Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Skiador
Registrato: 17/06/08 12:15 Messaggi: 29 Residenza: Milano
|
|
Top |
|
 |
leo
Registrato: 25/02/08 21:43 Messaggi: 6823 Residenza: 3gasio
|
Inviato: Mar Nov 04, 2008 1:11 am Oggetto: |
|
|
Ma sei sicuro che c'erano le condizioni ideali ???  _________________ “quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.” |
|
Top |
|
 |
Skiador
Registrato: 17/06/08 12:15 Messaggi: 29 Residenza: Milano
|
Inviato: Mar Nov 04, 2008 2:59 am Oggetto: |
|
|
Si', anche perche' solitamente e' molto piu' carica. Capita raramente che ci nevichi da zero circa mezzo metro o poco piu' e che al contempo nella fase finale delle precipitazioni ci piova sopra veramente parecchio per poi, dopo due giorni, essere perfettamente cementata grazie al rigelo notturno!
Puo' capitare anche in primavera (pioggia o forte irraggiamento solare), ma con accumuli molto piu' significativi gia' precedentemente depositati, quindi piu' difficilmente si potrebbe creare uno strato uniformemente cementato fino al terreno, e anche se dovesse capitare sarebbe molto piu' spesso, quindi con un piu' alto rischio di distaccamenti spontanei con quelle pendenze.
Comunque, cio' detto, quando parlo di condizioni ideali intendo tra le migliori ipotizzabili, rimanendo consapevole che la scienza esatta in questo campo non esiste, cosi' come le condizioni senza pericolo alcuno.
Ciao _________________ http://forum.valbrembanaweb.com/sci-alpinismo-sulle-alpi-orobie-f111/ |
|
Top |
|
 |
simon
Registrato: 17/04/07 17:37 Messaggi: 1582
|
Inviato: Mar Nov 04, 2008 6:47 am Oggetto: |
|
|
io l'ho gia' fatta nel 1997, pure il canale ripido sulla nord un paio di volte |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Mar Nov 04, 2008 9:10 am Oggetto: |
|
|
Beh, complimenti!
Sinceramente il tuo discorso sulla neve non l'ho capito moltissimo.
Ci sono stati periodi secchi come il febbraio 2002 in cui le condizioni nord Orobie erano sbalorditive. Oppure il 2005 pure. In tali periodi trovavi un biliardo.
Primavera, leggereo remollo superficiale, ultime lingue sulla parete...da urlo! No? Sbaglio?
Guardando le foto sul forum della VB non mi sembra che la neve fosse così eccezionale...
Però l'importante è che TU ti sia sentito sicuro...
...e non vi sono dubbi che ciò sia avvenuto altrimenti non saresti sceso...
poi dipende tanto anche dalle giornate, dalle tue giorante, dal sentirsi in giornata
encomiabile fare una discesa del genere alla prima (anche se te non è che hai propriamente smesso mai )...io di solito parto schiscio... (e generalmente rimango...)
PS: ad esempio nel 2005 scesi lo scivolo W del Polluce. Dovevo essere in gran giornata! Perchè attualmente, dopo molte più sciate di allora...non lo scenderei!!!
PPS: complimenti anche a Simon, ovviamente! Non avevamo dubbi... da ricercatore del ripido quale sei. In che periodo l'avevi scesa?
PPPS: E la nord del Legnone? Ripetuta l'anno scorso dal buon Gio4000?
http://www.camptocamp.org/outings/96523/it _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
fabiomaz
Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3178 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mar Nov 04, 2008 10:09 am Oggetto: |
|
|
Allora sei tu che ho incontrato!!
Pensa che quando ho visto uno skialp che mi diceva di aver fatto una discesa di sci ripido su un itinerario di cui non si sapeva nulla ho detto: per me questo qua è è skiador! e ho raccontata alla mia ragazza dei portage per sciare in Orobie a giugno.
Ci avevo azzeccato.
Ah, io sono quello che hai incrociato a pestar neve al passo con una ragazza che si lamentava per i piedi fradici!!
 _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota |
|
Top |
|
 |
Skiador
Registrato: 17/06/08 12:15 Messaggi: 29 Residenza: Milano
|
|
Top |
|
 |
Skiador
Registrato: 17/06/08 12:15 Messaggi: 29 Residenza: Milano
|
Inviato: Mar Nov 04, 2008 10:23 am Oggetto: |
|
|
simon ha scritto: | io l'ho gia' fatta nel 1997, pure il canale ripido sulla nord un paio di volte |
Simon, grazie mille per la segnalazione...e complimenti davvero, anche per il canale Nord...li' mi sembra che dal ripido si passi all'estremo...!
In che periodo l'hai fatta? Hai qualche foto dell'epoca?
Ultima cosa: la parete Ovest l'ho classificata S5 (5.1) anche se inizialmente ero indeciso tra questa classificazione e S4 (4.3). Ma quest'ultima mi sembrava riduttiva rispetto alla realta'...soprattutto se confrontata con altri S4 gia' fatti nel passato.
