 13/02/07 23:58 Messaggi: 3644
|
Inviato: Mar Nov 04, 2008 4:57 pm Oggetto: |
|
|
Franz ha scritto: |
PS: cmq potevi evitare la lezioncina di fisica base base...che forse sapevano tutti
|
scusa nè...ma io non sapevo proprio una cippa ..e tutt'ora non c'ho capito una mazza  _________________ http://www.asbbi.it/ |
|
Top |
|
 |
angelo71
Registrato: 12/03/08 19:50 Messaggi: 538 Residenza: Ualtellina (quella bassa per�)
|
Inviato: Mar Nov 04, 2008 6:15 pm Oggetto: |
|
|
complimenti per la scelta del posto e per il tempismo !!!
lo stesso scivolo lo avevo addocchiato quest'estate con la promessa di tornarci con gli sci
ovviamente però dal lato valtellinese, partendo dalla conca di Pedena.
Il problema è che servono condizioni mooooolltoooo favorevoli
ciao a. _________________ http://flickr.com/photos/smaroon/sets/
la vita è troppo bella per sciare male. |
|
Top |
|
 |
simon
Registrato: 17/04/07 17:37 Messaggi: 1582
|
Inviato: Mar Nov 04, 2008 6:54 pm Oggetto: |
|
|
Skiador ha scritto: |
In che periodo l'hai fatta? Hai qualche foto dell'epoca?
Ultima cosa: la parete Ovest l'ho classificata S5 (5.1) anche se inizialmente ero indeciso tra questa classificazione e S4 (4.3). Ma quest'ultima mi sembrava riduttiva rispetto alla realta'...soprattutto se confrontata con altri S4 gia' fatti nel passato.
Fammi sapere se tu hai un'altra opinione, dato che sei l'unica altra persona a mia conoscenza che l'ha fatta...grazie. |
febbraio-marzo
ricordo che la ovest era molto remollata dal sole del pomeriggio, non una gran sciata insomma...
il canale della nord si', e' piu' ripido in un tratto dove fa una gobba
una volta la Gio' era scesa scarponi ai piedi senza ramponi, creandomi qualche patema piu' per lei che per me...
foto dovrei rovistare, allora si facevan diapo
i gradi non li so, son sempre andato con una classificazione personale:
45= bello!
50= occhio...
55= lascia perdere  |
|
Top |
|
 |
simon
Registrato: 17/04/07 17:37 Messaggi: 1582
|
Inviato: Mar Nov 04, 2008 6:58 pm Oggetto: |
|
|
anche io quando calcolo il rischio valanghe ragiono come Furbo, con la fisica newtoniana
ma ho sempre il timore che mi freghi la teoria della relativita' generale di Einstein  |
|
Top |
|
 |
Marco71
Registrato: 14/01/08 19:28 Messaggi: 29 Residenza: bassano
|
Inviato: Mar Nov 04, 2008 7:12 pm Oggetto: |
|
|
Innanzitutto complimenti per l'inizio stagione, hai messo in saccoccia fin da subito un bell'obiettivo!
Poi volevo aggiungere un paio di riflessioni sul pericolo valanghe: pare anche a me che, essendoci uno strato solo (una nevicata, niente temperature tanto basse da creare strati di cristalli a calice), non dovrebbero esserci problemi di legami deboli tra strati diversi.
L'unico rischio sono le valanghe di neve bagnata oltre una certa ora, ma finché la neve è ancora gelata dovrebbe essere decisamente sicura.
Quoto anche l'importanza del peso. Ad esempio, le valanghe provocate dagli scialpinisti sono causate proprio dal peso che gli scialpinisti stessi aggiungono sopra al manto nevoso. |
|
Top |
|
 |
giò
Registrato: 12/02/07 15:11 Messaggi: 3305 Residenza: Valtellina
|
Inviato: Mar Nov 04, 2008 7:19 pm Oggetto: |
|
|
simon ha scritto: | ...
una volta la Gio' era scesa scarponi ai piedi senza ramponi, creandomi qualche patema piu' per lei che per me...
foto dovrei rovistare, allora si facevan diapo
|
discesa??? non me la ricordo forse ero già flippata dalla salita
scattare dia... che ricordi!  |
|
Top |
|
 |
leo
Registrato: 25/02/08 21:43 Messaggi: 6823 Residenza: 3gasio
|
Inviato: Mar Nov 04, 2008 7:29 pm Oggetto: |
|
|
simon ha scritto: | ...
una volta la Gio' era scesa scarponi ai piedi senza ramponi, creandomi qualche patema piu' per lei che per me...
|
Era peggio il contrario  _________________ “quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.” |
|
Top |
|
 |
furbo
Registrato: 17/03/07 19:23 Messaggi: 4145 Residenza: milano
|
Inviato: Mar Nov 04, 2008 8:15 pm Oggetto: |
|
|
Franz ha scritto: |
...se sei fumato!!!
PS: cmq potevi evitare la lezioncina di fisica base base...che forse sapevano tutti
|
quoto sia la prima che la seconda...
... quindi franz, la risposta a questo quesito è...:
skiador ha scritto: |
"...provate ad immaginare un piano inclinato di 45-50 gradi, la cui superficie e' tapezzata di un materiale abbastanza ruvido per creare un attrito appena appena sufficiente per non far scivolare giu' ad esempio un cubo di un certo peso.
Poi sostituite il cubo precedente con un cubo molto piu' pesante. Questo andrebbe giu' sicuramente! (chi non e' d'accordo provi con una qualsiasi superficie inclinata...)" |
_________________ La disperazione più grave che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere onestamente sia inutile |
|
Top |
|
 |
|