Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
selvadec
Registrato: 07/07/08 16:30 Messaggi: 1495 Residenza: MAZZANO, Brescia
|
Inviato: Sab Ott 04, 2008 10:22 pm Oggetto: DPI per valanga |
|
|
Qualcuno ha utilizzato questo o prodotti simili ?
http://www.bdel.com/gear/avalung_ii.php
E' un dispositivo per evitare, in caso di travolgimento da valanga, i problemi
connessi al soffocamento e alla limitata disponibilità di ossigeno con aumento
dell'anidride carbonica.
in versione singola o abbinati direttamente allo zaino.
Che ne pensate ?
Trovata commerciale o valido strumento ? _________________ Edoardo F. |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Lun Ott 06, 2008 9:49 am Oggetto: |
|
|
In America questo genere di dispositivi sta prendendo piede e sembrano essere piuttosto efficaci, ovviamente come tutte le cose vanno associate ad un buon uso della materia grigia...  _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
selvadec
Registrato: 07/07/08 16:30 Messaggi: 1495 Residenza: MAZZANO, Brescia
|
Inviato: Lun Ott 06, 2008 10:11 am Oggetto: |
|
|
LorenzOrobico ha scritto: | In America questo genere di dispositivi sta prendendo piede e sembrano essere piuttosto efficaci, ovviamente come tutte le cose vanno associate ad un buon uso della materia grigia...  |
...quello come sempre...
Parlavo con un amico e mi diceva di statistiche un po' negative per l'utilizzo dell'A.R.V.A. nel senso che in buona percentuale è troppo tardi, quando hai finito la caccia al tesoro...
Io comunque lo uso dal 98, ma mi voglio documentare sull'effetivo sviluppo e le statistiche, tanto per sapere. _________________ Edoardo F. |
|
Top |
|
 |
Marco71
Registrato: 14/01/08 19:28 Messaggi: 29 Residenza: bassano
|
Inviato: Lun Ott 06, 2008 11:35 am Oggetto: |
|
|
selvadec ha scritto: | LorenzOrobico ha scritto: | In America questo genere di dispositivi sta prendendo piede e sembrano essere piuttosto efficaci, ovviamente come tutte le cose vanno associate ad un buon uso della materia grigia...  |
...quello come sempre...
Parlavo con un amico e mi diceva di statistiche un po' negative per l'utilizzo dell'A.R.V.A. nel senso che in buona percentuale è troppo tardi, quando hai finito la caccia al tesoro...
Io comunque lo uso dal 98, ma mi voglio documentare sull'effetivo sviluppo e le statistiche, tanto per sapere. |
L'arva (con pala e sonda), statistiche a parte, funziona bene, a patto di essere ben addestrati (a cercare ma anche a scavare velocemente). Soprattutto, bisogna essere in grado di agire subito, con sangue freddo, dopo il seppellimento di un compagno di gita, cosa tutt'altro che facile. Le statistiche sarebbero molto migliori se i compagni fossero sempre al top.
Sull'Avalung non mi risulta esistano statistiche significative, almeno fino a pochi anni fa. Su tre incidenti conosciuti (troppo pochi per essere significativi), tutte e tre le vittime sono sopravvissute. Credo che il modello collegato allo zaino sia preferibile - quello a marsupio lo dovresti tenere sopra l'abbigliamento, e non è per niente pratico quando devi spogliarti e rivestirti spesso. Non è neanche sicuro che sia sempre possibile inserire il boccaglio e tenerlo in bocca fino alla fine del travolgimento.
Un dispositivo vivamente consigliato dall'ICAR è l'ABS da valanga - un pallone gonfiabile collegato ad una bomboletta inserita nello zaino, azionabile dal travolto. Dà buone garanzie di rimanere in superficie. Inoltre è appena uscito un modello svizzero (snowpulse) che oltre a favorire il galleggiamento si gonfia intorno alla testa, riparandola da eventuali traumi.
Dal 1994 al 2004, su 77 travolti ben 76 sono sopravissuti.
Purtroppo questi dispositivi hanno un prezzo ed un peso che li rende improponibili per la maggior parte degli scialpinisti.