Fammi sapere se tu hai un'altra opinione, dato che sei l'unica altra persona a mia conoscenza che l'ha fatta...grazie. _________________ http://forum.valbrembanaweb.com/sci-alpinismo-sulle-alpi-orobie-f111/ |
|
Top |
|
 |
frik
Registrato: 23/02/07 12:57 Messaggi: 392
|
Inviato: Mar Nov 04, 2008 12:23 pm Oggetto: |
|
|
forse bisognerebbe aprire un argomento sulla questione prime assolute...
Chiarisco subito che non ho alcun intento polemico e che anzi ammiro molto coloro che sono sempre alla ricerca del nuovo, però credo che sia quasi impossibile al giorno d'oggi trovare sulle alpi delle prime assolute.
Nel forum ho sentito spesso parlare di prime, addirittura sulle cascate del tonale (visibili dalla strada!) io personalmente conosco molta gente che è sempre in giro, spesso in posti dimenticati da Dio ad arrampicare, sciare, fare ghiaccio a livelli altissimi e che magari la nostra ipotetica prima l'hanno fatta 15 anni prima per allenamento...sto parlando di guide, guardiani di dighe, cacciatori di camosci, bracconieri, persino pastori...senza dimenticarsi di alpinisti di livello stratosferico come presumo sia ad esempio Simon(anche se non lo conosco personalmente) che fanno cose davvero importanti spesso senza dirlo a nessuno o comunque a una ristretta cerchia di amici.
Le Montagne, le Alpi in particolare sono abitate da molto tempo...e l'alpinismo non è certo una scoperta dei giorni nostri ecco perchè credo che tutto quello che è visibile da itinerari classici sia gia stato fatto al 100% . |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Mar Nov 04, 2008 1:32 pm Oggetto: |
|
|
Quoto frik sul discorso delle prime... comunque prima o non prima per me fa veramente poca differenza, ti faccio comunque i complimenti per aver saputo cogliere al volo una situazione propizia in una splendida giornata autunnale!
Skiador ha scritto: | ma con accumuli molto piu' significativi gia' precedentemente depositati, quindi piu' difficilmente si potrebbe creare uno strato uniformemente cementato fino al terreno, e anche se dovesse capitare sarebbe molto piu' spesso, quindi con un piu' alto rischio di distaccamenti spontanei con quelle pendenze |
Sono convinto che domenica mattino (presto...) la situazione potesse essere OK. Infatti sabato ha fatto molto caldo e subito dopo una notte serena. Se una volta sul posto hai appurato che la neve era cementata la situazione era buona a patto di scendere prima del rialzo termico giornaliero.
Pero` sostenere che una nevicata direttamente sul terreno sia meglio di uno strato abbondante e assestato e` un ragionamento errato generalmente parlando per tutta una serie di motivi che non sto qui ad approfondire. Attendo l'intervento del nostro esperto Neve e Valanghe...  _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
frik
Registrato: 23/02/07 12:57 Messaggi: 392
|
Inviato: Mar Nov 04, 2008 1:54 pm Oggetto: |
|
|
LorenzOrobico ha scritto: | Quoto frik sul discorso delle prime... comunque prima o non prima per me fa veramente poca differenza, ti faccio comunque i complimenti per aver saputo cogliere al volo una situazione propizia in una splendida giornata autunnale!
|
concordo perfettamente, anche per me fa poca differenza! mi associo anche ai complimenti! di certo una discesa non da tutti! bravo Skiador |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Mar Nov 04, 2008 2:06 pm Oggetto: |
|
|
frik ha scritto: | forse bisognerebbe aprire un argomento sulla questione prime assolute...
Chiarisco subito che non ho alcun intento polemico e che anzi ammiro molto coloro che sono sempre alla ricerca del nuovo, però credo che sia quasi impossibile al giorno d'oggi trovare sulle alpi delle prime assolute.
Nel forum ho sentito spesso parlare di prime, addirittura sulle cascate del tonale (visibili dalla strada!) io personalmente conosco molta gente che è sempre in giro, spesso in posti dimenticati da Dio ad arrampicare, sciare, fare ghiaccio a livelli altissimi e che magari la nostra ipotetica prima l'hanno fatta 15 anni prima per allenamento...sto parlando di guide, guardiani di dighe, cacciatori di camosci, bracconieri, persino pastori...senza dimenticarsi di alpinisti di livello stratosferico come presumo sia ad esempio Simon(anche se non lo conosco personalmente) che fanno cose davvero importanti spesso senza dirlo a nessuno o comunque a una ristretta cerchia di amici.
Le Montagne, le Alpi in particolare sono abitate da molto tempo...e l'alpinismo non è certo una scoperta dei giorni nostri ecco perchè credo che tutto quello che è visibile da itinerari classici sia gia stato fatto al 100% . |
Ma l'importante è che sia prima per NOI!!!
A prescindere dagli altri...
Ovvio che uno va a fare la Gabarrou e sa che non è una prima...ma magari lo è stagionale...
Uno va al Falcone e crede in una prima...ma basta che sia poco frequentata...perchè abbia più poesia di una nord della Presanella
Evviva le "notre prime"
e con questo...non ripetiamo...non 100 volte il guglielmo o il grignone  _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
Skiador
Registrato: 17/06/08 12:15 Messaggi: 29 Residenza: Milano
|
Inviato: Mar Nov 04, 2008 2:16 pm Oggetto: |
|
|
LorenzOrobico ha scritto: | ....
Sono convinto che domenica mattino (presto...) la situazione potesse essere OK. Infatti sabato ha fatto molto caldo e subito dopo una notte serena. Se una volta sul posto hai appurato che la neve era cementata la situazione era buona a patto di scendere prima del rialzo termico giornaliero.
Pero` sostenere che una nevicata direttamente sul terreno sia meglio di uno strato abbondante e assestato e` un ragionamento errato generalmente parlando per tutta una serie di motivi che non sto qui ad approfondire. Attendo l'intervento del nostro esperto Neve e Valanghe...  |
Anch'io in generale posso essere d'accordo con te, Lorenz, anche se credo che per pendenze molto sostenute non valga esattamente lo stesso discorso. Credo, ma potrei sbagliarmi, che in maniera un po' approssimativa valga un po' il discorso del "piano inclinato" in fisica, oltre una certa pendenza (grossolanamente oltre i 45 gradi circa) dovrebbe prevalere l'effetto del peso (proporzionale alla quantita' di neve) dell'oggetto che vi si trova sopra piu' dell'attrito (assimilabile piu' o meno al fattore assestamento del manto nevoso) che tenta di frenarne lo scivolamento.
Qualsiasi commento, conferma o smentita sull'argomento sono piu' che benvenute. _________________ http://forum.valbrembanaweb.com/sci-alpinismo-sulle-alpi-orobie-f111/ |
|
Top |
|
 |
furbo
Registrato: 17/03/07 19:23 Messaggi: 4145 Residenza: milano
|
Inviato: Mar Nov 04, 2008 2:38 pm Oggetto: |
|
|
Skiador ha scritto: | LorenzOrobico ha scritto: | ....
Sono convinto che domenica mattino (presto...) la situazione potesse essere OK. Infatti sabato ha fatto molto caldo e subito dopo una notte serena. Se una volta sul posto hai appurato che la neve era cementata la situazione era buona a patto di scendere prima del rialzo termico giornaliero.
Pero` sostenere che una nevicata direttamente sul terreno sia meglio di uno strato abbondante e assestato e` un ragionamento errato generalmente parlando per tutta una serie di motivi che non sto qui ad approfondire. Attendo l'intervento del nostro esperto Neve e Valanghe...  |
Anch'io in generale posso essere d'accordo con te, Lorenz, anche se credo che per pendenze molto sostenute non valga esattamente lo stesso discorso. Credo, ma potrei sbagliarmi, che in maniera un po' approssimativa valga un po' il discorso del "piano inclinato" in fisica, oltre una certa pendenza (grossolanamente oltre i 45 gradi circa) dovrebbe prevalere l'effetto del peso (proporzionale alla quantita' di neve) dell'oggetto che vi si trova sopra piu' dell'attrito (assimilabile piu' o meno al fattore assestamento del manto nevoso) che tenta di frenarne lo scivolamento.
Qualsiasi commento, conferma o smentita sull'argomento sono piu' che benvenute. |
mah... quello che conta è il tipo di legame tra le due superfici (il coefficiente di attrito statico per la precisione) il peso direi che è ininfluente. La forza di attrito è proporzionale al peso, se aumenta il peso aumenta la forza di attrito. _________________ La disperazione più grave che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere onestamente sia inutile |
|
Top |
|
 |
Skiador
Registrato: 17/06/08 12:15 Messaggi: 29 Residenza: Milano
|
Inviato: Mar Nov 04, 2008 2:53 pm Oggetto: |
|
|
furbo ha scritto: | .....il peso direi che è ininfluente. La forza di attrito è proporzionale al peso, se aumenta il peso aumenta la forza di attrito. |
su un piano inclinato fino a 45 gradi e' vero, oltre tale pendenza il peso comincia a farsi sentire sempre di piu'...ma ripeto...le mie sono considerazioni approssimative...in realta' le variabili in gioco sono molte di piu' (numero di strati...consistenza di ciascuno strato...cristalli....attrito sul terreno.......attrito tra uno strato e l'altro.........) _________________ http://forum.valbrembanaweb.com/sci-alpinismo-sulle-alpi-orobie-f111/ |
|
Top |
|
 |
|