Alcuni dati interessanti li trovi nella presentazione del DVD Time Is Life dell'ICAR-MEDCOM (capitolo "Prevention and safety equipment" pagg. 16-17-18 )
In italiano, c'è qualcosa sul documento INCIDENTI DA VALANGA a pag. 5. |
|
Top |
|
 |
flavio
Registrato: 02/03/07 16:17 Messaggi: 899 Residenza: Piacenza
|
Inviato: Mar Ott 07, 2008 12:37 pm Oggetto: Lo indosso da due anni ma non lo ho mai sperimentato |
|
|
Posseggo l'Avalung da due anni. Lo indosso (sbagliando) solo quando c'è forte pericolo valanghe. Me lo feci comprare in Canada due anni or sono quando in Italia non lo usava nessuno (ora le guide di Alagna che fanno freeride lo portano usualmente). Mi sono informato molto e sembra assai efficace. Mi spiego: consentirebbe di resistere fino all'ipotermia in attesa che qualcuno ti trovi. Invece che i canonici 15 minuti, pare si possa resistere sotto la neve tranquillamente per 100 - 120 minuti, cioè. Un bel margine, dunque. Vantaggi: costo ridotto (sui 100 euro); facilissima manutenzione e, soprattutto, peso assai ridotto e massima vestibilità. Svantaggi: va portato sopra l'ultimo indumento e dunque, ogni volta che ci si cambia o si aggiunge qualche capo, occorre svestirlo e rivestirlo. Occorre poi sperare, alla bisogna, di riuscire ad imboccare il boccaglio (una volta in bocca penso che digrignando i denti sia impossibile perderlo - la mascella è il muscolo più forte che abbiamo) e sperare comunue sempre di essere individuato con l'Arva e recuperato con la pala. Io quando lo indosso, metto il boccaglio in bocca quando devo affrontare qualche traverso a rischio.....quando mi lancio su qualhe pendio un po' carico.... Lo scorso anno l'Avalung ha salvato comunque due o tre persone in Val d'Aosta, una delle quali mi pare nella zona del Col d'Olen.
Altri sistemi sono l'airbag da valanga che costa e pesa tantissimo (va bene più per il freeride che per lo ski alp) e funziona in base ad una ricarica gas molto complessa e da far ricaricare in fabbrica, anche se però pare davvero efficace per rimanere in superficie e l'avalanche ball: una marsupio con dentro una palla che in caso di valanga esce e resta attaccata al marsupio con un cordino: i soccorritori non devono far altro che seguire il cordino per trovare il sepolto. Bella invenzione davvero, penso che la lascerò un po' sperimentare e poi cercherò di procurarmela.
Inutile dire che comunque la prevenzione.... _________________ scialpinismo, skyrunning, storia della montagna, ski roll |
|
Top |
|
 |
Marco71
Registrato: 14/01/08 19:28 Messaggi: 29 Residenza: bassano
|
Inviato: Mar Ott 07, 2008 2:02 pm Oggetto: Re: Lo indosso da due anni ma non lo ho mai sperimentato |
|
|
flavio ha scritto: | l'avalanche ball: una marsupio con dentro una palla che in caso di valanga esce e resta attaccata al marsupio con un cordino: i soccorritori non devono far altro che seguire il cordino per trovare il sepolto. |
Ci sono da valutare anche un paio di aspetti negativi dell'avalanche ball:
1) il cordino, durante il travolgimento, può ferire il travolto.
2) il pallone si trova subito, ma non è affatto detto che seguire il cordino sia facile: l'accumulo da valanga è composto da neve compressa, e per estrarre il cordino probsabilmente è necessario scavare, perdendo un sacco di tempo solo per la localizzazione del sepolto. A questo punto, per la ricerca, è più efficace l'arva!
Buono a sapersi dei casi di "salvataggio" con avalung... |
|
Top |
|
 |
espo
Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
|
Inviato: Dom Ott 26, 2008 9:42 pm Oggetto: Re: Lo indosso da due anni ma non lo ho mai sperimentato |
|
|
flavio ha scritto: |
l'avalanche ball: .......
penso che la lascerò un po' sperimentare e poi cercherò di procurarmela.
. |
la sperimentazione del cordino da valanga e di questo coso evoluto ha circa 100 anni o +. se ne parla da quando si parla di soccorso in valanga e non pare abbia al suo attivo un solo caso di successo.....
l'avalung invece ha sicuro ottime potenzialità in caso di seppellimento completo, soprattutto con neve fresca
per quanto riguarda le statistiche della ricerca arva sono alquanto + pessimistiche della realtà. non tengono in effetti conto di tutte le ricerche positive che si concludono senza intervento di autorità competenti e quindi senza feriti. perchè queste ricerche non vengono mai o quasi denunciate e conseguentemente schedate. _________________ roccia fiocca birra e gnocca |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|